+39 081 19806273 info@imperatoreconsulting.eu
Imperatore Consulting
  • Home
  • Imperatore consulting
    • Chi siamo
    • Vincenzo Imperatore
    • Il team
  • Servizi professionali
    • Consulenza direzionale
    • Consulenza finanziaria
    • Consulenza legale
  • Imperatore Academy
  • Aziende e storie
  • News
  • Contatti
Imperatore Consulting
  • Home
  • Imperatore consulting
    • Chi siamo
    • Vincenzo Imperatore
    • Il team
  • Servizi professionali
    • Consulenza direzionale
    • Consulenza finanziaria
    • Consulenza legale
  • Imperatore Academy
  • Aziende e storie
  • News
  • Contatti

News

Home » News » Le piccole banche stanno adottando il dynamic discounting!
07/11/2021

By: account

Le piccole banche stanno adottando il dynamic discounting!


“Le piccole imprese hanno necessità di finanziare il capitale circolante”. Un mantra che ascolto da 30 anni, molto spesso convinto che dall’altro lato non sempre il problema è stato focalizzato con consapevolezza

Ma cos’è il capitale circolante di una micro-piccola impresa?

In parole semplici il capitale circolante di una piccola azienda rappresenta i fondi investiti in beni di produzione circolanti (acquisto merci, pagamento stipendi, funzionamento della macchina produttiva, amministrativa e commerciale, vendita dei prodotti), cioè quei beni e servizi che fanno una circolazione continua nel processo dell’attività economica dell’organizzazione.

Liberare risorse per supportare il capitale circolante è un’attività che si può rivelare cruciale per mantenere le piccole imprese non ancora malate e aiutarle a crescere, soprattutto in un mondo in cui i tempi di pagamento delle fatture commerciali sono molto dilatati. In Italia non è un segreto che, nonostante la normativa europea imponga un massimo di 60 giorni per il pagamento delle fatture, che scendono addirittura a 30 giorni nel caso di alcuni settori come quello dell’alimentare fresco, i tempi medi di incasso restano ben al di sopra di questa soglia e anche sopra la media europea.

Secondo gli ultimi dati a disposizione, i giorni medi di incasso (Days Sales Outstanding – DSO) in Italia per le pmi sono circa 113 (!!!), un dato tra i peggiori al mondo. E proprio tempi dilatati di incasso sono spesso una delle ragioni di innesco delle crisi aziendali.

È evidente, quindi, che il ricorso a soluzioni cosiddette di supply chain finance (la finanza della catena di distribuzione) – di cui ho scritto qui – possa essere molto interessante per le pmi italiane e per tutto il sistema economico, visto che potenzialmente si potrebbero rimettere in circolo più velocemente, questo il dato stimato, ben 450 miliardi di euro!

Una delle nuove modalità di finanziare la catena di distribuzione si chiama dynamic discounting.

Il dynamic discounting è il pagamento anticipato ai fornitori a fronte di uno sconto proporzionale ai giorni di anticipo. Lo sconto è dinamico, nel senso che il fornitore può chiedere al suo cliente il pagamento anticipato quando vuole. In questo modo, da un lato, l’azienda cliente mette a reddito la sua liquidità e nel contempo offre un sostegno concreto ai propri fornitori fornendogli un canale di finanziamento alternativo e disponendo direttamente il pagamento nella data prestabilita dal venditore. Dall’altro l’azienda fornitrice incassa prima il suo credito e quindi ha in anticipo a disposizione nuova liquidità da impiegare nel suo business.

C’è poi anche un aspetto contabile non secondario, perché l’impresa che consente lo sconto dinamico trasforma in pratica i vecchi interessi attivi in minori costi di acquisto, perché lo sconto su una fattura infatti non è considerato un provento.

E’ un qualcosa di diverso rispetto alla classica linea di credito bancaria denominata “anticipo ai fornitori” laddove un istituto di credito mette a disposizione del cliente (acquirente) un finanziamento utilizzabile per pagare direttamente i fornitori sulla base della fattura pro-forma presentata. In tal caso, come si può notare, il fornitore non è assolutamente coinvolto nel processo: riceve il pagamento sulla base del prezzo pieno senza neppure sapere come si è finanziato il suo cliente.

Questi nuovi programmi di sostegno della filiera delle micro-piccole imprese consentono, invece, alle aziende clienti di ricevere un finanziamento da una banca da utilizzare poi per supportare, coinvolgendola nel processo, la propria filiera fornitori attraverso una innovativa piattaforma fintech.

Sono poche le banche che si stanno attrezzando, sono di piccole dimensioni. Ma ci sono.

Basta cercarle.

Posted in Diritto bancario
Successivo
  • Diritto bancario
  • Diritto d'impresa
  • Economia
  • Finanza
  • Gestione aziendale
  • Imperatore consulting

Articoli recenti

Finanziamenti alle imprese e business plan

Dal 1 Luglio 2022, per ottenere un finanziamento, le imprese saranno obbligate a presentare un business plan

07/12/2022
Vincenzo Imperatore è un “Esperto nella gestione della crisi di impresa” certificato ai sensi del D.L 118/2021

Vincenzo Imperatore è un “Esperto nella gestione della crisi di impresa” certificato ai sensi del DL 118/2021

03/21/2022

Le previsioni non nascono dalle speranze!

01/23/2023

Denuncia? Gli imprenditori premiano la codardia ma chiedono coraggio

01/16/2023

Successione aziendale: cos’è il test del principe?

01/09/2023

Pmi, affrontate uno dei tre problemi alla volta!

01/02/2023

I vostri collaboratori vi osservano anche a Natale!

12/27/2022
piccoli imprenditori tanti progetti e zero profitti

Perché i piccoli imprenditori hanno tante idee e zero profitti?

12/19/2022

La vera grande evasione fiscale è nelle banche!

12/12/2022

Le relazioni produttive nelle imprese familiari: basta osservare la famiglia

12/05/2022

I talenti: geni o semplici esperti?

11/28/2022
La gestione dell’azienda si basa sulle promesse

Le promesse su cui si basa la gestione dell’azienda vengono mantenute?

11/21/2022

Il caso MPS: un trattato di psicologia paradossale!

11/14/2022

Gli errori più comuni che banche, piccoli imprenditori e consulenti compiono nel fasare la durata del debito

11/07/2022

Tag

  • Banche
  • consulenza aziendale
  • consulenza finanziaria
  • Economia
  • finanza
  • gestione aziendale
  • gestione piccole imprese
  • imperatore consulting
  • pmi
  • Vincenzo Imperatore

Imperatore Consulting

Imperatore Consulting
Piazza G. Bovio, 22  Napoli
Tel./Fax 081.19806273

Menu

  • Home
  • Chi siamo
  • Aziende e storie
  • Contatti

Servizi professionali

  • Consulenza direzionale
  • Consulenza finanziaria
  • Consulenza legale
  • Imperatore academy
  • News

Newsletter

Ottieni l'accesso a tutte le risorse GRATUITE tra cui la guida per imprenditori "La cassetta degli attrezzi", ricevi promozioni sui corsi della Imperatore Academy e le ultime notizie in materia di economia, management e finanza.

Imperatore Consulting P.IVA 07315251210 © 2021 All Rights Reserved.

Cerca