+39 081 19806273 info@imperatoreconsulting.eu
Imperatore Consulting
  • Home
  • Imperatore consulting
    • Chi siamo
    • Vincenzo Imperatore
    • Il team
  • Servizi professionali
    • Consulenza direzionale
    • Consulenza finanziaria
    • Consulenza legale
  • Imperatore Academy
  • Aziende e storie
  • News
  • Contatti
Imperatore Consulting
  • Home
  • Imperatore consulting
    • Chi siamo
    • Vincenzo Imperatore
    • Il team
  • Servizi professionali
    • Consulenza direzionale
    • Consulenza finanziaria
    • Consulenza legale
  • Imperatore Academy
  • Aziende e storie
  • News
  • Contatti

News

Home » News » Lettura e interpretazione della Costituzione per i banchieri
07/10/2021

By: account

Lettura e interpretazione della Costituzione per i banchieri

I deliri di onnipotenza dei banchieri raggiungono livelli di follia incontrollata quando le certezze consolidate e protette degli ultimi 25 anni sono messe in discussione o addirittura abbattute. Fanno quasi tenerezza. E’ avvenuto anche durante questa settimana quando si è avuta conferma che pure le banche contribuiranno alle coperture della manovra finanziaria con una deducibilità degli interessi passivi ridotta all’86% dall’attuale 100%.

Ricordiamo che per le banche gli “interessi passivi” rappresentano il prezzo che le stesse pagano ai risparmiatori per il fatto che questi ultimi depositano i loro soldi nelle casse degli istituti di credito. E’ il costo della “provvista” per poter fare poi gli “impieghi”, cioè erogare prestiti da cui ricevono invece in cambio interessi (attivi) da parte dei beneficiari.

Un normale processo produttivo, molto simile a quello di un fornaio che, per produrre il pane e venderlo a 2 euro al Kg, ha bisogno di comprare farina a 50 centesimi al kg.

Impudente invece lo sdegno con cui Giovanni Sabatini, direttore generale Abi, ha dichiarato che “il taglio della deducibilità degli interessi passivi delle banche è una misura contraria ai principi della Costituzione”. Ed ha aggiunto che “non si tratta di rimozione di agevolazioni ma di deducibilità dei costi di produzione. Gli interessi per le banche sono come la farina per il fornaio. Questa tipologia di misura andrà a incidere sul costo del credito”.

Memento per Sabatini, portavoce dell’associazione nostrana degli istituti di credito:

– il riferimento alla Costituzione da parte dei banchieri andrebbe evitato visto che nessuno ha mai ricordato, in questi ultimi 10 anni, all’indomani dei vari fallimenti bancari, che la Costituzione prevede anche che “La Repubblica incoraggia e tutela il risparmio in tutte le sue forme”. Ripetere ed imparare a memoria l’art.47 prima di parlare, con cattivo gusto, di carta costituzionale!

– Il terrorismo psicologico è un’arma ormai spuntata. Minacciare di chiudere ulteriormente i rubinetti del credito o di alzare il prezzo dei finanziamenti è un atto di autolesionismo gestionale che conduce le banche direttamente verso il default. Il panorama che si presenta dinanzi mostra una vulnerabilità del business bancario tradizionale minacciato dalle FinTech. Cosa stanno facendo le banche sul piano della Fintech per adeguarsi al nuovo modo di “consumare”? E come pensano di combattere i nuovi competitor che si stanno affacciando sul mercato? Nessuna risposta. Stanno arrivando i colossi come Google, Facebook, Yahoo ed il nostro sistema bancario utilizza ancora l’intimidazione come arma per ottenere privilegi. La preistoria! 

– L’ultimo “aiutino” alle banche da parte di un governo è del maggio 2017 quando è stata introdotta una modifica alla disciplina sulle imposte anticipate che di fatto si è tradotto in una agevolazione fiscale per le banche italiane in crisi. Un effetto delle correzioni alle norme sulle dta (deferred tax asset) varate dal governo Gentiloni con il decreto legge 50 del 2017 ovvero la manovra correttiva sui conti pubblici. La correzione ha consentito agli istituti di credito di beneficiare di uno sgravio maggiore sulle perdite fiscali grazie alla riformulazione dell’Ace (aiuto alla crescita economica). Il fornaio non ha beneficiato di questa agevolazione!
A cura di Vincenzo Imperatore

