+39 081 19806273 info@imperatoreconsulting.eu
Imperatore Consulting
  • Home
  • Imperatore consulting
    • Chi siamo
    • Vincenzo Imperatore
    • Il team
  • Servizi professionali
    • Consulenza direzionale
    • Consulenza finanziaria
    • Consulenza legale
  • Imperatore Academy
  • Aziende e storie
  • News
  • Contatti
Imperatore Consulting
  • Home
  • Imperatore consulting
    • Chi siamo
    • Vincenzo Imperatore
    • Il team
  • Servizi professionali
    • Consulenza direzionale
    • Consulenza finanziaria
    • Consulenza legale
  • Imperatore Academy
  • Aziende e storie
  • News
  • Contatti

News

Home » News » Banche, i piani post-crisi dicono che la svolta è ancora lontana
07/09/2021

By: account

Banche, i piani post-crisi dicono che la svolta è ancora lontana

Le strategie messe in campo raccontano favole, in cui si sublima l’incapacità degli istituti di credito di realizzare gli obiettivi comunicati al mercato. L’ultimo esempio è Carige.



Articolo di Vincenzo Imperatore su Lettera43


Nulla di nuovo e soprattutto pochi media lo rilevano. Leggi e rileggi i piani industriali delle banche sostanzialmente fallite o prossime al default e ti rendi conto che si naviga a vista, o comunque secondo uno schema superato che evidenzia la inadeguatezza del management strategico. Tra l’altro, come già ricordato su queste colonne, si tratta degli stessi manager che sono stati sostituiti nelle loro precedenti esperienze perché reputati inefficienti. Parliamo soprattutto degli ex top manager del gruppo Unicredit e del processo di “unicreditizzazione” delle banche già fallite o vicine al default da cui nasce una perplessità che deriva dalla considerazione di fondo sul ritardo italiano in merito al processo di cambiamento e svecchiamento della classe dirigente, compresa quella bancaria. In altre parole: se i nuovi manager erano stati giudicati anziani e superati (se non inadeguati) dalla loro stessa banca e rimossi dagli incarichi (con la formula dell’invito alle dimissioni), come mai, poi, li si chiama a dirigere istituti sull’orlo del crac o reduci da un fallimento, e che continuano a rivelarsi inefficienti?

SOLO TAGLI E CASH OUT. Questa inefficienza si manifesta in maniera lampante quando ci si appresta a leggere le “favolette” raccontate nei piani strategici e industriali post-crisi delle banche, laddove si sublima l’incapacità degli istituti di credito di realizzare gli obiettivi comunicati al mercato. Non solo, ma risulta altrettanto evidente la limitata vision strategica dei top manager bancari se riscontriamo quali sono le leve su cui intendono lavorare per rimettere in sesto la baracca. Sempre gli stessi: urgente necessità di ricapitalizzazione; cessione degli asset non strategici; drammatica riduzione dei costi operativi (in primis costo del lavoro). Che fantasia! Ultimo esempio della illuminata vision strategica del management bancario nostrano è il piano industriale presentato dall’amministratore delegato di Carige Paolo Fiorentino (ex Unicredit) coadiuvato dal fido direttore finanziario Andrea Soro (ex Unicredit): una bellissima presentazione in PowerPoint da cui non emerge un solo rigo che punti al recupero della redditività tramite i ricavi. Solo taglio dei costi e operazioni di cash out.

UN CAPITALE DI FIDUCIA DILAPIDATO. Fonti molto vicine all’attuale governance della banca fanno intendere che tra le prossime operazioni di ottimizzazione dei costi, non ancora dichiarate, potrebbe esserci anche l’esternalizzazione dei servizi It concessi in outsourcing a Value Transformation Services (V-TServices), la società nata dalla joint venture tra Ubis (UniCredit Business Integrated Solutions), UniCredit e Ibm, che fornisce servizi tecnologici anche ad altre banche (oltre Unicredit). E il “gioco dell’oca” ci riporta alla casella di partenza. Il problema fondamentale del sistema bancario (non solo di Carige) riguarda invece il recupero del capitale di fiducia dei clienti ormai dilapidato. Un problema che non si vuole affrontare. O forse più semplicemente non ci sono le capacità per affrontarlo. Cosa stanno facendo le banche sul piano della Fintech per adeguarsi al nuovo modo di “consumare”? E come pensano di combattere i nuovi competitor che si stanno affacciando sul mercato? Nessuna risposta. Forse è il caso di pensare a uno svecchiamento visto che, secondo una indagine del 2012 solo apparentemente datata (da allora non è cambiato nulla), l’età media dei presidenti e degli amministratori delegati nel settore bancario è di 67 anni.

