+39 081 19806273 info@imperatoreconsulting.eu
Imperatore Consulting
  • Home
  • Imperatore consulting
    • Chi siamo
    • Vincenzo Imperatore
    • Il team
  • Servizi professionali
    • Consulenza direzionale
    • Consulenza finanziaria
    • Consulenza legale
  • Imperatore Academy
  • Aziende e storie
  • News
  • Contatti
Imperatore Consulting
  • Home
  • Imperatore consulting
    • Chi siamo
    • Vincenzo Imperatore
    • Il team
  • Servizi professionali
    • Consulenza direzionale
    • Consulenza finanziaria
    • Consulenza legale
  • Imperatore Academy
  • Aziende e storie
  • News
  • Contatti

News

Home » News » Bankitalia e Consob, interrogatorio immaginario sulla vigilanza
07/09/2021

By: account

Bankitalia e Consob, interrogatorio immaginario sulla vigilanza

Al netto delle strumentalizzazioni politiche di questi giorni, entrambi gli istituti dovrebbero chiarire ben più di un punto oscuro. E anche la magistratura è chiamata a dare delle risposte. Ecco quali.

Articolo di Vincenzo Imperatore su Lettera43

Indipendentemente dalla strumentalizzazione politica di questi ultimi giorni, il fatto è oggettivo: la vigilanza sulle banche attraverso i suoi principali organi (Bankitalia e Consob) è stata inefficace. E la magistratura è intervenuta purtroppo in ritardo. Nel mio libro Sacco Bancario (edizioni Chiarelettere, in libreria dal 26 ottobre) ci sono documenti e testimonianze fornite da manager apicali e gole profonde che confermano il formalismo dei controlli effettuati che sostanzialmente mirano a fare in modo che le “carte siano a posto”. Poi, se le banche falliscono, magari si manda a casa il Cda (salvo trovargli poi posto in altre banche) ma i risparmiatori restano fregati. Una piccola luce, però, forse si può accendere nella stanza buia di quel paludatissimo mondo che è il sistema finanziario. La Commissione bicamerale di inchiesta sulle banche agirà sulla base di quanto prevede l’articolo 82 della Costituzione, vale a dire «con gli stessi poteri e le medesime limitazioni dell’autorità giudiziaria».

IL SACCO BANCARIO. Come ben sappiamo la Commissione, composta da 20 deputati e 20 senatori, dovrà concludere i propri lavori entro un anno, mentre dopo i primi sei mesi dalla effettiva partenza è attesa una relazione sullo stato dei lavori. Tempi assai risicati posto che la legislatura si chiuda a fine febbraio: con lo scioglimento delle Camere, lo stesso organismo infatti decade. In questi quattro mesi di lavoro tuttavia l’indagine potrebbe produrre qualche primo significativo risultato. Ma quali sono le domande che noi tutti vorremmo fare alle persone che saranno udite? Ai vertici di Bankitalia e di Consob e ai magistrati che hanno indagato sui casi cosa vorremmo chiedere per gli aspetti che gradiremmo conoscere in maniera più approfondita per avere piena consapevolezza del “sacco bancario” perpetrato a danno dei cittadini? Potremmo immaginare tre blocchi di domande rivolte direttamente a Bankitalia, Consob e magistratura.

Bankitalia: quali fonti e dati vengono utilizzati nelle ispezioni?

