+39 081 19806273 info@imperatoreconsulting.eu
Imperatore Consulting
  • Home
  • Imperatore consulting
    • Chi siamo
    • Vincenzo Imperatore
    • Il team
  • Servizi professionali
    • Consulenza direzionale
    • Consulenza finanziaria
    • Consulenza legale
  • Imperatore Academy
  • Aziende e storie
  • News
  • Contatti
Imperatore Consulting
  • Home
  • Imperatore consulting
    • Chi siamo
    • Vincenzo Imperatore
    • Il team
  • Servizi professionali
    • Consulenza direzionale
    • Consulenza finanziaria
    • Consulenza legale
  • Imperatore Academy
  • Aziende e storie
  • News
  • Contatti

News

Home » News » Il mercato sa fare i conti, vendere favole non paga
07/09/2021

By: gestione

Il mercato sa fare i conti, vendere favole non paga

Tratto da Lettera 43

È passato un mese dalla finale di Champions League disputata a Milano e, nonostante le ormai rituali dichiarazioni dei vertici di Unicredit, nessuno si è posto alcune domande semplici, nessuno ha approfondito il tema, nessuno ha voluto analizzare un argomento che riguarda l’istituto più ‘europeo’ d’Italia, che sta attraversando il peggiore periodo di crisi dal 1929.
Solo il 30 maggio scorso, l’allora amministratore delegato Federico Ghizzoni (pochi giorni dopo costretto a dimettersi) dichiarava: «La sponsorizzazione alla Champions League ha portato a Unicredit 70-90 milioni di ricavi aggiuntivi».
SEI ANNI DI SPONSORIZZAZIONE. Unicredit, dopo sei stagioni di legame con la Champions, dice di avere generato un rendimento medio sui costi comparabili pari al 255% e conseguito un miglioramento progressivo in termini di ‘appeal del marchio’ e ‘propensione all’acquisto’.
A fine giugno il titolo è sceso sotto quota 2 euro (salvo poi risalire) e il gruppo – prima della nomina di Jean Pierre Mustier, arrivata giovedì 30 – è rimasto a lungo senza una guida.
Forse i mercati e soprattutto gli investitori istituzionali non credono più alle favole. Neanche a questa.
La misurazione del rendimento degli investimenti in sponsorizzazioni è una questione fondamentale per le aziende, ma è un processo molto complesso.
RENDIMENTI OLTRE LE ASPETTATIVE. Unicredit sembra aver avuto molto fortuna come sponsor di Uefa Champions League.
Secondo quanto dichiarato, come visto prima, l’investimento rende almeno il 225% e fa del caso Unicredit il più grande processo di rebranding locale mai attuato in Europa.
Un percorso di sponsorizzazione iniziato nel lontano 2009 e continuamente rinnovato grazie ai rendimenti ben più alti delle aspettative. Nel 2015 è stato nuovamente rinnovato fino al 2018.
La domanda che ci poniamo in questa sede è: il 225% di cosa precisamente? Un dato sconosciuto a tutti a quanto pare.
Da fonti interne sappiamo che l’investimento si aggira sui 50 milioni annui. Siamo quindi di fronte a una somma di 450 milioni di euro complessivi, di cui 350 già spesi. Ma nessun dato ufficiale lo conferma.
POCHI APPROFONDIMENTI. Perché? Perché le uniche informazioni diffuse si riferiscono sempre e unicamente al dopo? Perché pochi, rari approfondimenti al riguardo? Misteri del quinto potere.
Siamo tutti predisposti a sorprenderci e pensare automaticamente alla grandiosità del progetto di fronte a dati del genere.
È una delle conseguenze delle euristiche mentali a cui tutti siamo soggetti. Quindi, se così fosse, e se riducessimo la matematica alle semplici quattro operazioni aritmetiche, quell’investimento di 350 milioni di euro avrebbe reso (350×225%) circa 800 milioni di euro? Ma leggendo il bilancio di Unicredit balza subito agli occhi che i conti 2015 vedono ricavi in calo dello 0,7% a 22,4 miliardi (gli analisti ne prevedevano 22,34): il margine d’interesse scende del 4,2% a 11,9 miliardi, le commissioni salgono del 3,4% a 7,8 miliardi e anche i ricavi da trading sono in crescita del 7,1% a 1,6 miliardi.
IL MERCATO HA STUDIATO L’ARITMETICA. Se ci fermassimo quindi a porci delle domande?
Una pertinente potrebbe essere: «Se siete così bravi a creare valore, perché non avete evitato alla vostra banca una perdita dal 2009 (il titolo valeva mediamente circa 12 euro) di oltre l’80% del suo stesso valore?».
Forse il mercato ha studiato bene l’aritmetica.

