+39 081 19806273 info@imperatoreconsulting.eu
Imperatore Consulting
  • Home
  • Imperatore consulting
    • Chi siamo
    • Vincenzo Imperatore
    • Il team
  • Servizi professionali
    • Consulenza direzionale
    • Consulenza finanziaria
    • Consulenza legale
  • Imperatore Academy
  • Aziende e storie
  • News
  • Contatti
Imperatore Consulting
  • Home
  • Imperatore consulting
    • Chi siamo
    • Vincenzo Imperatore
    • Il team
  • Servizi professionali
    • Consulenza direzionale
    • Consulenza finanziaria
    • Consulenza legale
  • Imperatore Academy
  • Aziende e storie
  • News
  • Contatti

News

Home » News » La dilazione del governo per non affrontare la mala finanza
07/10/2021

By: account

La dilazione del governo per non affrontare la mala finanza

A cura di Vincenzo Imperatore

Le fanfare pre-elettorali sono state silenziate, i proclami del contratto di governo – oggetto delle prossime puntate di Chi l’ha visto? – e gli uomini del governo del cambiamento sono scomparsi dai radar mediatici che affrontano il tema. Questo è lo status quo della grande battaglia promessa dal governo giallo-verde contro la malafinanza. L’unico strumento finora utilizzato per calmierare la delusione dei cittadini che il 4 marzo hanno espresso il loro voto a favore della Lega e del M5s è stata la dilazione. Probabilmente avranno letto il bellissimo e divertente libricino di Friedrich Dürrenmatt, lo scrittore e drammaturgo svizzero che nel 1979 scrisse la commedia La dilazione. 

Il messaggio dell’antipatico ma geniale Dürrenmatt è semplice: osservando gli ultimi giorni di vita del Generalissimo Francisco Franco, dittatore e capo del regime franchista in Spagna per 36 anni, si scopre che tra politici, prelati ed eredi al trono della monarchia – che forse sarà restaurata – una schiera di medici deve tenere in vita il dittatore tra atroci sofferenze, dilazionando il suo trapasso, per permettere a Sua eccellenza di fare le proprie mosse per trovare una soluzione alla perpetuazione del potere. Il potere quindi non può morire: arriva a mentire sulla sua stessa morte pur di sopravvivere. Basta che ci sia l’ignoranza, un popolo disposto a bere il nettare della menzogna e dei buoni amministratori del falso. Il problema è proprio questo: gestire la menzogna. Questa è la chiave del potere moderno, la fucina dalla quale scaturisce il nuovo potere, come se un governo – quale che sia – debba essere forgiato dalla panzana.

Ricapitolando: nulla (finora) è stato fatto sul tema della tutela dei cittadini-risparmiatori. Basta chiederlo ai rappresentanti delle associazioni dei risparmiatori truffati delle banche fallite, che hanno ricevuto tanti inviti a sedersi ai “tavoli” senza mai ricevere in cambio qualcosa in più di una promessa per la modifica della prima versione del provvedimento. Provvedimento che, contrariamente a quanto dichiarato in campagna elettorale, prevedeva solo rimborsi parziali ed era praticamente una fotocopia delle disposizioni dei precedenti governi bancocentrici.

Nulla (finora) è stato fatto sul tema della riforma delle banche di credito cooperativo, che sono state accontentate con una proroga formale di pochi mesi che ora sta per scadere. Nel frattempo le Bcc stanno già facendo le assemblee dei soci per deliberare le adesioni ai maxi-gruppi senza che nulla sia stato comunicato ai soci (che ricordiamo sono essenzialmente agricoltori, allevatori, piccoli commercianti e artigiani), che stanno per perdere il diritto di recesso e di riavere indietro i soldi delle quote sottoscritte. 

Nulla (finora) è stato fatto sul tema della maggiore responsabilizzazione del management bancario e delle autorità di controllo, primi responsabili di eventuali dissesti, anche attraverso l’inasprimento delle pene esistenti per fallimenti dolosi. Anzi, alle banche sono arrivati due bei regali per Natale: la deroga del rispetto dei principi contabili internazionali Ifrs 9 e la sterilizzazione dell’effetto spread, che legittimano il falso in bilancio per gli istituti di credito. 

Nulla (finora) è stato fatto sul tema dei parametri dei protocolli di rating di Basilea, che a oggi creano grave pregiudizio alla sopravvivenza e allo sviluppo del tessuto della micro impresa italiana. Sarà forse solo un caso che, secondo quanto riportato dall’ultimo bollettino Bankitalia, i prestiti bancari alle imprese ad agosto 2018 sono diminuiti di circa 40 miliardi di euro rispetto alla consistenza di maggio.

Nulla (finora) è stato fatto per la creazione della Banca per gli investimenti, lo sviluppo economico e delle imprese italiane, che sarebbe dovuta nascere per effetto di un’apposita legge e che avrebbe dovuto svolgere attività di secondo livello per le piccole e medie imprese, agendo (anche come gestore del Fondo di Garanzia) in cofinanziamento con il sistema bancario, soprattutto con le banche di medie e piccole dimensioni radicate sul territorio, a supporto delle Pmi.

