+39 081 19806273 info@imperatoreconsulting.eu
Imperatore Consulting
  • Home
  • Imperatore consulting
    • Chi siamo
    • Vincenzo Imperatore
    • Il team
  • Servizi professionali
    • Consulenza direzionale
    • Consulenza finanziaria
    • Consulenza legale
  • Imperatore Academy
  • Aziende e storie
  • News
  • Contatti
Imperatore Consulting
  • Home
  • Imperatore consulting
    • Chi siamo
    • Vincenzo Imperatore
    • Il team
  • Servizi professionali
    • Consulenza direzionale
    • Consulenza finanziaria
    • Consulenza legale
  • Imperatore Academy
  • Aziende e storie
  • News
  • Contatti

News

Home » News » Napoli-Juventus, il big match sui bilanci economici
07/10/2021

By: account

Napoli-Juventus, il big match sui bilanci economici

Che gli italiani siano un popolo di allenatori è risaputo. Nonostante non siano pochi i giocatori (vedi Kolarov) e gli allenatori che, alla spicciolata, hanno bollato i tifosi come incompetenti in materia. Eppure qualcosa sta cambiando (e non per le critiche).
Nell’immaginario collettivo i milioni di tecnici nostrani si stanno trasformando, potenziandosi, sempre più in manager all’inglese. Decidere chi schierare o il sistema di gioco non basta più. Adesso vogliono scegliere chi acquistare e chi vendere, a quali cifre, come fare profitti.
Fa niente che di analisi di bilancio e di finanza si conosce poco o nulla, che il loro livello di scolarizzazione sia piuttosto basso (al riguardo mi piacerebbe sapere pure quali sono gli studi di  Kolarov al riguardo?), loro sanno come si vince, lo hanno fatto a Football Manager, Fifa e anche al fantacalcio, dove (perdonatemi se vi riporto alla realtà) i soldi sono virtuali o pochi e non si rischia il fallimento.

Tutto ciò mi spinge, carte alla mano e in vista dello scontro diretto in scena questa domenica al San Paolo, a giocarmi il big match “Napoli – Juve” sul terreno degli ultimi bilanci pubblicati, mettendo in mostra le diversità sostanziali che intercorrono tra le due squadre e i numeri “reali” presi poco in considerazione.
Partiamo da un presupposto: come ha detto Mario Sconcerti in settimana, il “mecenatismo” nel calcio è finito e i tifosi sono figli di un calcio vecchio. In bacheca i conti hanno le stesso spazio delle coppe. Non è più il tempo dei Moratti e dei Berlusconi, De Laurentiis e gli Agnelli lo sanno bene. Ecco la prima differenza: la società azzurra è in mano ad un uomo solo al comando, i piemontesi ad una multinazionale, un grande gruppo per il quale (possiamo dire senza paura) la Juve non è altro che uno dei tanti strumenti d’affari. Proprio dai bianconeri vorrei partire, vuoi perché sono nell’occhio del ciclone, vuoi perché hanno il fatturato più alto della Serie A (qualcosa come 500 milioni), vuoi perché non è tutto rose e fiori. Se qualcuno loda le strategie vincenti dell’ex duo Marotta-Paratici, delle quali i frutti sono le plusvalenze segnate negli ultimi mesi (41,2 milioni nel mese di febbraio, 93,9 milioni nella stagione passata), altri, invece, storcono il naso parlando di player trading e operazioni fittizie. Non mi addentro in queste questioni ma il bilancio voglio impugnarlo. Se è vero che dietro alla Juve ci sono gli Agnelli è anche vero che gli stessi Agnelli, di cui è inutile sottolineare la potenza (economica), hanno approvato il prospetto presentato agli investitori per il collocamento del bond da 175 milioni, nel quale lo stesso debito è inserito tra i fattori di rischio andandosi a sommare al debito netto di 309,8 milioni del 30 giugno 2018, per il quale non si assicura il rifinanziamento o al pagamento.
” La Juventus non può assicurare che sarà in grado di rifinanziare o ripagare tutto il suo debito, inclusi i bond, a condizioni commerciali ragionevoli o del tutto”. Così come riportato da Il Sole 24ore, per la Juventus enfatizzare i rischi è prassi ma, tengo a sottolineare, i risultati sportivi hanno il rischio come cappio al collo e raggiungerli “tutti” è sempre straordinario. CR7 non è una assicurazione, lo è Exor(capitalizzazione 24 miliardi di dollari), che sa sempre come e cosa fare.
Ma passiamo agli azzurri. Avete presente “Essere o non essere, questo è il dilemma” di shakespiriana memoria? Bene, a Napoli il dilemma è un altro: De Laurentiis ha preso il Napoli dalla Serie C e lo ha reso quello che è oggi o è stata Napoli a rendere ricco De Laurentiis? Questo dubbio nasce nei cuori dei guelfi azzurri, la fede e non l’Imperatore, ma le carte lo sconfessano. Come scrivevo, proprio su queste pagine, qualche mese fa ADL ha guadagnato nei suoi anni a Napoli poco meno che 3 milioni di persona personalmente, come direbbe Camilleri.  E aggiungo che c’è un altro luogo comune da sconfessare perché il Napoli non salva gli affari di De Laurentiis, bensì li azzoppa. La Filmauro fa utili (551.518 euro a giugno 2018, 2,73 milioni nell’esercizio precedente, 4 nel 2016), il Napoli no, il Napoli non vede aumentare i ricavi strutturali (145 milioni) da cinque anni.
La Filmauro è in rosso di 5,06 milioniperché la società azzurra è in perdita di 6,37 milioni, dopo l’utile (epifanico) di66,6 milioni del 2017 dovuto quasi e solo totalmente da una posta straordinaria, la plusvalenza Higuain. Nel 2016 si era già sotto di 3,21 milioni. Ciò nonostante non ci sono debiti finanziari, i debiti totali pari a 144 milioni sono per due terzi legati al calciomercato, e la società risulta essere tra le più liquide in Europa grazie ad una gestione sana che pochi altri (diciamo anche nessuno) senza profitti avrebbe interesse di perseguire. Arriviamo al triplice fischio di questa gara intensa tra le squadre più rilevanti del calcio italiano.
Gli highlight ci mostrano, in scala esponenzialmente minore rispetto a ciò che avremmo ottenuto considerando le restanti18 società di A, inefficienze gestionali del sistema calcio italiano e un Sud depresso, in cui ci sono imprenditori soli che è meglio non far scappare e che sono l’unica alternativa a quella borghesia pseudo-benpensante che rappresenta il vero dramma della mia città. Perché è una borghesia poco colta che non sa interpretare la posizione di privilegio datagli dalla sorte, dedicando parte del suo tempo e delle sue sostanze a iniziative finalizzate a dotare la città di un nuovo decoro e di progetti vincenti.

