+39 081 19806273 info@imperatoreconsulting.eu
Imperatore Consulting
  • Home
  • Imperatore consulting
    • Chi siamo
    • Vincenzo Imperatore
    • Il team
  • Servizi professionali
    • Consulenza direzionale
    • Consulenza finanziaria
    • Consulenza legale
  • Imperatore Academy
  • Aziende e storie
  • News
  • Contatti
Imperatore Consulting
  • Home
  • Imperatore consulting
    • Chi siamo
    • Vincenzo Imperatore
    • Il team
  • Servizi professionali
    • Consulenza direzionale
    • Consulenza finanziaria
    • Consulenza legale
  • Imperatore Academy
  • Aziende e storie
  • News
  • Contatti

News

Home » News » Le tasse non dovute: un modo per finanziare la ripresa.
07/11/2021

By: account

Le tasse non dovute: un modo per finanziare la ripresa.

Non illudiamoci. Il contribuente italiano paga le tasse bestemmiando lo Stato. Non ha coscienza di esercitare, pagando, una vera e propria funzione sociale. Pur sforzandomi, faccio fatica a trovare qualcuno che, in questo periodo, sorrida mentre compila il suo Modello Unico pensando, anche solo per un minuto, di aver contribuito al benessere non solo proprio ma dell’intera nazione.

Solitamente, in tempi normali, l’imposta gli è imposta.

Figuriamoci in una fase emergenziale di crisi.

Quella emergenza ed urgenza che hanno dettato, negli ultimi 15 mesi, il ritmo della frenetica attività del legislatore in materia fiscale.

Si è legiferato per adottare “misure straordinarie”, con provvedimenti d’urgenza,emanati con cadenza anche settimanale con lo scopo di sostenere, o meglio, limitare i danni, di famiglie, lavoratori e imprese.

Sospendendo momentaneamente il pagamento delle tasse e delle cartelle esattoriali e rinviandolo, come se fossimo poi stati capaci di pagare, appena finita la pandemia.

Decreti legge prodotti in serie.

Sembrava quasi la promozione di una catena di negozi di elettrodomestici! Paghi tutto, con gli interessi, però spalmato nel tempo, così ti illudi di farcela.

Ma non è questo il caso.

Come raccontato in Salviamoci (Chiarelettere), qui, dopo la pandemia, occorre ripartire e ricostruire. E già solo questo costa troppo. I soldi non ci saranno per sostenere anche il passato.

E non lasciamoci abbagliare dalla effimera euforia di consumi delle ultime settimane perché stiamo spendendo una ricchezza ingannevole, semplicemente quei risparmi che avevamo accumulato durante il lockdown per la riduzione della spesa.

Quindi, ricapitolando, dobbiamo ritornare a pagare le tasse, nel frattempo sospese, che avremmo dovuto regolare nel 2020 e nel 2021.

Ma, attenzione, dobbiamo ricordare che nel 2020 noi avremmo dovuto pagare le tasse relative ai redditi prodotti nell’anno “normale” 2019. Quindi, è stato giusto semplicemente sospendere e rinviare il pagamento.

L’assurdo sta nel pretendere le tasse sui redditi, semmai realizzati, prodotti nel 2020.

Le tasse prodotte nel periodo della pandemia devono essere cancellate, anziché rinviate. Un condono fiscale, un giubileo, chiamatelo come volete ma cliccate sul tasto “delete” e obbligate il contribute a reinvestire  quelle disponibilità (se mai ci fossero) in sviluppo delle imprese.

Sapete perché?

In primo luogo per un fatto pratico: al momento, non ci sono i soldi per pagarle. Si prevede un boom di “ravvedimenti operosi” e di “avvisi bonari”.

In secondo luogo per un motivo dottrinale e politico. Perché le tasse si pagano sostanzialmente per tre motivi.

Innanzitutto per poter usufruire di quei servizi che lo Stato eroga a nostro favore, teoricamente per l’intera durata della nostra vita, e che ovviamente hanno un costo che viene coperto dalle tasse.

In secondo luogo per permettere allo Stato di adempiere al suo fine supremo ovvero quello di rimuovere qualsiasi tipo di ostacolo che non permetta a ciascun di essere artefice del proprio sviluppo, facendo si che vengano garantite a tutti le medesime opportunità; una sorta di assicurazione che teniamo li pronta per qualsiasi evenienza.

Ed infine per consentire allo Stato di garantire a noi cittadini tutti i diritti sanciti dalla carta costituzionale come lavoro, sicurezza, giustizia, salute ed istruzione.

