+39 081 19806273 info@imperatoreconsulting.eu
Imperatore Consulting
  • Home
  • Imperatore consulting
    • Chi siamo
    • Vincenzo Imperatore
    • Il team
  • Servizi professionali
    • Consulenza direzionale
    • Consulenza finanziaria
    • Consulenza legale
  • Imperatore Academy
  • Aziende e storie
  • News
  • Contatti
Imperatore Consulting
  • Home
  • Imperatore consulting
    • Chi siamo
    • Vincenzo Imperatore
    • Il team
  • Servizi professionali
    • Consulenza direzionale
    • Consulenza finanziaria
    • Consulenza legale
  • Imperatore Academy
  • Aziende e storie
  • News
  • Contatti

News

Home » News » Lo tsunami del Nsfr spiegato ad Alessandra
07/09/2021

By: gestione

Lo tsunami del Nsfr spiegato ad Alessandra

Articolo a cura di Vincenzo Imperatore su Il Roma

Il linguaggio della finanza è consapevolemente difficile e diventa incomprensibile quando si traduce in “banchese”. L’obiettivo che mi pongo ogni volta che scrivo di questi argomenti è la comprensione anche da parte di mia figlia Alessandra di 15 anni. È chiaro per Alessandra? Lo ha capito Alessandra? Su queste basi riaffrontiamo un tema di cui si parla molto poco: l’obbligo per le banche, introdotto dalla Commissione europea, di rispettare, oltre al più volte commentato Core Tier 1, un altro indice di liquidità per ridurre i rischi del dissesto.
Traduzione per Alessandra: per non far fallire una banca e rischiare di non restituire i soldi a chi li ha depositati dopo una vita di sacrifici e di risparmi occorre controllare gli istituti di credito sulla base di un indicatore che ti segnala il pericolo, un po’ come quello che hai sul tuo smartphone e che ti segnala che la batteria del telefono si sta scaricando. Questo indice è il Net Stable Funding Ratio (Nsfr) e punta a rafforzare la capacità di una banca di far fronte in maniera positiva a eventi traumatici, su un più lungo orizzonte temporale (un anno).
Traduzione per Alessandra: questo indicatore deve fare una previsione di ciò che potrebbe succedere ai miei risparmi se tra un anno un terremoto facesse crollare l’edificio dove stava la cassaforte con i miei soldini. L’Nsfr è definito come il rapporto tra l’ammontare disponibile di provvista stabile (Available Amount of Stable Funding, Asf) e l’ammontare obbligatorio di provvista stabile (Required Amount of Stable Funding, Rsf). Anche qui, il requisito imposto è che tale rapporto sia maggiore del 100%. L’orizzonte temporale considerato per valutare la provvista stabile è di un anno. Per provvista stabile si intendono «i tipi e gli importi di capitale di rischio e di debito che si ritiene costituiscano fonti affidabili di fondi su un orizzonte temporale di un anno in condizioni di stress prolungato». L’ammontare disponibile (Asf) di questa provvista è quella parte di patrimonio e di passività che è ritenuta essere ‘‘affidabile’’ (cioé che non va via) entro l’anno: capitale, azioni privilegiate con scadenza uguale o superiore all’anno, passività con scadenza pari o superiore l’anno. L’ammontare obbligatorio (Rsf) è invece l’ammontare di provvista richiesto all’intermediario dal comitato di Basilea. Tale ammontare è calcolato in funzione di alcune caratteristiche delle attività detenute e delle esposizioni fuori bilancio, quali per esempio la vita residua o altre caratteristiche di liquidità. Esso è composto dagli investimenti in “attività (investimenti) meno liquide” che approssimano la necessità di funding stabile, quali azioni e obbligazioni, prestiti, immobili, partecipazioni e operazioni fuori bilancio.
Traduzione per Alessandra: è una frazione il cui valore deve essere superiore a 1 (quindi il numeratore deve essere superiore al denominatore). Al numeratore abbiamo la somma di risparmi che i cittadini hanno depositato in banca con l’obiettivo di prenderseli dopo un periodo di tempo almeno superiore a un anno, mentre al denominatore abbiamo la somma minima di soldini che la banca deve tenere a disposizione di questi stessi cittadini nell’eventualità questi rivogliano indietro i loro risparmi. Questo “salvadanaio” di cautela (denominatore) viene calcolato tenendo presente che la banca quei risparmi li ha prestati ad altri cittadini che potrebbero non restituirli più per effetto della crisi economica. Questo indice impatterà negativamente sui già disastrati bilanci delle banche per effetto di una atavica (e consapevole) distorsione nell’utilizzo del funding e della conseguente trasformazione delle scadenze di cui, finora, non si è mai parlato e che ha inciso, nel mancato rispetto delle leggi di bilancio, positivamente nella creazione di quel po’ di reddito negli ultimi anni. L’attività bancaria finora ha infatti tratto profitto da investimenti a medio-lungo termine (mutui e prestiti oltre 18 mesi) a fronte di una raccolta a breve termine (entro 18 mesi) che solitamente avviene a un tasso più contenuto. Traduzione per Alessandra: poche banche riusciranno ad avere quell’indice con valore superiore a 1 perché hanno preso i soldi che i cittadini hanno depositato con l’obiettivo di poterne chiedere il rimborso anche domani e li hanno prestati ad altri cittadini (già in difficoltà economica) che devono invece restituirli dopo tanto tempo. Con la conseguenza che con l’introduzione dell’Nsfr potremmo osservare una ulteriore diminuzione dei prestiti (già pochissimi) erogati dalle banche ai cittadini e potrebbe aumentare il rischio di non riavere più indietro i soldi depositati. Qui non c’è bisogno di traduzione per Alessandra.

