+39 081 19806273 info@imperatoreconsulting.eu
Imperatore Consulting
  • Home
  • Imperatore consulting
    • Chi siamo
    • Vincenzo Imperatore
    • Il team
  • Servizi professionali
    • Consulenza direzionale
    • Consulenza finanziaria
    • Consulenza legale
  • Imperatore Academy
  • Aziende e storie
  • News
  • Contatti
Imperatore Consulting
  • Home
  • Imperatore consulting
    • Chi siamo
    • Vincenzo Imperatore
    • Il team
  • Servizi professionali
    • Consulenza direzionale
    • Consulenza finanziaria
    • Consulenza legale
  • Imperatore Academy
  • Aziende e storie
  • News
  • Contatti

News

Home » News » Quei dirigenti strapagati anche se senza curriculum
07/09/2021

By: account

Quei dirigenti strapagati anche se senza curriculum

In Italia la preparazione non paga. Il 33% dei top manager non ha nemmeno la laurea. Il nostro sofferente sistema bancario dovrebbe riflettere anche su questo. Una delle cause della crisi che lo ha colpito.

Articolo di Vincenzo Imperatore su Lettera43

Nella immaginifica “smorfia delle banche” esiste un solo numero che codifica un momento atteso e rituale che fa sempre vincere il popolo dei bancari: il 27! Il 27 è il giorno del mese in cui, da oltre 150 anni, si pagano gli stipendi ai bancari. Un retaggio del passato, legato al fatto che la maggior parte delle banche erano praticamente pubbliche e quindi i bancari equiparati agli statali. Era il 23 aprile 1864, infatti, quando Marco Minghetti, quinto presidente del Consiglio dopo l’unificazione del Regno d’Italia, regnante Vittorio Emanuele II, firmò la circolare che ancora oggi consente ai dipendenti pubblici di riscuotere lo stipendio il 27 di ogni mese.

IL 27? FA VINCERE MA MENO DEL PASSATO. Abbiamo già affrontato, su queste colonne, il tema analizzandolo dal punto di vista del middle management e del popolo degli impiegati bancari. In sintesi il bancario, pur appartenendo a una categoria di lavoratori con uno stipendio ancora superiore alla media di tutti i settori di attività produttive, ha subito negli ultimi anni una drastica riduzione del proprio reddito complessivo. Il 27 fa ancora vincere bene e con certezza ma meno degli anni passati. Si parla invece abbastanza poco dei grandi compensi e degli sprechi dei top manager. L’etica degli stipendi dei massimi dirigenti diventa argomento attuale e rilevante (per i media) solo quando torna alla ribalta delle cronache il default di qualche banca. Solo in questi drammatici momenti ci si scandalizza di fronte alla sproporzione tra gli emolumenti (stipendi, benefit, liquidazioni) dei mega-dirigenti e i pessimi risultati raggiunti. E quindi subito in “prima pagina” classifiche e tabelle con i compensi di amministratori delegati, presidenti e direttori generali.

FALLITI PERCHÉ IMPREPARATI. Vi risparmio quindi questa tortura (che tra l’altro potete trovare facilmente sul web). In questa sede ho deciso invece di affrontare il tema da altri due punti di vista. Il primo riguarda lo squilibrio esistente tra i redditi dei top manager e i loro profili professionali. È fin troppo chiaro che il fallimento gestionale del sistema bancario non è stato solo una conseguenza “etica” legata ai disvalori di chi ha governato (e governa) le istituzioni finanziarie ma è strettamente correlato anche alle incapacità e alla impreparazione dei top manager. In tal caso credo che non si debba far fatica a mettere in dubbio le attitudini o i meriti delle persone sopra citate. Lo stipendio di un qualsiasi individuo, oltre che eticamente compatibile, dovrebbe essere sicuramente proporzionale alle responsabilità e agli obiettivi cui è chiamato ad assolvere ma anche alle skill e alle competenze oggettive (titoli di studio).
L’appiattimento delle competenze verso il basso e il blocco dell’ascensore professionale nel nostro Paese è un dato di fatto. Nei miei 22 anni di vita all’interno di quel sistema ho visto direttori generali non saper spiaccicare una parola in inglese (in una banca che aveva adottato la lingua inglese come lingua ufficiale), amministratori delegati senza una laurea, il capo della sicurezza (colui che dovrebbe prevenire in maniera efficace gli eventi criminosi) di un grande gruppo bancario, noto solo per le sue capacità terroristiche, che sui social network si vantava di non essere laureato.

MASTER PER SOLO IL 14% DEI MANAGER. Il primo elemento che dovrebbe influenzare la remunerazione dei componenti dei cda e delle direzioni generali sono le competenze professionali detenute per il governo dell’impresa. E il primo pilastro su cui si costruiscono le competenze (capacità tecniche e personali) è rappresentato sicuramente dal curriculum scolastico e dal titolo di studio. Secondo quanto rilevato da ManagerItalia, l’associazione professionale dei manager e delle alte professionalità del terziario, solo due dirigenti su tre (il 65% per l’esattezza) tra quelli che operano in Italia sono in possesso del titolo di laurea e solo il 14% anche di un master, mentre la restante parte si è fermata alla scuola superiore (il 33%), con una quota marginale che non è andata al di là della scuola dell’obbligo. Non solo: secondo quanto riportato dal Sole 24Ore, uno studio condotto da AlmaLaurea rileva che a 10 anni dal conseguimento della laurea i dipendenti di banca guadagnano mediamente 1.792 euro mensili netti, un valore sicuramente superiore alla media nazionale (1.620 euro) ma che conferma indirettamente però che i “grandi stipendi” sono appannaggio quindi dei “non laureati”.

