+39 081 19806273 info@imperatoreconsulting.eu
Imperatore Consulting
  • Home
  • Imperatore consulting
    • Chi siamo
    • Vincenzo Imperatore
    • Il team
  • Servizi professionali
    • Consulenza direzionale
    • Consulenza finanziaria
    • Consulenza legale
  • Imperatore Academy
  • Aziende e storie
  • News
  • Contatti
Imperatore Consulting
  • Home
  • Imperatore consulting
    • Chi siamo
    • Vincenzo Imperatore
    • Il team
  • Servizi professionali
    • Consulenza direzionale
    • Consulenza finanziaria
    • Consulenza legale
  • Imperatore Academy
  • Aziende e storie
  • News
  • Contatti

News

Home » News » “Se ne riparla a Settembre”, la promessa disattesa del piccolo imprenditore
09/08/2021

By: gestione

“Se ne riparla a Settembre”, la promessa disattesa del piccolo imprenditore

“Se ne riparla a settembre”. Quante volte ho sentito frasi del genere pronunciate dai piccoli imprenditori che, anche se da anni sul mercato con successo, sono messi in crisi da radicali cambiamenti: tecnologici, di prodotto e/o di processo, da sostanziali modificazioni dei bisogni e dei gusti degli utilizzatori finali, da stravolgimenti delle abitudini di acquisto come sta avvenendo, da circa due anni, a seguito della pandemia.
L’imprenditore, che è a capo di una piccola impresa, si crogiola negli allori del passato (se ci sono stati), minimizza l’importanza dei cambiamenti in atto, si adagia e non rinnova la sua azienda. O meglio si ripromette di predisporre, per il settembre di ogni anno, le azioni di cambiamento strategico-organizzativo per non perdere o recuperare le posizioni rispetto ai suoi concorrenti.
“Se ne riparla a settembre”. Quante volte ho sentito frasi del genere pronunciate dai piccoli imprenditori che, anche se da anni sul mercato con successo, sono messi in crisi da radicali cambiamenti: tecnologici, di prodotto e/o di processo, da sostanziali modificazioni dei bisogni e dei gusti degli utilizzatori finali, da stravolgimenti delle abitudini di acquisto come sta avvenendo, da circa due anni, a seguito della pandemia.
L’imprenditore, che è a capo di una piccola impresa, si crogiola negli allori del passato (se ci sono stati), minimizza l’importanza dei cambiamenti in atto, si adagia e non rinnova la sua azienda. O meglio si ripromette di predisporre, per il settembre di ogni anno, le azioni di cambiamento strategico-organizzativo per non perdere o recuperare le posizioni rispetto ai suoi concorrenti.
Tre sono sostanzialmente le cause, motivi di carattere spiccatamente culturale, della resistenza al cambiamento da parte dell’imprenditore di una piccola impresa.

In primo luogo, come ho già scritto su queste colonne, la formazione prevalentemente “da reparto produzione” del piccolo imprenditore lo induce, sulla base della sua esperienza, a vedere nella qualità del suo prodotto l’unica alternativa valida o la più conveniente per stare sul mercato. Ciò lo porta a scartare a priori qualsiasi innovazione che gli scombussolerebbe il sistema produttivo.

La seconda causa, direttamente collegata alla prima, è la mancanza di informazioni sull’utilizzatore finale, sui suoi bisogni specifici e sulla loro evoluzione. Sovente ciò deriva dalla scarsa sensibilità al mercato da parte del piccolo imprenditore, cioè dalla sua difficoltà a utilizzare strumenti per mettersi nei panni del consumatore e dall’utilizzo talvolta eccessivo del grossista come acquirente e distributore di prodotti. Vendendo al grossista non è possibile sapere a chi è destinato il prodotto, quali sono le reazioni del consumatore di fronte ad esso e quali i suoi suggerimenti di miglioramento.

Un terzo motivo, ma non per questo meno importante, è l’isolamento più o meno totale del piccolo imprenditore. Egli si trova solo all’interno dell’azienda. Difficilmente riesce ad avere un confronto aperto e costruttivo con i collaboratori e con i suoi consulenti sui principali problemi di sviluppo dell’azienda, sulle strategie competitive più opportune e in generale sulle tematiche di rilevanza strategica per la sua impresa. I rapporti sono comunque caratterizzati da un clima paternalistico che spesso domina nelle piccole imprese. I collaboratori e i consulenti, al fine di evitare conflitti e tensioni e di mantenere il clima di familiarità esistente, evitano di esprimere le loro idee innovative e contribuiscono così al mantenimento del clima creato.

