+39 081 19806273 info@imperatoreconsulting.eu
Imperatore Consulting
  • Home
  • Imperatore consulting
    • Chi siamo
    • Vincenzo Imperatore
    • Il team
  • Servizi professionali
    • Consulenza direzionale
    • Consulenza finanziaria
    • Consulenza legale
  • Imperatore Academy
  • Aziende e storie
  • News
  • Contatti
Imperatore Consulting
  • Home
  • Imperatore consulting
    • Chi siamo
    • Vincenzo Imperatore
    • Il team
  • Servizi professionali
    • Consulenza direzionale
    • Consulenza finanziaria
    • Consulenza legale
  • Imperatore Academy
  • Aziende e storie
  • News
  • Contatti

News

Home » News » La Perizia Econometrica: Davide contro Golia
07/09/2021

By: account

La Perizia Econometrica: Davide contro Golia

Non sono invincibili ma non ne siamo convinti.

Articolo a cura di Vincenzo Imperatore su “People for Planet”

Lo straordinario potere e la spropositata forza economica delle banche conduce il cliente a sentirsi impotente, alla stregua di Davide contro Golia, e ciò, nella quasi totalità dei casi, lo fa desistere dall’attivare qualsiasi tipo di rimostranza o di rivendicazione dei propri diritti, anche nel caso abbia il forte sospetto, se non addirittura la certezza, che l’istituto di credito sia responsabile di abusi o illeciti.
Tutto questo nell’errata convinzione che contro il “Golia” di turno si rimarrà certamente soccombenti, dimenticando, invece, che Davide, nel noto episodio biblico, riuscì ad avere la meglio sul gigante solo con l’utilizzo di una fionda.
Dunque, continuando nella metafora, sarebbe importante sapere, per chiunque abbia un rapporto bancario in essere – o anche estinto, se non è ancora maturata la prescrizione – che oggi questa fionda è offerta loro non solo dalla legislazione vigente, ma soprattutto da come questa normativa è stata applicata dalla giurisprudenza, in particolare negli ultimi tempi.
E per far giurisprudenza, come si dice in gergo, occorrono le sentenze.

