+39 081 19806273 info@imperatoreconsulting.eu
Imperatore Consulting
  • Home
  • Imperatore consulting
    • Chi siamo
    • Vincenzo Imperatore
    • Il team
  • Servizi professionali
    • Consulenza direzionale
    • Consulenza finanziaria
    • Consulenza legale
  • Imperatore Academy
  • Aziende e storie
  • News
  • Contatti
Imperatore Consulting
  • Home
  • Imperatore consulting
    • Chi siamo
    • Vincenzo Imperatore
    • Il team
  • Servizi professionali
    • Consulenza direzionale
    • Consulenza finanziaria
    • Consulenza legale
  • Imperatore Academy
  • Aziende e storie
  • News
  • Contatti

News

Home » News » In banca la burocrazia si trasforma in burocretinezia.
07/11/2021

By: account

In banca la burocrazia si trasforma in burocretinezia.

Articolo a cura di Vincenzo Imperatore

Burocrazia o “burocretinezia”? Non è un gioco di parole e nemmeno un refuso. E’ solo la conferma di due termini che sono parenti stretti. Almeno in banca.Dopo averne viste parecchie, negli ultimi tempi sento tante di quelle stupidaggini che mi viene da chiedere: burocratizzare o burocretinizzare in banca è una predisposizione genetica o un’arte?
Domanda retorica per me che ho dato risposta in Io so e ho le prove parlando della “formazione a delinquere”, ma non per i cittadini che molto lentamente iniziano a capire che i burocretini elevano a scienza la tendenza a cretinizzare il cliente.Ma soprattutto c’è da chiederlo a quei manager che, negli istituti di credito, a furia di contare i peli, non si sono ancora accorti di essere diventati già calvi. Volete un esempio? Ecco il colloquio (registrato) tra il direttore di una banca e un cliente che ha richiesto la proroga della sospensione del mutuo prevista dal decreto “Cura Italia” (max 18 mesi), di cui stiamo parlando da qualche settimana e che sta diventando, così come temevo, una vera e propria Via Crucis per i cittadini che ne hanno diritto.Direttore: “L’ho letta (senza degnarsi di avvisare il cliente) ma, visto che mi hai telefonato (e se non lo avesse fatto?), ti consiglio di accettare la proroga di soli 6 mesi secondo l’accordo interbancario perché quella prevista dal decreto è troppo complicata. Devi produrre tanti documenti, li devi scannerizzare (quanto e’ difficile!) e li devi inviare poi a noi (figurati!)”.Cliente: “Direttore ho letto con attenzione il testo della disposizione Consap relativa al decreto e ho rispettato il dettato. Occorre semplicemente compilare un modulo, allegare un documento di riconoscimento e l’attestato che sono in cassa integrazione (che il mio datore di lavoro mi ha fornito in meno di un minuto)”.Direttore: ”Ahhhhhh (meravigliato della conoscenza della procedura e spiazzato). Allora vuol dire che devo accontentarla (quasi fosse un sacrificio!)”.Mi chiedo: colpa della inesperienza, della impreparazione o davvero pigrizia mentale?Ma in questo contesto mi interessa soprattutto sottolineare il successo nella trattativa di quel cittadino-cliente che non si è fermato di fronte alla solita banale scusa dilatoria, si è informato e ha ottenuto il risultato di vedersi riconosciuto un proprio diritto.Le probabilità di successo nelle cose importanti della vita vengono di solito sottovalutate perché si crede che siano più difficili. Al contrario si sopravvalutano le probabilità nelle cose non importanti, credute più facili. Il problema è che proprio nella naturale moltiplicazione delle cose non importanti alligna la burocrazia che, ostinata, prolifera nelle banche e si espande come la gramigna.Bisognava essere un funzionario di banca degli anni Cinquanta per continuare a pensare che la burocrazia sia la forma più efficiente di organizzazione: tutti i problemi risolti da un insieme di regole, controlli, sanzioni perché l’uomo è intrinsecamente avverso al cambiamento. Il che non è vero. O, perlomeno, non lo è interamente. Questo “non interamente” è quanto basta! Quanto basta per fare leva sull’uomo, per suscitare l’impegno responsabile verso determinati obiettivi, per esaltarne l’esigenza di autoaffermazione. Quanto basta per la soluzione dei problemi.Perché se il paradosso è l’ultima possibilità di chi, dopo aver tentato invano, tenta un’ultima volta, allora, di fronte a così grande ostinazione, una scappatoiac’è. Combattere la burocretinezia è possibile.

