+39 081 19806273 info@imperatoreconsulting.eu
Imperatore Consulting
  • Home
  • Imperatore consulting
    • Chi siamo
    • Vincenzo Imperatore
    • Il team
  • Servizi professionali
    • Consulenza direzionale
    • Consulenza finanziaria
    • Consulenza legale
  • Imperatore Academy
  • Aziende e storie
  • News
  • Contatti
Imperatore Consulting
  • Home
  • Imperatore consulting
    • Chi siamo
    • Vincenzo Imperatore
    • Il team
  • Servizi professionali
    • Consulenza direzionale
    • Consulenza finanziaria
    • Consulenza legale
  • Imperatore Academy
  • Aziende e storie
  • News
  • Contatti

News

Home » News » Etica in banca: deve essere onesta e attenta
07/09/2021

By: account

Etica in banca: deve essere onesta e attenta


Articolo a cura di Vincenzo Imperatore su IL ROMA 

Non può esistere in Italia la banca “buona” o quella “cattiva”, ma può e deve esistere la banca onesta e attenta. Etica, che parolone. E soprattutto che abuso improprio nel nostro Paese. Se poi ci riferiamo al mondo della finanza, allora rischiamo il ridicolo. Quando parliamo di “etica” ci riferiamo generalmente al concetto di “dovere morale” della banca, quindi a un insieme di norme comportamentali che devono essere applicate dall’istituto di credito.DIALOGO SOCIALE E COMUNITÀ. Etica in banca deve essere soprattutto una somma di comportamenti, delle persone coinvolte nell’organizzazione, condivisi, che tengano conto anche di altri fattori, come per esempio la tutela dell’ambiente con i relativi risvolti sia economici sia bioetici. La definizione di “atteggiamento etico” di un bancario non deve essere legato a concetti quali “buono” o “cattivo”, ma piuttosto a considerazioni sul dialogo sociale e sull’idea di comunità.RESPONSABILITÀ VERSO TUTTI. Non esiste quindi la banca “buona” oppure “cattiva”, ma può e deve esistere la banca “attenta” a regole che in azienda si traducono in una struttura di governo delle relazioni, in base alla quale la responsabilità degli amministratori non è esclusivamente rivolta agli azionisti, ma deve necessariamente orientarsi verso tutti quei soggetti che, a vario titolo, hanno un interesse diretto nei confronti dell’attività dell’azienda (stakeholder).
Oggi queste responsabilità comprendono, da un lato, il dovere verso la proprietà per la remunerazione del capitale investito, ma dall’altro devono necessariamente tenere in considerazione la responsabilità sociale della banca , cioè come un’impresa influenza e come viene influenzata dal sistema in cui agisce. Che, per esempio, vuol dire non prestare soldi a chi costruisce armi, o abbatte alberi in Amazzonia, o inquina i mari, per fare profitto con le sue aziende.
TUTTI HANNO CODICI ETICI. Le banche si sono date e vieppiù si danno codici etici. I consigli di amministrazione delle maggiori società approvano codici etici di comportamento. La Borsa italiana ha suggerito un codice etico. I fondi comuni d’investimento hanno un codice etico. È stato approvato un codice etico per regolare la buona condotta nelle relazioni e nella circolazione delle informazioni tra procura della Repubblica e sindaci dei Comuni. Abbiamo da tempo i codici etici delle professioni.
RICHIAMI DAPPERTUTTO. Anche le società italiane si forniscono di codici etici per regolare le operazioni con i clienti, con i soci, per gestire i consigli di amministrazione e le assemblee. Le stesse leggi fanno richiamo ai codici etici. Basta scorrere Il Sole 24 Ore, il giornale degli uomini d’affari, per trovare ripetuti richiami all’etica e alla morale degli affari. Sentiamo peraltro dire che lo stesso mercato, i consumatori, i risparmiatori, se resi coscienti dei vantaggi possono premiare le imprese etiche.
Troppa richiesta di etica in un Paese dove i casi di comportamenti immorali (e non solo nella finanza) sono cronaca quotidiana. È tutto così confuso, troppo confuso. Dobbiamo prendere coscienza del senso delle cose attraverso l’analisi, per non lasciarci convincere dalla seduzione, anziché dalla argomentazione; per evitare la trappola di quella propaganda che nei fatti riesce a deviare dagli obiettivi predicati; per sfuggire a quella figura retorica che chiamiamo ipocrisia.
NO ALLA COSCIENZA SPORCA. Non sarebbe più facile parlare e pretendere una banca semplicemente onesta? Fare banca onesta cosa vuol dire? Significa non avere la consapevolezza di fare danni ai propri clienti. Significa prendere decisioni commerciali (che possono anche risultare sbagliate) senza avere la coscienza sporca di chi già sa che sta rifilando un bidone al cliente. Nelle grandi banche in cui ho lavorato noi eravamo consapevoli di vendere prodotti-spazzatura. Chi vende derivati od obbligazioni subordinate è conscio di seminare robaccia.
BASTA RISPETTARE LA LEGGE… E come si può garantire il controllo di questa consapevolezza? Semplice: facendo rispettare la legge. Nel mondo della finanza nostrana, quale progetto etico potrebbe essere assunto dal management se non il semplice rispetto della legge? Quale progetto etico potrebbe unire il popolo dei consumatori bancari se non quel progetto che la popolazione stessa fa proprio nelle leggi dello Stato? E chi fa rispettare la legge ? Vabbè… sono finite le battute a mia disposizione.

