+39 081 19806273 info@imperatoreconsulting.eu
Imperatore Consulting
  • Home
  • Imperatore consulting
    • Chi siamo
    • Vincenzo Imperatore
    • Il team
  • Servizi professionali
    • Consulenza direzionale
    • Consulenza finanziaria
    • Consulenza legale
  • Imperatore Academy
  • Aziende e storie
  • News
  • Contatti
Imperatore Consulting
  • Home
  • Imperatore consulting
    • Chi siamo
    • Vincenzo Imperatore
    • Il team
  • Servizi professionali
    • Consulenza direzionale
    • Consulenza finanziaria
    • Consulenza legale
  • Imperatore Academy
  • Aziende e storie
  • News
  • Contatti

News

Home » News » RISPARMI, IL BLUFF DELLE COMMISSIONI DI GESTIONE
07/09/2021

By: gestione

RISPARMI, IL BLUFF DELLE COMMISSIONI DI GESTIONE

Tratto da Lettera 43

 I danni causati ai risparmiatori del nostro Paese che hanno investito le loro disponibilità in strumenti del “risparmio gestito” (fondi comuni, gestioni patrimoniali, polizze vita e fondi pensioni) non dipendono solo dalla volatilità dei mercati e quindi dall’incapacità degli analisti di “anticipare” il verificarsi di una determinata tendenza.
Questo gigantesco serbatoio che vale 1.900 miliardi di euro presenta infatti ogni anno, indipendentemente dalle quotazioni, un conto di circa 23 miliardi di euro agli italiani.
Si tratta di 23 miliardi di euro dei risparmi degli italiani che si volatilizzano soprattutto per effetto del pagamento delle commissioni di retrocessioni (o rebates) che vanno a remunerare chi consiglia e vende prodotti finanziari e ha la relazione diretta con il cliente (promotori finanziari e reti bancarie)
COSTI ECCESSIVI. Il concetto è molto semplice: se il risparmiatore vuole farsi gestire il proprio patrimonio da un team di esperti deve pagare un costo (commissione di gestione). E fin qui sembra tutto logico.
Il problema nasce quando ci si accorge che quei costi sono eccessivi perché il “gestore” non solo deve remunerare se stesso per il lavoro di analisi e di asset allocation, ma deve anche “incentivare” i distributori a collocare quei prodotti.
E sapete qual è il peso e la proprorzione tra i due soggetti? Solo un terzo delle commissioni di gestione va a chi crea e gestisce prodotti del risparmio gestito, mentre due terzi vanno ai collocatori, cioè alle banche e alle reti di promotori finanziari (che molto spesso sono controllate dalle banche).
PROBLEMA SOCIALE. Un sistema arcaico e inefficiente che viene pagato, in ultima istanza, dal risparmiatore e dalla collettività perché quei 23 miliardi annui rappresentano anche un costo sociale visto che ciò che va nelle tasche delle banche e che viene riversato parzialmente tra Irlanda e Lussemburgo (dove ci sono le “fabbriche di prodotto”) potrebbe invece trasformarsi in pensioni più alte e maggiori investimenti produttivi.
Ma questo discorso è troppo alto da affrontare al momento.
Dedichiamoci ai risparmiatori e cominciamo col dire che se il costo della gestione di un fondo è così elevato (mediamente circa il 2%) perché mai un cittadino dovrebbe investire in “gestito” se poi un Btp decennale rende quasi il 2% e ha la certezza del capitale?
MODELLI DA RIVEDERE. Magari se si calmierassero un po’ i livelli commissionali (soprattutto la parte retrocessa alle banche) potrebbero sicuramente migliorare i rendimenti dei portafogli.
E questo può avvenire attraverso la rivisitazione del modello distributivo 2.0 e grazie a un miglior utilizzo delle piattaforme tecnologiche e del web.
In tal modo si consentirebbe l’accesso anche ai piccoli e medi risparmiatori evoluti e consapevoli che non hanno bisogno della consulenza finanziaria (sempreché lo sia) del professionista che dovrebbe, in caso di necessità, essere pagata a parte e non nascosta nelle pieghe della commissione di gestione attraverso la formula all inclusive costosa e – ormai i casi sono ecaltanti – non di qualità.
Quando inzieremo ad affrontare, anche a livello politico, un problema che investe una somma pari all’1,5% del Pil del Paese?