È possibile fornire qualche consiglio utile e di carattere generale sul come affrontare, per il correntista, una situazione di criticità, soprattutto in relazione a quelle condizioni limite in cui ci si sente stritolati dalle spire di un sistema che non lascia respiro e si teme di “perdere tutto”.
Come più volte ricordato, di fronte al fondato sospetto che gli interessi pattuiti con la banca siano maggiori di quelli normativamente stabiliti è opportuno per il cliente rivolgersi a un professionista serio allo scopo di munirsi di una perizia econometrica nella quale, all’esito di precisi calcoli, venga accertato se, nel caso concreto, si sia o meno in presenza di un contegno illecito da parte dell’istituto di credito.
Per evitare “sorprese” è però fondamentale sapere che alla luce del boom di controversie intentate contro gli istituti bancari molti professionisti o presunti tali, al fine di lucrare il più possibile sulle spalle del malcapitato “presunto usurato”, per svolgere una perizia del genere chiedano dei compensi davvero eccessivi e utilizzino metodologie di difesa sui generis che quasi mai si basano sul ricorso alla magistratura.
Ma il costo della perizia non necessariamente è proporzionale alla professionalità del soggetto a cui ci si è rivolti. Serve cautela anche su questo versante, dunque.
Non mettete la fionda (perizia e consulenza) in mano a uno dei tantissimi “nuovi professionisti del settore” perché questo strumento, se ben utilizzato (con professionalità, esperienza ed etica) nell’ambito del processo può convincere il giudice della bontà delle proprie pretese.
Ma non sempre è così perché in questo nascente e fiorente mercato ci sono player, anche stranieri, che giocano una partita che non massimizza il risultato per il cliente e soprattutto spesso non transita per le aule dei tribunali.
A questo proposito occorre stare ben attenti alle cosiddette “multinazionali delle perizie” che hanno creato, su un bisogno drammatico del cliente (soprattutto piccoli imprenditori in difficoltà economica), una catena di multilevel marketing – cioè un metodo di distribuzione di prodotti e servizi che ha la finalità di permettere a chiunque di diventare un distributore e di creare a sua volta una rete di distributori senza consistenti investimenti in denaro e/o professionalità -, ma soprattutto facendo selezione e reclutamento tra le reti di venditori-piazzisti dei più svariati settori. Con fatturati da capogiro.
Qui non si discute della qualità delle perizie (tra l’altro oggetto di attenzione da parte della magistratura) , ma ciò che ci lascia perplessi sono le tecniche commerciali, gli strumenti di incentivazione delle performance, le metodologie di enfatizzazione dei risultati e di engagement(coinvolgimento), tipiche dei settori dei beni di largo consumo (come quelli bancari).
La disperazione del piccolo imprenditore che non riesce a pagare la rata di mutuo, sebbene largamente diffusa, non è un detersivo.
La tecnica commerciale seguita da queste società di consulenza si basa sul prodotto-civetta della pre-analisi gratuita che è un ossimoro, perché la metodologia di calcolo è la stessa per due prodotti (pre-analisi e perizia) che vogliono invece presentare come “diversi”.
L’unica differenza, e qui sta l’abilità commerciale di queste grandi catene di vendita, è nel creare, per il cliente, “aspettative positive” attraverso una pre-perizia che presenta dati “leggermente ottimistici” sulla base di calcoli che tengono conto di orientamenti giurisprudenziali sicuramente non prevalenti.
Ottenuto il mandato (convincendo il cliente con la pre-perizia gratuita), questi consulenti quasi mai si confrontano poi con perizie svolte da un Ctu (Consulente tecnico di ufficio nominato da un giudice) perché nella stragrande maggioranza dei casi fanno quasi sempre in modo di arrivare a una soluzione extragiudiziale della controversia attraverso una transazione.
La loro strategia prevede infatti che i rapporti bancari possono anche essere negoziati in modo non conflittuale e ottenere vantaggi da una serrata trattativa.
Ci piacerebbe sapere, visto che manca tra i tanti dati che spesso fanno girare nelle loro brochure, anche il numero totale delle controversie giunte a sentenze.
Anche perché su questo assioma (negoziamo e trattiamo quanto dare alla banca, ma non arriviamo al confronto con il Ctu e men che meno alla sentenza) si basa un altro fondamentale asset commerciale che ci lascia quantomeno scettici: queste grandi aziende spesso offrono, nel prezzo-onorario complessivo, anche una polizza assicurativa che copre tutte le eventuali spese di soccombenza a seguito di eventuale sentenza negativa. Sempre che ci arrivassero.

A ogni modo un pacchetto offerto da queste “industrie delle perizie” (preanalisi+perizia+polizza assicurativa) costa mediamente circa 4 mila-4.500 euro, prezzo sicuramente fuori mercato anche perché deve contenere le provvigioni ai venditori-distributori (mediamente circa 500 euro per singolo cliente) della catena.
Un consiglio: per essere più sicuri fate affidamento direttamente a consulenti “indipendenti”, competenti del settore (non ex venditori di enciclopedie o di mutui), che sappiano coniugare un lavoro ben fatto con un prezzo onesto (mediamente 1.500 euro) e che soprattutto credano nella forza della magistratura.

Negli ultimi dieci anni la sensibilità nei confronti delle banche è mutata radicalmente.
Da cultura medievale del vassallaggio bancario, da figura considerata inattaccabile e facente parte dei poteri forti, si è passati a una sensibilità nei confronti del sistema ‘banca’ diametralmente opposta.
Adesso è diventata un soggetto attaccabile, non infallibile e di certo non sacro come lo si era immaginato per decenni.

