+39 081 19806273 info@imperatoreconsulting.eu
Imperatore Consulting
  • Home
  • Imperatore consulting
    • Chi siamo
    • Vincenzo Imperatore
    • Il team
  • Servizi professionali
    • Consulenza direzionale
    • Consulenza finanziaria
    • Consulenza legale
  • Imperatore Academy
  • Aziende e storie
  • News
  • Contatti
Imperatore Consulting
  • Home
  • Imperatore consulting
    • Chi siamo
    • Vincenzo Imperatore
    • Il team
  • Servizi professionali
    • Consulenza direzionale
    • Consulenza finanziaria
    • Consulenza legale
  • Imperatore Academy
  • Aziende e storie
  • News
  • Contatti

News

Home » News » Perché serve una certificazione dell’etica del manager bancario
07/10/2021

By: account

Perché serve una certificazione dell’etica del manager bancario

Per un cambio culturale utile a recuperare la fiducia dei clienti i consulenti non bastano. È necessario il contributo del management. Da formare (e testare) adeguatamente.

Repetita non iuvant. È proprio il caso di adattare la massima latina quando si parla delle disavventure finanziarie che, nonostante la loro gravità e le sciagure che ingenerano, si ripetono con la puntualità di un orologio svizzero. La truffa dei diamanti è solo la piu recente ed è difficile poter sperare che possa rappresentare l’ultima. Potrà mai esserci rimedio a questo penoso stillicidio? Le banche continueranno a rimanere il luogo deputato a mantenere in sicurezza i nostri risparmi? Il nostro consulente di fiducia sarà degno in futuro di onorare il valore inestimabile di questo ruolo, spesso ostentato con eccessiva sicumera? Sono alcune delle questioni affrontate da oltre quattro anni su queste colonne con un unico obiettivo: spingere gli operatori del settore ad assumersi la responsabilità di erogare una consulenza efficiente e professionale, oltre che rispettosa dei fondamenti etici.

UN CAPITALE DI FIDUCIA DA RECUPERARE

Da questo punto di vista il settore, sebbene in crisi, potrebbe essere maturo per chi deciderà di rimanervi. A tal proposito diverrà inevitabile equipaggiarsi di nuovi “abiti comportamentali”. Non saranno facili da indossare perché a differenza della preparazione tecnica, che non dovrà mai mancare, si dovranno modificare comportamenti consolidati da oltre 25 anni per recuperare il capitale di fiducia ormai completamente perso. Si tratta di un cambio culturale per il quale è necessario il contributo dei manager. Di tutti i manager e non solo del top management. Da soli i consulenti non possono farcela. Se infatti si mettono a confronto specifici articoli della direttiva europea sulla Mifid II con quelli relativi all‘Accordo Nazionale sulle Politiche Commerciali e Organizzazione del Lavoro, siglato l’8 febbraio 2017 da Abi e sindacati, pur riconoscendo che entrambe le iniziative potrebbero apportare notevoli miglioramenti all’intero processo consulenziale, con conseguente beneficio per i risparmiatori, si rileva, purtroppo, che l’intero impianto così com’è definito, rimarrà solo un eccellente proposito.

Con questi accordi, almeno sulla carta, il risparmiatore risulterebbe blindato con consulenti super preparati e revisionati annualmente che si occuperanno di lui. Ma in tutta questa perfezione dove nulla è lasciato al caso, c’è qualcosa che stride: la posizione dei manager e in modo particolare di quelli che operano in rete con posizioni commerciali (il classico direttore di filiale e i suoi superiori, per intenderci). Sono loro che dovrebbero ispirare la rete verso il rispetto dei principi e dei comportamenti sanciti dalle direttive e, di conseguenza, orientarla verso condotte efficienti, trasparenti, ma soprattutto etiche e rispettose dei profili dei clienti. In questo contesto, chi “revisiona” le loro professionalità? Chi si occupa di verificare che questi comportamenti si concretizzino e non rimangano solo buoni propositi piegati alle logiche dei budget e delle pressioni del top management?

UN NUOVO TIPO DI LUNGUAGGIO (E DI COMPORTAMENTO)

A tal proposito, ci si chiede come possa essere credibile ed efficiente un accordo che vede gli stessi manager, che con i loro atteggiamenti lo hanno ispirato, agire con un modus comportamentale mai sperimentato prima che prevede di attivare anche azioni di mentoring sull’intera rete commerciale. L’Accordo sulle pressioni commerciali, così come i principi sottolineati nella direttiva Mifid, parlano inequivocabilmente di competenze particolari. Tra il conoscerle e saperle scaricare a terra scorre una netta linea di demarcazione. E se si pensasse di proporre una sorta di “certificazione dell’etica del manager” con l’avvio di uno specifico percorso di analisi dei comportamenti e superamento di un esame finale? Potrebbe non essere garanzia di risultato certo, ma potrebbe indirizzare i manager verso un nuovo tipo di linguaggio e comportamento che risulterebbe in linea con le richieste dei regolatori.
I budget e gli obiettivi potrebbero essere raggiunti con esempi autorevoli piuttosto che con intimidazioni autoritarie. Che si inizi a parlarne, perché al di là dell’Atlantico è già attiva una nuova figura di consulente, il life financial coach, attento non solo al portafoglio del cliente ma al suo intero benessere. La nuova e permanente (per tutta la durata della legislatura) Commissione bicamerale di inchiesta sul sistema bancario è in dirittura di arrivo. E se iniziasse a pensare a anche a questo aspetto?.

