+39 081 19806273 info@imperatoreconsulting.eu
Imperatore Consulting
  • Home
  • Imperatore consulting
    • Chi siamo
    • Vincenzo Imperatore
    • Il team
  • Servizi professionali
    • Consulenza direzionale
    • Consulenza finanziaria
    • Consulenza legale
  • Imperatore Academy
  • Aziende e storie
  • News
  • Contatti
Imperatore Consulting
  • Home
  • Imperatore consulting
    • Chi siamo
    • Vincenzo Imperatore
    • Il team
  • Servizi professionali
    • Consulenza direzionale
    • Consulenza finanziaria
    • Consulenza legale
  • Imperatore Academy
  • Aziende e storie
  • News
  • Contatti

News

Home » News » Quattro semplici formule per spiegarvi come gestire i soldi
07/10/2021

By: account

Quattro semplici formule per spiegarvi come gestire i soldi

Articolo a cura di Vincenzo Imperatore per i blog del “Fatto Quotidiano”

Se vi fate un giro per il web troverete milioni di meme motivazionali e frasi fatte da mental coach che potremmo sintetizzare in: “Dimenticati il passato, conta solo il futuro”. È una sorta di mantra della nostra nuova epoca. A conti fatti ci stiamo quasi riuscendo. Eppure, se essere proiettati in avanti è una buona abitudine per progredire, cancellare ciò che c’era di buono ci rende più poveri. Poveri economicamente perché poveri di conoscenze pratiche e saggezza tipica di chi ha vissuto di niente, di guerra, di fame. Quelli che non avevano nessuna forma di assistenzialismo a supporto e quindi a sé dovevano pensare da soli.

Così, era facile vedere una massaia, che al massimo aveva fatto le elementari, mettere da parte i pochi soldi che racimolava il marito per una progettualità ben organizzata in barattoli di vetro: corredo figlia e fortezza (eventuali malattie o eventi tragici).

È paradossale ma quella donna aveva una consapevolezza finanziaria molto più solida rispetto a quella che oggi appartiene a gran parte degli italiani. Gran parte degli italiani non ha idea di come gestire il proprio reddito, soddisfare i consumi e mettere da parte dei risparmi. Come si fa se di finanza non ne capisci nulla? Nemmeno ci si prova, è troppo difficile.

Nel mio ultimo post su queste pagine vi ho parlato di consapevolezza finanziaria, contrapponendola all’educazione finanziaria. Bene, se c’è una cosa che dobbiamo recuperare da quel passato è la consapevolezza finanziaria, non l’educazione. Se su una determinata materia siamo in ritardo non possiamo cimentarci a capofitto sui concetti più complessi di essa perché potremmo non cavarne niente. Se vogliamo avvicinarci a qualcosa dobbiamo partire dal semplice. Non abbiamo più alibi e siamo corresponsabili se non reagiamo per iniziare un percorso di consapevolezza.

Partiamo da quattro semplici formule macroeconomiche. Semplificando ed estremizzando potremmo dire che il grosso è tutto lì

La prima: R = C + Rs
In questa equazione c’è tutta la vostra capacità decisionale in merito alle problematiche finanziare, o almeno qui dovrebbe essere. Le famiglie ottengono un reddito (R) che in parte viene utilizzato per l’acquisto di beni e servizi, cioè i consumi (C), e in parte accantonato a scopo prudenziale come risparmio (Rs). In pratica quello che guadagniamo (R) lo spendiamo per le nostre esigenze (C) oppure lo risparmiamo (Rs). 

Facile no? Non sempre perché la seconda formula ci ricorda che: R < C
Capita spesso che le spese per i consumi siano effettuate prima che il reddito sia disponibile sul proprio conto. In questo caso, il reddito (R) è minore (<) delle spese per i consumi (C). Un lavoratore dipendente incassa lo stipendio il giorno 27 e non riesce ad arrivare a fine mese, nel senso che, ad esempio, dal giorno 15 ha finito tutti i suoi soldi. Che fa a quel punto, non mangia più? Non mette più la benzina nell’auto? No! In tal caso, ricorre alle forme di credito al consumo, ovvero quei finanziamenti (tra cui la carta di credito) alle persone fisiche o alle famiglie per sostenere i consumi o rateizzare, rimandare, i pagamenti. Il credito al consumo serve a questo, non per sostenere investimenti ma per finanziare le spese correnti delle famiglie. E’ una sorta di anticipo dello stipendio che deve arrivare. Ma capita anche, per chi non ha un reddito fisso, che senza alcuna programmazione si spenda in consumi più di quanto si incassi dall’attività professionale o imprenditoriale. Ahiahiahiahi!! Forse fare un piccolo budget familiare sarebbe utile prima di piangere lacrime di coccodrillo!

Ci siete fin qui?

Andiamo avanti, alla terza: Rs = Af + Ar (I)
Il risparmio (Rs) può avere due destinazioni, a parte il semplice deposito in banca:
1. Attività finanziarie (Af), se serve all’acquisto di azioni, obbligazioni o altri strumenti finanziari.
2. Attività reali (Ar), anche conosciute come investimenti (I), se serve all’acquisto di beni durevoli (anche detti a fecondità ripetuta, cioè che possono essere usati a più volte per soddisfare un bisogno) come case, opifici, televisori, auto, macchinari, eccetera. Ma cosa succede se non ho risparmio sufficiente per acquistare beni durevoli?

