+39 081 19806273 info@imperatoreconsulting.eu
Imperatore Consulting
  • Home
  • Imperatore consulting
    • Chi siamo
    • Vincenzo Imperatore
    • Il team
  • Servizi professionali
    • Consulenza direzionale
    • Consulenza finanziaria
    • Consulenza legale
  • Imperatore Academy
  • Aziende e storie
  • News
  • Contatti
Imperatore Consulting
  • Home
  • Imperatore consulting
    • Chi siamo
    • Vincenzo Imperatore
    • Il team
  • Servizi professionali
    • Consulenza direzionale
    • Consulenza finanziaria
    • Consulenza legale
  • Imperatore Academy
  • Aziende e storie
  • News
  • Contatti

News

Home » News » Gli ex top manager di Unicredit cadono sempre in piedi
07/09/2021

By: account

Gli ex top manager di Unicredit cadono sempre in piedi

Responsabili di errori e politiche discutibili, hanno portato il titolo ai minimi di 1,7 euro (era a 43 nel 2007)Ma da Etruria a BpVi, sono stati tutti riciclati. Come mai nessuno cerca dirigenti (davvero) efficienti?



Articolo di Vincenzo Imperatore su Lettera43

E’ un dato oggettivo: dove c’è una banca fallita o prossima al default, arriva un manager ex Unicredit, uno di quelli fatti “dimissionare” da Jean Pierre Mustier, l’amministratore delegato dell’istituto di piazza Gae Aulenti.

RINNOVAMENTO NECESSARIO. Facciamo un po’ di cronaca di ciò che è avvenuto. Il nuovo ad di Unicredit, non appena insediato, ha focalizzato la sua attenzione sulla costruzione della squadra del top management facendo fuori tutto ciò che sapeva di “passato” e di inefficiente. Era ciò che il mercato si aspettava (infatti lo ha premiato con la sottoscrizione di un aumento di capitale record di 13 miliardi di euro), visto che quei manager operativi erano lì da oltre 15 anni, responsabili quindi delle errate strategie e delle discusse politiche commerciali della banca.A dire il vero il cambiamento era già iniziato da mesi, ma solo perché forzato dalle indagini della procura di Firenze che aveva costretto l’allineato Federico Ghizzoni (il precedente ad) ad accantonare manager della struttura Corporate indagati per truffa, appropriazione indebita e ricettazione, reati aggravati dal favoreggiamento alla mafia.

STIPENDIO TAGLIATO DEL 40%. A ogni modo si è trattato di un ottimo e incoraggiante segnale da parte del manager francese che sta proseguendo in maniera determinata ed esemplare (si è tagliato lo stipendio del 40%) nel processo di rivitalizzazione della ex Banca di Piazza Cordusio. Ma che fine hanno fatto invece gli ex top manager che avevano portato nel 2016 il valore del titolo Unicredit ai minimi di 1,7 euro rispetto ai 43 euro circa del 2007?

Partiamo da Roberto Nicastro, ex direttore generale di Unicredit, nominato da Bankitalia presidente delle quattro banche fallite (Etruria, Chieti, Ferrara e Marche) nell’autunno del 2015 che, contrariamente alle sue iniziali affermazioni («in 15 giorni avremo i nomi degli acquirenti»), versano ancora nelle stesse condizioni nonostante la campagna acquisti portata avanti dallo stesso Nicastro che ha attinto a piene mani tra gli ex manager di rete della banca di piazza Gae Aulenti per riportare (in)efficienza nei suddetti quattro istituti di credito.

BERTOLA SISTEMATO IN ETRURIA. Roberto Bertola per esempio è stato sistemato come amministratore delegato in Etruria. Felice Delle Femine ha occupato il posto di n.1 di CariChieti, per poi passare, negli ultimi mesi, come direttore generale alla Banca Popolare di Torre del Greco. Ricordate la cosiddetta “bancarella” del paesino del crac Deiulemar?

PICCINI INVECE FINITO A VICENZA. Non solo. Anche Banca popolare di Vicenza, fallita nel giugno 2017 e prima dell’ingresso dei nuovi proprietari di Intesa SanPaolo, ha nominato come vice direttore generale Gabriele Piccini, ex country chairman Italy del Gruppo Unicredit e uno dei principali responsabili delle strategie commerciali degli ultimi 20 anni della ex banca di piazza Cordusio finite nel mirino.E ancora: Carige (Cassa risparmio di Genova), una delle banche prossime al default e che ha bisogno di un piano di ricapitalizzazione di 600 milioni di euro, ha nominato nel luglio 2017 come amministratore delegato Paolo Fiorentino, ex chief operating officer di Unicredit, che ha subito cooptato come direttore finanziario Andrea Soro, a sua volta ex Unicredit.

DUBBI SUL GIRO DI POLTRONE. Infine Marina Natale, ex “head of strategy business and M&A” di Unicredit, che è diventata amministratore delegato della Sga (la bad bank statale ex Banco di Napoli, ora chiamata a recuperare i cattivi crediti di Popolare Vicenza e Veneto Banca). Insomma una “unicreditizzazione” delle banche già fallite o vicine al default che lascia qualche dubbio.

SVECCHIAMENTO FRENATO. Perplessità che nasce dalla considerazione di fondo sul ritardo italiano in merito al processo di cambiamento e svecchiamento della classe dirigente, compresa quella bancaria naturalmente. In altre parole: se i nuovi manager erano stati giudicati anziani e superati (se non inadeguati) dalla loro stessa banca e rimossi dagli incarichi (con la formula dell’invito alle dimissioni), come mai, poi, li si chiama a dirigere banche sull’orlo del crac o reduci da un fallimento, e che continuano a rivelarsi inefficienti?

