+39 081 19806273 info@imperatoreconsulting.eu
Imperatore Consulting
  • Home
  • Imperatore consulting
    • Chi siamo
    • Vincenzo Imperatore
    • Il team
  • Servizi professionali
    • Consulenza direzionale
    • Consulenza finanziaria
    • Consulenza legale
  • Imperatore Academy
  • Aziende e storie
  • News
  • Contatti
Imperatore Consulting
  • Home
  • Imperatore consulting
    • Chi siamo
    • Vincenzo Imperatore
    • Il team
  • Servizi professionali
    • Consulenza direzionale
    • Consulenza finanziaria
    • Consulenza legale
  • Imperatore Academy
  • Aziende e storie
  • News
  • Contatti

News

Home » News » Possono essere le banche ad insegnarci la finanza?
07/10/2021

By: account

Possono essere le banche ad insegnarci la finanza?

Lasciar giocare questa partita alle banche sarebbe come affidare a un pasticciere un corso su come mangiare sano.

Articolo a cura di Vincenzo Imperatore per i blog del “Fatto Quotidiano”

Vi porgo una domanda da risposta semplice: una nonnina totalmente estranea al mondo della tecnologia potrebbe capire il perfetto software IOS che c’è dietro il funzionamento di un iPhone? Assolutamente no! Converrete con me. Quella stessa vecchietta, invece, con qualche consiglio semplice, ripetuto a velocità moderata, in pochi giorni sicuramente avrebbe la consapevolezza per comporre il numero del nipote e chiamarlo addirittura, in totale autonomia.

Lo scarto è rilevante, la nonnina è sicuramente in ritardo circa l’ingegneria informatica, non può avvicinarsi a questa da un giorno all’altro ma non è stupida, al pratico attraverso il semplice può arrivarci, basta darle consapevolezza.

Perché questo preambolo? Sostituite la nostra protagonista con milioni di protagonisti, gli italiani, e l’educazione informatica con quella finanziaria. Ecco, gli italiani sono in ritardo in tema di educazione finanziaria e spiegargli nel dettaglio i meccanismi dell’economia li indurrà a rispondervi “Siamo molto indietro ed è quindi inutile tentare di leggere qualsiasi manuale. Tanto non serve a nulla”, pare ascoltarla la voce dei cittadini.

A me non sembra assurdo. Mi meraviglia, invece, chi oggi vorrebbe impartire un’educazione finanziaria senza tener conto dello scarto che c’è dal semplice al complesso, forse sottovalutandolo, forse ignorandolo per convenienza.

In cima alla lista di chi vorrebbe “insegnarci” la finanza ci sono proprio le banche, le quali non si curano affatto del loro linguaggio incomprensibile, che, senza girarci intorno, non fa altro che aumentare la confusione delle persone, le quali disinteressate finiscono quasi sempre per affidarsi a consulenti bancari “di fiducia”, oppure a privati senza scrupoli, spesso in conflitto d’interessi. Eppure questa “operazione simpatia” (perché solo di operazione simpatia si può parlare) verso i clienti da parte degli istituti di credito non stupisce affatto, tengono molto alla propria reputazione. Pensano, a torto, che crei consenso dire che sono impegnati sul fronte della educazione finanziaria

Quest’azione, comunque, è da evitare. Lasciar giocare questa partita alle banche sarebbe come affidare a un pasticciere un corso su come mangiare sano. Nel mio ultimo libro Soldi Gratis, edizione Sperling & Kupfer, mi chiedo: è possibile fare educazione finanziaria in questo Paese? No, non lo è. Se non si è semplici non lo si può fare. “Allora di cosa stiamo parlando?”, potreste chiedermi. Un attimo e ci arriveremo. In Italia il livello di cultura finanziaria dei cittadini è tra i più bassi delle economie avanzate e le rare iniziative educative in questo senso sono lacunose, di parte e poco frequentate.
La finanza è sempre presentata come materia per pochi eletti. Si parla delle logiche che muovono i mercati della speculazione, di investimenti, spread, btp, bund. Che senso ha? Che senso ha rivolgersi ai cittadini in questo modo? Non c’è più tempo, siamo in ritardo, come quella nonnina, per acquisire le competenze necessarie a capire concetti complessi, Dobbiamo arrivare e fermarci alla consapevolezza, limitarci alla consapevolezza, quella finanziaria, alla quale bisognerebbe davvero mirare. Tutto molto semplice.

