+39 081 19806273 info@imperatoreconsulting.eu
Imperatore Consulting
  • Home
  • Imperatore consulting
    • Chi siamo
    • Vincenzo Imperatore
    • Il team
  • Servizi professionali
    • Consulenza direzionale
    • Consulenza finanziaria
    • Consulenza legale
  • Imperatore Academy
  • Aziende e storie
  • News
  • Contatti
Imperatore Consulting
  • Home
  • Imperatore consulting
    • Chi siamo
    • Vincenzo Imperatore
    • Il team
  • Servizi professionali
    • Consulenza direzionale
    • Consulenza finanziaria
    • Consulenza legale
  • Imperatore Academy
  • Aziende e storie
  • News
  • Contatti

News

Home » News » Breve manuale di buongoverno bancario
07/09/2021

By: account

Breve manuale di buongoverno bancario

Controllare tutti gli aspetti di tipo “etico” per chi guida un istituto non è facile. Ecco alcuni consigli, tra valutazione della onorabilità degli amministratori e vicinanza ai cittadini.

Articolo a cura di Vincenzo Imperatore 

Come abbiamo visto la settimana scorsa il principio di autoregolazione del mercato non sta funzionando. Occorre che se ne prenda atto e si studino nuove modalità di controllo che possano in parte ovviare alla situazione attuale. Nel frattempo qualcosa bisogna fare per frenare l’emorragia di danni che il sistema bancario sta procurando. Innanzitutto sarebbe sicuramente utile che le sanzioni e gli interventi avvenissero in maniera più tempestiva ed efficace, magari innalzando le soglie di attenzione sui requisiti minimi rispetto al patrimonio e utilizzando maggiormente altri parametri di controllo come la qualità del credito, la onorabilità degli amministratori e i compensi degli stessi.IL MODELLO DELLA SEC STATUNITENSE. Di cosa ha bisogno il sistema bancario quindi? Della reale indipendenza degli amministratori, scelti non come lista di minoranza artificialmente costruita ma con call “pubbliche”; di un sistema di allerta e di vigilanza più chiaro e meno formale in situazioni critiche; di una vigilanza che sia in grado di non dare autorizzazioni a emissioni di strumenti finanziari in situazioni di criticità aziendali; di sanzioni più pesanti, immediate e certe per le banche e gli amministratori sul modello della Sec statunitense; di mettere in atto obblighi formativi per i consiglieri non solo sui temi tecnico finanziari.LA DISSOLUZIONE DELLA RESPONSABILITÀ. Certo, viene da pensare che i criteri di Ambrogio Lorenzetti forse potrebbero essere in parte recuperati. Il mondo finanziario non è esente da perfidia, frode, avarizia, tirannide e vanagloria e, in merito agli effetti del buono o cattivo governo, si deve decisamente recuperare una responsabilità che pare essersi dissolta a favore del principio di massimizzazione del profitto per azionisti (e dirigenti). Definire cosa si può fare e cosa no in modo chiaro aiuterebbe. E annullare ad esempio la divisione tra banche d’affari e commerciali. Però Lorenzetti in fondo ci dice che ciò che conta è soprattutto il “come” le persone si pongono verso il governo e che tipo di etica pubblica hanno. Le banche oggi sono uno strumento privato ma svolgono una funzione pubblica fondamentale. Quindi l’etica dovrebbe essere parte delle attitudini di un dirigente o consigliere di amministrazione.Molto spesso per fortuna è così, ma quando non succede pare che non sempre ci siano delle vie di uscita e soprattutto le tantissime frodi in campo finanziario dimostrano che, se anche fossero pochi i dirigenti senza scrupoli, di danni ne riescono a fare molti. Come controllare quindi gli aspetti di tipo “etico” che concernono chi governa una banca? Non è affatto facile e non si possono ipotizzare azioni di psico-polizia. La consultazione dell’Eba sui criteri degli esponenti aziendali del 30 gennaio 2017 fa ipotizzare che, così come si va verso un modello regolatorio unico per tutte le banche (one size fit all), allo stesso modo si rischia di arrivare alla monocoltura di esponenti aziendali: tutti avvocati o professori di finanza.L’IMPORTANZA DELLA REPUTAZIONE. Perché non si introduce, ad esempio, l’idea che in un organo collegiale sia utile e positivo avere una varietà di competenze e quindi ammettere anche due tre esponenti con limitata professionalità tecnico finanziaria ma con buona conoscenza di altri settori o di responsabilità di impresa? Perché non introdurre criteri positivi nella valutazione della onorabilità degli amministratori come la reputazione o le esperienze di volontariato e/o filantropiche? Al di là di eventuali scelte di tipo normativo in merito, un’altra modalità pragmaticamente efficace è quella di allargare la conoscenza relazionale dei consiglieri: chi li propone, chi li elegge, le loro storie.UNA FINANZA VICINA AI CITTADINI. Occorre pertanto riportare la finanza più vicina ai cittadini, consentire un controllo dal basso, così come sarebbe utile favorire, per i soci che sono interessati, la conoscenza diretta del modo di operare della banca. Avere una disclosure su quelle che sono le scelte strategiche in materia di operazioni finanziarie, di tesoreria e di credito. L’elezione dei consigli di amministrazione dovrebbe poter avere risultati non scontati in partenza, almeno per consentire l’elezione di consiglieri indipendenti scelti da numeri elevati di soci. Un consiglio con una buona biodiversità sicuramente è maggiormente in grado di garantire un buongoverno dell’azienda attraverso una sana dialettica. Sembrano cose semplici, vero?

