+39 081 19806273 info@imperatoreconsulting.eu
Imperatore Consulting
  • Home
  • Imperatore consulting
    • Chi siamo
    • Vincenzo Imperatore
    • Il team
  • Servizi professionali
    • Consulenza direzionale
    • Consulenza finanziaria
    • Consulenza legale
  • Imperatore Academy
  • Aziende e storie
  • News
  • Contatti
Imperatore Consulting
  • Home
  • Imperatore consulting
    • Chi siamo
    • Vincenzo Imperatore
    • Il team
  • Servizi professionali
    • Consulenza direzionale
    • Consulenza finanziaria
    • Consulenza legale
  • Imperatore Academy
  • Aziende e storie
  • News
  • Contatti

News

Home » News » Il paradosso del buon governo bancario
07/09/2021

By: account

Il paradosso del buon governo bancario


Articolo di Vincenzo Imperatore su Il Roma

Durante uno dei miei ultimi viaggi di lavoro mi sono fermato a Siena e ne ho approfittato per visitare il palazzo comunale dove sono conservati eccezionali affreschi di Ambrogio Lorenzetti realizzati nel 1338/1339: “L’allegoria e gli effetti del buono e del cattivo governo” che dovevano ispirare l’operato dei governatori cittadini che si riunivano in queste sale. Non sono competente di arte, ma Lorenzetti, nel mio immaginario, ha prodotto due tipi di reazione: da un lato mi ha fatto sorridere per le paradossali (se raffronto il tutto a ciò che vivo) semplificazioni e dall’altro mi ha fatto riflettere sul senso profondo delle azioni di governo nelle cose pubbliche o nelle imprese private. Sono passati 700 anni da quell’affresco e il mondo è sicuramente più complesso. Però il tema del buon governo è sempre presente. Limitandoci a una visione prettamente economico-imprenditoriale, per esempio, è chiaro e paradossale che negli ultimi decenni la giurisprudenza e la legislazione hanno definito un complesso di regole internazionali che dovrebbero aiutare a evitare la mala gestione delle imprese, soprattutto quando queste rivestono un carattere di utilità pubblica. In particolare da anni questo avviene per le banche e il mondo della finanza. La delicatezza del ruolo delle banche, per gli effetti che queste hanno sugli andamenti dell’economia e per la tutela del risparmio dei cittadini, ha determinato negli ultimi anni la più alta produzione (della storia) di norme e adempimenti che riguardano specificatamente i consigli di amministrazione e i collegi sindacali. Non è successo per nessun altro tipo di impresa, sicuramente non con la profondità e il dettaglio che è avvenuto per le banche. Le norme oggi disciplinano quasi tutto: definiscono i criteri di onorabilità e professionalità che devono avere le persone componenti degli organi, le modalità di nomina degli amministratori, i compiti degli organi e ciò di cui non si devono occupare, le modalità di lavoro interne degli organi, la gestione dei conflitti di interessi, i criteri di determinazione delle remunerazioni, l’organizzazione dei sistemi di controllo interni dell’impresa e le modalità con cui questi sono riferiti al consiglio e al collegio. È stato anche normato, e ne abbiamo parlato spesso su queste colonne, il modo con cui una banca può operare: determinando i requisiti di capitale necessari, la propensione (appetito) al rischio, la gestione della liquidità, le modalità di gestione sia operativa sia ai fini del bilancio dei prestiti erogati e di quelli che presentano criticità (deteriorati o Npl Non performing loan). Si è anche provveduto a disciplinare (Banca d’Italia, Circolare n. 285, 11° Agg. 21/7/2015) la gestione dei “whistlerblower” in modo che questi ultimi siano tutelati da eventuali ritorsioni allorquando segnalino eventuali violazioni dall’interno (e di cui abbiamo parlato su queste colonne).

Insomma, un complesso di norme che dovrebbe garantire il “buon governo” idealizzato da Ambrogio Lorenzetti. È stato così? È così? In realtà se leggiamo la cronaca non pare che l’ipernormazione funzioni molto. O meglio, le regole sembra non abbiano avuto effetti determinanti dato che le violazioni sono veramente tante e diffuse che evidentemente qualcosa non funziona. Non solo, ma nel 2013 il politecnico di Milano ha stilato una classifica dei migliori casi di governance nel sistema bancario internazionale. Ebbene una buona parte delle banche migliori figura nelle classifiche di quelle che hanno pagato più multe. Le italiane non sono, fortunatamente, tra le migliori in questa classifica, ma il Monte dei Paschi di Siena figura come la terza banca italiana… Come si possono spiegare queste contraddizioni? Aspettate una settimana…

Posted in Imperatore consulting
Precedente
Successivo
  • Diritto bancario
  • Diritto d'impresa
  • Economia
  • Finanza
  • Gestione aziendale
  • Imperatore consulting

Articoli recenti

Finanziamenti alle imprese e business plan

Dal 1 Luglio 2022, per ottenere un finanziamento, le imprese saranno obbligate a presentare un business plan

07/12/2022
Vincenzo Imperatore è un “Esperto nella gestione della crisi di impresa” certificato ai sensi del D.L 118/2021

Vincenzo Imperatore è un “Esperto nella gestione della crisi di impresa” certificato ai sensi del DL 118/2021

03/21/2022
pmi la minaccia delle aziende low cost

PMI | La minaccia delle aziende low cost

02/06/2023
trattative tra banche e pmi

Perchè le PMI sanno negoziare con gli altri fornitori ma non con le banche?

01/30/2023

Le previsioni non nascono dalle speranze!

01/23/2023

Denuncia? Gli imprenditori premiano la codardia ma chiedono coraggio

01/16/2023

Successione aziendale: cos’è il test del principe?

01/09/2023

Pmi, affrontate uno dei tre problemi alla volta!

01/02/2023

I vostri collaboratori vi osservano anche a Natale!

12/27/2022
piccoli imprenditori tanti progetti e zero profitti

Perché i piccoli imprenditori hanno tante idee e zero profitti?

12/19/2022

La vera grande evasione fiscale è nelle banche!

12/12/2022

Le relazioni produttive nelle imprese familiari: basta osservare la famiglia

12/05/2022

I talenti: geni o semplici esperti?

11/28/2022
La gestione dell’azienda si basa sulle promesse

Le promesse su cui si basa la gestione dell’azienda vengono mantenute?

11/21/2022

Tag

  • Banche
  • consulenza aziendale
  • Economia
  • finanza
  • gestione aziendale
  • gestione piccole imprese
  • imperatore consulting
  • piccole e medie imprese
  • pmi
  • Vincenzo Imperatore

Imperatore Consulting

Imperatore Consulting
Piazza G. Bovio, 22  Napoli
Tel./Fax 081.19806273

Menu

  • Home
  • Chi siamo
  • Aziende e storie
  • Contatti

Servizi professionali

  • Consulenza direzionale
  • Consulenza finanziaria
  • Consulenza legale
  • Imperatore academy
  • News

Newsletter

Ottieni l'accesso a tutte le risorse GRATUITE tra cui la guida per imprenditori "La cassetta degli attrezzi", ricevi promozioni sui corsi della Imperatore Academy e le ultime notizie in materia di economia, management e finanza.

Imperatore Consulting P.IVA 07315251210 © 2021 All Rights Reserved.

Cerca