+39 081 19806273 info@imperatoreconsulting.eu
Imperatore Consulting
  • Home
  • Imperatore consulting
    • Chi siamo
    • Vincenzo Imperatore
    • Il team
  • Servizi professionali
    • Consulenza direzionale
    • Consulenza finanziaria
    • Consulenza legale
  • Imperatore Academy
  • Aziende e storie
  • News
  • Contatti
Imperatore Consulting
  • Home
  • Imperatore consulting
    • Chi siamo
    • Vincenzo Imperatore
    • Il team
  • Servizi professionali
    • Consulenza direzionale
    • Consulenza finanziaria
    • Consulenza legale
  • Imperatore Academy
  • Aziende e storie
  • News
  • Contatti

News

Home » News » Cosa insegna la Superlega? Il mercato siamo noi
07/11/2021

By: account

Cosa insegna la Superlega? Il mercato siamo noi



Il messaggio è chiaro

Due piccioni con una fava: il mio spazio su questo giornale si limita ad affrontare solo temi riguardanti riguardanti l’economia, la finanza ed il calcio come fenomeno di business.

L’analisi della vicenda della Superlega di calcio, un complicato intreccio di interessi, affari e sport, mi consente, quindi, di scrivere solo un post.

Sono un tifoso patologico di calcio ed un consumatore seriale dei prodotti ad esso associati.

Fino a qualche anno fa ero un abbonato del settore tribuna alle partite casalinghe del mio Napoli, leggevo quattro riviste specialistiche mensili (tra cui quel Guerin Sportivo che non abbandono dal 1977) e compravo tutto il pacchetto calcio pay per view.

Poi ho iniziato, sicuramente influenzato anche dalla età, a non percepire più la stessa attrazione verso lo spettacolo allo stadio ed ho rinunciato alla tribuna continuando a godermi le partite seduto sul divano di casa.

E da poco, scomparse due iniziative editoriali per mancanza di fondi, ho tagliato anche una delle due residue riviste (ovviamente non il Guerin sportivo) perché la sua linea editoriale era sempre più orientata al glamour di quel mondo mentre i miei gusti rimangono quelli di un guerinetto nostalgico.

Se fosse nata la Superlega, non avrei speso un euro per vedere in TV una competizione che avrebbe espresso dei valori lontani dai miei e probabilmente avrei rinunciato anche a qualche abbonamento alle piattaforme esistenti.

Sono solo uno dei tanti tifosi che, unitamente a quelli che hanno manifestato in questi giorni contro il tentativo di far nascere un torneo elitario e classista, ha la possibilità di decidere il futuro del nostro amatissimo sport.

Con il voto del suo portafoglio, un voto che vale molto di più del potere lobbistico di un Andrea Agnelli e che si esercita premiando nei consumi quelle aziende che riescono a creare valore sociale utile.

Il messaggio è chiaro.

La vicenda della Superlega di calcio ha sancito un principio, sebbene semplice ma spesso dimenticato, fondamentale per ogni business: a essere determinante non è l’offerta, ma la domanda e la domanda siamo noi. Il mercato siamo noi tifosi che con le nostre scelte di consumo assumiamo consapevolezza di rappresentare la principale urna elettorale a disposizione dei padroni del calcio e soprattutto il principale target di riferimento degli sponsor che poi finanziano la nostra passione.

Quanti demagogici  commenti di natura finanziaria ho letto in questi giorni fondati sull’assioma che la Superlega altro non era (meglio dire sarebbe stata) che il calcio dei ricchi che hanno molti debiti, un ossimoro basato sulla incompetenza di chi non sa che  lo stato patrimoniale di un’azienda e’ composto da un passivo, i debiti appunto, ed un attivo rappresentato da asset come il valore del parco calciatori, del brand e degli stadi di proprietà.

Quello non era il torneo degli indebitati, quello doveva essere il torneo dei potenti che, come tutti potenti, colpiti dal delirio di onnipotenza, ancora non avevano capito che l’azione del portafoglio esercitabile dal consumatore critico, ancora più incisivo se rafforzato dalla pressione effettuata attraverso gruppi appartenenti allo stesso target, è incredibilmente potente, perché influenza dapprima le imprese che finanziano (sponsor, tv, ecc) e poi, lo speriamo, contagia le imprese finanziate (società di calcio) spingendole ad una maggiore responsabilità sociale.

Il voto del mio portafoglio agisce così tanto sui consumi quanto simultaneamente anche sul loro conto economico, sul sociale e quindi sulla felicità degli appassionati di calcio

Non lo sanno, purtroppo, ma abbiamo vinto tutti.

Posted in Economia, Imperatore consultingTagged domanda, imperatore consulting, portafoglio, superlega, Vincenzo Imperatore
Precedente
Successivo
  • Diritto bancario
  • Diritto d'impresa
  • Economia
  • Finanza
  • Gestione aziendale
  • Imperatore consulting

Articoli recenti

Vincenzo Imperatore è un “Esperto nella gestione della crisi di impresa” certificato ai sensi del D.L 118/2021

Vincenzo Imperatore è un “Esperto nella gestione della crisi di impresa” certificato ai sensi del DL 118/2021

03/21/2022
PMI: il paradosso delle competenze tecniche e manageriali.

PMI: il paradosso delle competenze tecniche e manageriali

05/23/2022
MPS

Assolti vertici MPS: è solo incapacità gestionale!

05/16/2022
 “Mi sono rovinato per una firma di garanzia": verità da sapere sulla fideiussione

“Mi sono rovinato per una firma di garanzia”: verità da sapere sulla fideiussione

05/05/2022
benessere aziendale

FIL: la valorizzazione dello stato di benessere provato dal dipendente

05/02/2022
Nelle piccole imprese essere un po’meno manager e più coach è possibile

Nelle piccole imprese essere un po’meno manager e più coach è possibile

04/21/2022
il budget non è profezia

Il budget non è una profezia ma una previsione che si basa su una simulazione

04/19/2022
La responsabilità da reato degli enti

La responsabilità da reato degli enti per le sviste dei commercialisti 

04/11/2022
truffe carte di credito

Truffe carte di credito: bisogna combattere non solo con i criminali ma anche l’ostruzionismo delle banche!

04/04/2022
Non caricare troppo l’asino altrimenti si adegua: il consiglio per migliorare la produttività

Non caricare troppo l’asino altrimenti si adegua: il consiglio per migliorare la produttività

03/28/2022
Smart Working

Lo smart working non ammazza l’ingegno ed il senso di responsabilità

03/21/2022
compliance: in azienda

Compliance: in azienda, come nella vita, prevenire è meglio che curare

03/14/2022

Tag

  • Banche
  • consulenza aziendale
  • consulenza finanziaria
  • Economia
  • finanza
  • gestione aziendale
  • gestione piccole imprese
  • imperatore consulting
  • pmi
  • Vincenzo Imperatore

Imperatore Consulting

Imperatore Consulting
Piazza G. Bovio, 22  Napoli
Tel./Fax 081.19806273

Menu

  • Home
  • Chi siamo
  • Aziende e storie
  • Contatti

Servizi professionali

  • Consulenza direzionale
  • Consulenza finanziaria
  • Consulenza legale
  • Imperatore academy
  • News

Newsletter

Ottieni l'accesso a tutte le risorse GRATUITE tra cui la guida per imprenditori "La cassetta degli attrezzi", ricevi promozioni sui corsi della Imperatore Academy e le ultime notizie in materia di economia, management e finanza.

Imperatore Consulting P.IVA 07315251210 © 2021 All Rights Reserved.

Cerca