Posted in Imperatore consulting
Precedente
Successivo
  • calcio
  • Diritto bancario
  • Diritto d'impresa
  • Economia
  • Finanza
  • Gestione aziendale
  • Imperatore consulting

Articoli recenti

Finanziamenti alle imprese e business plan

Dal 1 Luglio 2022, per ottenere un finanziamento, le imprese saranno obbligate a presentare un business plan

07/12/2022
Vincenzo Imperatore è un “Esperto nella gestione della crisi di impresa” certificato ai sensi del D.L 118/2021

Vincenzo Imperatore è un “Esperto nella gestione della crisi di impresa” certificato ai sensi del DL 118/2021

03/21/2022
La sostenibilità per le pmi

La sostenibilità per le pmi

09/18/2023
I paradossi nella gestione quotidiana del capitale umano

I paradossi nella gestione quotidiana del capitale umano

09/11/2023
L'inefficienza delle banche: un suicidio collettivo

L’inefficienza delle banche: un suicidio collettivo

09/04/2023
La tassa sugli extraprofitti: discriminazione nel sistema bancario

La tassa sugli extraprofitti: discriminazione nel sistema bancario

08/30/2023
Aurelio De Laurentiis: è lui stesso il Napoli calcio

Aurelio De Laurentiis: è lui stesso il Napoli calcio

08/30/2023
La tassazione degli extraprofitti e piccoli imprenditori

La tassazione degli extraprofitti e piccoli imprenditori

08/30/2023
Criptovalute e club di Serie A: il marketing tribale nel calcio

Criptovalute e club di Serie A: il marketing tribale nel calcio

08/30/2023
Mutui insostenibili e le supercazzole del bancario

Mutui insostenibili e le supercazzole del bancario

07/24/2023
PMI: migliorare le prestazioni attraverso le “punte di diamante”

PMI: migliorare le prestazioni attraverso le “punte di diamante”

07/17/2023
PMI: l'analisi organizzativa per semplificare

PMI: l’analisi organizzativa per semplificare

07/10/2023
L'efficacia e la forza del marketing nelle piccole imprese

L’efficacia e la forza del marketing nelle piccole imprese

07/03/2023
Crescita e cambiamento nelle PMI

Crescita e cambiamento nelle PMI

06/26/2023

Tag

  • consulenza aziendale
  • Economia
  • finanza
  • gestione aziendale
  • gestione piccole imprese
  • imperatore consulting
  • organizzazione aziendale
  • piccole e medie imprese
  • pmi
  • Vincenzo Imperatore

Imperatore Consulting

Imperatore Consulting
Piazza G. Bovio, 22  Napoli
Tel./Fax 081.19806273

Menu

  • Home
  • Chi siamo
  • Aziende e storie
  • Contatti

Servizi professionali

  • Consulenza direzionale
  • Consulenza finanziaria
  • Consulenza legale
  • Imperatore academy
  • News

Newsletter

Ottieni l'accesso a tutte le risorse GRATUITE tra cui la guida per imprenditori "La cassetta degli attrezzi", ricevi promozioni sui corsi della Imperatore Academy e le ultime notizie in materia di economia, management e finanza.

Imperatore Consulting P.IVA 07315251210 © 2021 All Rights Reserved.

Cerca