+39 081 19806273 info@imperatoreconsulting.eu
Imperatore Consulting
  • Home
  • Imperatore consulting
    • Chi siamo
    • Vincenzo Imperatore
    • Il team
  • Servizi professionali
    • Consulenza direzionale
    • Consulenza finanziaria
    • Consulenza legale
  • Imperatore Academy
  • Aziende e storie
  • News
  • Contatti
Imperatore Consulting
  • Home
  • Imperatore consulting
    • Chi siamo
    • Vincenzo Imperatore
    • Il team
  • Servizi professionali
    • Consulenza direzionale
    • Consulenza finanziaria
    • Consulenza legale
  • Imperatore Academy
  • Aziende e storie
  • News
  • Contatti

News

Home » News » A favore delle banche, a discapito dei contribuenti, la verità sul MES
07/11/2021

By: account

A favore delle banche, a discapito dei contribuenti, la verità sul MES

Articolo a cura di Vincenzo Imperatore per People For Planet

E’ l’unica certezza che abbiamo

Ed anche l’unico motivo per credere che pure il presidente del Consiglio Conte abbia subito il fascino della lobby bancaria.

Perché i soldi che arriveranno con il Recovery Fund, da soli basterebbero per rifare l’Italia intera. Si tratta di 209 miliardi di euro (!!!) di cui circa 70 mld a fondo perduto (non si restituiscono più).

Giusto per dare un senso proporzionale all’affermazione, a prima lettura enfatica, basti ricordare che l’iconico Piano Marshall, ufficialmente chiamato piano per la ripresa europea (“European Recovery Program”), destinato alla ricostruzione dell’Europa dopo la seconda guerra mondiale che, ricordiamo, fece in Italia circa 470.000 morti (tra militari e civili) e distrusse praticamente l’intero paese, portò  nelle casse nazionali 1,5 miliardi di dollari che, al cambio lira del 1952 (1 $= 625 lire), equivaleva a circa 937,5 miliardi di lire. In pratica circa 484 milioni di euro di un ipotetico cambio lira-euro del 1952. 

Ma se volessimo fare un rapido e spensierato esercizio comparativo e cambiare quei 937,5 miliardi di lire del 1952 in moneta del 2000 (anno del passaggio all’euro), tenendo presente un fattore di conversione di 23,5853, allora l’intervento statunitense sarebbe stato di 40 miliardi di lire, ossia circa 20 milioni di euro !!!

Il Recovery Fund, volendo esasperare il concetto, vale 10 volte il piano Marshall.

Avete, quindi, preso coscienza di quale flusso di danaro arriverà nel nostro paese per sostenere progetti di sviluppo che potrebbero finalmente mettere l’Italia alla pari degli altri paesi europei?

Perché allora, come già ho avuto modo di scrivere su queste colonne, tanta determinazione per sostenere la riforma del Mes visto che poi non ne dovremmo avere bisogno?

Perché il Fondo Salva-Stati  sarebbe l’unico strumento capace di sostenere l’eventuale default delle nostre grandi banche in crisi.

Con la riforma del Mes, infatti, si permetterebbe di aprire un paracadute quando una banca di grandi dimensioni sta precipitando. Un intervento con soldi comunitari (quindi pubblici) di ultima istanza, cioè da utilizzare solo se le risorse messe, in primis, da azionisti e risparmiatori (secondo le regole del bail-in) e, in secundis, dall’apposito fondo alimentato dalle banche (Fondo Unico di Risoluzione) non risultino sufficienti a evitare il fallimento.

A oggi già esistono dei fondi versati dalle banche di tutta Europa utili a questo scopo, ma sono ancora pochi e proprio per questo il Mes – se la riforma venisse approvata – garantirebbe dei soldi per i salvataggi bancari.

Come?

Attraverso una linea di credito emergenziale (fino a 55 miliardi di euro) nel caso il Fondo unico di risoluzione non riesca a trovare fonti di finanziamento alternative. Entro un massimo di cinque anni il prestito del Mes al Fondo dovrebbe essere poi restituito dai contributori di quest’ultimo fondo, le banche.

Appunto entro un massimo di 5 anni, un tempo insufficiente, come dimostra la vicenda di Monte Paschi Siena, per le nostre banche in crisi per onorare un eventuale prestito.

Dopodiché devono intervenire i contribuenti, cioè noi.

Ed il cerchio si chiude.

Posted in Imperatore consulting
Precedente
Successivo
  • Diritto bancario
  • Diritto d'impresa
  • Economia
  • Finanza
  • Gestione aziendale
  • Imperatore consulting

Articoli recenti

Vincenzo Imperatore è un “Esperto nella gestione della crisi di impresa” certificato ai sensi del D.L 118/2021

Vincenzo Imperatore è un “Esperto nella gestione della crisi di impresa” certificato ai sensi del DL 118/2021

03/21/2022
PMI: il paradosso delle competenze tecniche e manageriali.

PMI: il paradosso delle competenze tecniche e manageriali

05/23/2022
MPS

Assolti vertici MPS: è solo incapacità gestionale!

05/16/2022
 “Mi sono rovinato per una firma di garanzia": verità da sapere sulla fideiussione

“Mi sono rovinato per una firma di garanzia”: verità da sapere sulla fideiussione

05/05/2022
benessere aziendale

FIL: la valorizzazione dello stato di benessere provato dal dipendente

05/02/2022
Nelle piccole imprese essere un po’meno manager e più coach è possibile

Nelle piccole imprese essere un po’meno manager e più coach è possibile

04/21/2022
il budget non è profezia

Il budget non è una profezia ma una previsione che si basa su una simulazione

04/19/2022
La responsabilità da reato degli enti

La responsabilità da reato degli enti per le sviste dei commercialisti 

04/11/2022
truffe carte di credito

Truffe carte di credito: bisogna combattere non solo con i criminali ma anche l’ostruzionismo delle banche!

04/04/2022
Non caricare troppo l’asino altrimenti si adegua: il consiglio per migliorare la produttività

Non caricare troppo l’asino altrimenti si adegua: il consiglio per migliorare la produttività

03/28/2022
Smart Working

Lo smart working non ammazza l’ingegno ed il senso di responsabilità

03/21/2022
compliance: in azienda

Compliance: in azienda, come nella vita, prevenire è meglio che curare

03/14/2022

Tag

  • Banche
  • consulenza aziendale
  • consulenza finanziaria
  • Economia
  • finanza
  • gestione aziendale
  • gestione piccole imprese
  • imperatore consulting
  • pmi
  • Vincenzo Imperatore

Imperatore Consulting

Imperatore Consulting
Piazza G. Bovio, 22  Napoli
Tel./Fax 081.19806273

Menu

  • Home
  • Chi siamo
  • Aziende e storie
  • Contatti

Servizi professionali

  • Consulenza direzionale
  • Consulenza finanziaria
  • Consulenza legale
  • Imperatore academy
  • News

Newsletter

Ottieni l'accesso a tutte le risorse GRATUITE tra cui la guida per imprenditori "La cassetta degli attrezzi", ricevi promozioni sui corsi della Imperatore Academy e le ultime notizie in materia di economia, management e finanza.

Imperatore Consulting P.IVA 07315251210 © 2021 All Rights Reserved.

Cerca