+39 081 19806273 info@imperatoreconsulting.eu
Imperatore Consulting
  • Home
  • Imperatore consulting
    • Chi siamo
    • Vincenzo Imperatore
    • Il team
  • Servizi professionali
    • Consulenza direzionale
    • Consulenza finanziaria
    • Consulenza legale
  • Imperatore Academy
  • Aziende e storie
  • News
  • Contatti
Imperatore Consulting
  • Home
  • Imperatore consulting
    • Chi siamo
    • Vincenzo Imperatore
    • Il team
  • Servizi professionali
    • Consulenza direzionale
    • Consulenza finanziaria
    • Consulenza legale
  • Imperatore Academy
  • Aziende e storie
  • News
  • Contatti

News

Home » News » Regolare il lobbismo per contrastare la corruzione
07/10/2021

By: account

Regolare il lobbismo per contrastare la corruzione

Articolo a cura di Vincenzo Imperatore

Vi siete mai chiesti cosa sarebbe accaduto in un Paese anglosassone nel caso in cui, come è avvenuto in occasione del decreto “salvabanche” (il decreto con cui furono salvate dal fallimento quattro piccole banche locali da anni in grave difficoltà: Banca Marche, le Casse di Risparmio di Ferrara e di Chieti e Banca Etruria), non ci fosse stata la giusta trasparenza e pubblicità degli incontri tra governo e istituti? La mancata pubblicità degli incontri tra governo e rappresentanti delle banche, in presenza di una legge che regolamentasse l’azione di lobbying, sarebbe stata un reato. Negli Stati Uniti i rappresentanti del governo si sarebbero dovuti dimettere come ministri e avrebbero dovuto rispondere delle mancate comunicazioni. Ecco perché è venuto il momento di disciplinare l’attivitè delle lobby. Il termine lobby, pero’, spesso usato in maniera non appropriata, nel nostro immaginario di cittadini di un Paese di matrice non-anglosassone, ha assunto una connotazione negativa e dannosa. Ma chi è e cosa fa il lobbista? E soprattutto le lobby sono un pericolo per la democrazia?

QUESTIONE DI PERCEZIONE. I lobbisti, quando fanno bene il loro mestiere, non hanno nulla a che vedere con la corruzione e l’affarismo. Ho appena terminato di leggere un interessante libro (Lobbying, aziende e amministrazioni pubbliche – Edizioni Scientifiche Italiane) scritto da Antonio de Lucia, esperto di collaborazioni con multinazionali e fondazioni nel campo dell’internazionalizzazione e delle relazioni istituzionali, che prova a rilanciare il dibattito sul lobbying in Italia. Sono d’accordo con l’autore sul fatto che occorre innanzitutto cambiare il modo in cui viene “percepita” l’attività di lobbying. Una impresa sicuramente difficile nell’attuale contesto sociale ed economico ma comunque una necessità per migliorare le performance di aziende e amministrazioni pubbliche consentendo una maggiore trasparenza e legalità nel rapporto tra pubblico e privato. La mancanza di regole precise che disciplinino il rapporto tra istituzioni e stakeholder ha senza dubbio pesato negli ultimi anni nella percezione della corruzione nel settore pubblico e nella politica.

L’indice di Percezione della Corruzione (Cpi) di Transparency International piazza, infatti, l’Italia al 54esimo posto nel mondo su 180 Paesi analizzati, lontana da Nuova Zelanda e Danimarca che sono nelle primissime posizioni e comunque dopo la Namibia e al pari della Slovacchia. Stiamo parlando, lo ricordiamo, di “percezione” e non di dato oggettivo che, probabilmente, è di valore inferiore. In altri termini, noi italiani percepiamo un sistema ancora più corrotto di quanto poi effettivamente non lo sia. La corruzione è spesso legata a una mancanza di trasparenza sul processo decisionale e su chi lo influenza, facilitando così sui media l’accostamento tra lobbisti a faccendieri o massoni. Completamente differente dalla visione anglosassone del fenomeno lobbismo che fa invece riferimento a quelle procedure che regolano le relazioni istituzionali. Il lobbista non è un corruttore, un trafficante di influenze: se fosse così, non ci sarebbe alcun bisogno di regolamentare, per loro ci sarebbe già il codice penale. Chi fa lobbying, invece, è un mediatore: porta le istanze del privato alle istituzioni pubbliche, ma le porta mediandole con altri interessi. Così quando parla con un parlamentare o un dirigente ministeriale rappresenta sempre un intero settore, mai una sola azienda.

