+39 081 19806273 info@imperatoreconsulting.eu
Imperatore Consulting
  • Home
  • Imperatore consulting
    • Chi siamo
    • Vincenzo Imperatore
    • Il team
  • Servizi professionali
    • Consulenza direzionale
    • Consulenza finanziaria
    • Consulenza legale
  • Imperatore Academy
  • Aziende e storie
  • News
  • Contatti
Imperatore Consulting
  • Home
  • Imperatore consulting
    • Chi siamo
    • Vincenzo Imperatore
    • Il team
  • Servizi professionali
    • Consulenza direzionale
    • Consulenza finanziaria
    • Consulenza legale
  • Imperatore Academy
  • Aziende e storie
  • News
  • Contatti

News

Home » News » Perché le banche ignorano le esigenze del cliente
07/10/2021

By: account

Perché le banche ignorano le esigenze del cliente

Decisioni commerciali prese lontano dai luoghi di lavoro. Rinunciando a comprendere bisogni e richieste. L’unica cosa che conta è raggiungere l’obiettivo di vendita.


Articolo a cura di Vincenzo Imperatore

Benvenuti nella Frittole del romanzo finanziario. Una sensazione, per certi versi, straniante come quella di ritrovarsi in un luogo dimenticato. Frittole appunto, dove «​nel mille e quattrocento quasi mille e cinque» finirono Troisi e Benigni nel film culto del 1984 Non ci resta che piangere. È la sensazione che ho provato leggendo un comunicato elaborato congiuntamente dalle segreterie nazionali dei principali sindacati del settore bancario presenti in Unicredit. Leggetelo attentamente. Stiamo parlando della banca il cui amministratore delegato, Jean Pierre Mustier, ha avviato una profondaristrutturazione organizzativa e culturale.

Il comunicato dei sindacati bancari di Unicredit.

Dopo quattro anni dalla pubblicazione di Io so e ho le prove(Chiarelettere) in cui, per la prima volta, un ex manager bancario denunciava le storture del sistema, la situazione non sembra cambiata. Nel frattempo sono fallite un po’ di banche, sono emerse truffe in danno di milioni di risparmiatori, è stata istituita una commissione parlamentare di inchiesta, sono state ricapitalizzate banche per decine di miliardi di euro, sono state scritte migliaia di pagine sui giornali e registrate centinaia di ore di trasmissioni televisive e radiofoniche. Ma, soprattutto in Unicredit, si sono “avvicendati” centinaia di rappresentanti del top e del middle management, i veri portatori del virus dell’inefficienza. E il mercato ha premiato la politica di Mustier sottoscrivendo un mega aumento di capitale di 13 miliardi di euro. Ha capito che il sistema bancario, se vuole salvarsi, deve presentarsi con facce nuove, credibili e preparate. Quelle di prima erano vecchie e impreparate.

PER UN RICAMBIO DEI VERTICI DELLE BANCHE

Però poi approfondisci l’indagine e ti rendi conto che, cosi come gia denunciato su queste colonne, non è un problema generazionale maculturale. Molto più difficile da risolvere e per il quale occorre, a quanto pare, un ricambio cromosomico perché il dna ormai infettato è stato trasmesso anche alle nuove generazioni di capi. Adesso pensate all’organizzazione di gran parte delle banche italiane: strutture gerarchiche in cui, al fine di stabilire un capillare controllo, tanto gli impiegati quanto i quadri manageriali (quelli che stanno sulla rete delle filiali) lavorano secondo procedure e vengono misurati in relazione aobiettivi addirittura giornalieri stabiliti dal management delle direzioni centrali.

LE DECISIONI E LE STRATEGIE PRESE DALLE DIREZIONI REGIONALI

Tutte le decisioni e le “strategie” commerciali, comprese le pressioni per raggiungere gli obiettivi prefissati, vengono invece prese nelle direzioni regionali (in Unicredit sono 7) e quindi in uffici separati fisicamente e culturalmente dai luoghi in cui le persone conducono il lavoro. Oltre a reprimere il flusso delle idee, questo è l’opposto dell’organizzazione costruita allo scopo di servire il cliente. Il risultato sono prodotti venduti a clienti cui vengono “sollecitati” bisogni che non hanno. Il management delle direzioni regionali, cioè, rinuncia in partenza a comprendere quali sono le cose che chiedono i clienti. Importante è raggiungere l’obiettivo di vendita giornaliero affidandosi a giovani manager (delle filiali) soggiogati. Ma in questo modo, le decisioni strategiche prese dalle direzioni non saranno mai influenzate da quello che i clienti sperimentano quotidianamente nella loro relazione reale e spesso dolorosa con la banca. E quindi non potranno risultare nell’eliminazione del gigantesco costo economico di questo continuo fallimento.

