+39 081 19806273 info@imperatoreconsulting.eu
Imperatore Consulting
  • Home
  • Imperatore consulting
    • Chi siamo
    • Vincenzo Imperatore
    • Il team
  • Servizi professionali
    • Consulenza direzionale
    • Consulenza finanziaria
    • Consulenza legale
  • Imperatore Academy
  • Aziende e storie
  • News
  • Contatti
Imperatore Consulting
  • Home
  • Imperatore consulting
    • Chi siamo
    • Vincenzo Imperatore
    • Il team
  • Servizi professionali
    • Consulenza direzionale
    • Consulenza finanziaria
    • Consulenza legale
  • Imperatore Academy
  • Aziende e storie
  • News
  • Contatti

News

Home » News » Il crimine d’impresa e le disparità nel contestarlo: perché a Bologna si e a Napoli no?
09/18/2021

By: Stage Comunicazione

Il crimine d’impresa e le disparità nel contestarlo: perché a Bologna si e a Napoli no?

Sono passati 20 anni! Tanti. Era il lontano otto giugno 2001 quando entrava in vigore il D.Lgs n.231/01. Una vera rivoluzione, si sgretolava uno dei principi millenari fondamentali del diritto penale: “societas delinquere non potest”. Da quella data anche le società, e non piu’ solo le persone fisiche, potevano “delinquere”, o meglio, potevano rivestire il ruolo di indagato o di imputato nel corso di un procedimento penale. Pertanto, l’inevitabile conseguenza, “societas delinquere potest, sed semper puniri debet”, è l’applicazione di una sanzione ad una società.

A questo punto è lecito chiedersi: come può la Alfa srl, società che gestisce una piccola azienda commerciale (ad esempio supermercati), essere considerata indagata od imputata con tutte le conseguenze che ne derivano e quale sarebbe stato il ruolo del diritto penale, e quindi delle procure, dinanzi alle patologie del crimine di impresa?

E’ lontano da chi scrive il voler ripercorrere la storia ventennale sia dottrinale che, soprattutto, giurisprudenziale caratterizzante questi primi venti anni di vita del Decreto Legislativo, oggetto di notevoli spunti ed innovazioni.

Ciò non toglie che, appaia sempre più rilevante analizzare questa situazione in base all’esperienza sul campo, con una sorta di resoconto dell’applicazione concreta e, soprattutto, della consapevolezza della sua rilevanza per i piccoli imprenditori che masticano con evidente difficoltà i presupposti ed i principi della c.d. responsabilità amministrativa degli Enti.

Conseguentemente è opportuno comprendere le cause di questa idiosincrasia.

Perché l’amministratore della Alfa srl fa fatica ad assumere consapevolezza dei rischi che corre?

Mi sono confrontato al riguardo con l’avv. Antonello Grassi, penalista ed uno dei massimi esperti della materia, per verificare se le risposte che mi davo erano influenzate dalla mia visione più pragmatica di consulente di direzione.

Il primo intoppo al reale manifestarsi dei benefici insiti nel quadro normativo in questione è dato, così come già riportato su queste colonne, dal considerare l’adeguamento ai principi del D.Lgs. n.231/01 come un costo, un costo “superfluo”, o meglio, da procrastinare “a tempi migliori” e giustificato dalla necessità di dover affrontare spese più impellenti e rilevanti.

A ciò si accompagnava una sorta di “scaramanzia normativa” rappresentata dal timore della commissione di reati, ovvero dall’ “offesa” che potesse lontanamente immaginarsi che la società intervistata potesse delinquere.

Perchè lo proponi proprio a me? Forse perché presumi che io commetta qualche reato?  Risultava difficile far comprendere all’imprenditore, fortunatamente non a tutti, la necessità di spostare il margine di rischio dalla repressione, con tutte le conseguenze che ne derivavano e ne derivano, alla prevenzione.

Lo consiglio a te proprio per evitare che tu possa commettere reati in futuro!

Il secondo limite è di natura geografica. E le statistiche sono chiare. Le prime contestazioni ex D.Lgs. n.231/01 nascevano nel famoso triangolo industriale allocato a Nord della nostra penisola. Il motivo non era neanche troppo difficile da prevedere o immaginare ed era rappresentato dall’esistenza del c.d. “maggese industriale” prevalentemente in quella zona strategica. Ed ancora oggi, dopo venti anni, il rapporto è 100 a zero. Non è un caso che, soprattutto (o solo) le Procure competenti per territorio della Lombardia, del Veneto, del Piemonte ed in parte della Liguria e della Emilia Romagna, continuino a contestare alle società/aziende, in coerenza con l’elenco dei reati presupposti che man mano si infoltivano, fattispecie penali in concomitanza con la contestazione delle medesime alle persone fisiche.