Se incrociamo tre dati – la contrazione del credito di cui al punto precedente, una crescita nulla del Pil nell’ultimo trimestre e l’avanzo finanziario delle imprese (in surplus dalla fine del 2012) che è diminuito nel corso del 2018 – si capisce che gli investimenti sono stati essenzialmente autofinanziati dalle stesse imprese. E quali sono le imprese che hanno cash flow sufficiente per sostenere, senza ricorrere al credito bancario, la spesa per investimenti? Sicuramente non le piccole imprese. Serve altro? Quanto dobbiamo ancora aspettare? 

Posted in Imperatore consulting
Precedente
Successivo
  • Diritto bancario
  • Diritto d'impresa
  • Economia
  • Finanza
  • Gestione aziendale
  • Imperatore consulting
  • Lavoro e carriera

Articoli recenti

Imperatore Consulting ed EquiCrowd: una partnership per sostenere la crescita imprenditoriale nel Mezzogiorno

Imperatore Consulting ed EquiCrowd: una partnership per sostenere la crescita imprenditoriale nel Mezzogiorno

01/27/2025
Siamo lieti di annunciare che Imperatore Consulting, società di consulenza direzionale specializzata nei processi di startupping, riorganizzazione aziendale di imprese familiari e soluzioni per la composizione delle crisi aziendali, ha avviato una collaborazione strategica con PTS Credit Service, parte del Gruppo PTS, con oltre 60 anni di esperienza al servizio delle imprese.

Imperatore Consulting sigla una partnership con PTS Credit Service

01/23/2025
Finanziamenti alle imprese e business plan

Dal 1 Luglio 2022, per ottenere un finanziamento, le imprese saranno obbligate a presentare un business plan

07/12/2022
Vincenzo Imperatore è un “Esperto nella gestione della crisi di impresa” certificato ai sensi del D.L 118/2021

Vincenzo Imperatore è un “Esperto nella gestione della crisi di impresa” certificato ai sensi del DL 118/2021

03/21/2022
Oro, rifugio senza tempo: perché conviene investire in oro oggi

Oro, rifugio senza tempo: perché conviene investire in oro oggi

07/15/2025
Coinvolgimento dei dipendenti: l’errore invisibile che rovina le piccole imprese

Coinvolgimento dei dipendenti: l’errore invisibile che rovina le piccole imprese

07/08/2025
Truffe finanziarie online: 70 milioni bruciati in Italia

Truffe finanziarie online: 70 milioni bruciati in Italia

06/30/2025
Bancari che valutano di diventare consulenti finanziari

Perché i bancari non diventano consulenti finanziari

06/23/2025
Il Congresso USA discute il Genius Act sulle stablecoin

Genius Act e stablecoin: perché la nuova legge USA può scuotere l’intero mercato delle criptovalute

06/16/2025
Soldi risparmio delle famiglie italiane nel 2024

Risparmio delle famiglie italiane: errori e opportunità

06/09/2025
Debitori protetti dal decreto legislativo 116/2024

Decreto legislativo 116/2024: tutela debitori e nuovi diritti

05/31/2025
Piccola impresa alle prese con dati e intelligenza artificiale

Dati e intelligenza artificiale nelle piccole imprese

05/29/2025
Banche e manipolazione del cliente in tempi di crisi

Come le banche manipolano il cliente in tempi di crisi

05/12/2025
Mutui Barclays in franchi svizzeri: una trappola per famiglie

Mutui Barclays in franchi svizzeri: una trappola per famiglie

05/05/2025
Effetti della guerra dei dazi sull’economia italiana e sulle PMI

Guerra dei dazi: la tempesta perfetta che mette a rischio l’Italia

04/28/2025
La BCE premia le banche europee, Bankitalia paga il conto

La BCE fa l’oste, le banche banchettano. Ma a pagare è sempre Bankitalia (cioè noi)

04/22/2025

Tag

  • consulenza aziendale
  • Economia
  • gestione aziendale
  • gestione piccole imprese
  • imperatore consulting
  • organizzazione aziendale
  • piccole e medie imprese
  • pmi
  • strategia d'impresa
  • Vincenzo Imperatore

Imperatore Consulting

Imperatore Consulting
Piazza G. Bovio, 22  Napoli
Tel./Fax 081.19806273

Menu

  • Home
  • Chi siamo
  • Aziende e storie
  • Contatti

Servizi professionali

  • Consulenza direzionale
  • Consulenza finanziaria
  • Consulenza legale
  • Imperatore academy
  • News

Newsletter

Ottieni l'accesso a tutte le risorse GRATUITE tra cui la guida per imprenditori "La cassetta degli attrezzi", ricevi promozioni sui corsi della Imperatore Academy e le ultime notizie in materia di economia, management e finanza.

Imperatore Consulting P.IVA 07315251210 © 2021 All Rights Reserved.

Cerca