+39 081 19806273 info@imperatoreconsulting.eu
Imperatore Consulting
  • Home
  • Imperatore consulting
    • Chi siamo
    • Vincenzo Imperatore
    • Il team
  • Servizi professionali
    • Consulenza direzionale
    • Consulenza finanziaria
    • Consulenza legale
  • Imperatore Academy
  • Aziende e storie
  • News
  • Contatti
Imperatore Consulting
  • Home
  • Imperatore consulting
    • Chi siamo
    • Vincenzo Imperatore
    • Il team
  • Servizi professionali
    • Consulenza direzionale
    • Consulenza finanziaria
    • Consulenza legale
  • Imperatore Academy
  • Aziende e storie
  • News
  • Contatti

News

Home » News » Di Maio e Salvini, l’indagine su Paolo Savona.
07/10/2021

By: account

Di Maio e Salvini, l’indagine su Paolo Savona.

Articolo a cura di Vincenzo Imperatore

Nessuna meraviglia di fronte alla notizia della iscrizione del professor Paolo Savona (e dei vertici di Unicredit) nel registro degli indagati della procura di Campobasso per presunto reato di usura bancaria per fatti relativi al periodo (dal 2005 al 2013) in cui il ministro era presidente della banca. E soprattutto, contrariamente a quanto ripetuto da Matteo Salvini e Luigi Di Maio, non è un “atto dovuto”, è un atto giusto e necessario! Perché se è vero che che all’epoca dei fatti Savona non aveva  competenze sui tassi d’interesse, oggetto del contendere, è altrettanto vero che quella banca (così come tante altre) è stata già più volte oggetto di sentenze, in sede civile, che le imponevano di risarcire i suoi clienti dell’indebito percepito a titolo di interessi.
Nell’immaginario collettivo, però, quando si parla di usura si pensa solo allo strozzino, quello che (metaforicamente) vive agli angoli delle strade e brucia l’auto di chi non paga regolarmente gli interessi. Più raramente si riflette sul fatto che, al giorno d’oggi, gli usurai più condannati in sede civile sono proprio le banche (basta andare sul web e verificare) la cui funzione istituzionale oltre alla raccolta del risparmio è paradossalmente l’erogazione del credito. La differenza, sostanziale, è una sola: mentre l’usuraio “comune” rischia la galera e il sequestro della refurtiva, l’istituto non rischia nulla perché, per la maggior parte delle procure italiane, esso non commette reatopenale ma solo illecito civile. Ancora tanta la confusione sulla interpretazione giudiziaria dell’usura delle banche! Confusione (o impreparazione) in cui ci sguazzano anche i politici.

Ma cerchiamo di semplificare. L’usura è un reato punito dal Codice penale all’articolo 644, riformato dalla legge numero 108 del 7 marzo 1996. Il reato di usura prevede come pena la reclusione da due a 10 anni, multe da 5mila a 30mila euro. In ambito civile, poi, nel caso accertato di un finanziamento usurario, il cliente è tenuto a restituire alla banca solo la somma ricevuta in prestito, senza dover corrispondere nemmeno un euro di interessi. Le azione penale (poche) mira quindi a individuare la responsabilità soggettiva di chi ha commesso il reato. L’azione civile (migliaia) ha l’obiettivo, invece, di evidenziare l’illecito e la restituzione dell’indebito. In Italia finora ci sono state centinaia e centinaia di condanne in sede civile (anche la transazione extragiudiziale e/o pre-sentenza è sostanzialmente una condanna) ma pochissimi rinvii a giudizio in sede penale. In sintesi, il nostro sistema giuridico e giudiziario ha sancito – paradossalmente – che la banca, come entità “liquida”, è responsabile, restituisce i soldi agli usurati ma non si riesce comunque a trovare il colpevole (soggetto che ha preso la decisione di applicare tassi usurai) da punire penalmente.

Perché si realizza questa incongruenza? Nel marzo del 2015, nel corso della presentazione di Io so e ho le prove alla Camera penaledi Napoli, mi sono confrontato con due stimatissimi magistrati, un pubblico ministero e un giudice per le indagini preliminari, che hanno spiegato in maniera semplice che le denunce penali in generale – e quindi anche quelle per usura, comportamento estorsivo, violenza privata, etc – vengono archiviate perché mancano due elementi fondamentali per il rinvio a giudizio: l’identificazione soggettiva di chi commette il reato e le prove.

