+39 081 19806273 info@imperatoreconsulting.eu
Imperatore Consulting
  • Home
  • Imperatore consulting
    • Chi siamo
    • Vincenzo Imperatore
    • Il team
  • Servizi professionali
    • Consulenza direzionale
    • Consulenza finanziaria
    • Consulenza legale
  • Imperatore Academy
  • Aziende e storie
  • News
  • Contatti
Imperatore Consulting
  • Home
  • Imperatore consulting
    • Chi siamo
    • Vincenzo Imperatore
    • Il team
  • Servizi professionali
    • Consulenza direzionale
    • Consulenza finanziaria
    • Consulenza legale
  • Imperatore Academy
  • Aziende e storie
  • News
  • Contatti

News

Home » News » Non è colpa degli “amici degli amici”
07/09/2021

By: account

Non è colpa degli “amici degli amici”

Una delle domande che ultimamente mi viene rivolta più frequentemente anche da autorevoli commentatori, influenzata anche dalla cronaca e della mistificazione dei fatti, riguarda la “leggerezza” con cui i banchieri hanno concesso finanziamenti agli “amici degli amici”: perché’ i soldi si continuano a dare solo a “pochi privilegiati” ?  
Così come ribadito su queste colonne circa due anni fa in banca non esistono “gli amici degli amici”. Certo i media hanno bisogno del “sangue” per far leggere la notizia e quindi l’Npl dell’azienda di Maurizio Zamparini fa molti più  “mi piace”  del contenzioso della “Gennaro Esposito srl”. Ma molti opinion leader, spesso, sono ignoranti della materia finanziaria. Non hanno un quadro di riferimento, una relativa cornice culturale ed esperenziale e scrivono senza sapere, facendo uso superficiale della grande responsabilità di informare. Un danno, insomma. Un pericolo per chi è costretto ad utilizzarli come veicolo di notizie, e per chi li ascolta e si fida di quel che raccontano.
Ciò che non è stato detto finora infatti è che per le banche (e i banchieri) gli “amici degli amici” non esistono più quando poi i loro interessi (anche personali) non sono garantiti.
Esiste solo ed esclusivamente la “mala gestio” perché gli npl (non performing loans) di oggi sono il risultato di una politica gestionale miope e di breve periodo per effetto della quale i banchieri hanno largheggiato (è divenuta “cultura” creditizia) in finanziamenti concessi con leggerezza a tutti (anche ai non “amici”) senza curarsi che gli investimenti dei beneficiari fossero sicuri e redditizi. Esiste pero’ una linea di demarcazione tra il periodo in cui i soldi si davano a tutti (grandi e piccoli) e il periodo in cui si sono privilegiati gli amici degli amici (solo grandi). Questa  linea di demarcazione ha una data precisa: 15 settembre 2008. Lehman Brothers, la quarta banca d’affari degli Stati Uniti, dichiara fallimento. Non è stato solo uno degli eventi più drammatici della storia economica e finanziaria degli ultimi decenni, ma ha avuto anche un ruolo decisivo nel propagare la successiva crisi globale. Dalla quale l’Italia deve ancora riprendersi.
Se andiamo infatti con il calendario a prima del settembre 2008 la sostanza non cambia granché. Unicredit, per esempio, una delle più grandi banche italiane, nel periodo 1999-2005 ha messo in piedi un’operazione su vasta scala (poi ripresa anche negli ultimi anni ma in dimensioni molto ridotte) chiamata «C’è un fido per te»: un’iniziativa standardizzata per concedere finanziamenti a piccole imprese sulla base di una preanalisi sommaria (eseguita solo sull’ultimo bilancio ufficiale e su un’aggiornata visura camerale) e «centralizzata» (fatta cioè nelle torri cablate delle direzioni generali dai cosiddetti segment manager).
Il meccanismo era semplice. Un gioco da ragazzi. Arrivava in filiale un elenco di aziende, non ancora clienti, che venivano ritenute «affidabili» dalla direzione centrale e contattate per comunicare loro che avevano ottenuto un  finanziamento di 30.000 euro. Nessun approfondimento ulteriore. Punto. Bastava un clic. L’ unica cosa necessaria riguardava il fatto che formalmente, le «carte erano a posto»: il bilancio (falso) era stato regolarmente depositato in Camera di Commercio, e la visura camerale non faceva emergere alcuna evidenza negativa.
Quell’iniziativa ha coinvolto qualcosa come trecentomila piccole imprese. Un successo di dimensioni enormi, direte voi. Non proprio. Sapete qual è, oggi, la percentuale di contenzioso sui nominativi implicati in quell’operazione? Una fonte interna ci riferisce che si tratta del 50 per cento circa. Una cifra che non ha bisogno di essere commentata.
Dopo il 2008 poi c’è stato il credit crunch e i finanziamenti sono stati dirottati laddove il banchiere intravedeva una possibilità di salvataggio attraverso una azione lobbistica effettuata dagli amici influenti. La morale è: se per la imminente campagna elettorale vi servono le notizie (false) che fanno “sangue” allora riempite i palinsesti di commentatori inesperti; se invece volete fare un’analisi seria del default del sistema bancario e proporre soluzioni, allora andate alla ricerca di studi approfonditi da parte di chi conosce seriamente quel mondo. 

