+39 081 19806273 info@imperatoreconsulting.eu
Imperatore Consulting
  • Home
  • Imperatore consulting
    • Chi siamo
    • Vincenzo Imperatore
    • Il team
  • Servizi professionali
    • Consulenza direzionale
    • Consulenza finanziaria
    • Consulenza legale
  • Imperatore Academy
  • Aziende e storie
  • News
  • Contatti
Imperatore Consulting
  • Home
  • Imperatore consulting
    • Chi siamo
    • Vincenzo Imperatore
    • Il team
  • Servizi professionali
    • Consulenza direzionale
    • Consulenza finanziaria
    • Consulenza legale
  • Imperatore Academy
  • Aziende e storie
  • News
  • Contatti

News

Home » News » Baschiera, il direttore ‘Robin Hood’ non è un criminale. Altri sì
07/10/2021

By: account

Baschiera, il direttore ‘Robin Hood’ non è un criminale. Altri sì


È una storia drammatica che ha assunto toni farseschi. La storia di Gilberto Baschiera, ex direttore di una filiale della Banca di Carnia e Gemonese che in sette anni ha fatto sparire un milione di euro dai conti correnti dei clienti più facoltosi per beneficiare i meno abbienti, è stata raccontata in questi giorni in termini romanzeschi. Un novello “Robin Hood” che potrebbe essere accusato di un reato di “umanità” e che ha pagato integralmente le conseguenze perdendo lavoro, casa e patteggiando due anni di reclusione nel procedimento per appropriazione indebita e truffa. Pena poi sospesa con la condizionale per la collaborazione dimostrata durante le indagini e per non aver guadagnato un euro dai maneggi operati sui conti correnti.

Tutti gli ingredienti per la sceneggiatura di una Casa de papel in versione nostrana. Cerchiamo però di uscire dalla lettura fiabesca perché dietro questo gesto, sicuramente atipico e criminoso per la giustizia, si nascondono riflessi drammatici che investono tutto il settore bancario. Qualche riflessione, frutto anche di una chiacchierata con l’avvocato di parte Roberto Mete:

1. il signor Baschiera distribuiva “finanziamenti paralleli” alle persone bisognose non solo addebitando i conti correnti dei clienti facoltosi della banca ma anche attingendo ai conti propri della banca. E ripristinava, seppur parzialmente, gli ammanchi con le “rate” che i beneficiari pagavano a cadenza più o meno regolare senza mai far transitare un euro sul suo conto personale o di parenti/amici collusi. Tutto ciò è avvenuto per circa sei-sette anni senza che nessun organo di vigilanza della banca ne rilevasse la sussistenza. E, probabilmente, se non ci fosse stata la denuncia di qualche correntista che si accorgeva degli strani movimenti sul suo conto corrente, nessuno ancora se ne sarebbe accorto. Nelle banche italiane – e a maggior ragione in quelle di piccole dimensioni come le Bcc, mancano le competenze e la struttura organizzativa per impedire questi fenomeni. Le banche non hanno imparato nulla dai loro errori. I casi clamorosi di cattiva gestione del passato hanno prodotto tanto rumore mediatico ma poche soluzioni di fatto. I controlli interni, che avrebbero dovuto impedire i reati, sono inefficaci o addirittura assenti. 

2. Bankitalia, organo preposto alla vigilanza sugli istituti di credito “less significant”, in sette anni ha fatto qualche visita ispettiva? Come mai non si è accorta di nulla? La cronaca ha dimostrato che gli ispettori nostrani non vedono nulla. O non vogliono vedere nulla. A Bankitalia dà fastidio ciò che va nella direzione della disclosure perché la conservazione di un potere discrezionale determina la standardizzazione dei comportamenti verso quelli meno virtuosi, l’omologazione della gestione dell’azienda di credito su criteri meno efficienti. Altrimenti nessuna banca comprerebbe più titoli di Stato e si fermerebbe la relazione incestuosa fra Stato e istituti di credito: la banca compra i titoli di Stato e in cambio lo Stato – per il tramite di Banca d’Italia, Consob e commissioni parlamentari – non rompe le scatole sugli affari meno nobili degli istituti. 

