+39 081 19806273 info@imperatoreconsulting.eu
Imperatore Consulting
  • Home
  • Imperatore consulting
    • Chi siamo
    • Vincenzo Imperatore
    • Il team
  • Servizi professionali
    • Consulenza direzionale
    • Consulenza finanziaria
    • Consulenza legale
  • Imperatore Academy
  • Aziende e storie
  • News
  • Contatti
Imperatore Consulting
  • Home
  • Imperatore consulting
    • Chi siamo
    • Vincenzo Imperatore
    • Il team
  • Servizi professionali
    • Consulenza direzionale
    • Consulenza finanziaria
    • Consulenza legale
  • Imperatore Academy
  • Aziende e storie
  • News
  • Contatti

News

Home » News » Il ministro si distrae, tagliate fuori tre imprese su quattro
07/11/2021

By: account

Il ministro si distrae, tagliate fuori tre imprese su quattro

Articolo a cura di Vincenzo Imperatore per People For Planet

“Quel post non è stato scritto da me”Probabilmente al ministro dello sviluppo economico, Stefano Patuanelli, già ingegnere edile, gli hanno preparato la dichiarazione e l’hanno pure diramata sui media ed i social senza neppure fargliela vedere.Cose che, è l’alibi del momento, capitano nell’era del social media management gestito in outsourcing. “Quel post non è stato scritto da me” è diventata la giustificazione più ricorrente.Azzardo questa ipotesi perchè le enfatiche dichiarazioni del senatore del M5S relative ai successi del governo e alla efficienza del sistema bancario nella gestione dei fondi da erogare alle imprese nell’ambito del decreto liquidità forse meritavano una analisi più approfondita.Patuanelli si è soffermato solo ed esclusivamente su un numero: 100 miliardi di liquidità!Una cifra che, in valore assoluto e comunicata con la tipica pomposità del linguaggio populista, suona ridondante e fa audience. Ma produce un enorme fastidio a tanti, tantissimi imprenditori che si sono sentiti presi in giro.
Una premessa è d’obbligo.Mentre può sembrare, sebbene infondato, giustificato e coerente il peana al governo, al contrario l‘endorsement al sistema bancario ci sembra un tantino incongruente e contraddittorio con la linea politica del partito (M5S) che ha sempre (teoricamente) combattuto le banche e la malafinanza. Evito di citare Andreotti sugli effetti della gestione del potere perché sarebbe, in questo caso, puro esercizio stilistico.Ad ogni modo, a prescindere da questo piccolo preambolo, andiamo ad analizzare i dati.Secondo i dati del Fondo di garanzia, negli ultimi 8 mesi (dal 17 marzo al 9 novembre), i 101miliardi di euro sono stati erogati a 1.252.662 di imprese che, cosi come previsto nell’aprile scorso, rappresentano solo il 25% del totale delle partite Iva del nostro paese.In altri termini solo una impresa ogni 4 ha ricevuto un finanziamento previsto dal decreto liquidità!!Inoltre si osservi, fondamentale per ciò che verificheremo tra poco, che il 78% delle imprese beneficiarie di un prestito, la stragrande maggioranza, ha ottenuto (non sempre richiesto) un finanziamento fino a 30.000 euro, cioè uno di quei mutui che sulla carta dovevano essere erogati dal sistema bancario in modalità “costume da bagno” per come erano stati presentati dal presidente del consiglio dei ministri Conte in pieno lockdown.
Cioè con quella che doveva essere una analisi del merito creditizio semplice, veloce e poco burocratica!!Non solo. Ma al ministro non hanno forse detto che le banche aderenti al fondo (e che quindi potevano erogare i finanziamenti del decreto) sono circa 300 e che gli sportelli presenti sul territorio italiano (dati Bankitalia) sono circa 25.000 di cui, più o meno, 18.000 appartengono alle banche medie e grandi.Bastava una semplice operazione aritmetica per capire che ogni banca coinvolta, in questi ultimi 8 mesi, ha erogato una media di 26 pratiche al giorno.Un numero, anche questo, che può sembrare a prima vista soddisfacente soprattutto se rapportato alle banche di piccole dimensioni, quelle che cumulano in totale circa 7.000 filiali e che quindi hanno erogato mediamente circa una pratica al giorno per sportello.Ma che diventa, quel numero, ridicolo ed indisponente se correlato ai parametri delle banche medie e grandi che hanno, invece, secondo le dichiarazioni del ministro, sudato tanto per lavorare una richiesta ogni 2,5 giorni!!Un bel insuccesso per il quale riporto al ministro i ringraziamenti delle oltre 3,5 milioni di partite Iva che, per effetto delle lungaggini burocratiche e dei deliri di onnipotenza delle banche ma anche e soprattutto per l’incertezza del dettato legislativo, anche questo previsto, non hanno ricevuto neppure un euro. E probabilmente si sono rivolte agli usurai.