Posted in Imperatore consulting
Precedente
Successivo
  • Diritto bancario
  • Diritto d'impresa
  • Economia
  • Finanza
  • Gestione aziendale
  • Imperatore consulting
  • Lavoro e carriera

Articoli recenti

Imperatore Consulting ed EquiCrowd: una partnership per sostenere la crescita imprenditoriale nel Mezzogiorno

Imperatore Consulting ed EquiCrowd: una partnership per sostenere la crescita imprenditoriale nel Mezzogiorno

01/27/2025
Siamo lieti di annunciare che Imperatore Consulting, società di consulenza direzionale specializzata nei processi di startupping, riorganizzazione aziendale di imprese familiari e soluzioni per la composizione delle crisi aziendali, ha avviato una collaborazione strategica con PTS Credit Service, parte del Gruppo PTS, con oltre 60 anni di esperienza al servizio delle imprese.

Imperatore Consulting sigla una partnership con PTS Credit Service

01/23/2025
Finanziamenti alle imprese e business plan

Dal 1 Luglio 2022, per ottenere un finanziamento, le imprese saranno obbligate a presentare un business plan

07/12/2022
Vincenzo Imperatore è un “Esperto nella gestione della crisi di impresa” certificato ai sensi del D.L 118/2021

Vincenzo Imperatore è un “Esperto nella gestione della crisi di impresa” certificato ai sensi del DL 118/2021

03/21/2022
Coinvolgimento dei dipendenti: l’errore invisibile che rovina le piccole imprese

Coinvolgimento dei dipendenti: l’errore invisibile che rovina le piccole imprese

07/08/2025
Truffe finanziarie online: 70 milioni bruciati in Italia

Truffe finanziarie online: 70 milioni bruciati in Italia

06/30/2025
Bancari che valutano di diventare consulenti finanziari

Perché i bancari non diventano consulenti finanziari

06/23/2025
Il Congresso USA discute il Genius Act sulle stablecoin

Genius Act e stablecoin: perché la nuova legge USA può scuotere l’intero mercato delle criptovalute

06/16/2025
Soldi risparmio delle famiglie italiane nel 2024

Risparmio delle famiglie italiane: errori e opportunità

06/09/2025
Debitori protetti dal decreto legislativo 116/2024

Decreto legislativo 116/2024: tutela debitori e nuovi diritti

05/31/2025
Piccola impresa alle prese con dati e intelligenza artificiale

Dati e intelligenza artificiale nelle piccole imprese

05/29/2025
Banche e manipolazione del cliente in tempi di crisi

Come le banche manipolano il cliente in tempi di crisi

05/12/2025
Mutui Barclays in franchi svizzeri: una trappola per famiglie

Mutui Barclays in franchi svizzeri: una trappola per famiglie

05/05/2025
Effetti della guerra dei dazi sull’economia italiana e sulle PMI

Guerra dei dazi: la tempesta perfetta che mette a rischio l’Italia

04/28/2025
La BCE premia le banche europee, Bankitalia paga il conto

La BCE fa l’oste, le banche banchettano. Ma a pagare è sempre Bankitalia (cioè noi)

04/22/2025
Risparmiatori traditi dai crac bancari italiani

Prescrizioni e oblio: la seconda truffa ai risparmiatori (e ora il rischio si ripresenta con Banca Progetto & Co)

04/14/2025

Tag

  • consulenza aziendale
  • Economia
  • gestione aziendale
  • gestione piccole imprese
  • imperatore consulting
  • organizzazione aziendale
  • piccole e medie imprese
  • pmi
  • strategia d'impresa
  • Vincenzo Imperatore

Imperatore Consulting

Imperatore Consulting
Piazza G. Bovio, 22  Napoli
Tel./Fax 081.19806273

Menu

  • Home
  • Chi siamo
  • Aziende e storie
  • Contatti

Servizi professionali

  • Consulenza direzionale
  • Consulenza finanziaria
  • Consulenza legale
  • Imperatore academy
  • News

Newsletter

Ottieni l'accesso a tutte le risorse GRATUITE tra cui la guida per imprenditori "La cassetta degli attrezzi", ricevi promozioni sui corsi della Imperatore Academy e le ultime notizie in materia di economia, management e finanza.

Imperatore Consulting P.IVA 07315251210 © 2021 All Rights Reserved.

Cerca