3. I costi umani, professionali, economici, patrimoniali e familiari che ha pagato il signore Baschiera sono imparagonabili rispetto a quelli che, con le dovute proporzioni, non hanno (ancora) sostenuto gli amministratori delle banche autori dei disastri finanziari che hanno rovinato milioni di italiani. La magistratura in questo caso, anche grazie alla collaborazione dell’imputato, è stata velocissima. Condanna, espropriazione della casa e licenziamento. Ma per i vari Zonin & Co, che nel frattempo, hanno “distratto” e messo in sicurezza i loro patrimoni, non abbiamo riscontrato la stessa celerità. Perché in fase di indagini preliminari non sono state disposte adeguate misure cautelari personali e patrimoniali come sequestri preventivi dei beni, sequestro del passaporto, arresti domiciliari nei confronti degli amministratori delle banche? Perché i tempi  previsti per la chiusura delle indagini sono stati molto più lunghi? 

4. Il signor Baschiera operava in un territorio di poche migliaia di anime dove l’attività creditizia e di sostegno alla economialocale è fatta prevalentemente da piccole banche (bcc e popolari). Premessa necessaria per capire il contesto e per comprendere i motivi che lo hanno indotto a commettere un peccato di umanità. Ha dichiarato, infatti, al riguardo che tale attività trovava il suo fondamento causale in una sorta di ribellione “al sistema che abbandona chi ne ha bisogno”. Per questo aveva deciso di fare “giustizia” a modo suo. La sua dichiarazione – sicuramente esasperata e per certi tratti non ordinaria – ripropone per estensione il problema dell’erogazione creditizia in territori con caratteristiche e identità diverse (forse uniche) rispetto a quelli approcciati dalle grandi banche con i sistemi di ratingstandardizzati. È fuori di dubbio che per oltre un secolo e fino a circa diecianni fa il Credito cooperativo ha contribuito al sostegno delle micro imprese, delle famiglie e delle comunità periferiche. La riforma delle bcc e delle banche popolari, di cui parliamo da mesi, prevede invece un modello di governance miope, con un accentramento delle principali funzioni di gestione di una banca (politica creditizia in primis), che distrugge il concetto di banca del territorio.

5. Il caso Baschiera, unitamente alle confessioni di tanti whistleblower che iniziano a testimoniare la loro frustrazione, sono il chiaro segnale di un cambiamento in atto, il manifesto delle avanguardie di un popolo di circa 330mila bancari italiani che, tranne le eccezioni di poche migliaia di dirigenti ancora motivati, iniziano a trovare il coraggio di manifestare la propria delusione, l’insoddisfazione, il disinganno. Come tutte le avanguardie, questi personaggi rappresentano il reparto che precede il grosso delle truppe, l’unità operativa che sta esplorando il campo di battaglia per aprire il varco a un esercito di soldati scoraggiati, disinteressati, sfiduciati e senza una visione rassicurante sul futuro della professione. Un’armata composta da vecchi ufficiali, esperti ma inutilizzati, che contano i mesi per arrivare allo scivolo pensionistico e a un riciclaggio in nuove avventure lavorative e da una nuova leva, inesperta e formata solo alla vendita selvaggia, mal retribuita e senza una formazione qualificata.