Il processo di “unicreditizzazione” delle banche malate ha a che fare anche con un altro aspetto che lascia perplessi. Perché dopo gli scandali e i crac bancari nessuno ha mai pensato di andare a fare campagna acquisti di manager efficienti da quelle banche (anche piccole) che funzionano e che fanno buoni risultati?

ECCELLENZA SPESSO IGNORATA. Della cultura delle best practice, di come si raggiunge l’eccellenza, ci si riempie la bocca. Come cercare e diffondere le best practice è una materia che si insegna nelle Università e nei corsi più diffusi ed elementari, anche per chi fa il mestiere della banca. Ma come mai, dunque, quando l’eccellenza c’è, ed è a due passi da noi, nel nostro territorio, nessuno va a vedere come è stata raggiunta e chi l’ha raggiunta?

I CACCIATORI DI TESTE COSA FANNO? Perché in questi anni nessuno dei cacciatori di teste che lavorano per le grandi banche (e che hanno avuto e hanno tuttora un “gran da fare” per cercare dei manager capaci che sappiano rimediare ai disastri spesso causati da chi li ha preceduti) non si sono mai interessati a quei manager (di solito di banche piccole) che fanno funzionare ciò che i “soliti nomi” hanno distrutto e possono ancora distruggere? O almeno cercare di capire se sono davvero bravi oppure magari solo fortunati?

In Italia si tende a non voler vedere i casi di eccellenza, che pure ci sono, perché si preferisce appiattire tutto verso il basso. I bravi e i competenti rompono il sistema. Il guaio italiano è che non solo l’ascensore sociale, ma anche l’ascensore professionale, l’ascensore delle competenze, si è inceppato. Chi è bravo… meglio nasconderlo: sia mai possa raggiungere posizioni più alte e scalzare dalle poltrone (che non meritano) i soliti noti, quelli che fanno il giro di promozioni e premi, i protagonisti del nostro, ben noto, “gioco dell’oca” della cabina di pilotaggio delle segrete stanze.

IPOCRISIA E STATUS QUO. L’ipocrisia del potere è uno strumento pericoloso nelle mani di chi preferisce lo status quo gattopardesco a danno dall’efficientamento di un sistema che ha messo in ginocchio intere comunità di cittadini risparmiatori

Posted in Imperatore consulting
Precedente
Successivo
  • Diritto bancario
  • Diritto d'impresa
  • Economia
  • Finanza
  • Gestione aziendale
  • Imperatore consulting

Articoli recenti

Vincenzo Imperatore è un “Esperto nella gestione della crisi di impresa” certificato ai sensi del D.L 118/2021

Vincenzo Imperatore è un “Esperto nella gestione della crisi di impresa” certificato ai sensi del DL 118/2021

03/21/2022
PMI: il paradosso delle competenze tecniche e manageriali.

PMI: il paradosso delle competenze tecniche e manageriali

05/23/2022
MPS

Assolti vertici MPS: è solo incapacità gestionale!

05/16/2022
 “Mi sono rovinato per una firma di garanzia": verità da sapere sulla fideiussione

“Mi sono rovinato per una firma di garanzia”: verità da sapere sulla fideiussione

05/05/2022
benessere aziendale

FIL: la valorizzazione dello stato di benessere provato dal dipendente

05/02/2022
Nelle piccole imprese essere un po’meno manager e più coach è possibile

Nelle piccole imprese essere un po’meno manager e più coach è possibile

04/21/2022
il budget non è profezia

Il budget non è una profezia ma una previsione che si basa su una simulazione

04/19/2022
La responsabilità da reato degli enti

La responsabilità da reato degli enti per le sviste dei commercialisti 

04/11/2022
truffe carte di credito

Truffe carte di credito: bisogna combattere non solo con i criminali ma anche l’ostruzionismo delle banche!

04/04/2022
Non caricare troppo l’asino altrimenti si adegua: il consiglio per migliorare la produttività

Non caricare troppo l’asino altrimenti si adegua: il consiglio per migliorare la produttività

03/28/2022
Smart Working

Lo smart working non ammazza l’ingegno ed il senso di responsabilità

03/21/2022
compliance: in azienda

Compliance: in azienda, come nella vita, prevenire è meglio che curare

03/14/2022

Tag

  • Banche
  • consulenza aziendale
  • consulenza finanziaria
  • Economia
  • finanza
  • gestione aziendale
  • gestione piccole imprese
  • imperatore consulting
  • pmi
  • Vincenzo Imperatore

Imperatore Consulting

Imperatore Consulting
Piazza G. Bovio, 22  Napoli
Tel./Fax 081.19806273

Menu

  • Home
  • Chi siamo
  • Aziende e storie
  • Contatti

Servizi professionali

  • Consulenza direzionale
  • Consulenza finanziaria
  • Consulenza legale
  • Imperatore academy
  • News

Newsletter

Ottieni l'accesso a tutte le risorse GRATUITE tra cui la guida per imprenditori "La cassetta degli attrezzi", ricevi promozioni sui corsi della Imperatore Academy e le ultime notizie in materia di economia, management e finanza.

Imperatore Consulting P.IVA 07315251210 © 2021 All Rights Reserved.

Cerca