MAGGIORE REGOLAMENTAZIONE. Necessario è quindi evidenziare in modo analitico le implicazioni organizzative, gestionali ed economiche del fenomeno del lobbying sulla Pubblica amministrazione, sia soffermandosi sugli aspetti diretti alla lotta contro la corruzione e quindi a quelli relativi all’accrescimento della trasparenza, sia indicando in che modo eventuali interventi del legislatore, che istituiscono questa particolare categoria di operatori, possano contribuire a migliorare sensibilmente le performance delle istituzioni e delle aziende pubbliche. Nelle scienze economico-sociali è da diverso tempo dimostrata l’evidenza empirica della correlazione negativa tra la corruzione e la crescita economica per cui, a parità di altre condizioni, a un elevato indice di corruzione del sistema Paese si accompagna un tasso di crescita economica più basso. La necessità di maggiori regolamentazioni e vigilanza sulle attività di lobbying per avvicinare l’Italia al resto dello scenario internazionale viene individuata fra le possibili soluzioni, valida anche per uniformarsi alla pratica e alle regolamentazioni adottate dall’Unione europea ma, paradossalmente, non da tutti i suoi Stati membri. Nel presunto nuovo contratto di governo M5s-Lega non c’è assolutamente traccia di un tentativo in tal senso.

Posted in Imperatore consulting
Precedente
Successivo
  • Diritto bancario
  • Diritto d'impresa
  • Economia
  • Finanza
  • Gestione aziendale
  • Imperatore consulting

Articoli recenti

Finanziamenti alle imprese e business plan

Dal 1 Luglio 2022, per ottenere un finanziamento, le imprese saranno obbligate a presentare un business plan

07/12/2022
Vincenzo Imperatore è un “Esperto nella gestione della crisi di impresa” certificato ai sensi del D.L 118/2021

Vincenzo Imperatore è un “Esperto nella gestione della crisi di impresa” certificato ai sensi del DL 118/2021

03/21/2022
pmi la minaccia delle aziende low cost

PMI | La minaccia delle aziende low cost

02/06/2023
trattative tra banche e pmi

Perchè le PMI sanno negoziare con gli altri fornitori ma non con le banche?

01/30/2023

Le previsioni non nascono dalle speranze!

01/23/2023

Denuncia? Gli imprenditori premiano la codardia ma chiedono coraggio

01/16/2023

Successione aziendale: cos’è il test del principe?

01/09/2023

Pmi, affrontate uno dei tre problemi alla volta!

01/02/2023

I vostri collaboratori vi osservano anche a Natale!

12/27/2022
piccoli imprenditori tanti progetti e zero profitti

Perché i piccoli imprenditori hanno tante idee e zero profitti?

12/19/2022

La vera grande evasione fiscale è nelle banche!

12/12/2022

Le relazioni produttive nelle imprese familiari: basta osservare la famiglia

12/05/2022

I talenti: geni o semplici esperti?

11/28/2022
La gestione dell’azienda si basa sulle promesse

Le promesse su cui si basa la gestione dell’azienda vengono mantenute?

11/21/2022

Tag

  • Banche
  • consulenza aziendale
  • Economia
  • finanza
  • gestione aziendale
  • gestione piccole imprese
  • imperatore consulting
  • piccole e medie imprese
  • pmi
  • Vincenzo Imperatore

Imperatore Consulting

Imperatore Consulting
Piazza G. Bovio, 22  Napoli
Tel./Fax 081.19806273

Menu

  • Home
  • Chi siamo
  • Aziende e storie
  • Contatti

Servizi professionali

  • Consulenza direzionale
  • Consulenza finanziaria
  • Consulenza legale
  • Imperatore academy
  • News

Newsletter

Ottieni l'accesso a tutte le risorse GRATUITE tra cui la guida per imprenditori "La cassetta degli attrezzi", ricevi promozioni sui corsi della Imperatore Academy e le ultime notizie in materia di economia, management e finanza.

Imperatore Consulting P.IVA 07315251210 © 2021 All Rights Reserved.

Cerca