ASSIMETRIA TRA I PRIMI E GLI ULTIMI. L’altro aspetto che occorre far notare è l’asimmetria reddituale in banca tra i “primi” e gli “ultimi”. In Italia un dipendente di inquadramento medio di una grande società dovrebbe lavorare 36 anni per guadagnare quanto il top management della società stessa percepisce in un solo anno. È quanto emerge dalla ricerca che annualmente viene pubblicata tramite l’Annuario R&S di Mediobanca, relativamente agli andamenti economici dei 50 maggiori gruppi industriali e finanziari italiani. I dati dimostrano che un dipendente avrebbe dovuto iniziare a lavorare nel 1978 per poter guadagnare quanto il proprio presidente o amministratore delegato ha percepito nel 2014.

SERVE UNA POLICY DEI COMPENSI TRASPARENTE. Il sistema bancario, invece di scrivere inutili e teoriche mission, dovrebbe sicuramente dotarsi di una policy dei compensi trasparente ed equa, nella quale fissare un limite alle remunerazioni e stabilire che il compenso del direttore generale non può essere superiore a sei volte a quello del collaboratore con il livello di inquadramento più basso. Secondo una ricerca della Fisac-Cgil, nel 2012 il rapporto fra la retribuzione media del personale dipendente e lo stipendio degli amministratori delle 10 principali società italiane era 1 a 163, mentre nel settore bancario era di 1 a 64 (oggi sceso a circa 50). Questi dati pongono un problema di equità e distribuzione del valore economico creato dalle banche. È una questione di responsabilità sociale, ma nei formali bilanci di sostenibilità degli istituti di credito si trovano solo alcune modalità di determinazione dei compensi agli amministratori e poca trasparenza sulle cifre. Il sistema bancario non si è impegnato in questi ultimi a mettere a punto percorsi di rendicontazione sociale e ambientale e molto lavoro rimane da fare su questo fronte.

Posted in Imperatore consulting
Precedente
Successivo
  • Diritto bancario
  • Diritto d'impresa
  • Economia
  • Finanza
  • Gestione aziendale
  • Imperatore consulting

Articoli recenti

Vincenzo Imperatore è un “Esperto nella gestione della crisi di impresa” certificato ai sensi del D.L 118/2021

Vincenzo Imperatore è un “Esperto nella gestione della crisi di impresa” certificato ai sensi del DL 118/2021

03/21/2022
PMI: il paradosso delle competenze tecniche e manageriali.

PMI: il paradosso delle competenze tecniche e manageriali

05/23/2022
MPS

Assolti vertici MPS: è solo incapacità gestionale!

05/16/2022
 “Mi sono rovinato per una firma di garanzia": verità da sapere sulla fideiussione

“Mi sono rovinato per una firma di garanzia”: verità da sapere sulla fideiussione

05/05/2022
benessere aziendale

FIL: la valorizzazione dello stato di benessere provato dal dipendente

05/02/2022
Nelle piccole imprese essere un po’meno manager e più coach è possibile

Nelle piccole imprese essere un po’meno manager e più coach è possibile

04/21/2022
il budget non è profezia

Il budget non è una profezia ma una previsione che si basa su una simulazione

04/19/2022
La responsabilità da reato degli enti

La responsabilità da reato degli enti per le sviste dei commercialisti 

04/11/2022
truffe carte di credito

Truffe carte di credito: bisogna combattere non solo con i criminali ma anche l’ostruzionismo delle banche!

04/04/2022
Non caricare troppo l’asino altrimenti si adegua: il consiglio per migliorare la produttività

Non caricare troppo l’asino altrimenti si adegua: il consiglio per migliorare la produttività

03/28/2022
Smart Working

Lo smart working non ammazza l’ingegno ed il senso di responsabilità

03/21/2022
compliance: in azienda

Compliance: in azienda, come nella vita, prevenire è meglio che curare

03/14/2022

Tag

  • Banche
  • consulenza aziendale
  • consulenza finanziaria
  • Economia
  • finanza
  • gestione aziendale
  • gestione piccole imprese
  • imperatore consulting
  • pmi
  • Vincenzo Imperatore

Imperatore Consulting

Imperatore Consulting
Piazza G. Bovio, 22  Napoli
Tel./Fax 081.19806273

Menu

  • Home
  • Chi siamo
  • Aziende e storie
  • Contatti

Servizi professionali

  • Consulenza direzionale
  • Consulenza finanziaria
  • Consulenza legale
  • Imperatore academy
  • News

Newsletter

Ottieni l'accesso a tutte le risorse GRATUITE tra cui la guida per imprenditori "La cassetta degli attrezzi", ricevi promozioni sui corsi della Imperatore Academy e le ultime notizie in materia di economia, management e finanza.

Imperatore Consulting P.IVA 07315251210 © 2021 All Rights Reserved.

Cerca