Posted in Imperatore consulting
Precedente
Successivo
  • Diritto bancario
  • Diritto d'impresa
  • Economia
  • Finanza
  • Gestione aziendale
  • Imperatore consulting
  • Lavoro e carriera

Articoli recenti

Imperatore Consulting ed EquiCrowd: una partnership per sostenere la crescita imprenditoriale nel Mezzogiorno

Imperatore Consulting ed EquiCrowd: una partnership per sostenere la crescita imprenditoriale nel Mezzogiorno

01/27/2025
Siamo lieti di annunciare che Imperatore Consulting, società di consulenza direzionale specializzata nei processi di startupping, riorganizzazione aziendale di imprese familiari e soluzioni per la composizione delle crisi aziendali, ha avviato una collaborazione strategica con PTS Credit Service, parte del Gruppo PTS, con oltre 60 anni di esperienza al servizio delle imprese.

Imperatore Consulting sigla una partnership con PTS Credit Service

01/23/2025
Finanziamenti alle imprese e business plan

Dal 1 Luglio 2022, per ottenere un finanziamento, le imprese saranno obbligate a presentare un business plan

07/12/2022
Vincenzo Imperatore è un “Esperto nella gestione della crisi di impresa” certificato ai sensi del D.L 118/2021

Vincenzo Imperatore è un “Esperto nella gestione della crisi di impresa” certificato ai sensi del DL 118/2021

03/21/2022
Coinvolgimento dei dipendenti: l’errore invisibile che rovina le piccole imprese

Coinvolgimento dei dipendenti: l’errore invisibile che rovina le piccole imprese

07/08/2025
Truffe finanziarie online: 70 milioni bruciati in Italia

Truffe finanziarie online: 70 milioni bruciati in Italia

06/30/2025
Bancari che valutano di diventare consulenti finanziari

Perché i bancari non diventano consulenti finanziari

06/23/2025
Il Congresso USA discute il Genius Act sulle stablecoin

Genius Act e stablecoin: perché la nuova legge USA può scuotere l’intero mercato delle criptovalute

06/16/2025
Soldi risparmio delle famiglie italiane nel 2024

Risparmio delle famiglie italiane: errori e opportunità

06/09/2025
Debitori protetti dal decreto legislativo 116/2024

Decreto legislativo 116/2024: tutela debitori e nuovi diritti

05/31/2025
Piccola impresa alle prese con dati e intelligenza artificiale

Dati e intelligenza artificiale nelle piccole imprese

05/29/2025
Banche e manipolazione del cliente in tempi di crisi

Come le banche manipolano il cliente in tempi di crisi

05/12/2025
Mutui Barclays in franchi svizzeri: una trappola per famiglie

Mutui Barclays in franchi svizzeri: una trappola per famiglie

05/05/2025
Effetti della guerra dei dazi sull’economia italiana e sulle PMI

Guerra dei dazi: la tempesta perfetta che mette a rischio l’Italia

04/28/2025
La BCE premia le banche europee, Bankitalia paga il conto

La BCE fa l’oste, le banche banchettano. Ma a pagare è sempre Bankitalia (cioè noi)

04/22/2025
Risparmiatori traditi dai crac bancari italiani

Prescrizioni e oblio: la seconda truffa ai risparmiatori (e ora il rischio si ripresenta con Banca Progetto & Co)

04/14/2025

Tag

  • consulenza aziendale
  • Economia
  • gestione aziendale
  • gestione piccole imprese
  • imperatore consulting
  • organizzazione aziendale
  • piccole e medie imprese
  • pmi
  • strategia d'impresa
  • Vincenzo Imperatore

Imperatore Consulting

Imperatore Consulting
Piazza G. Bovio, 22  Napoli
Tel./Fax 081.19806273

Menu

  • Home
  • Chi siamo
  • Aziende e storie
  • Contatti

Servizi professionali

  • Consulenza direzionale
  • Consulenza finanziaria
  • Consulenza legale
  • Imperatore academy
  • News

Newsletter

Ottieni l'accesso a tutte le risorse GRATUITE tra cui la guida per imprenditori "La cassetta degli attrezzi", ricevi promozioni sui corsi della Imperatore Academy e le ultime notizie in materia di economia, management e finanza.

Imperatore Consulting P.IVA 07315251210 © 2021 All Rights Reserved.

Cerca