Le Procure, si le Procure!

Per quanto il legislatore non si sia mai spinto oltre la configurazione di tale responsabilità come amministrativa, non pare dubbio, anche in questo caso senza voler disquisire sulla natura della stessa, che di fatto il campo applicativo fosse rappresentato dal procedimento e dal processo penale. E nel processo penale l’input, o come sarebbe meglio definirlo l’esercizio dell’azione penale, spetta alla Procura della Repubblica che, proprio con riferimento alla criminalità d’impresa, ha smarrito il principio della sua obbligatorietà.

Ed allora perché la procura di Bologna contesta anche alle piccole società i reati previsti dal decreto e quella di Napoli ancora no?

Probabilmente per una analisi sociologica da parte delle procure del contesto in cui operano. La differente incidenza delle contestazioni operate dalle Procure del Nord Italia rispetto a quelle del Sud trova la sua ratio proprio nella difficoltà di prevedere le drastiche conseguenze in capo ad un tessuto imprenditoriale presente nel meridione d’Italia, senza dubbio più fragile.

Siamo alle solite: ma fino a quando può durare questa disparità di trattamento?

Perché le piccole imprese non ne approfittano per regolarizzare le loro posizioni prima che anche le procure del Sud si sveglino?

Posted in Diritto d'impresaTagged decreto legislativo, imperatore consulting, normativa, procedimento penale, processo penale, Vincenzo Imperatore
Precedente
Successivo
  • calcio
  • Diritto bancario
  • Diritto d'impresa
  • Economia
  • Finanza
  • Gestione aziendale
  • Imperatore consulting

Articoli recenti

Finanziamenti alle imprese e business plan

Dal 1 Luglio 2022, per ottenere un finanziamento, le imprese saranno obbligate a presentare un business plan

07/12/2022
Vincenzo Imperatore è un “Esperto nella gestione della crisi di impresa” certificato ai sensi del D.L 118/2021

Vincenzo Imperatore è un “Esperto nella gestione della crisi di impresa” certificato ai sensi del DL 118/2021

03/21/2022
Intelligenza emotiva nelle PMI

Intelligenza emotiva nelle PMI

05/29/2023
PMI: la differenza tra impresa familiare e impresa di famiglia

PMI: la differenza tra impresa familiare e impresa di famiglia

05/22/2023
PMI: il manager "ideale"

PMI: il manager “ideale”

05/15/2023
Scudetto a Napoli tra PIL e FIL

Scudetto a Napoli tra PIL e FIL

05/02/2023
PMI: il legame tra intelligenza e "talenti"

PMI: il legame tra intelligenza e “talenti”

04/24/2023
PMI: come realizzare mission e vision

PMI: come realizzare mission e vision

04/17/2023
Smallownership: una dirigenza tutta italiana

Smallownership: una dirigenza tutta italiana

04/11/2023
L'overconfidence dei guru della finanza

L’overconfidence dei guru della finanza

04/03/2023
La cultura delle piccole imprese

La cultura delle piccole imprese

03/27/2023
Crack bancario: il caso SVB è solo l'inizio?

Crack bancario: il caso SVB è solo l’inizio?

03/20/2023
Il networking del piccolo imprenditore

Il networking del piccolo imprenditore

03/13/2023
Pmi | In arrivo un nuovo credit crunch

PMI | In arrivo un nuovo credit crunch

03/06/2023

Tag

  • consulenza aziendale
  • Economia
  • finanza
  • gestione aziendale
  • gestione piccole imprese
  • imperatore consulting
  • organizzazione aziendale
  • piccole e medie imprese
  • pmi
  • Vincenzo Imperatore

Imperatore Consulting

Imperatore Consulting
Piazza G. Bovio, 22  Napoli
Tel./Fax 081.19806273

Menu

  • Home
  • Chi siamo
  • Aziende e storie
  • Contatti

Servizi professionali

  • Consulenza direzionale
  • Consulenza finanziaria
  • Consulenza legale
  • Imperatore academy
  • News

Newsletter

Ottieni l'accesso a tutte le risorse GRATUITE tra cui la guida per imprenditori "La cassetta degli attrezzi", ricevi promozioni sui corsi della Imperatore Academy e le ultime notizie in materia di economia, management e finanza.

Imperatore Consulting P.IVA 07315251210 © 2021 All Rights Reserved.

Cerca