+39 081 19806273 info@imperatoreconsulting.eu
Imperatore Consulting
  • Home
  • Imperatore consulting
    • Chi siamo
    • Vincenzo Imperatore
    • Il team
  • Servizi professionali
    • Consulenza direzionale
    • Consulenza finanziaria
    • Consulenza legale
  • Imperatore Academy
  • Aziende e storie
  • News
  • Contatti
Imperatore Consulting
  • Home
  • Imperatore consulting
    • Chi siamo
    • Vincenzo Imperatore
    • Il team
  • Servizi professionali
    • Consulenza direzionale
    • Consulenza finanziaria
    • Consulenza legale
  • Imperatore Academy
  • Aziende e storie
  • News
  • Contatti

News

Home » News » Il grande gioco dell’oca dei banchieri riciclati
07/09/2021

By: gestione

Il grande gioco dell’oca dei banchieri riciclati

Tratto da Lettera 43

Il gioco dell’oca è un antico e tradizionale passatempo che si basa su un corsa tra i concorrenti attraverso un percorso fatto di ostacoli e opportunità.
Il vincitore è determinato però solo dalla sorte: non occorre alcuna abilità o competenza per affrontare gli svantaggi o cogliere quelle utilità.
E le vicende di Unicredit (o di ex Unicredit) degli ultimi mesi mi fanno immaginare la stessa cosa.
Il nuovo amministratore delegato Jean Pierre Mustier, appena insediatosi, ha subito focalizzato la sua attenzione sulla costruzione della squadra del top management facendo fuori tutto ciò che sapeva di ‘passato’ e di inefficiente.
Lo avevamo anticipato qualche settimana fa; era ciò che il mercato si aspettava visto che quei manager operativi erano lì da oltre 15 anni, responsabili quindi delle errate strategie e delle politiche commerciali ‘non etiche’ della banca.
MANAGER INDAGATI. Per la verità il processo di pulizia etica era già iniziato da mesi, ma solo perché forzato dalle indagini della procura di Firenze che aveva costretto l’allineato Federico Ghizzoni (il precedente ad) ad accantonare manager della struttura Corporate indagati per truffa, appropriazione indebita e ricettazione, reati aggravati dal favoreggiamento alla mafia.
A ogni modo si tratta di un ottimo e incoraggiante segnale.
Chapeau monsieur Mustier. Avanza di cinque caselle.
Ora però un difficile compito attende il manager di Unicredit che deve dimostrare, da leader dell’unica banca sistemica del nostro Paese, di essere una guida.
Deve cioè stabilire dove andare e soprattutto «dove e come far andare» (attraverso la scelta dei giusti manager di rete) i circa 130 mila dipendenti del gruppo.
SERVONO STRUTTURE SNELLE. E in tal senso è stato deciso di realizzare una nuova struttura organizzativa più snella e ridotta: sono state ampliate le deleghe al neo direttore generale Gianni Franco Papa ed è stato diminuito per esempio il numero dei diretti riporti dell’amministratore delegato, la cui attività potrà così focalizzarsi sulla definizione delle strategie di gruppo, la gestione dei rischi e l’ottimizzazione dei costi di struttura.
Tutto perfetto, sperando però che le nuove strategie commerciali siano improntate al rispetto concreto del cliente che non dovrà più difendersi dalla manipolazione del suo profilo di rischio oppure essere ‘obbligato’ all’acquisto di prodotti altamente speculativi (diamanti, obbligazioni subordinate, polizze assicurative) o di cui non ha bisogno (tablet, tivù, scooter, smartphone).
Anche perché nell’armadio di Mustier c’è qualche scheletro relativo alla sua condotta etica negli affari (scandalo Société générale). Nous attendons monsieur Mustier. Fermo per un turno.
STRANA CAMPAGNA ACQUISTI. Un piccolo dubbio però mi assale da qualche mese e riguarda la campagna acquisti che Roberto Nicastro, ex direttore generle di Unicredit e attuale presidente delle quattro banche fallite (Etruria, Chieti, Ferrara e Marche), sta facendo tra tutti gli ex top manager di rete proprio della banca di piazza Gae Aulenti (Roberto Bertola sistemato in Etruria e Felice Delle Femine a capo di CariChieti).
Una perplessità che nasce dalla considerazione di fondo sul ritardo italiano in merito al processo di cambiamento e svecchiamento della classe dirigenziale.
Mi spiego meglio: ma se questi manager erano stati giudicati anziani e superati dalla prima banca del Paese e rimossi dai loro incarichi operativi (compreso Nicastro), come mai poi vanno a dirigere banche che sono uscite da un fallimento e che continuano a essere inefficienti?
FORSE SI HA PAURA DEL MERCATO. Siamo proprio certi che questi manager siano stati bocciati? O si sta costruendo una rete di potere per arrestare e ritardare (in attesa di qualche soluzione statalista) il processo di dissoluzione di un sistema bancario debole che partendo dagli anelli più piccoli può produrre un effetto domino anche sulle tessere più grandi?
Forse si ha paura davvero del mercato (il settore bancario ha perso in Borsa da inizio anno oltre il 50% del suo valore) e dell’economia liberista che potrebbe portare, indipendentemente dalle dichiarazioni di rito («Il nostro sistema bancario è solido»), allo scioglimento graduale delle banche malate e deboli?
In tal caso si ritorna alla casella di partenza, monsieur Mustier.

