+39 081 19806273 info@imperatoreconsulting.eu
Imperatore Consulting
  • Home
  • Imperatore consulting
    • Chi siamo
    • Vincenzo Imperatore
    • Il team
  • Servizi professionali
    • Consulenza direzionale
    • Consulenza finanziaria
    • Consulenza legale
  • Imperatore Academy
  • Aziende e storie
  • News
  • Contatti
Imperatore Consulting
  • Home
  • Imperatore consulting
    • Chi siamo
    • Vincenzo Imperatore
    • Il team
  • Servizi professionali
    • Consulenza direzionale
    • Consulenza finanziaria
    • Consulenza legale
  • Imperatore Academy
  • Aziende e storie
  • News
  • Contatti

News

Home » News » Oltre ai truffatori sono responsabili pure i truffati
07/10/2021

By: account

Oltre ai truffatori sono responsabili pure i truffati

Si moltiplicano le società che agganciano imprenditori e semplici cittadini convincendoli a fare causa contro gli istituti di credito. Sottraendo il contenzioso agli esperti. Ma chi abbocca non è esente da colpe.

Articolo a cura di Vincenzo Imperatore

Chi non ha mai sperato, almeno una volta nella vita, di fare “l’affare del secolo”? Ma acquistare qualcosa a un prezzo nettamente inferiore a quello di mercato oppure con vantaggi inverosimili presenta dei rischi che incidono pesantemente sul bilancio emotivo, finanziario e talvolta anche giudiziario del compratore. A chi non piacerebbe acquistare un Rolex a 200 euro oppure per pochi spicci approvvigionarsi di bottiglie di acqua miracolosa che, ingerita, produrrebbe il ricambio e il ringiovanimento delle cellule invecchiate?

CONDANNE PER LITE TEMERARIA. Premessa necessaria per introdurre un ragionamento più ampio sullo scenario aperto con il rinvio a giudizio dei soci della Sdl. La società bresciana, secondo l’accusa, grazie a una struttura di marketing piramidale avrebbe agganciato migliaia di imprenditori e semplici cittadini convincendoli a fare causa contro gli istituti di credito sulla base di perizie inattendibili vendute dalla stessa società. Cause in diversi casi finite male, a volte anche con condanne per lite temeraria a chi le aveva intentate.

ARRETRATEZZA MANAGERIALE. È solo responsabilità dei presunti truffatori o c’è anche un concorso di colpa degli imprenditori che, trincerandosi dietro l’ormai insopportabile ricorso alla “ignoranza in materia”, manifestano, anche in questo caso, un’arretratezza manageriale e gestionale e una resistenza al cambiamento?

Negli ultimi 10 anni, quelli della progressiva crisi che ha investito tutti i settori produttivi del nostro Paese, la sensibilità nei confronti delle banche è mutata radicalmente: sono diventate attaccabili, non infallibili e di certo non sacre come le si era immaginate per decenni. In questa nuova accezione condivisa hanno trovato spazio molte società che, in qualche modo più o meno opinabile, hanno effettuato azioni commerciali “spinte” al fine di collocare perizie «econometriche», «inoppugnabili», «certificate», «legali», «brandizzate» e così via.

«ANATOCISMO», PAROLA ABITUALE. Si è assistito, negli ultimi anni, a una progressiva commercializzazione di perizie su contratti bancari come se fossero polizze assicurative o offerte da porta-a-porta. Da parole tabù i termini «anatocismo» e «usura» hanno finito per soppiantare i discorsi da bar sulla Serie A e la Champions league.

Si è assistito pertanto a un progressivo deteriorarsi delle professionalità e delle competenze messe in campo nel contenzioso bancario, in special modo nella redazione di perizie su rapporti di credito (fidi su conti correnti, mutui, finanziamenti e leasing). Nella mercificazione abbiamo assistito a un making peritale da copia-incolla che addirittura, in alcuni casi, ha partorito perizie scritte già come sentenze senza sollevare quesiti sui comportamenti illeciti, ma fornendo subito in modo inoppugnabile il quantum da ristornare al cliente.

PERIZIE CHE NON SONO CERTIFICATE. Facendo credere all’imprenditore che i soldi erano già stavano in tasca. Le perizie (non solo in campo bancario) non sono «certificate», ma «asseverate»; le perizie non sono «etiche» bensì «tecniche»; non sono «inoppugnabili», ma servono a suffragare tesi e ad aprire quesiti sulla liceità dei comportamenti. Fin qui le responsabilità dei “perizifici” le cui dinamiche furono denunciate dal sottoscritto nell’ormai lontano 2014.

IGNORATI I CONSULENTI PREPARATI. Ma i truffati hanno responsabilità? Parliamo di quei piccoli imprenditori in stato di crisi e che illusi dalla “vittoria facile” hanno approcciato con superficialità e approssimazione una materia, il contenzioso bancario, che doveva essere demandato a consulenti tecnico-legali preparati, esclusivamente dedicati al contenzioso bancario (che necessita di un costante aggiornamento) e soprattutto conoscitori del territorio e delle sue dinamiche (intese come rapporti fra il territorio e gli istituti di credito presenti), oltre che etici.