Come è possibile che in quasi 20 anni di ispezioni Banca d’Italia non abbia mai rilevato i problemi che ha invece rilevato la Bce in una sola ispezione, impiegando peraltro gli stessi funzionari della Vigilanza di Palazzo Koch? Il 28 dicembre 2013 l’ex presidente di PbVi Gianni Zonin dichiarava candidamente e pubblicamente in una intervista (vedasi link a seguire) che il 40% dei nuovi soci dell’istituto aderenti all’aumento di capitale 2013 avevano chiesto un finanziamento per acquistare azioni. Tale pratica, pur non essendo vietata, impone che il nuovo capitale raccolto non sia compreso nel capitale di vigilanza. I rilievi di Banca d’Italia e Consob hanno solo recentissimamente sanzionato tale comportamento, sostenendo che i vertici di BpVi avessero nascosto tali informazioni agli ispettori. Quali dati e quali fonti vengono considerati nel corso delle ispezioni? Come è possibile che Banca d’Italia affermi di essere stata all’oscuro della pratica delle operazioni baciate quando tali finanziamenti venivano addirittura resi pubblici sulla stampa?

LE PAROLE DEL VICE DG DI BPVI. Il vice direttore generale di BpVi Marin ha affermato: «…nel 2012 ho fornito agli ispettori, in assoluta serenità, qualsiasi informazione fosse in mio possesso, compresa una lista – che io e i miei collaboratori abbiamo a più riprese discusso con gli ispettori – dei principali soggetti affidati e del numero di azioni della Banca da loro acquistate attraverso i finanziamenti». Se quanto sopra riportato è vero, è stato comminato qualche provvedimento disciplinare verso i funzionari della vigilanza che non hanno riportato tali operazioni nei loro verbali di ispezione? Si è a conoscenza di funzionari della Vigilanza che siano stati assunti direttamente o indirettamente dalle due banche venete?

Consob: quante volte ha sanzionato le banche venete?

Uno dei ruoli della Consob è quello di verificare la correttezza delle informazioni che arrivano al mercato, in modo da proteggere i risparmiatori e gli investitori da quelle che potrebbero rivelarsi delle truffe finanziarie. Come è possibile che gli aumenti di capitale delle Popolari Venete (così ripetuti e ravvicinati, e a un prezzo che per dei professionisti preparati quali riteniamo siano i funzionari Consob dovrebbe aver fatto arricciare il naso più e più volte) siano stati approvati, per la parte di competenza, dalla Consob quando è ormai evidente che i prospetti informativi servivano solo per annegarvi dentro la realtà, ovvero che entrambi gli istituti erano alla canna del gas? Quante volte, per quali importi e per quali motivi la Consob ha sanzionato BpVi e Veneto Banca negli anni tra il 2001 e il 2017? Come mai solo dopo i rilievi della Bce la Consob ha iniziato a sanzionare i vertici dei due istituti? Non rientra tra i compiti della Consob rendere edotti i soci delle aziende i cui vertici vengono sanzionati per tali gravissimi motivi? Si è a conoscenza di funzionari Consob che siano stati assunti direttamente o indirettamente dalle due banche venete?

Magistratura: perché non sono state disposte misure cautelari verso gli imputati?

Perché in fase di indagine preliminari non sono state disposte adeguate misure cautelari personali e patrimoniali come sequestri preventivi dei beni, sequestro del passaporto, arresti domiciliari nei confronti degli imputati? Perché non è stata disposta la revocatoria delle distrazioni dei beni eseguiti dagli imputati? Perché in un’intervista è stato detto espressamente che c’era il vincolo associativo e quindi l’associazione a delinquere ma i capi di imputazione riguardano solo aggiottaggio e ostacolo alla vigilanza? La procura di Vicenza ha iniziato a esaminare i fascicoli delle denunce individuali presentati dai risparmiatori? Che tempi sono previsti per la chiusura delle indagini indagini di questo filone? Speriamo che qualcuno dei 40 (tra senatori e deputati) della Commissione ci ascolti.

