+39 081 19806273 info@imperatoreconsulting.eu
Imperatore Consulting
  • Home
  • Imperatore consulting
    • Chi siamo
    • Vincenzo Imperatore
    • Il team
  • Servizi professionali
    • Consulenza direzionale
    • Consulenza finanziaria
    • Consulenza legale
  • Imperatore Academy
  • Aziende e storie
  • News
  • Contatti
Imperatore Consulting
  • Home
  • Imperatore consulting
    • Chi siamo
    • Vincenzo Imperatore
    • Il team
  • Servizi professionali
    • Consulenza direzionale
    • Consulenza finanziaria
    • Consulenza legale
  • Imperatore Academy
  • Aziende e storie
  • News
  • Contatti

News

Home » News » Profonda lacuna nell’attività di recruiting dei calciatori del Napoli: sono sottoposti a test psicometrici per valutare il potenziale psicologico?
07/11/2021

By: account

Profonda lacuna nell’attività di recruiting dei calciatori del Napoli: sono sottoposti a test psicometrici per valutare il potenziale psicologico?

Articolo a cura di Vincenzo Imperatore per Il Fatto Quotidiano

Nelle società di calcio, aziende che in Italia fatturano circa 4,7 mld di euro e rappresentano uno dei 10 principali settori industriali del paese, il calciomercato è un importante momento della vita aziendale assimilabile ai processi di selezione del personale tipici delle imprese operanti negli altri settori industriali.

Un momento fondamentale per la ricerca dell’efficienza del business.

Si tratta della fase in cui si ricercano le figure-chiave dell’organigramma aziendale, i calciatori appunto, quelli che “realizzano il prodotto” che deve poi essere venduto dai manager dell’azienda per fare profitti.

La selezione del personale è una fase molto delicata per qualsiasi azienda: inserire una persona che non possiede i requisiti necessari, infatti, non solo può portare a una perdita di tempo e denaro, ma può anche essere causa di squilibri ai danni del gruppo di lavoro.

Lo scopo della selezione del personale è individuare quella risorsa che abbia i requisiti più idonei alla posizione da ricoprire.

I manager destinati a svolgere tale funzione (direttori sportivi e assimilabili) devono possedere competenze nelle tecniche di recruiting. Perché in genere, oltre alle competenze tecniche, nei calciatori occorre sicuramente individuare anche quelle psicologiche.

Per questo motivo, oltre alla “classica” valutazione delle qualità tecniche e tattiche effettuata attraverso l’osservazione delle partite già giocate, sarebbe utile ricorrere alla somministrazione di test psicologici, i cosiddetti test psicometrici, prima di decidere l’acquisto di un calciatore.

Si tratta di strumenti standardizzati ed empiricamente validati di indagine psicologica che producono valutazioni quantitative del comportamento umano. Più precisamente, i test psicometrici tentano di misurare aspetti elementari o complessi dell’attività psichica, del comportamento e della personalità attraverso la costruzione, l’applicazione e la verifica di reattivi psicologici.

Premessa necessaria per affermare che chi gestisce la selezione del personale nella squadra del Napoli in occasione delle campagne acquisti-cessioni (chi?) non ha le competenze o gli strumenti per fare una valutazione complessiva del potenziale psicologico dei calciatori. Perché se sottoponessimo l’attuale rosa dei partenopei ad un assessment di tipo psicologico sono certo che, in relazione agli obiettivi stabiliti (o solo sperati), in pochi supererebbero i test.

È un problema che la squadra azzurra si porta dietro dal dopo Mazzarri in poi.

Era emerso già con Benitez, si è accentuato con Sarri, che non ha vinto niente principalmente per aver messo le chiavi della squadra in mano ai tanti chierichetti della squadra, è deflagrato con Ancelotti (le risorse con scarsa personalità quando esternano lo fanno da bambocci isterici), ed ovviamente ha condizionato pesantemente Gattuso la cui destituzione nulla provocherebbe in termini di crescita mentale dei calciatori.

Il problema non è l’allenatore: ne abbiamo cambiati 4, con 4 differenti stili di leadership e nessuno è riuscito a far maturare un gruppo di calciatori dalla scarsa potenzialità psicologica.

Crollano di fronte alla prima difficoltà denotando scarsa autostima, non garantiscono continuità nella produttività dei risultati (ogni tre partite buone una cattiva anche se l’avversario si chiama Borgorosso FC), non esprimono quella determinazione, chiamatela cattiveria, necessaria per rubare quote di mercato (classifica) alla concorrenza.

La principale responsabilità, mi dispiace dirlo, io che ritengo De Laurentiis il migliore della storia del Napoli, è però del presidente che ha avallato scelte di mercato (e chi fa il mercato) che raramente hanno privilegiato giocatori dalla forte personalità, preferendo investire, coscientemente o meno, in ragazzi che spesso manifestano un approccio efebico in un gioco che richiede invece costante killer instinct.

Le società di calcio hanno sicuramente bisogno del presidente imprenditore. Che, a sua volta, ha però bisogno di un’organizzazione. Altrimenti verrà travolto nei momenti bui. E’ un campanello di allarme.