Posted in Imperatore consulting
Precedente
Successivo
  • calcio
  • Diritto bancario
  • Diritto d'impresa
  • Economia
  • Finanza
  • Gestione aziendale
  • Imperatore consulting

Articoli recenti

Finanziamenti alle imprese e business plan

Dal 1 Luglio 2022, per ottenere un finanziamento, le imprese saranno obbligate a presentare un business plan

07/12/2022
Vincenzo Imperatore è un “Esperto nella gestione della crisi di impresa” certificato ai sensi del D.L 118/2021

Vincenzo Imperatore è un “Esperto nella gestione della crisi di impresa” certificato ai sensi del DL 118/2021

03/21/2022
Intelligenza emotiva nelle PMI

Intelligenza emotiva nelle PMI

05/29/2023
PMI: la differenza tra impresa familiare e impresa di famiglia

PMI: la differenza tra impresa familiare e impresa di famiglia

05/22/2023
PMI: il manager "ideale"

PMI: il manager “ideale”

05/15/2023
Scudetto a Napoli tra PIL e FIL

Scudetto a Napoli tra PIL e FIL

05/02/2023
PMI: il legame tra intelligenza e "talenti"

PMI: il legame tra intelligenza e “talenti”

04/24/2023
PMI: come realizzare mission e vision

PMI: come realizzare mission e vision

04/17/2023
Smallownership: una dirigenza tutta italiana

Smallownership: una dirigenza tutta italiana

04/11/2023
L'overconfidence dei guru della finanza

L’overconfidence dei guru della finanza

04/03/2023
La cultura delle piccole imprese

La cultura delle piccole imprese

03/27/2023
Crack bancario: il caso SVB è solo l'inizio?

Crack bancario: il caso SVB è solo l’inizio?

03/20/2023
Il networking del piccolo imprenditore

Il networking del piccolo imprenditore

03/13/2023
Pmi | In arrivo un nuovo credit crunch

PMI | In arrivo un nuovo credit crunch

03/06/2023

Tag

  • consulenza aziendale
  • Economia
  • finanza
  • gestione aziendale
  • gestione piccole imprese
  • imperatore consulting
  • organizzazione aziendale
  • piccole e medie imprese
  • pmi
  • Vincenzo Imperatore

Imperatore Consulting

Imperatore Consulting
Piazza G. Bovio, 22  Napoli
Tel./Fax 081.19806273

Menu

  • Home
  • Chi siamo
  • Aziende e storie
  • Contatti

Servizi professionali

  • Consulenza direzionale
  • Consulenza finanziaria
  • Consulenza legale
  • Imperatore academy
  • News

Newsletter

Ottieni l'accesso a tutte le risorse GRATUITE tra cui la guida per imprenditori "La cassetta degli attrezzi", ricevi promozioni sui corsi della Imperatore Academy e le ultime notizie in materia di economia, management e finanza.

Imperatore Consulting P.IVA 07315251210 © 2021 All Rights Reserved.

Cerca