E voi ritenete che tutto questo si stato assicurato durante la pandemia?

L’unica imposta per cui si è provveduto con cancellazione è stata l’IRAP (Imposta Regionale sulle Attività Produttive), quell’imposta per cui già da tanto si discute se eliminarla del tutto. Tuttavia, è stata cancellata solo in parte, per il saldo 2019 e il I° Acconto 2020. E non si comprende su quali basi, ennesima contraddizione, si è deciso di mantenere il II° Acconto IRAP, tra l’altro, più oneroso dei primi due.

Forse perché nel 2020 tutto era ritornato come prima? Perché le istituzioni garantivano quanto sopra evidenziato? Acconto su cosa? Sui debiti e le perdite prodotte nel 2020?

Ci sembra di trovarci dinanzi ad uno Stato solo “creditore”, anziché “legislatore e garante della Costituzione”.

Che davanti ad un’evidente insolvenza dei propri debitori, ti “concede” solo una proroga, un rateizzo.

Ovviamente da ripagare con tutti gli interessi.

 

Posted in Finanza, Imperatore consultingTagged condono fiscale, covid19, Economia, finanza, irap, tasse
Precedente
Successivo
  • Diritto bancario
  • Diritto d'impresa
  • Economia
  • Finanza
  • Gestione aziendale
  • Imperatore consulting

Articoli recenti

Finanziamenti alle imprese e business plan

Dal 1 Luglio 2022, per ottenere un finanziamento, le imprese saranno obbligate a presentare un business plan

07/12/2022
Vincenzo Imperatore è un “Esperto nella gestione della crisi di impresa” certificato ai sensi del D.L 118/2021

Vincenzo Imperatore è un “Esperto nella gestione della crisi di impresa” certificato ai sensi del DL 118/2021

03/21/2022
una concezione soggettivistica del risultato

Le ferie vi mettono alla prova! Puntate su persone di potere o di sviluppo?

08/08/2022
Uno spiraglio di salvezza è l'art. 40

Casa all’asta? hai uno spiraglio di salvezza fino al 31 dicembre 2022 ma non lo sapete!

08/01/2022
La flessibilità facilita il cambiamento.

La chiave del cambiamento nelle piccole imprese è la flessibilità?

07/25/2022
Piccoli imprenditori serve pancia e cervello

Quanto mi piacciono le partite in cui i “talenti” sono sconfitti dagli “appassionati”!

07/18/2022
il piccolo imprenditore ha timore di autocontrollarsi

L’Agenzia delle entrate manda le imprese in crisi!

07/11/2022
Finanziamenti richiedono business plan

No Business plan, no fidi bancari!

07/04/2022
Aumento del tasso ufficiale

Aumento dei tassi: i piccoli imprenditori hanno pianificato l’impatto sui loro costi finanziari?

06/27/2022
Stigmatizzare i comportamenti, non giudicare la persona: la paternale nelle pmi

Stigmatizzare i comportamenti, non giudicare la persona: la paternale nelle pmi

06/20/2022
Il ben sapere è la base del saper fare bene

PMI: saper fare bene e ben sapere, due facce della stessa medaglia

06/13/2022
Eccesso di leadership: come le pmi possono morire per abuso di comando

Eccesso di leadership: come le pmi possono morire per abuso di comando

06/06/2022
l’assenteismo intellettuale nelle piccole imprese costa

Quanto costa l’assenteismo intellettuale nelle piccole imprese?

05/30/2022

Tag

  • Banche
  • consulenza aziendale
  • consulenza finanziaria
  • Economia
  • finanza
  • gestione piccole imprese
  • imperatore consulting
  • piccole e medie imprese
  • pmi
  • Vincenzo Imperatore

Imperatore Consulting

Imperatore Consulting
Piazza G. Bovio, 22  Napoli
Tel./Fax 081.19806273

Menu

  • Home
  • Chi siamo
  • Aziende e storie
  • Contatti

Servizi professionali

  • Consulenza direzionale
  • Consulenza finanziaria
  • Consulenza legale
  • Imperatore academy
  • News

Newsletter

Ottieni l'accesso a tutte le risorse GRATUITE tra cui la guida per imprenditori "La cassetta degli attrezzi", ricevi promozioni sui corsi della Imperatore Academy e le ultime notizie in materia di economia, management e finanza.

Imperatore Consulting P.IVA 07315251210 © 2021 All Rights Reserved.

Cerca