+39 081 19806273 info@imperatoreconsulting.eu
Imperatore Consulting
  • Home
  • Imperatore consulting
    • Chi siamo
    • Vincenzo Imperatore
    • Il team
  • Servizi professionali
    • Consulenza direzionale
    • Consulenza finanziaria
    • Consulenza legale
  • Imperatore Academy
  • Aziende e storie
  • News
  • Contatti
Imperatore Consulting
  • Home
  • Imperatore consulting
    • Chi siamo
    • Vincenzo Imperatore
    • Il team
  • Servizi professionali
    • Consulenza direzionale
    • Consulenza finanziaria
    • Consulenza legale
  • Imperatore Academy
  • Aziende e storie
  • News
  • Contatti

News

Home » News » La Coop sei tu. Ma i soldi non ci sono più
07/09/2021

By: account

La Coop sei tu. Ma i soldi non ci sono più

Undici miliardi di risparmi a rischio. Denaro gestito come una banca senza esserlo. È questo il risultato della bolla dei prestiti sociali. Ma chi doveva controllare lo ha fatto?

Articolo di Vincenzo Imperatore su Lettera43

Urgente sarebbe in questo Paese una riflessione sul ruolo dei mezzi di comunicazione che non sempre informano tempestivamente. E questo, nell’era dell’informazione istantanea, fa storcere la bocca. Talvolta verrebbe da pensare che si tratti del diffuso male di un «certo giornalismo di inchiesta all’italiana» per il quale i più grandi scandali sono stati spesso taciuti o accantonati salvo poi recuperarli solo quando era troppo tardi. In tal modo questi media sono corresponsabili tanto quanto chi istituzionalmente quei controlli avrebbe dovuto farli.

IL NODO DEI PRESTITI SOCIALI COOP. È questo il caso di quanto accaduto per i prestiti sociali alla Coop. I più non sanno neanche che esistono. Si tratta di prestiti da parte dei risparmiatori alla più grande cooperativa dei consumatori (circa 8 milioni di soci) che, secondo quanto riportato dal sito istituizionale, «consentono alla Unicoop di effettuare investimenti per sviluppare la rete di vendita con zero vincoli, zero spese di apertura e chiusura conto». Tutto bello. Fin quando dura. Sono del mese scorso infatti le notizie che riportano lo scoppio della bolla dei prestiti: 11 miliardi di risparmi a rischio. Undici miliardi. E scommettiamo che voi non ne avete sentito parlare.

LA COOP CHE SI COMPORTAVA COME UNA BANCA. In pratica cos’è accaduto? La Coop ha iniziato a impiegare quei risparmi come se fosse una banca, con i rischi di insolvenza di una banca. Piccola differenza: non essendo una banca, la Coop sfuggiva alle regole della Banca d’Italia stessa, divenendo un’anguilla imprendibile anche per chi avrebbe dovuto effettuare i controlli. Avrebbe, appunto. Perché, se è pur vero che l’area d’azione di questo particolare caso è un po’ una terra di nessuno, è anche vero che c’è recidività sull’efficienza di tali controlli che stranamente risultano usciti immacolati. Ancora una volta Bankitalia non ha visto o, peggio ancora, si è svegliata proprio quando la bolla era già scoppiata e ha fatto sapere che, udite udite, di 930 milioni di risparmi delle Coop non sarebbe al sicuro neanche un centesimo. Tu guarda che coincidenze con i tanti casi di banche in default.
Giustamente chi poteva immaginarlo con 11 miliardi di raccolta credito su un fatturato complessivo di 12 miliardi di euro? In una situazione del genere una banca sarebbe già in tribunale (forse). E i controllori (forse) a casa per inefficienza. Ma noi siamo certi che in Banca d’Italia ci siano le giuste competenze? E siamo certi che in Banca d’Italia siano consapevoli dei danni procurati all’economia dai controlli inefficienti? L’economia segue un percorso a domino. Abbatti una cassa di risparmio, anche la più insignificante, e l’economia connessa va in crisi. In un momento di crisi economica dove dovrebbe prevalere l’olio di gomito, eventi come questi sono una zappa sui piedi. A farne le spese ovviamente saranno i provvidi investitori. Precari, pensionati, gente umile della media fascia.

ALLARMISMO INGIUSTIFICATO? Franco Montali, della Coop Di Vittorio di Fidenza, sta cercando di organizzare il comitato nazionale dei risparmiatori beffati, ma è lecito supporre che, data la lentezza della giustizia italiana, unita a una volontà insabbiatrice che sa tanto di compartecipazione, quei soldi faranno la stessa fine dei fondi destinati al salvataggio delle banche in default. La Coop ha anche risposto: «Coop interviene sulle ultime denigratorie affermazioni relative all’istituto del prestito sociale e generate da uscite mediatiche scorrette e provocatorie, capaci di generare confusione e effetti di allarme del tutto ingiustificato». Certo, “allarmismo ingiustificato” è scrivere che a Milano Bollate 700 soci-risparmiatori rischiano di perdere 16 milioni di euro, così come sono 800 a Varese a rischiare circa 7 milioni di euro. A Reggio Emilia sono in 2.250 e hanno già perso 33 milioni di euro. E il peggio, a meno di miracoli, deve ancora venire.