Posted in Imperatore consulting
Precedente
Successivo
  • Diritto bancario
  • Diritto d'impresa
  • Economia
  • Finanza
  • Gestione aziendale
  • Imperatore consulting
  • Lavoro e carriera

Articoli recenti

Imperatore Consulting ed EquiCrowd: una partnership per sostenere la crescita imprenditoriale nel Mezzogiorno

Imperatore Consulting ed EquiCrowd: una partnership per sostenere la crescita imprenditoriale nel Mezzogiorno

01/27/2025
Siamo lieti di annunciare che Imperatore Consulting, società di consulenza direzionale specializzata nei processi di startupping, riorganizzazione aziendale di imprese familiari e soluzioni per la composizione delle crisi aziendali, ha avviato una collaborazione strategica con PTS Credit Service, parte del Gruppo PTS, con oltre 60 anni di esperienza al servizio delle imprese.

Imperatore Consulting sigla una partnership con PTS Credit Service

01/23/2025
Finanziamenti alle imprese e business plan

Dal 1 Luglio 2022, per ottenere un finanziamento, le imprese saranno obbligate a presentare un business plan

07/12/2022
Vincenzo Imperatore è un “Esperto nella gestione della crisi di impresa” certificato ai sensi del D.L 118/2021

Vincenzo Imperatore è un “Esperto nella gestione della crisi di impresa” certificato ai sensi del DL 118/2021

03/21/2022
Coinvolgimento dei dipendenti: l’errore invisibile che rovina le piccole imprese

Coinvolgimento dei dipendenti: l’errore invisibile che rovina le piccole imprese

07/08/2025
Truffe finanziarie online: 70 milioni bruciati in Italia

Truffe finanziarie online: 70 milioni bruciati in Italia

06/30/2025
Bancari che valutano di diventare consulenti finanziari

Perché i bancari non diventano consulenti finanziari

06/23/2025
Il Congresso USA discute il Genius Act sulle stablecoin

Genius Act e stablecoin: perché la nuova legge USA può scuotere l’intero mercato delle criptovalute

06/16/2025
Soldi risparmio delle famiglie italiane nel 2024

Risparmio delle famiglie italiane: errori e opportunità

06/09/2025
Debitori protetti dal decreto legislativo 116/2024

Decreto legislativo 116/2024: tutela debitori e nuovi diritti

05/31/2025
Piccola impresa alle prese con dati e intelligenza artificiale

Dati e intelligenza artificiale nelle piccole imprese

05/29/2025
Banche e manipolazione del cliente in tempi di crisi

Come le banche manipolano il cliente in tempi di crisi

05/12/2025
Mutui Barclays in franchi svizzeri: una trappola per famiglie

Mutui Barclays in franchi svizzeri: una trappola per famiglie

05/05/2025
Effetti della guerra dei dazi sull’economia italiana e sulle PMI

Guerra dei dazi: la tempesta perfetta che mette a rischio l’Italia

04/28/2025
La BCE premia le banche europee, Bankitalia paga il conto

La BCE fa l’oste, le banche banchettano. Ma a pagare è sempre Bankitalia (cioè noi)

04/22/2025
Risparmiatori traditi dai crac bancari italiani

Prescrizioni e oblio: la seconda truffa ai risparmiatori (e ora il rischio si ripresenta con Banca Progetto & Co)

04/14/2025

Tag

  • consulenza aziendale
  • Economia
  • gestione aziendale
  • gestione piccole imprese
  • imperatore consulting
  • organizzazione aziendale
  • piccole e medie imprese
  • pmi
  • strategia d'impresa
  • Vincenzo Imperatore

Imperatore Consulting

Imperatore Consulting
Piazza G. Bovio, 22  Napoli
Tel./Fax 081.19806273

Menu

  • Home
  • Chi siamo
  • Aziende e storie
  • Contatti

Servizi professionali

  • Consulenza direzionale
  • Consulenza finanziaria
  • Consulenza legale
  • Imperatore academy
  • News

Newsletter

Ottieni l'accesso a tutte le risorse GRATUITE tra cui la guida per imprenditori "La cassetta degli attrezzi", ricevi promozioni sui corsi della Imperatore Academy e le ultime notizie in materia di economia, management e finanza.

Imperatore Consulting P.IVA 07315251210 © 2021 All Rights Reserved.

Cerca