Consci dei disastri, dell’arretratezza, della mancanza di fondamenta, partiamo dalle basi: la costruzione di un percorso mentale che viene prima della conoscenza manualistica, prima della educazione finanziaria. Un processo di consapevolezza al fine di dotare i cittadini di maggiore potere negoziale. Potere da fornire loro dopo un ascolto attento. Cosa vogliono sapere? Non finanza tecnica, astratta, poco accessibile, sanno di non averne i mezzi. Vogliono sapere come salvare i propri risparmi, quale banca scegliere, come si legge un estratto conto, la correttezza delle spese addebitate sul conto, quale mutuo accendere. Aiutarli ad autodifendersi per salvare i loro soldi, il loro futuro, fornirli un vademecum per sollecitare l’intelligenza finanziaria, semplicemente stimolarli ad affrontare e risolvere con successo situazioni e problemi finanziari nuovi. Complicare è facile, semplificare è difficile ma solo attraverso la semplicità possiamo educare davvero.

Cari educatori, educatevi a non diseducare.

Posted in Imperatore consulting
Precedente
Successivo
  • Diritto bancario
  • Diritto d'impresa
  • Economia
  • Finanza
  • Gestione aziendale
  • Imperatore consulting
  • Lavoro e carriera

Articoli recenti

Imperatore Consulting ed EquiCrowd: una partnership per sostenere la crescita imprenditoriale nel Mezzogiorno

Imperatore Consulting ed EquiCrowd: una partnership per sostenere la crescita imprenditoriale nel Mezzogiorno

01/27/2025
Siamo lieti di annunciare che Imperatore Consulting, società di consulenza direzionale specializzata nei processi di startupping, riorganizzazione aziendale di imprese familiari e soluzioni per la composizione delle crisi aziendali, ha avviato una collaborazione strategica con PTS Credit Service, parte del Gruppo PTS, con oltre 60 anni di esperienza al servizio delle imprese.

Imperatore Consulting sigla una partnership con PTS Credit Service

01/23/2025
Finanziamenti alle imprese e business plan

Dal 1 Luglio 2022, per ottenere un finanziamento, le imprese saranno obbligate a presentare un business plan

07/12/2022
Vincenzo Imperatore è un “Esperto nella gestione della crisi di impresa” certificato ai sensi del D.L 118/2021

Vincenzo Imperatore è un “Esperto nella gestione della crisi di impresa” certificato ai sensi del DL 118/2021

03/21/2022
Coinvolgimento dei dipendenti: l’errore invisibile che rovina le piccole imprese

Coinvolgimento dei dipendenti: l’errore invisibile che rovina le piccole imprese

07/08/2025
Truffe finanziarie online: 70 milioni bruciati in Italia

Truffe finanziarie online: 70 milioni bruciati in Italia

06/30/2025
Bancari che valutano di diventare consulenti finanziari

Perché i bancari non diventano consulenti finanziari

06/23/2025
Il Congresso USA discute il Genius Act sulle stablecoin

Genius Act e stablecoin: perché la nuova legge USA può scuotere l’intero mercato delle criptovalute

06/16/2025
Soldi risparmio delle famiglie italiane nel 2024

Risparmio delle famiglie italiane: errori e opportunità

06/09/2025
Debitori protetti dal decreto legislativo 116/2024

Decreto legislativo 116/2024: tutela debitori e nuovi diritti

05/31/2025
Piccola impresa alle prese con dati e intelligenza artificiale

Dati e intelligenza artificiale nelle piccole imprese

05/29/2025
Banche e manipolazione del cliente in tempi di crisi

Come le banche manipolano il cliente in tempi di crisi

05/12/2025
Mutui Barclays in franchi svizzeri: una trappola per famiglie

Mutui Barclays in franchi svizzeri: una trappola per famiglie

05/05/2025
Effetti della guerra dei dazi sull’economia italiana e sulle PMI

Guerra dei dazi: la tempesta perfetta che mette a rischio l’Italia

04/28/2025
La BCE premia le banche europee, Bankitalia paga il conto

La BCE fa l’oste, le banche banchettano. Ma a pagare è sempre Bankitalia (cioè noi)

04/22/2025
Risparmiatori traditi dai crac bancari italiani

Prescrizioni e oblio: la seconda truffa ai risparmiatori (e ora il rischio si ripresenta con Banca Progetto & Co)

04/14/2025

Tag

  • consulenza aziendale
  • Economia
  • gestione aziendale
  • gestione piccole imprese
  • imperatore consulting
  • organizzazione aziendale
  • piccole e medie imprese
  • pmi
  • strategia d'impresa
  • Vincenzo Imperatore

Imperatore Consulting

Imperatore Consulting
Piazza G. Bovio, 22  Napoli
Tel./Fax 081.19806273

Menu

  • Home
  • Chi siamo
  • Aziende e storie
  • Contatti

Servizi professionali

  • Consulenza direzionale
  • Consulenza finanziaria
  • Consulenza legale
  • Imperatore academy
  • News

Newsletter

Ottieni l'accesso a tutte le risorse GRATUITE tra cui la guida per imprenditori "La cassetta degli attrezzi", ricevi promozioni sui corsi della Imperatore Academy e le ultime notizie in materia di economia, management e finanza.

Imperatore Consulting P.IVA 07315251210 © 2021 All Rights Reserved.

Cerca