Articolo di Vincenzo Imperatore per “Lettera 43”.

Posted in Imperatore consulting
Precedente
Successivo
  • Diritto bancario
  • Diritto d'impresa
  • Economia
  • Finanza
  • Gestione aziendale
  • Imperatore consulting
  • Lavoro e carriera

Articoli recenti

Imperatore Consulting ed EquiCrowd: una partnership per sostenere la crescita imprenditoriale nel Mezzogiorno

Imperatore Consulting ed EquiCrowd: una partnership per sostenere la crescita imprenditoriale nel Mezzogiorno

01/27/2025
Siamo lieti di annunciare che Imperatore Consulting, società di consulenza direzionale specializzata nei processi di startupping, riorganizzazione aziendale di imprese familiari e soluzioni per la composizione delle crisi aziendali, ha avviato una collaborazione strategica con PTS Credit Service, parte del Gruppo PTS, con oltre 60 anni di esperienza al servizio delle imprese.

Imperatore Consulting sigla una partnership con PTS Credit Service

01/23/2025
Finanziamenti alle imprese e business plan

Dal 1 Luglio 2022, per ottenere un finanziamento, le imprese saranno obbligate a presentare un business plan

07/12/2022
Vincenzo Imperatore è un “Esperto nella gestione della crisi di impresa” certificato ai sensi del D.L 118/2021

Vincenzo Imperatore è un “Esperto nella gestione della crisi di impresa” certificato ai sensi del DL 118/2021

03/21/2022
Coinvolgimento dei dipendenti: l’errore invisibile che rovina le piccole imprese

Coinvolgimento dei dipendenti: l’errore invisibile che rovina le piccole imprese

07/08/2025
Truffe finanziarie online: 70 milioni bruciati in Italia

Truffe finanziarie online: 70 milioni bruciati in Italia

06/30/2025
Bancari che valutano di diventare consulenti finanziari

Perché i bancari non diventano consulenti finanziari

06/23/2025
Il Congresso USA discute il Genius Act sulle stablecoin

Genius Act e stablecoin: perché la nuova legge USA può scuotere l’intero mercato delle criptovalute

06/16/2025
Soldi risparmio delle famiglie italiane nel 2024

Risparmio delle famiglie italiane: errori e opportunità

06/09/2025
Debitori protetti dal decreto legislativo 116/2024

Decreto legislativo 116/2024: tutela debitori e nuovi diritti

05/31/2025
Piccola impresa alle prese con dati e intelligenza artificiale

Dati e intelligenza artificiale nelle piccole imprese

05/29/2025
Banche e manipolazione del cliente in tempi di crisi

Come le banche manipolano il cliente in tempi di crisi

05/12/2025
Mutui Barclays in franchi svizzeri: una trappola per famiglie

Mutui Barclays in franchi svizzeri: una trappola per famiglie

05/05/2025
Effetti della guerra dei dazi sull’economia italiana e sulle PMI

Guerra dei dazi: la tempesta perfetta che mette a rischio l’Italia

04/28/2025
La BCE premia le banche europee, Bankitalia paga il conto

La BCE fa l’oste, le banche banchettano. Ma a pagare è sempre Bankitalia (cioè noi)

04/22/2025
Risparmiatori traditi dai crac bancari italiani

Prescrizioni e oblio: la seconda truffa ai risparmiatori (e ora il rischio si ripresenta con Banca Progetto & Co)

04/14/2025

Tag

  • consulenza aziendale
  • Economia
  • gestione aziendale
  • gestione piccole imprese
  • imperatore consulting
  • organizzazione aziendale
  • piccole e medie imprese
  • pmi
  • strategia d'impresa
  • Vincenzo Imperatore

Imperatore Consulting

Imperatore Consulting
Piazza G. Bovio, 22  Napoli
Tel./Fax 081.19806273

Menu

  • Home
  • Chi siamo
  • Aziende e storie
  • Contatti

Servizi professionali

  • Consulenza direzionale
  • Consulenza finanziaria
  • Consulenza legale
  • Imperatore academy
  • News

Newsletter

Ottieni l'accesso a tutte le risorse GRATUITE tra cui la guida per imprenditori "La cassetta degli attrezzi", ricevi promozioni sui corsi della Imperatore Academy e le ultime notizie in materia di economia, management e finanza.

Imperatore Consulting P.IVA 07315251210 © 2021 All Rights Reserved.

Cerca