+39 081 19806273 info@imperatoreconsulting.eu
Imperatore Consulting
  • Home
  • Imperatore consulting
    • Chi siamo
    • Vincenzo Imperatore
    • Il team
  • Servizi professionali
    • Consulenza direzionale
    • Consulenza finanziaria
    • Consulenza legale
  • Imperatore Academy
  • Aziende e storie
  • News
  • Contatti
Imperatore Consulting
  • Home
  • Imperatore consulting
    • Chi siamo
    • Vincenzo Imperatore
    • Il team
  • Servizi professionali
    • Consulenza direzionale
    • Consulenza finanziaria
    • Consulenza legale
  • Imperatore Academy
  • Aziende e storie
  • News
  • Contatti

News

Home » News » Gli Alex Fodde non sono l’unico male
07/10/2021

By: account

Gli Alex Fodde non sono l’unico male


Articolo di Vincenzo Imperatore su I Blog del Fatto Quotidiano

Anche negli uomini considerati onestissimi, si scoprono facilmente i segni di un dubbio comportamento nei riguardi del denaro e della proprietà. L’avidità primitiva del lattante che cerca d’impadronirsi di tutti gli oggetti (per metterseli in bocca) non scompare del tutto, in linea generale, sotto l’influenza della cultura e dell’educazione.

Sigmund Freud

Su queste pagine, su molte altre, nei miei libri ho sempre puntato il dito contro la mancanza di cultura finanziaria nel nostro Paese.
Conosciamo troppo poco d’economia, perché i concetti sono difficili, i termini complessi. Perché ci sono troppe nozioni alle quali è difficile appassionarsi.
Poi ci sono le lobby che sguazzano nel mare dell’ignoranza dei risparmiatori, manipolabili.
Le banche cattive, i consulenti furfanti, i furbetti che mangiano i risparmi, chi più ne ha più ne metta.

Non è l’unico male, però.
Esiste un male che nasce nell’avidità primitiva dell’uomo.

C’è un’equazione in finanza, una formula semplicissima comprensibile anche ad un bambino, che tutti dovrebbero conoscere per evitare spiacevoli sorprese.
“Alto rischio = alto rendimento”, “basso rischio = basso rendimento”.
Tenetela a mente, tenetela a mente come chiunque si avvicini agli investimenti.

In questi giorni abbiamo sentito parlare di Alex Fodde, giovane svizzero che si fingeva broker ed è accusato di truffa aggravata, abusiva attività finanziaria e autoriciclaggio.
Alex prometteva ai risparmiatori grandi guadagni a “rischio zero” presentandosi come l’uomo che aveva un fondo investimenti da 850 milioni di euro. In circa tre anni ha ottenuto grazie alla truffa 3,5 milioni di euro.

Ora la sua avventura è finita, perché è stato arrestato. Il ragazzo ha sbagliato e pagherà, di truffatori ne è pieno il mondo. 

A farmi rabbia, però, è chi parla di truffati e chi senza vergogna si definisce truffato. Io quei “truffati” li arresterei, condannati magari a 6 mesi per reato di avidità.

Perché è chiaro che, tenendo presente l’equazione di prima, i soggetti in questione più che da Alex sono stati truffati dalla loro stessa brama.
“Rischio zero = alto rendimento” è una funzione che non esiste, o almeno non esiste al di fuori del campo dell’avidità. I “truffati” non hanno dato peso alle promesse fatte loro, perché erano accecati dal denaro, dalla possibilità di guadagnare senza rischiare nulla. Al posto delle pupille avevano il simboletto del dollaro. Non si preoccupano affatto delle insostenibili condizioni d’essere dei loro accordi.

Dicono che la legge non accetta ignoranza, loro hanno ignorato consciamente e andrebbero puniti. 

L’articolo 712 dell’codice penale menziona come reato quello dell’incauto acquisto:

Chiunque, senza averne prima accertata la legittima provenienza, acquista o riceve a qualsiasi titolo cose, che, per la loro qualità o per la condizione di chi le offre o per la entità del prezzo, si abbia motivo di sospettare che provengano da reato, è punito con l’arresto fino a sei mesi o con l’ammenda non inferiore a dieci euro. Alla stessa pena soggiace chi si adopera per fare acquistare o ricevere a qualsiasi titolo alcuna delle cose suindicate, senza averne prima accertata la legittima provenienza.

A Napoli (vi porto l’esempio della mia città ma succedeva in tante altre metropoli) qualche tempo fa c’era la pratica del pacco. Ovvero ti mostravo il prodotto che ti volevo vendere a prezzo vantaggioso, tu accettavi di comprarlo e io nella confezione non ti ci mettevo il prodotto ma un mattone per simulare il peso della merce acquistata. Quando il “cliente” tornava a casa scopriva il pacco.

Ecco che colui che aveva adottato tale pratica era additato come “mariuolo”, come Alex Fodde, chi lo riceveva come “truffato” (o fesso, fate voi).
Perdonatemi ma tra le truffe di Alex e i pacchi non trovo alcuna differenza.
Ci sono le stesse premesse (affare estremamente vantaggioso) e gli stessi reati (truffa e incauto acquisto). Nessun innocente.