Posted in Imperatore consulting
Precedente
Successivo
  • Diritto bancario
  • Diritto d'impresa
  • Economia
  • Finanza
  • Gestione aziendale
  • Imperatore consulting
  • Lavoro e carriera

Articoli recenti

Imperatore Consulting ed EquiCrowd: una partnership per sostenere la crescita imprenditoriale nel Mezzogiorno

Imperatore Consulting ed EquiCrowd: una partnership per sostenere la crescita imprenditoriale nel Mezzogiorno

01/27/2025
Siamo lieti di annunciare che Imperatore Consulting, società di consulenza direzionale specializzata nei processi di startupping, riorganizzazione aziendale di imprese familiari e soluzioni per la composizione delle crisi aziendali, ha avviato una collaborazione strategica con PTS Credit Service, parte del Gruppo PTS, con oltre 60 anni di esperienza al servizio delle imprese.

Imperatore Consulting sigla una partnership con PTS Credit Service

01/23/2025
Finanziamenti alle imprese e business plan

Dal 1 Luglio 2022, per ottenere un finanziamento, le imprese saranno obbligate a presentare un business plan

07/12/2022
Vincenzo Imperatore è un “Esperto nella gestione della crisi di impresa” certificato ai sensi del D.L 118/2021

Vincenzo Imperatore è un “Esperto nella gestione della crisi di impresa” certificato ai sensi del DL 118/2021

03/21/2022
Coinvolgimento dei dipendenti: l’errore invisibile che rovina le piccole imprese

Coinvolgimento dei dipendenti: l’errore invisibile che rovina le piccole imprese

07/08/2025
Truffe finanziarie online: 70 milioni bruciati in Italia

Truffe finanziarie online: 70 milioni bruciati in Italia

06/30/2025
Bancari che valutano di diventare consulenti finanziari

Perché i bancari non diventano consulenti finanziari

06/23/2025
Il Congresso USA discute il Genius Act sulle stablecoin

Genius Act e stablecoin: perché la nuova legge USA può scuotere l’intero mercato delle criptovalute

06/16/2025
Soldi risparmio delle famiglie italiane nel 2024

Risparmio delle famiglie italiane: errori e opportunità

06/09/2025
Debitori protetti dal decreto legislativo 116/2024

Decreto legislativo 116/2024: tutela debitori e nuovi diritti

05/31/2025
Piccola impresa alle prese con dati e intelligenza artificiale

Dati e intelligenza artificiale nelle piccole imprese

05/29/2025
Banche e manipolazione del cliente in tempi di crisi

Come le banche manipolano il cliente in tempi di crisi

05/12/2025
Mutui Barclays in franchi svizzeri: una trappola per famiglie

Mutui Barclays in franchi svizzeri: una trappola per famiglie

05/05/2025
Effetti della guerra dei dazi sull’economia italiana e sulle PMI

Guerra dei dazi: la tempesta perfetta che mette a rischio l’Italia

04/28/2025
La BCE premia le banche europee, Bankitalia paga il conto

La BCE fa l’oste, le banche banchettano. Ma a pagare è sempre Bankitalia (cioè noi)

04/22/2025
Risparmiatori traditi dai crac bancari italiani

Prescrizioni e oblio: la seconda truffa ai risparmiatori (e ora il rischio si ripresenta con Banca Progetto & Co)

04/14/2025

Tag

  • consulenza aziendale
  • Economia
  • gestione aziendale
  • gestione piccole imprese
  • imperatore consulting
  • organizzazione aziendale
  • piccole e medie imprese
  • pmi
  • strategia d'impresa
  • Vincenzo Imperatore

Imperatore Consulting

Imperatore Consulting
Piazza G. Bovio, 22  Napoli
Tel./Fax 081.19806273

Menu

  • Home
  • Chi siamo
  • Aziende e storie
  • Contatti

Servizi professionali

  • Consulenza direzionale
  • Consulenza finanziaria
  • Consulenza legale
  • Imperatore academy
  • News

Newsletter

Ottieni l'accesso a tutte le risorse GRATUITE tra cui la guida per imprenditori "La cassetta degli attrezzi", ricevi promozioni sui corsi della Imperatore Academy e le ultime notizie in materia di economia, management e finanza.

Imperatore Consulting P.IVA 07315251210 © 2021 All Rights Reserved.

Cerca