+39 081 19806273 info@imperatoreconsulting.eu
Imperatore Consulting
  • Home
  • Imperatore consulting
    • Chi siamo
    • Vincenzo Imperatore
    • Il team
  • Servizi professionali
    • Consulenza direzionale
    • Consulenza finanziaria
    • Consulenza legale
  • Imperatore Academy
  • Aziende e storie
  • News
  • Contatti
Imperatore Consulting
  • Home
  • Imperatore consulting
    • Chi siamo
    • Vincenzo Imperatore
    • Il team
  • Servizi professionali
    • Consulenza direzionale
    • Consulenza finanziaria
    • Consulenza legale
  • Imperatore Academy
  • Aziende e storie
  • News
  • Contatti

News

Home » News » Bce compie 20 anni senza Auguri
07/10/2021

By: account

Bce compie 20 anni senza Auguri

Un compleanno da non festeggiare

Articolo a cura di Vincenzo Imperatore per il blog de’ “IlFattoQuotidiano.it”

Oggi (1° giugno 2018) è il compleanno della Banca Centrale Europea e non mi va di farle gli auguri. Compie infatti 20 annil’organismo istituito il 1° giugno 1998 a seguito della liquidazione dell’Istituto Monetario Europeo (Ime), che di fatto rappresentava un organismo temporaneo nell’ottica di un’unione monetaria (che poi è avvenuta) e che si poneva come scopo quello di cooperare al rafforzamento della collaborazione tra le banche centrali.

In verità la creatura iniziò a camminare da sola dal 1° gennaio 1999 quando ufficialmente cominciò le proprie attività e, ad oggi, è la maggiore autorità in termini di definizione della politica monetaria (controllo dei tassi di interesse) per i 19 paesi della “zona Euro”, nonché per il controllo sugli istituti di credito e sulla stabilità dell’intero sistema finanziario.

Insieme ai suoi germani maggiori (Fondo Monetario Internazionale e Commissione Europea) forma la cosiddetta “troika”, una banda non riconosciuta giuridicamente, un organismo informale, che praticamente rappresenta, secondo quanto riportato nel sito del Parlamento europeo, “l’insieme dei creditori ufficiali durante le negoziazioni con i paesi“. In altri termini coloro che, prestando soldi ai paesi in difficoltà, controllano una moderna forma di schiavitù. Perché le nazioni non sono ricche o povere per destino.

Ma questo è un altro discorso. Oggi ci interessa dare solennità alla ricorrenza. Un evento che ci fa riflettere su un altro aspetto.

La Bce, pur avendo raggiunto il traguardo dei venti, dimostra almeno la metà degli anni che ha. Fino al 2008, infatti, l’intervento della Bce è stato poco rilevante. Solo con l’irruzione della crisi su scala internazionale ha assunto un ruolo maggiormente interventista spostando, per quanto riguarda l’attività di controllo, soprattutto l’attenzione sul fenomeno Npl (o crediti deteriorati) che sembrano essere diventati il principale problema del sistema bancario europeo.

Una balla, una sciocchezza! Una fake news creata ad arte dalle potenti lobby finanziarie mondiali. Siamo nella mani della finanza internazionale che crea attenzione laddove vogliono le principali potenze occidentali (Usa, Germania e Francia): accendere i riflettori sul problema dei crediti deteriorati, sicuramente determinato da una inefficiente analisi creditizia ma ancor di più da una strana cecità degli organi di controllo, ci distrae da problemi molto più grossi.

Perché non si pone lo sguardo sulla bomba, finora inesplosa, dei titoli tossici in pancia alle banche europee (soprattutto tedesche e francesi). Se pensiamo infatti ai circa 270 miliardi di crediti deteriorati italiani, ci può scappare solo una risata (di sconforto) confrontandoli con i 25 bilioni di euro (bilancio 2016, troppi zero per scriverli in cifre) di esposizione in derivati della Deutsche Bank, almeno un paio di volte il Pil dell’Eurozona. Un calo del valore di questi asset anche solo di pochi basis point e i soldi sborsati per ricapitalizzare il MontePaschi Siena (o Unicredit) diventerebbero una inezia. Eppure pochi ne parlano.

I parlamentari europei (e a maggior ragione quelli italiani) hanno poco peso (eufemismo) nei confronti della Bce che, essendo un organo assolutamente indipendente, non risponde al potere politico e ha un obiettivo preciso: costringere le banche, attraverso una normativa sempre più stringente, a svalutare i Npl per farli acquistare a condizioni di favore ai grandi fondi stranieri, privilegiando quindi una finanza speculativa rispetto alla finanza commerciale classica e per consegnare, entro massimo un lustro, le banche del nostro paese (oggi ne contiamo circa 600 mentre nel ‘96 avevamo circa 1.000 istituti di credito) nella mani di7-10 grandi gruppi prevalentemente a capitale straniero.