C’è un clamoroso concorso in reato degli acquirenti! Basta sgravarli dalle responsabilità, così imparano.

E per questo che non parliamo di finanza ma di una forma estrema e immorale di egoismo che guida gli affari, tanto da prendere le sembianze di uno dei motori principali per lo sviluppo dell’economia. L’avidità, l’incauto acquisto, è fonte primaria di frodi e corruzione. L’avidità è un male e andrebbe combattuto così come volete siano affrontati i cattivi banchieri e i truffatori.

Non possiamo puntare sempre il dito sugli altri per incolparli delle nostre rovine, dei nostri debiti finanziari, delle nostre crisi.

Credete che la vostra brama sia giusta e vi aiuti a vivere in un mondo senza scrupoli? Vi sbagliate profondamente, dovrete fare i conti con essa, peccato capitale.

Lasciamo agli avidi, via punizione, la possibilità di assumersi le proprie responsabilità.

Posted in Imperatore consulting
Precedente
Successivo
  • Diritto bancario
  • Diritto d'impresa
  • Economia
  • Finanza
  • Gestione aziendale
  • Imperatore consulting
  • Lavoro e carriera

Articoli recenti

Imperatore Consulting ed EquiCrowd: una partnership per sostenere la crescita imprenditoriale nel Mezzogiorno

Imperatore Consulting ed EquiCrowd: una partnership per sostenere la crescita imprenditoriale nel Mezzogiorno

01/27/2025
Siamo lieti di annunciare che Imperatore Consulting, società di consulenza direzionale specializzata nei processi di startupping, riorganizzazione aziendale di imprese familiari e soluzioni per la composizione delle crisi aziendali, ha avviato una collaborazione strategica con PTS Credit Service, parte del Gruppo PTS, con oltre 60 anni di esperienza al servizio delle imprese.

Imperatore Consulting sigla una partnership con PTS Credit Service

01/23/2025
Finanziamenti alle imprese e business plan

Dal 1 Luglio 2022, per ottenere un finanziamento, le imprese saranno obbligate a presentare un business plan

07/12/2022
Vincenzo Imperatore è un “Esperto nella gestione della crisi di impresa” certificato ai sensi del D.L 118/2021

Vincenzo Imperatore è un “Esperto nella gestione della crisi di impresa” certificato ai sensi del DL 118/2021

03/21/2022
Coinvolgimento dei dipendenti: l’errore invisibile che rovina le piccole imprese

Coinvolgimento dei dipendenti: l’errore invisibile che rovina le piccole imprese

07/08/2025
Truffe finanziarie online: 70 milioni bruciati in Italia

Truffe finanziarie online: 70 milioni bruciati in Italia

06/30/2025
Bancari che valutano di diventare consulenti finanziari

Perché i bancari non diventano consulenti finanziari

06/23/2025
Il Congresso USA discute il Genius Act sulle stablecoin

Genius Act e stablecoin: perché la nuova legge USA può scuotere l’intero mercato delle criptovalute

06/16/2025
Soldi risparmio delle famiglie italiane nel 2024

Risparmio delle famiglie italiane: errori e opportunità

06/09/2025
Debitori protetti dal decreto legislativo 116/2024

Decreto legislativo 116/2024: tutela debitori e nuovi diritti

05/31/2025
Piccola impresa alle prese con dati e intelligenza artificiale

Dati e intelligenza artificiale nelle piccole imprese

05/29/2025
Banche e manipolazione del cliente in tempi di crisi

Come le banche manipolano il cliente in tempi di crisi

05/12/2025
Mutui Barclays in franchi svizzeri: una trappola per famiglie

Mutui Barclays in franchi svizzeri: una trappola per famiglie

05/05/2025
Effetti della guerra dei dazi sull’economia italiana e sulle PMI

Guerra dei dazi: la tempesta perfetta che mette a rischio l’Italia

04/28/2025
La BCE premia le banche europee, Bankitalia paga il conto

La BCE fa l’oste, le banche banchettano. Ma a pagare è sempre Bankitalia (cioè noi)

04/22/2025
Risparmiatori traditi dai crac bancari italiani

Prescrizioni e oblio: la seconda truffa ai risparmiatori (e ora il rischio si ripresenta con Banca Progetto & Co)

04/14/2025

Tag

  • consulenza aziendale
  • Economia
  • gestione aziendale
  • gestione piccole imprese
  • imperatore consulting
  • organizzazione aziendale
  • piccole e medie imprese
  • pmi
  • strategia d'impresa
  • Vincenzo Imperatore

Imperatore Consulting

Imperatore Consulting
Piazza G. Bovio, 22  Napoli
Tel./Fax 081.19806273

Menu

  • Home
  • Chi siamo
  • Aziende e storie
  • Contatti

Servizi professionali

  • Consulenza direzionale
  • Consulenza finanziaria
  • Consulenza legale
  • Imperatore academy
  • News

Newsletter

Ottieni l'accesso a tutte le risorse GRATUITE tra cui la guida per imprenditori "La cassetta degli attrezzi", ricevi promozioni sui corsi della Imperatore Academy e le ultime notizie in materia di economia, management e finanza.

Imperatore Consulting P.IVA 07315251210 © 2021 All Rights Reserved.

Cerca