Posted in Imperatore consulting
Precedente
Successivo
  • Diritto bancario
  • Diritto d'impresa
  • Economia
  • Finanza
  • Gestione aziendale
  • Imperatore consulting

Articoli recenti

Finanziamenti alle imprese e business plan

Dal 1 Luglio 2022, per ottenere un finanziamento, le imprese saranno obbligate a presentare un business plan

07/12/2022
Vincenzo Imperatore è un “Esperto nella gestione della crisi di impresa” certificato ai sensi del D.L 118/2021

Vincenzo Imperatore è un “Esperto nella gestione della crisi di impresa” certificato ai sensi del DL 118/2021

03/21/2022
trattative tra banche e pmi

Perchè le PMI sanno negoziare con gli altri fornitori ma non con le banche?

01/30/2023

Le previsioni non nascono dalle speranze!

01/23/2023

Denuncia? Gli imprenditori premiano la codardia ma chiedono coraggio

01/16/2023

Successione aziendale: cos’è il test del principe?

01/09/2023

Pmi, affrontate uno dei tre problemi alla volta!

01/02/2023

I vostri collaboratori vi osservano anche a Natale!

12/27/2022
piccoli imprenditori tanti progetti e zero profitti

Perché i piccoli imprenditori hanno tante idee e zero profitti?

12/19/2022

La vera grande evasione fiscale è nelle banche!

12/12/2022

Le relazioni produttive nelle imprese familiari: basta osservare la famiglia

12/05/2022

I talenti: geni o semplici esperti?

11/28/2022
La gestione dell’azienda si basa sulle promesse

Le promesse su cui si basa la gestione dell’azienda vengono mantenute?

11/21/2022

Il caso MPS: un trattato di psicologia paradossale!

11/14/2022

Tag

  • Banche
  • consulenza aziendale
  • consulenza finanziaria
  • Economia
  • finanza
  • gestione aziendale
  • gestione piccole imprese
  • imperatore consulting
  • piccole e medie imprese
  • Vincenzo Imperatore

Imperatore Consulting

Imperatore Consulting
Piazza G. Bovio, 22  Napoli
Tel./Fax 081.19806273

Menu

  • Home
  • Chi siamo
  • Aziende e storie
  • Contatti

Servizi professionali

  • Consulenza direzionale
  • Consulenza finanziaria
  • Consulenza legale
  • Imperatore academy
  • News

Newsletter

Ottieni l'accesso a tutte le risorse GRATUITE tra cui la guida per imprenditori "La cassetta degli attrezzi", ricevi promozioni sui corsi della Imperatore Academy e le ultime notizie in materia di economia, management e finanza.

Imperatore Consulting P.IVA 07315251210 © 2021 All Rights Reserved.

Cerca