L’isolamento non è soltanto interno, ma anche esterno. Scarsi o comunque solo formali sono i contatti con gli altri operatori del settore, che vengono visti solo come concorrenti da sconfiggere. Manca la ‘coopetazione’ e c’è sempre la paura di fornire loro informazioni rilevanti sul mercato, sulla tecnologia e sull’azienda.
L’isolamento non è soltanto interno, ma anche esterno. Scarsi o comunque solo formali sono i contatti con gli altri operatori del settore, che vengono visti solo come concorrenti da sconfiggere. Manca la ‘coopetazione’ e c’è sempre la paura di fornire loro informazioni rilevanti sul mercato, sulla tecnologia e sull’azienda.

Ridotti sono i rapporti con le associazioni di categoria, alle quali il piccolo imprenditore si rivolge soltanto per avere indicazioni su problemi sindacali, normativi e fiscali. D’altro canto le associazioni poco hanno fatto e fanno per contribuire alla soluzione dei problemi strategici delle piccole imprese e allo sviluppo di una imprenditorialità più moderna.
Inoltre, limitato è il ricorso ai consulenti per problemi strategici di gestione e di organizzazione. L’unico consulente accettato è il commercialista che, oltre a redigere il bilancio e a completare la dichiarazione dei redditi, è il consigliere tuttologo del piccolo imprenditore. Nulli infine sono i contatti con gli istituti di ricerca e con le università – percepite come luoghi dove tutto si fa, fuorché qualcosa che abbia un’utilità diretta per le imprese. “Settembre poi verrà”, cantava Peppino Gagliardi. Era, però, il 1970.

Posted in Economia, Imperatore consulting
Precedente
Successivo
  • Diritto bancario
  • Diritto d'impresa
  • Economia
  • Finanza
  • Gestione aziendale
  • Imperatore consulting

Articoli recenti

Vincenzo Imperatore è un “Esperto nella gestione della crisi di impresa” certificato ai sensi del D.L 118/2021

Vincenzo Imperatore è un “Esperto nella gestione della crisi di impresa” certificato ai sensi del DL 118/2021

03/21/2022
PMI: il paradosso delle competenze tecniche e manageriali.

PMI: il paradosso delle competenze tecniche e manageriali

05/23/2022
MPS

Assolti vertici MPS: è solo incapacità gestionale!

05/16/2022
 “Mi sono rovinato per una firma di garanzia": verità da sapere sulla fideiussione

“Mi sono rovinato per una firma di garanzia”: verità da sapere sulla fideiussione

05/05/2022
benessere aziendale

FIL: la valorizzazione dello stato di benessere provato dal dipendente

05/02/2022
Nelle piccole imprese essere un po’meno manager e più coach è possibile

Nelle piccole imprese essere un po’meno manager e più coach è possibile

04/21/2022
il budget non è profezia

Il budget non è una profezia ma una previsione che si basa su una simulazione

04/19/2022
La responsabilità da reato degli enti

La responsabilità da reato degli enti per le sviste dei commercialisti 

04/11/2022
truffe carte di credito

Truffe carte di credito: bisogna combattere non solo con i criminali ma anche l’ostruzionismo delle banche!

04/04/2022
Non caricare troppo l’asino altrimenti si adegua: il consiglio per migliorare la produttività

Non caricare troppo l’asino altrimenti si adegua: il consiglio per migliorare la produttività

03/28/2022
Smart Working

Lo smart working non ammazza l’ingegno ed il senso di responsabilità

03/21/2022
compliance: in azienda

Compliance: in azienda, come nella vita, prevenire è meglio che curare

03/14/2022

Tag

  • Banche
  • consulenza aziendale
  • consulenza finanziaria
  • Economia
  • finanza
  • gestione aziendale
  • gestione piccole imprese
  • imperatore consulting
  • pmi
  • Vincenzo Imperatore

Imperatore Consulting

Imperatore Consulting
Piazza G. Bovio, 22  Napoli
Tel./Fax 081.19806273

Menu

  • Home
  • Chi siamo
  • Aziende e storie
  • Contatti

Servizi professionali

  • Consulenza direzionale
  • Consulenza finanziaria
  • Consulenza legale
  • Imperatore academy
  • News

Newsletter

Ottieni l'accesso a tutte le risorse GRATUITE tra cui la guida per imprenditori "La cassetta degli attrezzi", ricevi promozioni sui corsi della Imperatore Academy e le ultime notizie in materia di economia, management e finanza.

Imperatore Consulting P.IVA 07315251210 © 2021 All Rights Reserved.

Cerca