+39 081 19806273 info@imperatoreconsulting.eu
Imperatore Consulting
  • Home
  • Imperatore consulting
    • Chi siamo
    • Vincenzo Imperatore
    • Il team
  • Servizi professionali
    • Consulenza direzionale
    • Consulenza finanziaria
    • Consulenza legale
  • Imperatore Academy
  • Aziende e storie
  • News
  • Contatti
Imperatore Consulting
  • Home
  • Imperatore consulting
    • Chi siamo
    • Vincenzo Imperatore
    • Il team
  • Servizi professionali
    • Consulenza direzionale
    • Consulenza finanziaria
    • Consulenza legale
  • Imperatore Academy
  • Aziende e storie
  • News
  • Contatti

News

Home » News » Giovanni Tria e le contraddizioni sulle tasse
07/10/2021

By: account

Giovanni Tria e le contraddizioni sulle tasse

Neokeynesiano di formazione, il ministro dell’Economia propone però un modello di imposizione fiscale spostata sui consumi. Una mossa utile a raffreddare lo spread e a calmare i mercati. Prima di giudicarlo, diamogli tempo.



Articolo a cura di Vincenzo Imperatore


Fare il professore di Economia, sebbene esimio, è cosa ben diversa dal fare il ministro dell’Economia. Se ne sta accorgendo Giovanni Tria che durante l’audizione davanti alle commissioni Bilancio di Camera e Senato per illustrare le linee guida del suo mandato ha manifestato qualche incoerenza rispetto al suo pensiero economico, spesso esplicitato quando era ancora un semplice professore.

Il professor Tria forse deve ancora assumere consapevolezza del fatto che è sicuramente il ministro più ascoltato e influente della Repubblica italiana soprattutto da quando, nel 2001, il relativo dicastero è stato istituito a seguito dell’accorpamento del ministero delle Finanze e quello del Tesoro, del Bilancio e della Programmazione economica. Influente perché «svolge le funzioni di indirizzo e di regia della politica economica e finanziaria complessiva dello Stato. In particolare, si occupa della programmazione della politica di bilancio e della progettazione e realizzazione degli interventi in materia di entrate e di spese dello Stato. Inoltre, gestisce il debito pubblico e le partecipazioni azionarie dello Stato». In altri termini gestisce il portafogli (inteso come oggetto-custodia del denaro) della compagine governativa e stabilisce come spendere quel denaro. Ascoltato (ma soprattutto ossequiato e trattato con deferenza) da tutti gli altri ministri perché senza gli stanziamenti di spesa decisi dal Mef i loro dicasteri si ridurrebbero a meri poltronifici.

Evitando quindi qualsiasi dietrologia che possa far gridare al complottismo, è il caso di capire bene quale è il pensiero economico di Giovanni Tria, piuttosto che correre dietro al suo passato da maoista (chi non lo è stato in quegli anni). Il ministro Tria, eccellente curriculum, come economista appartiene alla scuola di pensiero dei neokeynesiani. Si è infatti formato alla Columbia University di New York dove insegnava Edmund Phelps, premio Nobel nel 2006 e uno dei principali fondatori della scuola neokeynesiana.

Neokeynesiano o meno, lasciamo lavorare il mininstro Tria

Cosa significa? In economia esistono sostanzialmente due scuole di pensiero: quella liberista e quella keynesiana. Sebbene per molti versi la contrapposizione sia di frequente spiegata in maniera approssimativa, a ogni modo con il termine keynesiano si identifica chi è genericamente favorevole all’intervento diretto dello Stato nell’economia, mentre con il termine liberista si fa riferimento a chi è fondamentalmente ostile a qualsivoglia intervento pubblico nella sfera economica.

La scuola dei neokeynesiani, cui appartiene Tria, tra l’altro declinabile in una miriade di sfumature, rappresenta l’ala più ortodossa nelle scienze economiche e forse più coerente anche con il profilo politico conservatore e di destra del ministro. Sostiene infatti, come i keynesiani, che si può realizzare un equilibrio anche in presenza di disoccupazione perché, in sostanza, è impossibile ridurre gli stipendi in maniera infinita per far tornare competitive le imprese. E quindi, inevitabilemente, per stare sul mercato, occorre ridurre gli organici.

Ma, a differenza dei seguaci del padre della macroeconomia, i neokeynesiani asseriscono che, in un contesto di crescita limitata, la mancanza di investimenti privati può essere compensata (non sostituita completamente) da investimenti pubblici che, dando potere d’acquisto alle famiglie, stimolando il consumo, riaccendendo le prospettive di profitto delle imprese riportano la macchina dell’economia sulla giusta carreggiata. L’intervento dello Stato, quindi, non è una cura per l’economia “malata”, ma una precondizione per l’attività dei privati e, se vogliamo, una garanzia per le libertà collettive e individuali.

