+39 081 19806273 info@imperatoreconsulting.eu
Imperatore Consulting
  • Home
  • Imperatore consulting
    • Chi siamo
    • Vincenzo Imperatore
    • Il team
  • Servizi professionali
    • Consulenza direzionale
    • Consulenza finanziaria
    • Consulenza legale
  • Imperatore Academy
  • Aziende e storie
  • News
  • Contatti
Imperatore Consulting
  • Home
  • Imperatore consulting
    • Chi siamo
    • Vincenzo Imperatore
    • Il team
  • Servizi professionali
    • Consulenza direzionale
    • Consulenza finanziaria
    • Consulenza legale
  • Imperatore Academy
  • Aziende e storie
  • News
  • Contatti

News

Home » News » A Napoli La Cuccuma Week, di cui Vincenzo Imperatore sarà ospite.
07/09/2021

By: account

A Napoli La Cuccuma Week, di cui Vincenzo Imperatore sarà ospite.

Dal 3 all’8 aprile al Gran Caffè La Caffettiera di Piazza Martiri.

Torna, per il secondo anno consecutivo, al Gran Caffè La Caffettiera di Napoli, la Cuccuma Week. Una intera settimana dedicata alla cuccuma, la caffettiera di latta o di stagno interpretata nel 1819 dal parigino Morize e poi messa a punto in Italia.

Negli anni ‘50 la cuccuma fu soppiantata dalla moka espresso ma il Gran Caffè La Caffettiera di Piazza dei Martiri, Ambasciata del Caffè Napoletano, non ha mai smesso di preparare il caffè alla maniera antica.

È per tornare alle origini in un momento in cui la globalizzazione sembra assorbire inesorabilmente le tradizioni locali e le peculiarità regionali e cittadine, che Guglielmo Campajola ha deciso di dedicare sei giorni al rito del caffè all’antica, dedicato a chi ama se stesso. La preparazione del caffè nella cuccuma, infatti, richiede tempo e attenzione, cura e devozione. È un rito da preservare per riassaporare il piacere del caffè come lo preparavano i nostri nonni e genitori. Un rito che fa parte delle nostre origini e della nostra storia e che ci ricorda da dove proveniamo e quanto Napoli ha ancora da dare al mondo intero.

Dal 3 all’8 aprile, il Gran Caffè La Caffettiera di Piazza dei Martiri ospiterà una serie di eventi che hanno come protagonista il caffè, il suo utilizzo in cucina, la sua storia, la possibilità di impiegarlo nella preparazione di cocktail e di dolci, il suo essere, soprattutto, un momento di incontro e di aggregazione, un’occasione per condividere passioni e interessi con amici e conoscenti ma anche, perché no, una possibilità di conoscere persone nuove e ricevere nuovi stimoli di riflessione.

Tanti gli appuntamenti previsti all’interno della Cuccuma Week, tutti di pomeriggio e aperti al pubblico senza prenotazione, dettagliati nel calendario allegato.

“Vedete professore, io a tutto rinuncerei tranne a questa tazzina di caffè preso fuori al balcone dopo quella mezz’oretta di sonno che uno si è fatto dopo pranzo – raccontava Eduardo de Filippo in ‘Questi fantasmi’ – E me la devo preparare io stesso, con le mie mani, sono gelosissimo. Mia moglie non collabora, è molto più giovane di me e la nuova generazione ha perduto queste abitudini che sotto un certo punto di vista sono la poesia della vita. Oltre a farmi occupare il tempo mi danno pure una certa serenità di spirito”. Al Gran Caffè La Caffettiera il caffè è ancora servito in questo modo. Per celebrare la poesia della vita, quella insita nelle piccole cose, e la vita stessa. Alla napoletana.