Volendo esasperare il concetto, si tratta di un modello comportamentale molto simile all’incauto acquisto di cui all’articolo 712 del codice penale laddove, per integrare la fattispecie, occorre da parte del compratore un’oggettiva ragione di sospetto, o più semplicemente disattenzione, noncuranza o disinteresse verso la provenienza della cosa, indipendentemente dalle motivazioni personali.

IMPRENDITORI ITALIANI DEBOLI. I truffatori infatti hanno bisogno di debolezza, psicologica e culturale, per portare a termine i loro reati. E gli imprenditori, nel nostro Paese, sono deboli, ancorati a un modello dinastico-imprenditoriale dove ogni aspetto di gestione è strettamente correlato alla eccessiva personalizzazione del capo-fondatore che non “ascolta” (se non i soliti commercialisti tuttologi), che non investe nella crescita, che non programma il ricambio generazionale. A me le “lacrime da coccodrillo” non sono mai piaciute.

Posted in Imperatore consulting
Precedente
Successivo
  • Diritto bancario
  • Diritto d'impresa
  • Economia
  • Finanza
  • Gestione aziendale
  • Imperatore consulting
  • Lavoro e carriera

Articoli recenti

Imperatore Consulting ed EquiCrowd: una partnership per sostenere la crescita imprenditoriale nel Mezzogiorno

Imperatore Consulting ed EquiCrowd: una partnership per sostenere la crescita imprenditoriale nel Mezzogiorno

01/27/2025
Siamo lieti di annunciare che Imperatore Consulting, società di consulenza direzionale specializzata nei processi di startupping, riorganizzazione aziendale di imprese familiari e soluzioni per la composizione delle crisi aziendali, ha avviato una collaborazione strategica con PTS Credit Service, parte del Gruppo PTS, con oltre 60 anni di esperienza al servizio delle imprese.

Imperatore Consulting sigla una partnership con PTS Credit Service

01/23/2025
Finanziamenti alle imprese e business plan

Dal 1 Luglio 2022, per ottenere un finanziamento, le imprese saranno obbligate a presentare un business plan

07/12/2022
Vincenzo Imperatore è un “Esperto nella gestione della crisi di impresa” certificato ai sensi del D.L 118/2021

Vincenzo Imperatore è un “Esperto nella gestione della crisi di impresa” certificato ai sensi del DL 118/2021

03/21/2022
Oro, rifugio senza tempo: perché conviene investire in oro oggi

Oro, rifugio senza tempo: perché conviene investire in oro oggi

07/15/2025
Coinvolgimento dei dipendenti: l’errore invisibile che rovina le piccole imprese

Coinvolgimento dei dipendenti: l’errore invisibile che rovina le piccole imprese

07/08/2025
Truffe finanziarie online: 70 milioni bruciati in Italia

Truffe finanziarie online: 70 milioni bruciati in Italia

06/30/2025
Bancari che valutano di diventare consulenti finanziari

Perché i bancari non diventano consulenti finanziari

06/23/2025
Il Congresso USA discute il Genius Act sulle stablecoin

Genius Act e stablecoin: perché la nuova legge USA può scuotere l’intero mercato delle criptovalute

06/16/2025
Soldi risparmio delle famiglie italiane nel 2024

Risparmio delle famiglie italiane: errori e opportunità

06/09/2025
Debitori protetti dal decreto legislativo 116/2024

Decreto legislativo 116/2024: tutela debitori e nuovi diritti

05/31/2025
Piccola impresa alle prese con dati e intelligenza artificiale

Dati e intelligenza artificiale nelle piccole imprese

05/29/2025
Banche e manipolazione del cliente in tempi di crisi

Come le banche manipolano il cliente in tempi di crisi

05/12/2025
Mutui Barclays in franchi svizzeri: una trappola per famiglie

Mutui Barclays in franchi svizzeri: una trappola per famiglie

05/05/2025
Effetti della guerra dei dazi sull’economia italiana e sulle PMI

Guerra dei dazi: la tempesta perfetta che mette a rischio l’Italia

04/28/2025
La BCE premia le banche europee, Bankitalia paga il conto

La BCE fa l’oste, le banche banchettano. Ma a pagare è sempre Bankitalia (cioè noi)

04/22/2025

Tag

  • consulenza aziendale
  • Economia
  • gestione aziendale
  • gestione piccole imprese
  • imperatore consulting
  • organizzazione aziendale
  • piccole e medie imprese
  • pmi
  • strategia d'impresa
  • Vincenzo Imperatore

Imperatore Consulting

Imperatore Consulting
Piazza G. Bovio, 22  Napoli
Tel./Fax 081.19806273

Menu

  • Home
  • Chi siamo
  • Aziende e storie
  • Contatti

Servizi professionali

  • Consulenza direzionale
  • Consulenza finanziaria
  • Consulenza legale
  • Imperatore academy
  • News

Newsletter

Ottieni l'accesso a tutte le risorse GRATUITE tra cui la guida per imprenditori "La cassetta degli attrezzi", ricevi promozioni sui corsi della Imperatore Academy e le ultime notizie in materia di economia, management e finanza.

Imperatore Consulting P.IVA 07315251210 © 2021 All Rights Reserved.

Cerca