Posted in Imperatore consulting
Precedente
Successivo
  • Diritto bancario
  • Diritto d'impresa
  • Economia
  • Finanza
  • Gestione aziendale
  • Imperatore consulting
  • Lavoro e carriera

Articoli recenti

Imperatore Consulting ed EquiCrowd: una partnership per sostenere la crescita imprenditoriale nel Mezzogiorno

Imperatore Consulting ed EquiCrowd: una partnership per sostenere la crescita imprenditoriale nel Mezzogiorno

01/27/2025
Siamo lieti di annunciare che Imperatore Consulting, società di consulenza direzionale specializzata nei processi di startupping, riorganizzazione aziendale di imprese familiari e soluzioni per la composizione delle crisi aziendali, ha avviato una collaborazione strategica con PTS Credit Service, parte del Gruppo PTS, con oltre 60 anni di esperienza al servizio delle imprese.

Imperatore Consulting sigla una partnership con PTS Credit Service

01/23/2025
Finanziamenti alle imprese e business plan

Dal 1 Luglio 2022, per ottenere un finanziamento, le imprese saranno obbligate a presentare un business plan

07/12/2022
Vincenzo Imperatore è un “Esperto nella gestione della crisi di impresa” certificato ai sensi del D.L 118/2021

Vincenzo Imperatore è un “Esperto nella gestione della crisi di impresa” certificato ai sensi del DL 118/2021

03/21/2022
Coinvolgimento dei dipendenti: l’errore invisibile che rovina le piccole imprese

Coinvolgimento dei dipendenti: l’errore invisibile che rovina le piccole imprese

07/08/2025
Truffe finanziarie online: 70 milioni bruciati in Italia

Truffe finanziarie online: 70 milioni bruciati in Italia

06/30/2025
Bancari che valutano di diventare consulenti finanziari

Perché i bancari non diventano consulenti finanziari

06/23/2025
Il Congresso USA discute il Genius Act sulle stablecoin

Genius Act e stablecoin: perché la nuova legge USA può scuotere l’intero mercato delle criptovalute

06/16/2025
Soldi risparmio delle famiglie italiane nel 2024

Risparmio delle famiglie italiane: errori e opportunità

06/09/2025
Debitori protetti dal decreto legislativo 116/2024

Decreto legislativo 116/2024: tutela debitori e nuovi diritti

05/31/2025
Piccola impresa alle prese con dati e intelligenza artificiale

Dati e intelligenza artificiale nelle piccole imprese

05/29/2025
Banche e manipolazione del cliente in tempi di crisi

Come le banche manipolano il cliente in tempi di crisi

05/12/2025
Mutui Barclays in franchi svizzeri: una trappola per famiglie

Mutui Barclays in franchi svizzeri: una trappola per famiglie

05/05/2025
Effetti della guerra dei dazi sull’economia italiana e sulle PMI

Guerra dei dazi: la tempesta perfetta che mette a rischio l’Italia

04/28/2025
La BCE premia le banche europee, Bankitalia paga il conto

La BCE fa l’oste, le banche banchettano. Ma a pagare è sempre Bankitalia (cioè noi)

04/22/2025
Risparmiatori traditi dai crac bancari italiani

Prescrizioni e oblio: la seconda truffa ai risparmiatori (e ora il rischio si ripresenta con Banca Progetto & Co)

04/14/2025

Tag

  • consulenza aziendale
  • Economia
  • gestione aziendale
  • gestione piccole imprese
  • imperatore consulting
  • organizzazione aziendale
  • piccole e medie imprese
  • pmi
  • strategia d'impresa
  • Vincenzo Imperatore

Imperatore Consulting

Imperatore Consulting
Piazza G. Bovio, 22  Napoli
Tel./Fax 081.19806273

Menu

  • Home
  • Chi siamo
  • Aziende e storie
  • Contatti

Servizi professionali

  • Consulenza direzionale
  • Consulenza finanziaria
  • Consulenza legale
  • Imperatore academy
  • News

Newsletter

Ottieni l'accesso a tutte le risorse GRATUITE tra cui la guida per imprenditori "La cassetta degli attrezzi", ricevi promozioni sui corsi della Imperatore Academy e le ultime notizie in materia di economia, management e finanza.

Imperatore Consulting P.IVA 07315251210 © 2021 All Rights Reserved.

Cerca