+39 081 19806273 info@imperatoreconsulting.eu
Imperatore Consulting
  • Home
  • Imperatore consulting
    • Chi siamo
    • Vincenzo Imperatore
    • Il team
  • Servizi professionali
    • Consulenza direzionale
    • Consulenza finanziaria
    • Consulenza legale
  • Imperatore Academy
  • Aziende e storie
  • News
  • Contatti
Imperatore Consulting
  • Home
  • Imperatore consulting
    • Chi siamo
    • Vincenzo Imperatore
    • Il team
  • Servizi professionali
    • Consulenza direzionale
    • Consulenza finanziaria
    • Consulenza legale
  • Imperatore Academy
  • Aziende e storie
  • News
  • Contatti

News

Home » News » Finanziare una start up: quanta confusione e quanti pregiudizi
Come finanziare una start up
11/16/2021

By: account

Finanziare una start up: quanta confusione e quanti pregiudizi

Finanziare una start-up nel nostro paese attraverso il classico sistema bancario? Meglio pensare ad un viaggio sulla luna. Ottenere un aiuto finanziario da parte del sistema bancario è una delle esperienze più difficili e logoranti per una attività in fase di avvio. Meglio pensare, mentre il sistema bancario tenta di rinnovarsi, ad altri canali dove qualcosa si muove.

Però dobbiamo dapprima chiarirci le idee su cosa sia una start-up. Perché si fa un po’ di confusione. Soprattutto tra start-up e scale-up.

Una start–up è un’organizzazione di recente creazione con un progetto di business model e un potenziale tale da poter espandersi velocemente e che quindi, mira a diventare una grande impresa con un business model ripetibile. Non ha ancora ufficialmente avviato l’attività di impresa.

La scale-up rispetto ad una comune start-up non è altro che una società innovativa con un business model avanzato e un prodotto già affermato sul mercato. Si tratta in sostanza di una start-up che ha già attraversato tutte le fasi dello sviluppo e che può proiettarsi verso una crescita già sperimentata.

A supportare le imprese appena nate o nate da pochi mesi (start up) e quindi per definizione non quotate, sono invece i cosiddetti business angel. Sono manager o imprenditori che amano investire personalmente in progetti di nuovi business da soli oppure organizzati in network. In genere si tratta di investimenti da qualche decina di migliaia di euro per progetto e non superano i 100-150 mila euro). Spesso il business angel non investe soltanto capitali, ma anche il proprio tempo al progetto, che quindi in genere riguarda un settore che il business angel conosce bene, per esperienze lavorative presenti o passate.

Negli ultimi anni spesso in Italia i network di angeli hanno iniziato a investire nelle start up nelle cosiddette operazioni in seed al fianco dei fondi di venture capital che, di norma, entrano in una fase un poco più avanzata, quando esiste già un prodotto o un servizio sul mercato. In altri termini finanziano le scale-up.

I principali network di angeli italiani sono Italian Angels for Growth (IAG) e IBAN (Italian Business Angels Network). In questa fascia si collocano anche le piattaforme di equity crowdfunding, che raccolgono capitali tra investitori privati e non e di cui abbiamo parlato nelle scorse settimane.

Sempre nelle prime fasi di sviluppo delle start-up ci sono altri due soggetti che possono fare la differenza.

Si tratta degli incubatori e degli acceleratori d’impresa. In entrambi i casi si tratta di soggetti che supportano le startup offrendo loro una vasta gamma di servizi di supporto che includono spazi fisici, attività per lo sviluppo del business e opportunità di integrazione e networking. In genere, però, gli incubatori supportano i team che stanno per fondare una start-up, cioè non hanno ancora ufficialmente avviato un’impresa, o che sono in una fase molto precoce, mentre gli acceleratori affiancano solitamente start-up in una fase un poco più avanzata e che quindi possono affrontare un percorso di accelerazione e crescita attraverso uno specifico programma.

Una volta portato sul mercato il prodotto/servizio e dimostrato soprattutto che per quel prodotto o servizio un mercato esiste, ecco allora che gli interlocutori delle startup cambiano e più frequentemente diventano soggetti strutturati, cioè fondi di venture capital, che a loro volta possono comunque avere approcci di investimento diversi a seconda delle fasi del ciclo di vita delle start-up che vanno a prediligere e quindi a seconda delle dimensioni dei singoli investimenti che sono pronti a sostenere.

Tra gli operatori di venture capital si distinguono quindi quelli di “seed” capital, che cioè supportano le start-up nelle loro prime fasi di vita e quelli di “scale-up”, che supportano cioè le start-up che ormai hanno raggiunto dimensioni più grandi e hanno quindi bisogno di capitali più importanti per scalare di dimensione.

I fondi di venture capital seguono le stesse logiche dei fondi di private equity, con la differenza che gli investimenti sono molto più rischiosi, perché la mortalità delle aziende sulle quali i venture scommettono è molto elevata. Per contro, le aziende che invece hanno successo, hanno facilmente tassi di crescita esponenziali e quindi un rendimento molto elevato per gli investitori, che in questo modo si ripagano anche degli investimenti fallimentari.

