+39 081 19806273 info@imperatoreconsulting.eu
Imperatore Consulting
  • Home
  • Imperatore consulting
    • Chi siamo
    • Vincenzo Imperatore
    • Il team
  • Servizi professionali
    • Consulenza direzionale
    • Consulenza finanziaria
    • Consulenza legale
  • Imperatore Academy
  • Aziende e storie
  • News
  • Contatti
Imperatore Consulting
  • Home
  • Imperatore consulting
    • Chi siamo
    • Vincenzo Imperatore
    • Il team
  • Servizi professionali
    • Consulenza direzionale
    • Consulenza finanziaria
    • Consulenza legale
  • Imperatore Academy
  • Aziende e storie
  • News
  • Contatti

News

Home » News » Btp-Italia non sicuri per legge. Lo sappiamo dal 2012
07/10/2021

By: account

Btp-Italia non sicuri per legge. Lo sappiamo dal 2012

Giovedì si è chiuso il collocamento del BTP Italia di cui avevamo anticipato il probabile fallimento.
È stato infatti il secondo peggior risultato di sempre con una raccolta di soli 2,1 miliardi di euro contro i 7,7 miliardi dell’ultima emissione.
Per  la prima volta nella storia del nostro Paese, c’è stata scarsa appetibilità di fronte alla emissione di un titolo di Stato da parte degli investitori istituzionali (1,3 miliardi) e ancor di più da parte delle famiglie (864 milioni). L’Italia rappresenta quindi un oggettivo rischio e i titoli di Stato (Bot, Btp, Cct, Ctz) non sono certi e sicuri. Per legge. Lo stabilisce infatti un decreto che il ministero dell’Economia e delle Finanze ha emanato il 7 dicembre 2012, in attuazione della norma comunitaria del 2 febbraio 2012 che ha istituito il fondo salva-Stati. La legge stabilisce che tutti i Paesi europei che si trovano in difficoltà finanziarie tali da non poter onorare gli impegni assunti (restituire capitale e pagare interessi sui titoli di Stato venduti ai cittadini) sono obbligati ad applicare le cosiddette Clausole di azione collettiva (Cac) sui titoli pubblici di nuova emissione (mercato primario).
Praticamente, le Cac sono clausole vessatorie previste per titoli con scadenza superiore ai 12 mesi che consentono a uno Stato in crisi sul debito pubblico (cioè che ha difficoltà a pagare interessi e restituire capitale) di rinegoziare unilateralmente (quindi imporre) con gli investitori interessi e scadenze o proporre agli stessi uno scambio con titoli diversi. In altri termini se, per esempio, acquisto oggi un Btp Italia a 4 anni che mi rende una cedola annua del 1,45%% potrei trovarmi tra tre anni, allorché lo Stato italiano si trovi in difficoltà a pagarmi, a dover accettare un interesse solo del 0,5% e magari subire anche lo spostamento della restituzione del capitale di altri quattro anni.
Per lo Stato italiano quindi non rispettare i patti iniziali e cambiare le carte in tavola è possibile. La risposta del mercato è quindi sintomatica del sentiment complessivo nei confronti del rischio-parse.
È ipotizzabile allora che prossimamente possano verificarsi le condizioni per attivare il meccanismo delle Cac? Vogliamo quantomeno riflettere sul fatto che alcune ataviche certezze sono crollate? Non è terrorismo psicologico o catastrofismo. E’ solo il momento più buio della nostra storia democratica.

A cura di Vincenzo Imperatore

Posted in Imperatore consulting
Precedente
Successivo
  • calcio
  • Diritto bancario
  • Diritto d'impresa
  • Economia
  • Finanza
  • Gestione aziendale
  • Imperatore consulting

Articoli recenti

Finanziamenti alle imprese e business plan

Dal 1 Luglio 2022, per ottenere un finanziamento, le imprese saranno obbligate a presentare un business plan

07/12/2022
Vincenzo Imperatore è un “Esperto nella gestione della crisi di impresa” certificato ai sensi del D.L 118/2021

Vincenzo Imperatore è un “Esperto nella gestione della crisi di impresa” certificato ai sensi del DL 118/2021

03/21/2022
semplificare con la regola dell'interpretazione più favorevole è a costo zero

Semplificare con la regola dell’interpretazione più favorevole è a costo zero

10/02/2023
Il capo non è un controllore ma un motivatore per i suoi collaboratori

Il capo non è un controllore ma un educatore per i suoi collaboratori

09/25/2023
La sostenibilità per le pmi

La sostenibilità per le pmi

09/18/2023
I paradossi nella gestione quotidiana del capitale umano

I paradossi nella gestione quotidiana del capitale umano

09/11/2023
L'inefficienza delle banche: un suicidio collettivo

L’inefficienza delle banche: un suicidio collettivo

09/04/2023
La tassa sugli extraprofitti: discriminazione nel sistema bancario

La tassa sugli extraprofitti: discriminazione nel sistema bancario

08/30/2023
Aurelio De Laurentiis: è lui stesso il Napoli calcio

Aurelio De Laurentiis: è lui stesso il Napoli calcio

08/30/2023
La tassazione degli extraprofitti e piccoli imprenditori

La tassazione degli extraprofitti e piccoli imprenditori

08/30/2023
Criptovalute e club di Serie A: il marketing tribale nel calcio

Criptovalute e club di Serie A: il marketing tribale nel calcio

08/30/2023
Mutui insostenibili e le supercazzole del bancario

Mutui insostenibili e le supercazzole del bancario

07/24/2023
PMI: migliorare le prestazioni attraverso le “punte di diamante”

PMI: migliorare le prestazioni attraverso le “punte di diamante”

07/17/2023
PMI: l'analisi organizzativa per semplificare

PMI: l’analisi organizzativa per semplificare

07/10/2023

Tag

  • consulenza aziendale
  • Economia
  • finanza
  • gestione aziendale
  • gestione piccole imprese
  • imperatore consulting
  • organizzazione aziendale
  • piccole e medie imprese
  • pmi
  • Vincenzo Imperatore

Imperatore Consulting

Imperatore Consulting
Piazza G. Bovio, 22  Napoli
Tel./Fax 081.19806273

Menu

  • Home
  • Chi siamo
  • Aziende e storie
  • Contatti

Servizi professionali

  • Consulenza direzionale
  • Consulenza finanziaria
  • Consulenza legale
  • Imperatore academy
  • News

Newsletter

Ottieni l'accesso a tutte le risorse GRATUITE tra cui la guida per imprenditori "La cassetta degli attrezzi", ricevi promozioni sui corsi della Imperatore Academy e le ultime notizie in materia di economia, management e finanza.

Imperatore Consulting P.IVA 07315251210 © 2021 All Rights Reserved.

Cerca