Napoli batte Juve, almeno dal commercialista.

Articolo di Vincenzo Imperatore per ” Il Fatto Quotidiano”.

Posted in Imperatore consulting
Precedente
Successivo
  • Diritto bancario
  • Diritto d'impresa
  • Economia
  • Finanza
  • Gestione aziendale
  • Imperatore consulting
  • Lavoro e carriera

Articoli recenti

Imperatore Consulting ed EquiCrowd: una partnership per sostenere la crescita imprenditoriale nel Mezzogiorno

Imperatore Consulting ed EquiCrowd: una partnership per sostenere la crescita imprenditoriale nel Mezzogiorno

01/27/2025
Siamo lieti di annunciare che Imperatore Consulting, società di consulenza direzionale specializzata nei processi di startupping, riorganizzazione aziendale di imprese familiari e soluzioni per la composizione delle crisi aziendali, ha avviato una collaborazione strategica con PTS Credit Service, parte del Gruppo PTS, con oltre 60 anni di esperienza al servizio delle imprese.

Imperatore Consulting sigla una partnership con PTS Credit Service

01/23/2025
Finanziamenti alle imprese e business plan

Dal 1 Luglio 2022, per ottenere un finanziamento, le imprese saranno obbligate a presentare un business plan

07/12/2022
Vincenzo Imperatore è un “Esperto nella gestione della crisi di impresa” certificato ai sensi del D.L 118/2021

Vincenzo Imperatore è un “Esperto nella gestione della crisi di impresa” certificato ai sensi del DL 118/2021

03/21/2022
Coinvolgimento dei dipendenti: l’errore invisibile che rovina le piccole imprese

Coinvolgimento dei dipendenti: l’errore invisibile che rovina le piccole imprese

07/08/2025
Truffe finanziarie online: 70 milioni bruciati in Italia

Truffe finanziarie online: 70 milioni bruciati in Italia

06/30/2025
Bancari che valutano di diventare consulenti finanziari

Perché i bancari non diventano consulenti finanziari

06/23/2025
Il Congresso USA discute il Genius Act sulle stablecoin

Genius Act e stablecoin: perché la nuova legge USA può scuotere l’intero mercato delle criptovalute

06/16/2025
Soldi risparmio delle famiglie italiane nel 2024

Risparmio delle famiglie italiane: errori e opportunità

06/09/2025
Debitori protetti dal decreto legislativo 116/2024

Decreto legislativo 116/2024: tutela debitori e nuovi diritti

05/31/2025
Piccola impresa alle prese con dati e intelligenza artificiale

Dati e intelligenza artificiale nelle piccole imprese

05/29/2025
Banche e manipolazione del cliente in tempi di crisi

Come le banche manipolano il cliente in tempi di crisi

05/12/2025
Mutui Barclays in franchi svizzeri: una trappola per famiglie

Mutui Barclays in franchi svizzeri: una trappola per famiglie

05/05/2025
Effetti della guerra dei dazi sull’economia italiana e sulle PMI

Guerra dei dazi: la tempesta perfetta che mette a rischio l’Italia

04/28/2025
La BCE premia le banche europee, Bankitalia paga il conto

La BCE fa l’oste, le banche banchettano. Ma a pagare è sempre Bankitalia (cioè noi)

04/22/2025
Risparmiatori traditi dai crac bancari italiani

Prescrizioni e oblio: la seconda truffa ai risparmiatori (e ora il rischio si ripresenta con Banca Progetto & Co)

04/14/2025

Tag

  • consulenza aziendale
  • Economia
  • gestione aziendale
  • gestione piccole imprese
  • imperatore consulting
  • organizzazione aziendale
  • piccole e medie imprese
  • pmi
  • strategia d'impresa
  • Vincenzo Imperatore

Imperatore Consulting

Imperatore Consulting
Piazza G. Bovio, 22  Napoli
Tel./Fax 081.19806273

Menu

  • Home
  • Chi siamo
  • Aziende e storie
  • Contatti

Servizi professionali

  • Consulenza direzionale
  • Consulenza finanziaria
  • Consulenza legale
  • Imperatore academy
  • News

Newsletter

Ottieni l'accesso a tutte le risorse GRATUITE tra cui la guida per imprenditori "La cassetta degli attrezzi", ricevi promozioni sui corsi della Imperatore Academy e le ultime notizie in materia di economia, management e finanza.

Imperatore Consulting P.IVA 07315251210 © 2021 All Rights Reserved.

Cerca