Posted in Imperatore consulting
Precedente
Successivo
  • Diritto bancario
  • Diritto d'impresa
  • Economia
  • Finanza
  • Gestione aziendale
  • Imperatore consulting
  • Lavoro e carriera

Articoli recenti

Imperatore Consulting ed EquiCrowd: una partnership per sostenere la crescita imprenditoriale nel Mezzogiorno

Imperatore Consulting ed EquiCrowd: una partnership per sostenere la crescita imprenditoriale nel Mezzogiorno

01/27/2025
Siamo lieti di annunciare che Imperatore Consulting, società di consulenza direzionale specializzata nei processi di startupping, riorganizzazione aziendale di imprese familiari e soluzioni per la composizione delle crisi aziendali, ha avviato una collaborazione strategica con PTS Credit Service, parte del Gruppo PTS, con oltre 60 anni di esperienza al servizio delle imprese.

Imperatore Consulting sigla una partnership con PTS Credit Service

01/23/2025
Finanziamenti alle imprese e business plan

Dal 1 Luglio 2022, per ottenere un finanziamento, le imprese saranno obbligate a presentare un business plan

07/12/2022
Vincenzo Imperatore è un “Esperto nella gestione della crisi di impresa” certificato ai sensi del D.L 118/2021

Vincenzo Imperatore è un “Esperto nella gestione della crisi di impresa” certificato ai sensi del DL 118/2021

03/21/2022
Coinvolgimento dei dipendenti: l’errore invisibile che rovina le piccole imprese

Coinvolgimento dei dipendenti: l’errore invisibile che rovina le piccole imprese

07/08/2025
Truffe finanziarie online: 70 milioni bruciati in Italia

Truffe finanziarie online: 70 milioni bruciati in Italia

06/30/2025
Bancari che valutano di diventare consulenti finanziari

Perché i bancari non diventano consulenti finanziari

06/23/2025
Il Congresso USA discute il Genius Act sulle stablecoin

Genius Act e stablecoin: perché la nuova legge USA può scuotere l’intero mercato delle criptovalute

06/16/2025
Soldi risparmio delle famiglie italiane nel 2024

Risparmio delle famiglie italiane: errori e opportunità

06/09/2025
Debitori protetti dal decreto legislativo 116/2024

Decreto legislativo 116/2024: tutela debitori e nuovi diritti

05/31/2025
Piccola impresa alle prese con dati e intelligenza artificiale

Dati e intelligenza artificiale nelle piccole imprese

05/29/2025
Banche e manipolazione del cliente in tempi di crisi

Come le banche manipolano il cliente in tempi di crisi

05/12/2025
Mutui Barclays in franchi svizzeri: una trappola per famiglie

Mutui Barclays in franchi svizzeri: una trappola per famiglie

05/05/2025
Effetti della guerra dei dazi sull’economia italiana e sulle PMI

Guerra dei dazi: la tempesta perfetta che mette a rischio l’Italia

04/28/2025
La BCE premia le banche europee, Bankitalia paga il conto

La BCE fa l’oste, le banche banchettano. Ma a pagare è sempre Bankitalia (cioè noi)

04/22/2025
Risparmiatori traditi dai crac bancari italiani

Prescrizioni e oblio: la seconda truffa ai risparmiatori (e ora il rischio si ripresenta con Banca Progetto & Co)

04/14/2025

Tag

  • consulenza aziendale
  • Economia
  • gestione aziendale
  • gestione piccole imprese
  • imperatore consulting
  • organizzazione aziendale
  • piccole e medie imprese
  • pmi
  • strategia d'impresa
  • Vincenzo Imperatore

Imperatore Consulting

Imperatore Consulting
Piazza G. Bovio, 22  Napoli
Tel./Fax 081.19806273

Menu

  • Home
  • Chi siamo
  • Aziende e storie
  • Contatti

Servizi professionali

  • Consulenza direzionale
  • Consulenza finanziaria
  • Consulenza legale
  • Imperatore academy
  • News

Newsletter

Ottieni l'accesso a tutte le risorse GRATUITE tra cui la guida per imprenditori "La cassetta degli attrezzi", ricevi promozioni sui corsi della Imperatore Academy e le ultime notizie in materia di economia, management e finanza.

Imperatore Consulting P.IVA 07315251210 © 2021 All Rights Reserved.

Cerca