GLI AD SEGUANO LA LINEA DI MUSTIER

Gli amministratori delegati dovrebbero fare ciò che pare abbia iniziato a realizzare Mustier. Dovrebbero fare esattamente il contrario di ciò che hanno fatto, subdolamente, i loro predecessori. Il punto di partenza per costruire una banca intorno al cliente è proprio il check e l’ascolto della “realtà parallela”. Il controllo ravvicinato di quello che non va e che i loro più stretti collaboratori spesso non riportano. Faccia presto dottor Mustier. Frittole è solo un luogo immaginario.

Aree di intervento

  • Formazione manageriale
  • Diritto e contenzioso Bancario
  • Consulenza Direzionale
  • Consulenza Finanziaria
https://widget.trustpilot.com/trustboxes/5419b6a8b0d04a076446a9ad/index.html?templateId=5419b6a8b0d04a076446a9ad&businessunitId=5dd41bf5b886eb0001059281#locale=it-IT&styleHeight=24px&styleWidth=100%25&theme=light

Aree di intervento

  • · Formazione manageriale
  • · Diritto e contenzioso Bancario
  • · Consulenza Direzionale
  • · Consulenza Finanziaria

Sitemap

Posted in Imperatore consulting
Precedente
Successivo
  • calcio
  • Diritto bancario
  • Diritto d'impresa
  • Economia
  • Finanza
  • Gestione aziendale
  • Imperatore consulting

Articoli recenti

Finanziamenti alle imprese e business plan

Dal 1 Luglio 2022, per ottenere un finanziamento, le imprese saranno obbligate a presentare un business plan

07/12/2022
Vincenzo Imperatore è un “Esperto nella gestione della crisi di impresa” certificato ai sensi del D.L 118/2021

Vincenzo Imperatore è un “Esperto nella gestione della crisi di impresa” certificato ai sensi del DL 118/2021

03/21/2022
Intelligenza emotiva nelle PMI

Intelligenza emotiva nelle PMI

05/29/2023
PMI: la differenza tra impresa familiare e impresa di famiglia

PMI: la differenza tra impresa familiare e impresa di famiglia

05/22/2023
PMI: il manager "ideale"

PMI: il manager “ideale”

05/15/2023
Scudetto a Napoli tra PIL e FIL

Scudetto a Napoli tra PIL e FIL

05/02/2023
PMI: il legame tra intelligenza e "talenti"

PMI: il legame tra intelligenza e “talenti”

04/24/2023
PMI: come realizzare mission e vision

PMI: come realizzare mission e vision

04/17/2023
Smallownership: una dirigenza tutta italiana

Smallownership: una dirigenza tutta italiana

04/11/2023
L'overconfidence dei guru della finanza

L’overconfidence dei guru della finanza

04/03/2023
La cultura delle piccole imprese

La cultura delle piccole imprese

03/27/2023
Crack bancario: il caso SVB è solo l'inizio?

Crack bancario: il caso SVB è solo l’inizio?

03/20/2023
Il networking del piccolo imprenditore

Il networking del piccolo imprenditore

03/13/2023
Pmi | In arrivo un nuovo credit crunch

PMI | In arrivo un nuovo credit crunch

03/06/2023

Tag

  • consulenza aziendale
  • Economia
  • finanza
  • gestione aziendale
  • gestione piccole imprese
  • imperatore consulting
  • organizzazione aziendale
  • piccole e medie imprese
  • pmi
  • Vincenzo Imperatore

Imperatore Consulting

Imperatore Consulting
Piazza G. Bovio, 22  Napoli
Tel./Fax 081.19806273

Menu

  • Home
  • Chi siamo
  • Aziende e storie
  • Contatti

Servizi professionali

  • Consulenza direzionale
  • Consulenza finanziaria
  • Consulenza legale
  • Imperatore academy
  • News

Newsletter

Ottieni l'accesso a tutte le risorse GRATUITE tra cui la guida per imprenditori "La cassetta degli attrezzi", ricevi promozioni sui corsi della Imperatore Academy e le ultime notizie in materia di economia, management e finanza.

Imperatore Consulting P.IVA 07315251210 © 2021 All Rights Reserved.

Cerca