+39 081 19806273 info@imperatoreconsulting.eu
Imperatore Consulting
  • Home
  • Imperatore consulting
    • Chi siamo
    • Vincenzo Imperatore
    • Il team
  • Servizi professionali
    • Consulenza direzionale
    • Consulenza finanziaria
    • Consulenza legale
  • Imperatore Academy
  • Aziende e storie
  • News
  • Contatti
Imperatore Consulting
  • Home
  • Imperatore consulting
    • Chi siamo
    • Vincenzo Imperatore
    • Il team
  • Servizi professionali
    • Consulenza direzionale
    • Consulenza finanziaria
    • Consulenza legale
  • Imperatore Academy
  • Aziende e storie
  • News
  • Contatti

News

Home » News » Tutti i rischi del risparmio gestito
07/10/2021

By: account

Tutti i rischi del risparmio gestito

Si tratta di uno dei più grandi inganni dell’industria finanziaria: molto spesso le società di gestori guadagnato più dei risparmiatori.

Articolo a cura di Vincenzo Imperatore

C’erano un manager, un consulente e un gestore…

Inizia così la favola, finora non a lieto fine, del più grande inganno dell’industria finanziaria: il risparmio gestito. Il risparmio gestito è la quota di disponibilità personali affidata dalrisparmiatore a uno o più gestori professionali che, nell’ambito di un mandato ricevuto, provvedono ad amministrare le risorse loro conferite (fondi comuni, gestioni patrimoniali, polizze vita e fondi pensioni).

Il manager è solitamente un kapò poco preparato in materia finanziaria che esercita, in nome dell’onnipotente budget, pressioni nei confronti dei consulenti che, molto più preparati e consapevoli dei manager, non hanno altra via (se non la denuncia, con tutti i rischi che ne conseguono) che non sia quella di abbassare la testa e consigliare ai risparmiatori quanto non vorrebbero proporre neppure al loro peggior nemico. Le pressioni del manager sono però il frutto delle “indicazioni” ricevute, per il tramite del top management, dal gestore che è responsabile degli investimenti e a cui viene appunto delegata la gestione del capitale del risparmiatore .

IN ITALIA IL RISPARMIO GESTITO È IN MANO A OTTO GRUPPI

Gli italiani hanno affidato il 50% dei loro risparmi (4 mila mld di euro) ai soggetti abilitati alla attività di gestione: Sgr, banche, Sim, gestori e imprese di investimento esteri, Sicav e Sicaf. Il 70% del mercato del risparmio gestito è in mano a otto gruppi: Generali, Intesa-San Paolo(Eurizon, Fideuram), Amundi, Anima Holding, Poste Italiane, Blackrock, Ubi e Mediolanum. A un certo punto il risparmiatore si accorge che i costi degli investimenti in risparmio gestito sono eccessivi perché il gestore non solo deve remunerare se stesso per il lavoro di analisi e diasset allocation, ma deve anche “incentivare” i manager e i consulenti a collocare quei prodotti.

Se si tiene conto di tutti i costi a carico del sottoscrittore (spese di gestione, amministrative, di ingresso e uscita dall’investimento), di cui abbiamo ampiamente scritto su queste colonne, vi sono 125 prodotti su 130 a disposizione degli investitori italiani in cui la società di gestione ha guadagnato più del risparmiatore negli ultimi tre anni! Non solo. Unaricerca di Prometeia di qualche mese fa ha evidenziato che oltre un quarto delle masse gestite in Italia – soprattutto se indirizzate a fondi obbligazionari e bilanciati di vario tipo – presentano un rendimentonetto negativo, a fronte di un risultato lordo positivo. È l’effetto della combinazione di rendimenti bassi o prossimi allo zero con strutture commissionali che complessivamente nel tempo non si sono ancora del tutto adeguate al nuovo scenario di mercato. In altri termini, una parte dei portafogli dei clienti delle banche è ancora troppo sbilanciata su prodotti relativamente meno efficienti, ovvero proprio quelle asset class con la struttura di costi più disallineata dai rendimenti.