Nella prima occorrenza, sostenere che la banca – genericamente e senza nome e cognome del responsabile – abbia estorto denaro mette in seria difficoltà un magistrato, che in tal caso manifesta incertezza su chi deve innanzitutto interrogare. Il presidente dell’istituto? L’amministratore delegato? Il direttore generale? Il direttore di area? Il direttore di filiale? L’ultimo semplice gestore? In questo caso, pur consapevoli che le strategie di prezzo vengono decise dall’alto – quindi come può un presidente di una banca non sapere dei tassi applicati? -, il consiglio dei magistrati (e anche il mio) è quello di denunciare la persona con cui si ha costantemente il contatto in banca, fosse anche l’ultimo semplice impiegato, in maniera che, interrogato al riguardo, inizi quel processo di “scaricabarile” delle responsabilità che porta quel semplice ultimo gestore a dichiarare di aver ricevuto istruzioni da chi per lui. Fino ad arrivare alla individuazione di uno o più responsabili.Ecco perché il tribunale di Campobasso, nell’incertezza e forse dietro denuncia generica, ha deciso giustamente di indagare 23 manager dell’’istituto di credito, dal più piccolo gestore al presidente della banca, il cui curriculum evidenzia altre zone “grigie”. Solo questo dovrebbe bastare per far riflettere chi dice, Salvini e Di Maio in testa, che è un atto dovuto!

Posted in Imperatore consulting
Precedente
Successivo
  • Diritto bancario
  • Diritto d'impresa
  • Economia
  • Finanza
  • Gestione aziendale
  • Imperatore consulting
  • Lavoro e carriera

Articoli recenti

Imperatore Consulting ed EquiCrowd: una partnership per sostenere la crescita imprenditoriale nel Mezzogiorno

Imperatore Consulting ed EquiCrowd: una partnership per sostenere la crescita imprenditoriale nel Mezzogiorno

01/27/2025
Siamo lieti di annunciare che Imperatore Consulting, società di consulenza direzionale specializzata nei processi di startupping, riorganizzazione aziendale di imprese familiari e soluzioni per la composizione delle crisi aziendali, ha avviato una collaborazione strategica con PTS Credit Service, parte del Gruppo PTS, con oltre 60 anni di esperienza al servizio delle imprese.

Imperatore Consulting sigla una partnership con PTS Credit Service

01/23/2025
Finanziamenti alle imprese e business plan

Dal 1 Luglio 2022, per ottenere un finanziamento, le imprese saranno obbligate a presentare un business plan

07/12/2022
Vincenzo Imperatore è un “Esperto nella gestione della crisi di impresa” certificato ai sensi del D.L 118/2021

Vincenzo Imperatore è un “Esperto nella gestione della crisi di impresa” certificato ai sensi del DL 118/2021

03/21/2022
Coinvolgimento dei dipendenti: l’errore invisibile che rovina le piccole imprese

Coinvolgimento dei dipendenti: l’errore invisibile che rovina le piccole imprese

07/08/2025
Truffe finanziarie online: 70 milioni bruciati in Italia

Truffe finanziarie online: 70 milioni bruciati in Italia

06/30/2025
Bancari che valutano di diventare consulenti finanziari

Perché i bancari non diventano consulenti finanziari

06/23/2025
Il Congresso USA discute il Genius Act sulle stablecoin

Genius Act e stablecoin: perché la nuova legge USA può scuotere l’intero mercato delle criptovalute

06/16/2025
Soldi risparmio delle famiglie italiane nel 2024

Risparmio delle famiglie italiane: errori e opportunità

06/09/2025
Debitori protetti dal decreto legislativo 116/2024

Decreto legislativo 116/2024: tutela debitori e nuovi diritti

05/31/2025
Piccola impresa alle prese con dati e intelligenza artificiale

Dati e intelligenza artificiale nelle piccole imprese

05/29/2025
Banche e manipolazione del cliente in tempi di crisi

Come le banche manipolano il cliente in tempi di crisi

05/12/2025
Mutui Barclays in franchi svizzeri: una trappola per famiglie

Mutui Barclays in franchi svizzeri: una trappola per famiglie

05/05/2025
Effetti della guerra dei dazi sull’economia italiana e sulle PMI

Guerra dei dazi: la tempesta perfetta che mette a rischio l’Italia

04/28/2025
La BCE premia le banche europee, Bankitalia paga il conto

La BCE fa l’oste, le banche banchettano. Ma a pagare è sempre Bankitalia (cioè noi)

04/22/2025
Risparmiatori traditi dai crac bancari italiani

Prescrizioni e oblio: la seconda truffa ai risparmiatori (e ora il rischio si ripresenta con Banca Progetto & Co)

04/14/2025

Tag

  • consulenza aziendale
  • Economia
  • gestione aziendale
  • gestione piccole imprese
  • imperatore consulting
  • organizzazione aziendale
  • piccole e medie imprese
  • pmi
  • strategia d'impresa
  • Vincenzo Imperatore

Imperatore Consulting

Imperatore Consulting
Piazza G. Bovio, 22  Napoli
Tel./Fax 081.19806273

Menu

  • Home
  • Chi siamo
  • Aziende e storie
  • Contatti

Servizi professionali

  • Consulenza direzionale
  • Consulenza finanziaria
  • Consulenza legale
  • Imperatore academy
  • News

Newsletter

Ottieni l'accesso a tutte le risorse GRATUITE tra cui la guida per imprenditori "La cassetta degli attrezzi", ricevi promozioni sui corsi della Imperatore Academy e le ultime notizie in materia di economia, management e finanza.

Imperatore Consulting P.IVA 07315251210 © 2021 All Rights Reserved.

Cerca