Posted in Imperatore consulting
Precedente
Successivo
  • Diritto bancario
  • Diritto d'impresa
  • Economia
  • Finanza
  • Gestione aziendale
  • Imperatore consulting
  • Lavoro e carriera

Articoli recenti

Imperatore Consulting ed EquiCrowd: una partnership per sostenere la crescita imprenditoriale nel Mezzogiorno

Imperatore Consulting ed EquiCrowd: una partnership per sostenere la crescita imprenditoriale nel Mezzogiorno

01/27/2025
Siamo lieti di annunciare che Imperatore Consulting, società di consulenza direzionale specializzata nei processi di startupping, riorganizzazione aziendale di imprese familiari e soluzioni per la composizione delle crisi aziendali, ha avviato una collaborazione strategica con PTS Credit Service, parte del Gruppo PTS, con oltre 60 anni di esperienza al servizio delle imprese.

Imperatore Consulting sigla una partnership con PTS Credit Service

01/23/2025
Finanziamenti alle imprese e business plan

Dal 1 Luglio 2022, per ottenere un finanziamento, le imprese saranno obbligate a presentare un business plan

07/12/2022
Vincenzo Imperatore è un “Esperto nella gestione della crisi di impresa” certificato ai sensi del D.L 118/2021

Vincenzo Imperatore è un “Esperto nella gestione della crisi di impresa” certificato ai sensi del DL 118/2021

03/21/2022
Coinvolgimento dei dipendenti: l’errore invisibile che rovina le piccole imprese

Coinvolgimento dei dipendenti: l’errore invisibile che rovina le piccole imprese

07/08/2025
Truffe finanziarie online: 70 milioni bruciati in Italia

Truffe finanziarie online: 70 milioni bruciati in Italia

06/30/2025
Bancari che valutano di diventare consulenti finanziari

Perché i bancari non diventano consulenti finanziari

06/23/2025
Il Congresso USA discute il Genius Act sulle stablecoin

Genius Act e stablecoin: perché la nuova legge USA può scuotere l’intero mercato delle criptovalute

06/16/2025
Soldi risparmio delle famiglie italiane nel 2024

Risparmio delle famiglie italiane: errori e opportunità

06/09/2025
Debitori protetti dal decreto legislativo 116/2024

Decreto legislativo 116/2024: tutela debitori e nuovi diritti

05/31/2025
Piccola impresa alle prese con dati e intelligenza artificiale

Dati e intelligenza artificiale nelle piccole imprese

05/29/2025
Banche e manipolazione del cliente in tempi di crisi

Come le banche manipolano il cliente in tempi di crisi

05/12/2025
Mutui Barclays in franchi svizzeri: una trappola per famiglie

Mutui Barclays in franchi svizzeri: una trappola per famiglie

05/05/2025
Effetti della guerra dei dazi sull’economia italiana e sulle PMI

Guerra dei dazi: la tempesta perfetta che mette a rischio l’Italia

04/28/2025
La BCE premia le banche europee, Bankitalia paga il conto

La BCE fa l’oste, le banche banchettano. Ma a pagare è sempre Bankitalia (cioè noi)

04/22/2025
Risparmiatori traditi dai crac bancari italiani

Prescrizioni e oblio: la seconda truffa ai risparmiatori (e ora il rischio si ripresenta con Banca Progetto & Co)

04/14/2025

Tag

  • consulenza aziendale
  • Economia
  • gestione aziendale
  • gestione piccole imprese
  • imperatore consulting
  • organizzazione aziendale
  • piccole e medie imprese
  • pmi
  • strategia d'impresa
  • Vincenzo Imperatore

Imperatore Consulting

Imperatore Consulting
Piazza G. Bovio, 22  Napoli
Tel./Fax 081.19806273

Menu

  • Home
  • Chi siamo
  • Aziende e storie
  • Contatti

Servizi professionali

  • Consulenza direzionale
  • Consulenza finanziaria
  • Consulenza legale
  • Imperatore academy
  • News

Newsletter

Ottieni l'accesso a tutte le risorse GRATUITE tra cui la guida per imprenditori "La cassetta degli attrezzi", ricevi promozioni sui corsi della Imperatore Academy e le ultime notizie in materia di economia, management e finanza.

Imperatore Consulting P.IVA 07315251210 © 2021 All Rights Reserved.

Cerca