Potrebbe sembrare un elemento di incoerenza rispetto all’idea, poco popolare (se non reazionaria), più volte sostenuta dal ministro, di spostare l’imposizione fiscale, in un’Italia a bassissimi o nulli imponibili e ad amplissimi consumi, dalle imposte dirette (Irpef) a quelle indirette (Iva). Quella incoerenza che serve però a stabilizzare i mercati e lo spread. Ora lasciamolo lavorare. Tra qualche mese capiremo.

Posted in Imperatore consulting
Precedente
Successivo
  • Diritto bancario
  • Diritto d'impresa
  • Economia
  • Finanza
  • Gestione aziendale
  • Imperatore consulting
  • Lavoro e carriera

Articoli recenti

Imperatore Consulting ed EquiCrowd: una partnership per sostenere la crescita imprenditoriale nel Mezzogiorno

Imperatore Consulting ed EquiCrowd: una partnership per sostenere la crescita imprenditoriale nel Mezzogiorno

01/27/2025
Siamo lieti di annunciare che Imperatore Consulting, società di consulenza direzionale specializzata nei processi di startupping, riorganizzazione aziendale di imprese familiari e soluzioni per la composizione delle crisi aziendali, ha avviato una collaborazione strategica con PTS Credit Service, parte del Gruppo PTS, con oltre 60 anni di esperienza al servizio delle imprese.

Imperatore Consulting sigla una partnership con PTS Credit Service

01/23/2025
Finanziamenti alle imprese e business plan

Dal 1 Luglio 2022, per ottenere un finanziamento, le imprese saranno obbligate a presentare un business plan

07/12/2022
Vincenzo Imperatore è un “Esperto nella gestione della crisi di impresa” certificato ai sensi del D.L 118/2021

Vincenzo Imperatore è un “Esperto nella gestione della crisi di impresa” certificato ai sensi del DL 118/2021

03/21/2022
Coinvolgimento dei dipendenti: l’errore invisibile che rovina le piccole imprese

Coinvolgimento dei dipendenti: l’errore invisibile che rovina le piccole imprese

07/08/2025
Truffe finanziarie online: 70 milioni bruciati in Italia

Truffe finanziarie online: 70 milioni bruciati in Italia

06/30/2025
Bancari che valutano di diventare consulenti finanziari

Perché i bancari non diventano consulenti finanziari

06/23/2025
Il Congresso USA discute il Genius Act sulle stablecoin

Genius Act e stablecoin: perché la nuova legge USA può scuotere l’intero mercato delle criptovalute

06/16/2025
Soldi risparmio delle famiglie italiane nel 2024

Risparmio delle famiglie italiane: errori e opportunità

06/09/2025
Debitori protetti dal decreto legislativo 116/2024

Decreto legislativo 116/2024: tutela debitori e nuovi diritti

05/31/2025
Piccola impresa alle prese con dati e intelligenza artificiale

Dati e intelligenza artificiale nelle piccole imprese

05/29/2025
Banche e manipolazione del cliente in tempi di crisi

Come le banche manipolano il cliente in tempi di crisi

05/12/2025
Mutui Barclays in franchi svizzeri: una trappola per famiglie

Mutui Barclays in franchi svizzeri: una trappola per famiglie

05/05/2025
Effetti della guerra dei dazi sull’economia italiana e sulle PMI

Guerra dei dazi: la tempesta perfetta che mette a rischio l’Italia

04/28/2025
La BCE premia le banche europee, Bankitalia paga il conto

La BCE fa l’oste, le banche banchettano. Ma a pagare è sempre Bankitalia (cioè noi)

04/22/2025
Risparmiatori traditi dai crac bancari italiani

Prescrizioni e oblio: la seconda truffa ai risparmiatori (e ora il rischio si ripresenta con Banca Progetto & Co)

04/14/2025

Tag

  • consulenza aziendale
  • Economia
  • gestione aziendale
  • gestione piccole imprese
  • imperatore consulting
  • organizzazione aziendale
  • piccole e medie imprese
  • pmi
  • strategia d'impresa
  • Vincenzo Imperatore

Imperatore Consulting

Imperatore Consulting
Piazza G. Bovio, 22  Napoli
Tel./Fax 081.19806273

Menu

  • Home
  • Chi siamo
  • Aziende e storie
  • Contatti

Servizi professionali

  • Consulenza direzionale
  • Consulenza finanziaria
  • Consulenza legale
  • Imperatore academy
  • News

Newsletter

Ottieni l'accesso a tutte le risorse GRATUITE tra cui la guida per imprenditori "La cassetta degli attrezzi", ricevi promozioni sui corsi della Imperatore Academy e le ultime notizie in materia di economia, management e finanza.

Imperatore Consulting P.IVA 07315251210 © 2021 All Rights Reserved.

Cerca