Una delle principali preoccupazioni degli imprenditori del nostro paese, di fronte alla opportunità di capitalizzare la propria azienda, è quella di perdere il controllo della stessa e di diluire la propria quota di partecipazione fino ad essere, pian pianino, buttati fuori dalla compagine sociale attraverso successivi aumenti di capitale che l’imprenditore non potrà sostenere.

È un falso problema, un pregiudizio che bisogna chiarire perché rappresenta un grande freno per lo sviluppo della nostra imprenditoria.

I fondi di venture capital non comprano mai l’intero capitale delle start-up target, perché i fondatori delle start-up sono la vera ricchezza dell’azienda, essendo coloro che hanno avuto l’idea e hanno la visione di dove vogliono arrivare. Per preservare la governance, a fronte di investimenti di capitale importanti rispetto al valore attuale della start-up, spesso alle quote o azioni dei fondatori vengono assegnati diritti di voto plurimo. I fondi di venture, però, hanno le stesse logiche dei fondi di private equity anche nell’approccio alla cosiddetta exit, cioè al momento del disinvestimento: un fondo ha sempre una durata limitata di vita e in quella vita deve poter disinvestire e portare a casa un guadagno.

Certo, più un fondo è in grado di seguire l’investimento di venture capital di successo e più evidentemente può guadagnare dall’aumento di valore esponenziale dell’investimento. I fondi di venture italiani sono ancora di dimensioni piccole rispetto ai principali fondi europei o del resto del mondo, ma alcuni campioni si stanno distinguendo e si stanno dimostrando in grado di seguire le proprie partecipate in round successivi, coinvolgendo anche grandi fondi internazionali, a dimostrare che il mercato sta davvero prendendo una sua consistenza.

Posted in EconomiaTagged business angels, come avviare una start up, consulenza finanziaria, finanziamenti, finanziare una start up, imperatore consulting, incubatori d'impresa, start up
Precedente
Successivo
  • Diritto bancario
  • Diritto d'impresa
  • Economia
  • Finanza
  • Gestione aziendale
  • Imperatore consulting

Articoli recenti

Vincenzo Imperatore è un “Esperto nella gestione della crisi di impresa” certificato ai sensi del D.L 118/2021

Vincenzo Imperatore è un “Esperto nella gestione della crisi di impresa” certificato ai sensi del DL 118/2021

03/21/2022
PMI: il paradosso delle competenze tecniche e manageriali.

PMI: il paradosso delle competenze tecniche e manageriali

05/23/2022
MPS

Assolti vertici MPS: è solo incapacità gestionale!

05/16/2022
 “Mi sono rovinato per una firma di garanzia": verità da sapere sulla fideiussione

“Mi sono rovinato per una firma di garanzia”: verità da sapere sulla fideiussione

05/05/2022
benessere aziendale

FIL: la valorizzazione dello stato di benessere provato dal dipendente

05/02/2022
Nelle piccole imprese essere un po’meno manager e più coach è possibile

Nelle piccole imprese essere un po’meno manager e più coach è possibile

04/21/2022
il budget non è profezia

Il budget non è una profezia ma una previsione che si basa su una simulazione

04/19/2022
La responsabilità da reato degli enti

La responsabilità da reato degli enti per le sviste dei commercialisti 

04/11/2022
truffe carte di credito

Truffe carte di credito: bisogna combattere non solo con i criminali ma anche l’ostruzionismo delle banche!

04/04/2022
Non caricare troppo l’asino altrimenti si adegua: il consiglio per migliorare la produttività

Non caricare troppo l’asino altrimenti si adegua: il consiglio per migliorare la produttività

03/28/2022
Smart Working

Lo smart working non ammazza l’ingegno ed il senso di responsabilità

03/21/2022
compliance: in azienda

Compliance: in azienda, come nella vita, prevenire è meglio che curare

03/14/2022

Tag

  • Banche
  • consulenza aziendale
  • consulenza finanziaria
  • Economia
  • finanza
  • gestione aziendale
  • gestione piccole imprese
  • imperatore consulting
  • pmi
  • Vincenzo Imperatore

Imperatore Consulting

Imperatore Consulting
Piazza G. Bovio, 22  Napoli
Tel./Fax 081.19806273

Menu

  • Home
  • Chi siamo
  • Aziende e storie
  • Contatti

Servizi professionali

  • Consulenza direzionale
  • Consulenza finanziaria
  • Consulenza legale
  • Imperatore academy
  • News

Newsletter

Ottieni l'accesso a tutte le risorse GRATUITE tra cui la guida per imprenditori "La cassetta degli attrezzi", ricevi promozioni sui corsi della Imperatore Academy e le ultime notizie in materia di economia, management e finanza.

Imperatore Consulting P.IVA 07315251210 © 2021 All Rights Reserved.

Cerca