Posted in Imperatore consulting
Precedente
Successivo
  • calcio
  • Diritto bancario
  • Diritto d'impresa
  • Economia
  • Finanza
  • Gestione aziendale
  • Imperatore consulting

Articoli recenti

Finanziamenti alle imprese e business plan

Dal 1 Luglio 2022, per ottenere un finanziamento, le imprese saranno obbligate a presentare un business plan

07/12/2022
Vincenzo Imperatore è un “Esperto nella gestione della crisi di impresa” certificato ai sensi del D.L 118/2021

Vincenzo Imperatore è un “Esperto nella gestione della crisi di impresa” certificato ai sensi del DL 118/2021

03/21/2022
Intelligenza emotiva nelle PMI

Intelligenza emotiva nelle PMI

05/29/2023
PMI: la differenza tra impresa familiare e impresa di famiglia

PMI: la differenza tra impresa familiare e impresa di famiglia

05/22/2023
PMI: il manager "ideale"

PMI: il manager “ideale”

05/15/2023
Scudetto a Napoli tra PIL e FIL

Scudetto a Napoli tra PIL e FIL

05/02/2023
PMI: il legame tra intelligenza e "talenti"

PMI: il legame tra intelligenza e “talenti”

04/24/2023
PMI: come realizzare mission e vision

PMI: come realizzare mission e vision

04/17/2023
Smallownership: una dirigenza tutta italiana

Smallownership: una dirigenza tutta italiana

04/11/2023
L'overconfidence dei guru della finanza

L’overconfidence dei guru della finanza

04/03/2023
La cultura delle piccole imprese

La cultura delle piccole imprese

03/27/2023
Crack bancario: il caso SVB è solo l'inizio?

Crack bancario: il caso SVB è solo l’inizio?

03/20/2023
Il networking del piccolo imprenditore

Il networking del piccolo imprenditore

03/13/2023
Pmi | In arrivo un nuovo credit crunch

PMI | In arrivo un nuovo credit crunch

03/06/2023

Tag

  • consulenza aziendale
  • Economia
  • finanza
  • gestione aziendale
  • gestione piccole imprese
  • imperatore consulting
  • organizzazione aziendale
  • piccole e medie imprese
  • pmi
  • Vincenzo Imperatore

Imperatore Consulting

Imperatore Consulting
Piazza G. Bovio, 22  Napoli
Tel./Fax 081.19806273

Menu

  • Home
  • Chi siamo
  • Aziende e storie
  • Contatti

Servizi professionali

  • Consulenza direzionale
  • Consulenza finanziaria
  • Consulenza legale
  • Imperatore academy
  • News

Newsletter

Ottieni l'accesso a tutte le risorse GRATUITE tra cui la guida per imprenditori "La cassetta degli attrezzi", ricevi promozioni sui corsi della Imperatore Academy e le ultime notizie in materia di economia, management e finanza.

Imperatore Consulting P.IVA 07315251210 © 2021 All Rights Reserved.

Cerca