QUASI SEMPRE ELUSA LA DIRETTIVA EUROPEA MIFID 2

Ora il risparmiatore aspetta il principe azzurro sotto forma della direttiva europea Mifid 2 che, dal gennaio 2019, prevede l’obbligo di verificare finalmente l’esatta portata dei costi sopportati e dei rendimenti ottenuti. Ma, come abbiamo gia visto, i consulenti, pressati dai manager su indicazione del gestore, hanno gia trovato il modo di eludere i controlli della direttiva Mifid. La morale della favola, al netto della tara della generalizzazione, è questa: o gli italiani sono coglioni consapevoli o i tre personaggi sono abili manipolatori di un popolo finanziariamente ignorante e sprovveduto. Voi cosa ne pensate?

Posted in Imperatore consulting
Precedente
Successivo
  • calcio
  • Diritto bancario
  • Diritto d'impresa
  • Economia
  • Finanza
  • Gestione aziendale
  • Imperatore consulting

Articoli recenti

Finanziamenti alle imprese e business plan

Dal 1 Luglio 2022, per ottenere un finanziamento, le imprese saranno obbligate a presentare un business plan

07/12/2022
Vincenzo Imperatore è un “Esperto nella gestione della crisi di impresa” certificato ai sensi del D.L 118/2021

Vincenzo Imperatore è un “Esperto nella gestione della crisi di impresa” certificato ai sensi del DL 118/2021

03/21/2022
PMI: la differenza tra impresa familiare e impresa di famiglia

PMI: la differenza tra impresa familiare e impresa di famiglia

05/22/2023
PMI: il manager "ideale"

PMI: il manager “ideale”

05/15/2023
Scudetto a Napoli tra PIL e FIL

Scudetto a Napoli tra PIL e FIL

05/02/2023
PMI: il legame tra intelligenza e "talenti"

PMI: il legame tra intelligenza e “talenti”

04/24/2023
PMI: come realizzare mission e vision

PMI: come realizzare mission e vision

04/17/2023
Smallownership: una dirigenza tutta italiana

Smallownership: una dirigenza tutta italiana

04/11/2023
L'overconfidence dei guru della finanza

L’overconfidence dei guru della finanza

04/03/2023
La cultura delle piccole imprese

La cultura delle piccole imprese

03/27/2023
Crack bancario: il caso SVB è solo l'inizio?

Crack bancario: il caso SVB è solo l’inizio?

03/20/2023
Il networking del piccolo imprenditore

Il networking del piccolo imprenditore

03/13/2023
Pmi | In arrivo un nuovo credit crunch

PMI | In arrivo un nuovo credit crunch

03/06/2023
PMI: la narrazione sbagliata dei mutui più costosi

PMI: la narrazione sbagliata dei mutui più costosi

02/27/2023

Tag

  • consulenza aziendale
  • Economia
  • finanza
  • gestione aziendale
  • gestione piccole imprese
  • imperatore consulting
  • organizzazione aziendale
  • piccole e medie imprese
  • pmi
  • Vincenzo Imperatore

Imperatore Consulting

Imperatore Consulting
Piazza G. Bovio, 22  Napoli
Tel./Fax 081.19806273

Menu

  • Home
  • Chi siamo
  • Aziende e storie
  • Contatti

Servizi professionali

  • Consulenza direzionale
  • Consulenza finanziaria
  • Consulenza legale
  • Imperatore academy
  • News

Newsletter

Ottieni l'accesso a tutte le risorse GRATUITE tra cui la guida per imprenditori "La cassetta degli attrezzi", ricevi promozioni sui corsi della Imperatore Academy e le ultime notizie in materia di economia, management e finanza.

Imperatore Consulting P.IVA 07315251210 © 2021 All Rights Reserved.

Cerca