Posted in Imperatore consulting
Precedente
Successivo
  • Diritto bancario
  • Diritto d'impresa
  • Economia
  • Finanza
  • Gestione aziendale
  • Imperatore consulting
  • Lavoro e carriera

Articoli recenti

Imperatore Consulting ed EquiCrowd: una partnership per sostenere la crescita imprenditoriale nel Mezzogiorno

Imperatore Consulting ed EquiCrowd: una partnership per sostenere la crescita imprenditoriale nel Mezzogiorno

01/27/2025
Siamo lieti di annunciare che Imperatore Consulting, società di consulenza direzionale specializzata nei processi di startupping, riorganizzazione aziendale di imprese familiari e soluzioni per la composizione delle crisi aziendali, ha avviato una collaborazione strategica con PTS Credit Service, parte del Gruppo PTS, con oltre 60 anni di esperienza al servizio delle imprese.

Imperatore Consulting sigla una partnership con PTS Credit Service

01/23/2025
Finanziamenti alle imprese e business plan

Dal 1 Luglio 2022, per ottenere un finanziamento, le imprese saranno obbligate a presentare un business plan

07/12/2022
Vincenzo Imperatore è un “Esperto nella gestione della crisi di impresa” certificato ai sensi del D.L 118/2021

Vincenzo Imperatore è un “Esperto nella gestione della crisi di impresa” certificato ai sensi del DL 118/2021

03/21/2022
Coinvolgimento dei dipendenti: l’errore invisibile che rovina le piccole imprese

Coinvolgimento dei dipendenti: l’errore invisibile che rovina le piccole imprese

07/08/2025
Truffe finanziarie online: 70 milioni bruciati in Italia

Truffe finanziarie online: 70 milioni bruciati in Italia

06/30/2025
Bancari che valutano di diventare consulenti finanziari

Perché i bancari non diventano consulenti finanziari

06/23/2025
Il Congresso USA discute il Genius Act sulle stablecoin

Genius Act e stablecoin: perché la nuova legge USA può scuotere l’intero mercato delle criptovalute

06/16/2025
Soldi risparmio delle famiglie italiane nel 2024

Risparmio delle famiglie italiane: errori e opportunità

06/09/2025
Debitori protetti dal decreto legislativo 116/2024

Decreto legislativo 116/2024: tutela debitori e nuovi diritti

05/31/2025
Piccola impresa alle prese con dati e intelligenza artificiale

Dati e intelligenza artificiale nelle piccole imprese

05/29/2025
Banche e manipolazione del cliente in tempi di crisi

Come le banche manipolano il cliente in tempi di crisi

05/12/2025
Mutui Barclays in franchi svizzeri: una trappola per famiglie

Mutui Barclays in franchi svizzeri: una trappola per famiglie

05/05/2025
Effetti della guerra dei dazi sull’economia italiana e sulle PMI

Guerra dei dazi: la tempesta perfetta che mette a rischio l’Italia

04/28/2025
La BCE premia le banche europee, Bankitalia paga il conto

La BCE fa l’oste, le banche banchettano. Ma a pagare è sempre Bankitalia (cioè noi)

04/22/2025
Risparmiatori traditi dai crac bancari italiani

Prescrizioni e oblio: la seconda truffa ai risparmiatori (e ora il rischio si ripresenta con Banca Progetto & Co)

04/14/2025

Tag

  • consulenza aziendale
  • Economia
  • gestione aziendale
  • gestione piccole imprese
  • imperatore consulting
  • organizzazione aziendale
  • piccole e medie imprese
  • pmi
  • strategia d'impresa
  • Vincenzo Imperatore

Imperatore Consulting

Imperatore Consulting
Piazza G. Bovio, 22  Napoli
Tel./Fax 081.19806273

Menu

  • Home
  • Chi siamo
  • Aziende e storie
  • Contatti

Servizi professionali

  • Consulenza direzionale
  • Consulenza finanziaria
  • Consulenza legale
  • Imperatore academy
  • News

Newsletter

Ottieni l'accesso a tutte le risorse GRATUITE tra cui la guida per imprenditori "La cassetta degli attrezzi", ricevi promozioni sui corsi della Imperatore Academy e le ultime notizie in materia di economia, management e finanza.

Imperatore Consulting P.IVA 07315251210 © 2021 All Rights Reserved.

Cerca