Ecco quindi l’ultima regola: I = (Rs-Af) + P

Gli investimenti (I) li potrete quindi effettuare solo tramite prestito bancario (P). 

Adesso abbiamo finito. Si tratta di quattro semplici formule. Stampate queste formule su un foglio A3, incorniciatelo e appendetelo alle pareti di casa vostra o del vostro ufficio al posto dei mantra dei mental coach. Memorizzatele e guardatele ogni volta che dovete prendere una decisione finanziaria. Non vi servirà altro, o quasi!

Posted in Imperatore consulting
Precedente
Successivo
  • Diritto bancario
  • Diritto d'impresa
  • Economia
  • Finanza
  • Gestione aziendale
  • Imperatore consulting
  • Lavoro e carriera

Articoli recenti

Imperatore Consulting ed EquiCrowd: una partnership per sostenere la crescita imprenditoriale nel Mezzogiorno

Imperatore Consulting ed EquiCrowd: una partnership per sostenere la crescita imprenditoriale nel Mezzogiorno

01/27/2025
Siamo lieti di annunciare che Imperatore Consulting, società di consulenza direzionale specializzata nei processi di startupping, riorganizzazione aziendale di imprese familiari e soluzioni per la composizione delle crisi aziendali, ha avviato una collaborazione strategica con PTS Credit Service, parte del Gruppo PTS, con oltre 60 anni di esperienza al servizio delle imprese.

Imperatore Consulting sigla una partnership con PTS Credit Service

01/23/2025
Finanziamenti alle imprese e business plan

Dal 1 Luglio 2022, per ottenere un finanziamento, le imprese saranno obbligate a presentare un business plan

07/12/2022
Vincenzo Imperatore è un “Esperto nella gestione della crisi di impresa” certificato ai sensi del D.L 118/2021

Vincenzo Imperatore è un “Esperto nella gestione della crisi di impresa” certificato ai sensi del DL 118/2021

03/21/2022
Coinvolgimento dei dipendenti: l’errore invisibile che rovina le piccole imprese

Coinvolgimento dei dipendenti: l’errore invisibile che rovina le piccole imprese

07/08/2025
Truffe finanziarie online: 70 milioni bruciati in Italia

Truffe finanziarie online: 70 milioni bruciati in Italia

06/30/2025
Bancari che valutano di diventare consulenti finanziari

Perché i bancari non diventano consulenti finanziari

06/23/2025
Il Congresso USA discute il Genius Act sulle stablecoin

Genius Act e stablecoin: perché la nuova legge USA può scuotere l’intero mercato delle criptovalute

06/16/2025
Soldi risparmio delle famiglie italiane nel 2024

Risparmio delle famiglie italiane: errori e opportunità

06/09/2025
Debitori protetti dal decreto legislativo 116/2024

Decreto legislativo 116/2024: tutela debitori e nuovi diritti

05/31/2025
Piccola impresa alle prese con dati e intelligenza artificiale

Dati e intelligenza artificiale nelle piccole imprese

05/29/2025
Banche e manipolazione del cliente in tempi di crisi

Come le banche manipolano il cliente in tempi di crisi

05/12/2025
Mutui Barclays in franchi svizzeri: una trappola per famiglie

Mutui Barclays in franchi svizzeri: una trappola per famiglie

05/05/2025
Effetti della guerra dei dazi sull’economia italiana e sulle PMI

Guerra dei dazi: la tempesta perfetta che mette a rischio l’Italia

04/28/2025
La BCE premia le banche europee, Bankitalia paga il conto

La BCE fa l’oste, le banche banchettano. Ma a pagare è sempre Bankitalia (cioè noi)

04/22/2025
Risparmiatori traditi dai crac bancari italiani

Prescrizioni e oblio: la seconda truffa ai risparmiatori (e ora il rischio si ripresenta con Banca Progetto & Co)

04/14/2025

Tag

  • consulenza aziendale
  • Economia
  • gestione aziendale
  • gestione piccole imprese
  • imperatore consulting
  • organizzazione aziendale
  • piccole e medie imprese
  • pmi
  • strategia d'impresa
  • Vincenzo Imperatore

Imperatore Consulting

Imperatore Consulting
Piazza G. Bovio, 22  Napoli
Tel./Fax 081.19806273

Menu

  • Home
  • Chi siamo
  • Aziende e storie
  • Contatti

Servizi professionali

  • Consulenza direzionale
  • Consulenza finanziaria
  • Consulenza legale
  • Imperatore academy
  • News

Newsletter

Ottieni l'accesso a tutte le risorse GRATUITE tra cui la guida per imprenditori "La cassetta degli attrezzi", ricevi promozioni sui corsi della Imperatore Academy e le ultime notizie in materia di economia, management e finanza.

Imperatore Consulting P.IVA 07315251210 © 2021 All Rights Reserved.

Cerca