Posted in Imperatore consulting
Precedente
Successivo
  • Diritto bancario
  • Diritto d'impresa
  • Economia
  • Finanza
  • Gestione aziendale
  • Imperatore consulting
  • Lavoro e carriera

Articoli recenti

Imperatore Consulting ed EquiCrowd: una partnership per sostenere la crescita imprenditoriale nel Mezzogiorno

Imperatore Consulting ed EquiCrowd: una partnership per sostenere la crescita imprenditoriale nel Mezzogiorno

01/27/2025
Siamo lieti di annunciare che Imperatore Consulting, società di consulenza direzionale specializzata nei processi di startupping, riorganizzazione aziendale di imprese familiari e soluzioni per la composizione delle crisi aziendali, ha avviato una collaborazione strategica con PTS Credit Service, parte del Gruppo PTS, con oltre 60 anni di esperienza al servizio delle imprese.

Imperatore Consulting sigla una partnership con PTS Credit Service

01/23/2025
Finanziamenti alle imprese e business plan

Dal 1 Luglio 2022, per ottenere un finanziamento, le imprese saranno obbligate a presentare un business plan

07/12/2022
Vincenzo Imperatore è un “Esperto nella gestione della crisi di impresa” certificato ai sensi del D.L 118/2021

Vincenzo Imperatore è un “Esperto nella gestione della crisi di impresa” certificato ai sensi del DL 118/2021

03/21/2022
Coinvolgimento dei dipendenti: l’errore invisibile che rovina le piccole imprese

Coinvolgimento dei dipendenti: l’errore invisibile che rovina le piccole imprese

07/08/2025
Truffe finanziarie online: 70 milioni bruciati in Italia

Truffe finanziarie online: 70 milioni bruciati in Italia

06/30/2025
Bancari che valutano di diventare consulenti finanziari

Perché i bancari non diventano consulenti finanziari

06/23/2025
Il Congresso USA discute il Genius Act sulle stablecoin

Genius Act e stablecoin: perché la nuova legge USA può scuotere l’intero mercato delle criptovalute

06/16/2025
Soldi risparmio delle famiglie italiane nel 2024

Risparmio delle famiglie italiane: errori e opportunità

06/09/2025
Debitori protetti dal decreto legislativo 116/2024

Decreto legislativo 116/2024: tutela debitori e nuovi diritti

05/31/2025
Piccola impresa alle prese con dati e intelligenza artificiale

Dati e intelligenza artificiale nelle piccole imprese

05/29/2025
Banche e manipolazione del cliente in tempi di crisi

Come le banche manipolano il cliente in tempi di crisi

05/12/2025
Mutui Barclays in franchi svizzeri: una trappola per famiglie

Mutui Barclays in franchi svizzeri: una trappola per famiglie

05/05/2025
Effetti della guerra dei dazi sull’economia italiana e sulle PMI

Guerra dei dazi: la tempesta perfetta che mette a rischio l’Italia

04/28/2025
La BCE premia le banche europee, Bankitalia paga il conto

La BCE fa l’oste, le banche banchettano. Ma a pagare è sempre Bankitalia (cioè noi)

04/22/2025
Risparmiatori traditi dai crac bancari italiani

Prescrizioni e oblio: la seconda truffa ai risparmiatori (e ora il rischio si ripresenta con Banca Progetto & Co)

04/14/2025

Tag

  • consulenza aziendale
  • Economia
  • gestione aziendale
  • gestione piccole imprese
  • imperatore consulting
  • organizzazione aziendale
  • piccole e medie imprese
  • pmi
  • strategia d'impresa
  • Vincenzo Imperatore

Imperatore Consulting

Imperatore Consulting
Piazza G. Bovio, 22  Napoli
Tel./Fax 081.19806273

Menu

  • Home
  • Chi siamo
  • Aziende e storie
  • Contatti

Servizi professionali

  • Consulenza direzionale
  • Consulenza finanziaria
  • Consulenza legale
  • Imperatore academy
  • News

Newsletter

Ottieni l'accesso a tutte le risorse GRATUITE tra cui la guida per imprenditori "La cassetta degli attrezzi", ricevi promozioni sui corsi della Imperatore Academy e le ultime notizie in materia di economia, management e finanza.

Imperatore Consulting P.IVA 07315251210 © 2021 All Rights Reserved.

Cerca