Posted in Imperatore consulting
Precedente
Successivo
  • Diritto bancario
  • Diritto d'impresa
  • Economia
  • Finanza
  • Gestione aziendale
  • Imperatore consulting
  • Lavoro e carriera

Articoli recenti

Imperatore Consulting ed EquiCrowd: una partnership per sostenere la crescita imprenditoriale nel Mezzogiorno

Imperatore Consulting ed EquiCrowd: una partnership per sostenere la crescita imprenditoriale nel Mezzogiorno

01/27/2025
Siamo lieti di annunciare che Imperatore Consulting, società di consulenza direzionale specializzata nei processi di startupping, riorganizzazione aziendale di imprese familiari e soluzioni per la composizione delle crisi aziendali, ha avviato una collaborazione strategica con PTS Credit Service, parte del Gruppo PTS, con oltre 60 anni di esperienza al servizio delle imprese.

Imperatore Consulting sigla una partnership con PTS Credit Service

01/23/2025
Finanziamenti alle imprese e business plan

Dal 1 Luglio 2022, per ottenere un finanziamento, le imprese saranno obbligate a presentare un business plan

07/12/2022
Vincenzo Imperatore è un “Esperto nella gestione della crisi di impresa” certificato ai sensi del D.L 118/2021

Vincenzo Imperatore è un “Esperto nella gestione della crisi di impresa” certificato ai sensi del DL 118/2021

03/21/2022
Coinvolgimento dei dipendenti: l’errore invisibile che rovina le piccole imprese

Coinvolgimento dei dipendenti: l’errore invisibile che rovina le piccole imprese

07/08/2025
Truffe finanziarie online: 70 milioni bruciati in Italia

Truffe finanziarie online: 70 milioni bruciati in Italia

06/30/2025
Bancari che valutano di diventare consulenti finanziari

Perché i bancari non diventano consulenti finanziari

06/23/2025
Il Congresso USA discute il Genius Act sulle stablecoin

Genius Act e stablecoin: perché la nuova legge USA può scuotere l’intero mercato delle criptovalute

06/16/2025
Soldi risparmio delle famiglie italiane nel 2024

Risparmio delle famiglie italiane: errori e opportunità

06/09/2025
Debitori protetti dal decreto legislativo 116/2024

Decreto legislativo 116/2024: tutela debitori e nuovi diritti

05/31/2025
Piccola impresa alle prese con dati e intelligenza artificiale

Dati e intelligenza artificiale nelle piccole imprese

05/29/2025
Banche e manipolazione del cliente in tempi di crisi

Come le banche manipolano il cliente in tempi di crisi

05/12/2025
Mutui Barclays in franchi svizzeri: una trappola per famiglie

Mutui Barclays in franchi svizzeri: una trappola per famiglie

05/05/2025
Effetti della guerra dei dazi sull’economia italiana e sulle PMI

Guerra dei dazi: la tempesta perfetta che mette a rischio l’Italia

04/28/2025
La BCE premia le banche europee, Bankitalia paga il conto

La BCE fa l’oste, le banche banchettano. Ma a pagare è sempre Bankitalia (cioè noi)

04/22/2025
Risparmiatori traditi dai crac bancari italiani

Prescrizioni e oblio: la seconda truffa ai risparmiatori (e ora il rischio si ripresenta con Banca Progetto & Co)

04/14/2025

Tag

  • consulenza aziendale
  • Economia
  • gestione aziendale
  • gestione piccole imprese
  • imperatore consulting
  • organizzazione aziendale
  • piccole e medie imprese
  • pmi
  • strategia d'impresa
  • Vincenzo Imperatore

Imperatore Consulting

Imperatore Consulting
Piazza G. Bovio, 22  Napoli
Tel./Fax 081.19806273

Menu

  • Home
  • Chi siamo
  • Aziende e storie
  • Contatti

Servizi professionali

  • Consulenza direzionale
  • Consulenza finanziaria
  • Consulenza legale
  • Imperatore academy
  • News

Newsletter

Ottieni l'accesso a tutte le risorse GRATUITE tra cui la guida per imprenditori "La cassetta degli attrezzi", ricevi promozioni sui corsi della Imperatore Academy e le ultime notizie in materia di economia, management e finanza.

Imperatore Consulting P.IVA 07315251210 © 2021 All Rights Reserved.

Cerca