+39 081 19806273 info@imperatoreconsulting.eu
Imperatore Consulting
  • Home
  • Imperatore consulting
    • Chi siamo
    • Vincenzo Imperatore
    • Il team
  • Servizi professionali
    • Consulenza direzionale
    • Consulenza finanziaria
    • Consulenza legale
  • Imperatore Academy
  • Aziende e storie
  • News
  • Contatti
Imperatore Consulting
  • Home
  • Imperatore consulting
    • Chi siamo
    • Vincenzo Imperatore
    • Il team
  • Servizi professionali
    • Consulenza direzionale
    • Consulenza finanziaria
    • Consulenza legale
  • Imperatore Academy
  • Aziende e storie
  • News
  • Contatti

News

Home » News » Quelle strane ambiguità sugli Npl nei bilanci delle banche
07/10/2021

By: account

Quelle strane ambiguità sugli Npl nei bilanci delle banche

La gestione dei crediti deteriorati sono finiti nel mirino delle Bce. Perché tutta questa tardiva preoccupazione? Perché non c’è chiarezza su quali siano quelli sani e quelli deteriorati.

Minimizzare vs generalizzare non è una guerra tra verbi. L’arte del minimizzare è spesso l’unica arma che hanno tra le mani i perdenti. Ricorda tanto, al tifoso patologico, il compianto Emiliano Mondonico, allenatore del primo Napoli retrocesso in B nel 2001 dopo oltre 37 anni, che a ogni sconfitta della squadra amava ripetere «non è questa la partita che dovevamo vincere». Nel frattempo noi tifosi ci chiedevamo quale era quella che avremmo dovuto vincere visto che le perdevamo tutte! È lo stesso atteggiamento che hanno i banchieri e le penne di regime che difendono un sistema che presenta ormai più buchi di una fetta di formaggio svizzero. Mi piace provocarli, a ogni dibattito pubblico e televisivo, con l’arte diametralmente opposta e cioè con la generalizzazione. Anche perché non è molto lontana dalla realtà.

QUELLE AMBIGUITÀ SUI CREDITI IN SOFFERENZA

Ci piace generalizzare, è rassicurante, un pretesto per risparmiarci altre fatiche per combattere il «tanto non è sempre così». Tutte le banche(tranne poche eccezioni) hanno adottato ed adottano politiche commerciali aggressive e subdole. Tutte le banche (tranne poche eccezioni) hanno manager vecchi, superati e incompetenti. Tutte le banche (tranne poche eccezioni) hanno falsificato e falsificano i loro bilanci. In merito a questa ultima affermazione a poco bastano le dichiarazioni rassicuranti del ministro di turno («..il nostro sistema bancario è solido….») oppure dei media di regime schierati a ‘negare’ le preoccupazioni del default degli istituti di credito.

Il mercato che continua a bocciare in Borsa il sistema bancario. Perché? Perché gli analisti sanno leggere i bilanci e si preoccupano della voce ‘crediti in sofferenza’

Tutto questo minimalismo non basta più. Tutto questo non offre le giuste garanzie al mercato che continua a bocciare in Borsa il sistema bancario. Perché? Perché gli analisti sanno leggere i bilanci e si preoccupano della voce ‘crediti in sofferenza‘, cioè di quei prestiti che non verrano restituiti integralmente e soprattutto saranno rimborsati in tempi lunghi.
E la Bce non può più far finta di non vedere. Ad esempio in Mps, secondo quanto riportato da Il Fatto, da lunedì 28 gennaio scorso sono scattati controlli della Vigilanza di Francoforte mirati a verificare, tra l’altro, la veridicità della posta di bilancio degli accantonamenti per le perdite su sofferenze (Npl) derivanti da crediti incagliati (Utp) con anzianità superiore ai sette anni.

I BILANCI DELLE BANCHE SOTTO LA LENTE DELLA BCE

Ma perché questa (tardiva) preoccupazione ? Cosa hanno combinato di preciso le banche in merito alla valutazione nei loro bilanci degli Npl? Semplice, non li hanno valutati come tali! La regolamentazione derivante dall’accordo interbancario di Basilea che fissa i requisiti patrimoniali minimi degli istituti, il cosiddetto “patrimonio di vigilanza”, per poter “fare banca” e cioé erogare credito sulla base dei risparmi depositati che vanno appunto salvaguardati, obbliga le banche alla registrazione nel proprio bilancio, per ogni credito concesso, di accantonamenti “prudenziali” per le “perdite attese”, con relativa diminuzione quindi degli utili per gli azionisti. Accantonamento che diventa nettamente superiore se quel credito concesso diventa un “credito di dubbio recupero”.
A questo punto siamo sicuri che i crediti sani siano davvero tali? Ma se invece la Bce, come pare stia facendo, le ispezioni le concentrasse sui crediti cosiddetti ancora in bonis o presunti tali (sui quali gli accantonamenti da fare sono nettamente inferiori a quelli previsti per i “deteriorati”)? E se si accorgesse che l’impresa beneficiaria del finanziamento avesse già manifestato evidenti segnali di crisi (ha ricevuto un pignoramento da Equitalia per mancato pagamento della Tarsu, non paga le rate di mutuo da oltre otto mesi, ha i fidi interamente utilizzati o sconfinati ed effettivamente incagliati), da controllore la considererebbe tra i “crediti in bonis” o tra i “crediti deteriorati”? E se facendo una indagine la Centrale Rischi verificasse che quel finanziamento è ancora tra i “crediti in bonis”, come dovrebbe classificare il bilancio di quella banca? Come falso. Ma i difensori del sistema, anche questa volta, diranno, citando Mondonico, che «non era quella la partita da vincere».

