+39 081 19806273 info@imperatoreconsulting.eu
Imperatore Consulting
  • Home
  • Imperatore consulting
    • Chi siamo
    • Vincenzo Imperatore
    • Il team
  • Servizi professionali
    • Consulenza direzionale
    • Consulenza finanziaria
    • Consulenza legale
  • Imperatore Academy
  • Aziende e storie
  • News
  • Contatti
Imperatore Consulting
  • Home
  • Imperatore consulting
    • Chi siamo
    • Vincenzo Imperatore
    • Il team
  • Servizi professionali
    • Consulenza direzionale
    • Consulenza finanziaria
    • Consulenza legale
  • Imperatore Academy
  • Aziende e storie
  • News
  • Contatti

News

Home » News » Sapete fare il prodotto? Provate il Reward-based crowdfunding
07/11/2021

By: account

Sapete fare il prodotto? Provate il Reward-based crowdfunding


È un assioma. La maggior parte delle piccole aziende italiane affonda le proprie radici nella grande competenza artigiana. L’abilità nella realizzazione del prodotto, il saper fare che non teme confronti sono la cifra che contraddistingue tutto un modello imprenditoriale. Sappiamo fare bene il prodotto ma, lo ripeto da tempo, temi come il controllo sul ritorno del capitale investito, la valutazione dei processi aziendali, la gestione delle risorse umane, il controllo della soddisfazione del cliente sono considerati da sempre con grande distrazione.

Questa è una prima ragione della debolezza della nostra piccola imprenditoria. Manca una visione del mercato, siamo troppo attenti a guardarci allo specchio e dirci quanto siamo bravi. E se le cose non vanno è sempre colpa del mondo esterno. Ma se sappiamo fare bene il prodotto, e questo ce lo può dire solo il cliente, allora sfruttiamo questa opportunità per finanziare il resto, quello che ci manca. Come? 
Con il reward-based crowdfunding, un metodo di raccolta di denaro tramite piattaforme web specializzate in cui gli utenti offrono denaro, non in cambio di quote di capitale delle aziende presentate (come nel caso dell’equity crowdfunding), bensì in cambio di una ricompensa (reward), che può essere il prodotto o il servizio (fornito in questo caso a prezzo scontato o in una forma esclusiva rispetto alla normale produzione) per il quale si chiede il finanziamento.In sostanza in questo modo le aziende decidono di rivolgersi al popolo di internet per vendere in anticipo il proprio prodotto o servizio e testarlo con il pubblico. Il reward crowdfunding è un modello di finanziamento dal basso che viene spesso assimilato ad una prevendita (pre-selling o pre-ordine) di un prodotto o di un servizio. È, insomma, un modo per finanziare la produzione di un prodotto o un servizio che ancora non c’è oppure, in caso di magazzino già pieno, per sostenere la crescita in altri aspetti della gestione aziendale.

I progetti di reward-based crowdfunding in Italia sono stati più spesso legati a iniziative benefiche, ma via via le aziende stanno capendo che, in realtà, si tratta di uno strumento alternativo di finanziamento del business. E ovviamente le prime aziende a capirlo sono state quelle più tech. Oggi la raccolta media per progetto è di poco superiore ai 15mila euro con una percentuale di successo delle campagne del 54%. In base alla natura della piattaforma scelta per la campagna, il meccanismo della ricompensa segue, in sostanza, due modelli:

1) All or nothing

Secondo questo schema (tutto o niente), il progettista riceve i fondi donati dai sostenitori solo al raggiungimento dell’obiettivo economico della raccolta. Stessa cosa vale per la percentuale di commissione rilasciata alla piattaforma, che incassa la commissione – appunto – solo a obiettivo raggiunto.

2) Keep it all

Secondo questo schema (tieni tutto), il progettista incassa i fondi donati dai sostenitori attraverso la campagna, anche nel caso in cui l’obiettivo economico non sia raggiunto. Anche la piattaforma, quindi, incassa la percentuale di commissione pur qualora l’obiettivo della campagna non sia raggiunto. In questo caso, la percentuale di commissione corrisposta alla piattaforma è più alta.