A cura di Vincenzo Imperatore

Posted in Imperatore consulting
Precedente
Successivo
  • Diritto bancario
  • Diritto d'impresa
  • Economia
  • Finanza
  • Gestione aziendale
  • Imperatore consulting
  • Lavoro e carriera

Articoli recenti

Imperatore Consulting ed EquiCrowd: una partnership per sostenere la crescita imprenditoriale nel Mezzogiorno

Imperatore Consulting ed EquiCrowd: una partnership per sostenere la crescita imprenditoriale nel Mezzogiorno

01/27/2025
Siamo lieti di annunciare che Imperatore Consulting, società di consulenza direzionale specializzata nei processi di startupping, riorganizzazione aziendale di imprese familiari e soluzioni per la composizione delle crisi aziendali, ha avviato una collaborazione strategica con PTS Credit Service, parte del Gruppo PTS, con oltre 60 anni di esperienza al servizio delle imprese.

Imperatore Consulting sigla una partnership con PTS Credit Service

01/23/2025
Finanziamenti alle imprese e business plan

Dal 1 Luglio 2022, per ottenere un finanziamento, le imprese saranno obbligate a presentare un business plan

07/12/2022
Vincenzo Imperatore è un “Esperto nella gestione della crisi di impresa” certificato ai sensi del D.L 118/2021

Vincenzo Imperatore è un “Esperto nella gestione della crisi di impresa” certificato ai sensi del DL 118/2021

03/21/2022
Oro, rifugio senza tempo: perché conviene investire in oro oggi

Oro, rifugio senza tempo: perché conviene investire in oro oggi

07/15/2025
Coinvolgimento dei dipendenti: l’errore invisibile che rovina le piccole imprese

Coinvolgimento dei dipendenti: l’errore invisibile che rovina le piccole imprese

07/08/2025
Truffe finanziarie online: 70 milioni bruciati in Italia

Truffe finanziarie online: 70 milioni bruciati in Italia

06/30/2025
Bancari che valutano di diventare consulenti finanziari

Perché i bancari non diventano consulenti finanziari

06/23/2025
Il Congresso USA discute il Genius Act sulle stablecoin

Genius Act e stablecoin: perché la nuova legge USA può scuotere l’intero mercato delle criptovalute

06/16/2025
Soldi risparmio delle famiglie italiane nel 2024

Risparmio delle famiglie italiane: errori e opportunità

06/09/2025
Debitori protetti dal decreto legislativo 116/2024

Decreto legislativo 116/2024: tutela debitori e nuovi diritti

05/31/2025
Piccola impresa alle prese con dati e intelligenza artificiale

Dati e intelligenza artificiale nelle piccole imprese

05/29/2025
Banche e manipolazione del cliente in tempi di crisi

Come le banche manipolano il cliente in tempi di crisi

05/12/2025
Mutui Barclays in franchi svizzeri: una trappola per famiglie

Mutui Barclays in franchi svizzeri: una trappola per famiglie

05/05/2025
Effetti della guerra dei dazi sull’economia italiana e sulle PMI

Guerra dei dazi: la tempesta perfetta che mette a rischio l’Italia

04/28/2025
La BCE premia le banche europee, Bankitalia paga il conto

La BCE fa l’oste, le banche banchettano. Ma a pagare è sempre Bankitalia (cioè noi)

04/22/2025

Tag

  • consulenza aziendale
  • Economia
  • gestione aziendale
  • gestione piccole imprese
  • imperatore consulting
  • organizzazione aziendale
  • piccole e medie imprese
  • pmi
  • strategia d'impresa
  • Vincenzo Imperatore

Imperatore Consulting

Imperatore Consulting
Piazza G. Bovio, 22  Napoli
Tel./Fax 081.19806273

Menu

  • Home
  • Chi siamo
  • Aziende e storie
  • Contatti

Servizi professionali

  • Consulenza direzionale
  • Consulenza finanziaria
  • Consulenza legale
  • Imperatore academy
  • News

Newsletter

Ottieni l'accesso a tutte le risorse GRATUITE tra cui la guida per imprenditori "La cassetta degli attrezzi", ricevi promozioni sui corsi della Imperatore Academy e le ultime notizie in materia di economia, management e finanza.

Imperatore Consulting P.IVA 07315251210 © 2021 All Rights Reserved.

Cerca