Le società di calcio, seppur di successo nel breve periodo, hanno storicamente avuto la guida di una persona capace: il presidente imprenditore. Ma quelle stesse capacità, nel processo di crescita della stessa società di calcio, hanno spesso portato quell’azienda all’insuccesso.

Perché ogni aspetto di gestione è strettamente correlato alla eccessiva personalizzazione della figura del presidente-imprenditore. Che, soprattutto quando è anche fondatore, riveste sovente un ruolo come quello di Robinson Crusoe che sull’isola rimarrà per 28 lunghi anni, 12 dei quali passati in assoluta solitudine.

Posted in Imperatore consulting
Precedente
Successivo
  • Diritto bancario
  • Diritto d'impresa
  • Economia
  • Finanza
  • Gestione aziendale
  • Imperatore consulting
  • Lavoro e carriera

Articoli recenti

Imperatore Consulting ed EquiCrowd: una partnership per sostenere la crescita imprenditoriale nel Mezzogiorno

Imperatore Consulting ed EquiCrowd: una partnership per sostenere la crescita imprenditoriale nel Mezzogiorno

01/27/2025
Siamo lieti di annunciare che Imperatore Consulting, società di consulenza direzionale specializzata nei processi di startupping, riorganizzazione aziendale di imprese familiari e soluzioni per la composizione delle crisi aziendali, ha avviato una collaborazione strategica con PTS Credit Service, parte del Gruppo PTS, con oltre 60 anni di esperienza al servizio delle imprese.

Imperatore Consulting sigla una partnership con PTS Credit Service

01/23/2025
Finanziamenti alle imprese e business plan

Dal 1 Luglio 2022, per ottenere un finanziamento, le imprese saranno obbligate a presentare un business plan

07/12/2022
Vincenzo Imperatore è un “Esperto nella gestione della crisi di impresa” certificato ai sensi del D.L 118/2021

Vincenzo Imperatore è un “Esperto nella gestione della crisi di impresa” certificato ai sensi del DL 118/2021

03/21/2022
Coinvolgimento dei dipendenti: l’errore invisibile che rovina le piccole imprese

Coinvolgimento dei dipendenti: l’errore invisibile che rovina le piccole imprese

07/08/2025
Truffe finanziarie online: 70 milioni bruciati in Italia

Truffe finanziarie online: 70 milioni bruciati in Italia

06/30/2025
Bancari che valutano di diventare consulenti finanziari

Perché i bancari non diventano consulenti finanziari

06/23/2025
Il Congresso USA discute il Genius Act sulle stablecoin

Genius Act e stablecoin: perché la nuova legge USA può scuotere l’intero mercato delle criptovalute

06/16/2025
Soldi risparmio delle famiglie italiane nel 2024

Risparmio delle famiglie italiane: errori e opportunità

06/09/2025
Debitori protetti dal decreto legislativo 116/2024

Decreto legislativo 116/2024: tutela debitori e nuovi diritti

05/31/2025
Piccola impresa alle prese con dati e intelligenza artificiale

Dati e intelligenza artificiale nelle piccole imprese

05/29/2025
Banche e manipolazione del cliente in tempi di crisi

Come le banche manipolano il cliente in tempi di crisi

05/12/2025
Mutui Barclays in franchi svizzeri: una trappola per famiglie

Mutui Barclays in franchi svizzeri: una trappola per famiglie

05/05/2025
Effetti della guerra dei dazi sull’economia italiana e sulle PMI

Guerra dei dazi: la tempesta perfetta che mette a rischio l’Italia

04/28/2025
La BCE premia le banche europee, Bankitalia paga il conto

La BCE fa l’oste, le banche banchettano. Ma a pagare è sempre Bankitalia (cioè noi)

04/22/2025
Risparmiatori traditi dai crac bancari italiani

Prescrizioni e oblio: la seconda truffa ai risparmiatori (e ora il rischio si ripresenta con Banca Progetto & Co)

04/14/2025

Tag

  • consulenza aziendale
  • Economia
  • gestione aziendale
  • gestione piccole imprese
  • imperatore consulting
  • organizzazione aziendale
  • piccole e medie imprese
  • pmi
  • strategia d'impresa
  • Vincenzo Imperatore

Imperatore Consulting

Imperatore Consulting
Piazza G. Bovio, 22  Napoli
Tel./Fax 081.19806273

Menu

  • Home
  • Chi siamo
  • Aziende e storie
  • Contatti

Servizi professionali

  • Consulenza direzionale
  • Consulenza finanziaria
  • Consulenza legale
  • Imperatore academy
  • News

Newsletter

Ottieni l'accesso a tutte le risorse GRATUITE tra cui la guida per imprenditori "La cassetta degli attrezzi", ricevi promozioni sui corsi della Imperatore Academy e le ultime notizie in materia di economia, management e finanza.

Imperatore Consulting P.IVA 07315251210 © 2021 All Rights Reserved.

Cerca