Posted in Imperatore consulting
Precedente
Successivo
  • Diritto bancario
  • Diritto d'impresa
  • Economia
  • Finanza
  • Gestione aziendale
  • Imperatore consulting

Articoli recenti

Vincenzo Imperatore è un “Esperto nella gestione della crisi di impresa” certificato ai sensi del D.L 118/2021

Vincenzo Imperatore è un “Esperto nella gestione della crisi di impresa” certificato ai sensi del DL 118/2021

03/21/2022
PMI: il paradosso delle competenze tecniche e manageriali.

PMI: il paradosso delle competenze tecniche e manageriali

05/23/2022
MPS

Assolti vertici MPS: è solo incapacità gestionale!

05/16/2022
 “Mi sono rovinato per una firma di garanzia": verità da sapere sulla fideiussione

“Mi sono rovinato per una firma di garanzia”: verità da sapere sulla fideiussione

05/05/2022
benessere aziendale

FIL: la valorizzazione dello stato di benessere provato dal dipendente

05/02/2022
Nelle piccole imprese essere un po’meno manager e più coach è possibile

Nelle piccole imprese essere un po’meno manager e più coach è possibile

04/21/2022
il budget non è profezia

Il budget non è una profezia ma una previsione che si basa su una simulazione

04/19/2022
La responsabilità da reato degli enti

La responsabilità da reato degli enti per le sviste dei commercialisti 

04/11/2022
truffe carte di credito

Truffe carte di credito: bisogna combattere non solo con i criminali ma anche l’ostruzionismo delle banche!

04/04/2022
Non caricare troppo l’asino altrimenti si adegua: il consiglio per migliorare la produttività

Non caricare troppo l’asino altrimenti si adegua: il consiglio per migliorare la produttività

03/28/2022
Smart Working

Lo smart working non ammazza l’ingegno ed il senso di responsabilità

03/21/2022
compliance: in azienda

Compliance: in azienda, come nella vita, prevenire è meglio che curare

03/14/2022

Tag

  • Banche
  • consulenza aziendale
  • consulenza finanziaria
  • Economia
  • finanza
  • gestione aziendale
  • gestione piccole imprese
  • imperatore consulting
  • pmi
  • Vincenzo Imperatore

Imperatore Consulting

Imperatore Consulting
Piazza G. Bovio, 22  Napoli
Tel./Fax 081.19806273

Menu

  • Home
  • Chi siamo
  • Aziende e storie
  • Contatti

Servizi professionali

  • Consulenza direzionale
  • Consulenza finanziaria
  • Consulenza legale
  • Imperatore academy
  • News

Newsletter

Ottieni l'accesso a tutte le risorse GRATUITE tra cui la guida per imprenditori "La cassetta degli attrezzi", ricevi promozioni sui corsi della Imperatore Academy e le ultime notizie in materia di economia, management e finanza.

Imperatore Consulting P.IVA 07315251210 © 2021 All Rights Reserved.

Cerca