A cura di Vincenzo Imperatore

Posted in Imperatore consulting
Precedente
Successivo
  • Diritto bancario
  • Diritto d'impresa
  • Economia
  • Finanza
  • Gestione aziendale
  • Imperatore consulting
  • Lavoro e carriera

Articoli recenti

Imperatore Consulting ed EquiCrowd: una partnership per sostenere la crescita imprenditoriale nel Mezzogiorno

Imperatore Consulting ed EquiCrowd: una partnership per sostenere la crescita imprenditoriale nel Mezzogiorno

01/27/2025
Siamo lieti di annunciare che Imperatore Consulting, società di consulenza direzionale specializzata nei processi di startupping, riorganizzazione aziendale di imprese familiari e soluzioni per la composizione delle crisi aziendali, ha avviato una collaborazione strategica con PTS Credit Service, parte del Gruppo PTS, con oltre 60 anni di esperienza al servizio delle imprese.

Imperatore Consulting sigla una partnership con PTS Credit Service

01/23/2025
Finanziamenti alle imprese e business plan

Dal 1 Luglio 2022, per ottenere un finanziamento, le imprese saranno obbligate a presentare un business plan

07/12/2022
Vincenzo Imperatore è un “Esperto nella gestione della crisi di impresa” certificato ai sensi del D.L 118/2021

Vincenzo Imperatore è un “Esperto nella gestione della crisi di impresa” certificato ai sensi del DL 118/2021

03/21/2022
Oro, rifugio senza tempo: perché conviene investire in oro oggi

Oro, rifugio senza tempo: perché conviene investire in oro oggi

07/15/2025
Coinvolgimento dei dipendenti: l’errore invisibile che rovina le piccole imprese

Coinvolgimento dei dipendenti: l’errore invisibile che rovina le piccole imprese

07/08/2025
Truffe finanziarie online: 70 milioni bruciati in Italia

Truffe finanziarie online: 70 milioni bruciati in Italia

06/30/2025
Bancari che valutano di diventare consulenti finanziari

Perché i bancari non diventano consulenti finanziari

06/23/2025
Il Congresso USA discute il Genius Act sulle stablecoin

Genius Act e stablecoin: perché la nuova legge USA può scuotere l’intero mercato delle criptovalute

06/16/2025
Soldi risparmio delle famiglie italiane nel 2024

Risparmio delle famiglie italiane: errori e opportunità

06/09/2025
Debitori protetti dal decreto legislativo 116/2024

Decreto legislativo 116/2024: tutela debitori e nuovi diritti

05/31/2025
Piccola impresa alle prese con dati e intelligenza artificiale

Dati e intelligenza artificiale nelle piccole imprese

05/29/2025
Banche e manipolazione del cliente in tempi di crisi

Come le banche manipolano il cliente in tempi di crisi

05/12/2025
Mutui Barclays in franchi svizzeri: una trappola per famiglie

Mutui Barclays in franchi svizzeri: una trappola per famiglie

05/05/2025
Effetti della guerra dei dazi sull’economia italiana e sulle PMI

Guerra dei dazi: la tempesta perfetta che mette a rischio l’Italia

04/28/2025
La BCE premia le banche europee, Bankitalia paga il conto

La BCE fa l’oste, le banche banchettano. Ma a pagare è sempre Bankitalia (cioè noi)

04/22/2025

Tag

  • consulenza aziendale
  • Economia
  • gestione aziendale
  • gestione piccole imprese
  • imperatore consulting
  • organizzazione aziendale
  • piccole e medie imprese
  • pmi
  • strategia d'impresa
  • Vincenzo Imperatore

Imperatore Consulting

Imperatore Consulting
Piazza G. Bovio, 22  Napoli
Tel./Fax 081.19806273

Menu

  • Home
  • Chi siamo
  • Aziende e storie
  • Contatti

Servizi professionali

  • Consulenza direzionale
  • Consulenza finanziaria
  • Consulenza legale
  • Imperatore academy
  • News

Newsletter

Ottieni l'accesso a tutte le risorse GRATUITE tra cui la guida per imprenditori "La cassetta degli attrezzi", ricevi promozioni sui corsi della Imperatore Academy e le ultime notizie in materia di economia, management e finanza.

Imperatore Consulting P.IVA 07315251210 © 2021 All Rights Reserved.

Cerca