È chiaro quindi che il rapporto tra il crowd e il progettista si basa sulla fiducia: il denaro inviato dai sostenitori finisce direttamente sul conto del progettista.

Ma, e qui bisogna stare attenti, occorre verificare che poi il progettista utilizzi il denaro ricevuto per lo scopo dichiarato, perché questo aspetto non è garantito dalla piattaforma. Anche in Italia il modello funzionava. Almeno fino al 2016. Infatti, le piattaforme di reward crowdfunding, secondo l’ultimo report dell’Università di Cambridge sulla finanza alternativa e relativo agli ultimi dati aggregati disponibili (2017), avevano raccolto nel 2016 in Italia per il reward-based crowdfunding circa 20 milioni. Nel 2017 la raccolta ha subito un drastico calo (-46%) rispetto all’anno precedente, passando a circa 11 milioni di euro, soprattutto per effetto della confusione legislativa in merito alla applicazione dell’Iva sulle operazioni in oggetto.

In sintesi si tratta di una pre-vendita, nel qual caso l’Iva va pagata dal progettista, oppure di una donazione, esente dalla imposta? Forse è il caso che anche il legislatore si preoccupi della crescita del nostro tessuto imprenditoriale. Soprattutto per uscire da questa fase di crisi.

Posted in Economia
Successivo
  • Diritto bancario
  • Diritto d'impresa
  • Economia
  • Finanza
  • Gestione aziendale
  • Imperatore consulting

Articoli recenti

Finanziamenti alle imprese e business plan

Dal 1 Luglio 2022, per ottenere un finanziamento, le imprese saranno obbligate a presentare un business plan

07/12/2022
Vincenzo Imperatore è un “Esperto nella gestione della crisi di impresa” certificato ai sensi del D.L 118/2021

Vincenzo Imperatore è un “Esperto nella gestione della crisi di impresa” certificato ai sensi del DL 118/2021

03/21/2022

Le previsioni non nascono dalle speranze!

01/23/2023

Denuncia? Gli imprenditori premiano la codardia ma chiedono coraggio

01/16/2023

Successione aziendale: cos’è il test del principe?

01/09/2023

Pmi, affrontate uno dei tre problemi alla volta!

01/02/2023

I vostri collaboratori vi osservano anche a Natale!

12/27/2022
piccoli imprenditori tanti progetti e zero profitti

Perché i piccoli imprenditori hanno tante idee e zero profitti?

12/19/2022

La vera grande evasione fiscale è nelle banche!

12/12/2022

Le relazioni produttive nelle imprese familiari: basta osservare la famiglia

12/05/2022

I talenti: geni o semplici esperti?

11/28/2022
La gestione dell’azienda si basa sulle promesse

Le promesse su cui si basa la gestione dell’azienda vengono mantenute?

11/21/2022

Il caso MPS: un trattato di psicologia paradossale!

11/14/2022

Gli errori più comuni che banche, piccoli imprenditori e consulenti compiono nel fasare la durata del debito

11/07/2022

Tag

  • Banche
  • consulenza aziendale
  • consulenza finanziaria
  • Economia
  • finanza
  • gestione aziendale
  • gestione piccole imprese
  • imperatore consulting
  • pmi
  • Vincenzo Imperatore

Imperatore Consulting

Imperatore Consulting
Piazza G. Bovio, 22  Napoli
Tel./Fax 081.19806273

Menu

  • Home
  • Chi siamo
  • Aziende e storie
  • Contatti

Servizi professionali

  • Consulenza direzionale
  • Consulenza finanziaria
  • Consulenza legale
  • Imperatore academy
  • News

Newsletter

Ottieni l'accesso a tutte le risorse GRATUITE tra cui la guida per imprenditori "La cassetta degli attrezzi", ricevi promozioni sui corsi della Imperatore Academy e le ultime notizie in materia di economia, management e finanza.

Imperatore Consulting P.IVA 07315251210 © 2021 All Rights Reserved.

Cerca