CALENDARIO

(tutti gli appuntamenti hanno inizio alle 17.30)

Lunedì 3 aprile: Il caffè e lo sport. Il caffè come momento di incontro e aggregazione, sia nel caso di vittoria che di sconfitta. A discutere di calcio nelle sue implicazioni emotive e sociologiche all’indomani della partita Napoli-Juventus saranno: Rino Cesarano (giornalista, opinionista televisivo), Carlo Franco (Repubblica), Carmen Gallo (poeta e scrittrice), Massimiliano Gallo (Il Napolista), Marianna Garofalo (sceneggiatrice), Gianluca Gifuni (Radio Marte), Vincenzo Imperatore (scrittore e consulente finanziario), Oscar Nicolaus (psicologo, co-fondatore del Te Diegum), Gianni Montieri (scrittore e poeta) e il grande Faustinho Jarbas Canè. Saranno presentati il caffè Canè, ideato da La Caffettiera in onore del campione, il Caffè della Buona Ciorta e lo Scaracafè, brand co-firmato Scaramanzia Napoli.

Martedì 4 aprile: Alla scoperta della torrefazione del caffè. Carmine Capitanio, Kimbo Trainer Manager, e Gregory Calabretta, Kimbo Coffee Specialist, accompagneranno gli ospiti in un percorso di approfondimento sui segreti dell’azienda Kimbo e del mondo del caffè con una degustazione guidata delle miscele Kimbo servite al Gran Caffè La Caffettiera: Limited Edition,Top selection, Bio Organic, 100% Arabica e Deca). L’appuntamento sarà anche l’occasione per la presentazione del ‘Percorso di avvicinamento al caffè’, in programma a maggio: il primo percorso dedicato al caffè nella città di Napoli, ideato per avvicinare consumatori, appassionati e clienti, sia attuali che potenziali, alla degustazione e alla conoscenza del caffè.

Mercoledì 5 aprile: Viaggio letterario nel mondo del caffè. Presentazione del libro “Il mistero della cuccuma”, di Giovanni Calvino, edito da Ies Comunicazione. Il breve racconto giallo è ambientato all’interno del Gran Caffè La Caffettiera. La sua trama si snoda attorno alla sparizione misteriosa di una cuccuma storicamente appartenente ai proprietari del locale e a diversi personaggi ai quali sarà in seguito dedicata una miniserie in sei libri (in italiano ed in inglese) distribuiti in accompagnamento alla rivista turistica Where Naples Coast&Islands. All’appuntamento saranno presenti l’autore del libro e l’editore Serena Altieri.

Giovedì 6 aprile: Dolce e caffè. L’uso del caffè nella preparazione dei dolci. Dal cioccolatino La Caffettiera, a forma di caffettiera napoletana, con copertura di cioccolato fondente e cuore di ganache al cioccolato e caffè, al babà al caffè fino ai biscotti al caffè cotti nel forno a legna del Forno Guarino di Mirabella Eclano, prodotti in esclusiva per il Gran Caffè La Caffettiera. Saranno presentate al pubblico le quattro pastiere firmate Anna Chiavazzo, maestra pasticciera de Il Giardino di Ginevra: la ‘Terra di vino e di cuore’, a base di grano cotto nel Casavecchia, la ‘Malorca’, a base di mele annurche, la pastiera classica e quella al caffè, ideata e preparata apposta per l’evento. Per rendere perfetta la degustazione sarà offerto il caffè all’anice preparato nella cuccuma.

Venerdì 7 aprile: Salato e caffè. Viaggio alla scoperta dell’uso del caffè in cucina. L’occasione sarà gradita per la presentazione della pasta al caffè Kimbo, nella quale il caffè si sposa all’impasto tradizionale di acqua e semola di grano duro aggiungendo al prodotto un importante corredo di antiossidanti e composti bioattivi. Saranno presenti: Mario Rubino, ideatore del progetto e proprietario Kimbo, e Alberto Ritieni, professore ordinario di Chimica degli alimenti all’Università Federico II di Napoli. È prevista una degustazione della pasta cotta al momento grazie a piastre dedicate.

Sabato 8 aprile: Il caffè tra cocktail e brunch. Il caffè nell’uso del bar tender. Dall’Hendrick’s ccino, specialità del Gran Caffè La Caffettiera, preparato con Hendrick’s, sciroppo di anice e cannella e velluto al caffè, a tutti i possibili usi del caffè nella preparazione dei cocktail. Per Kimbo, Marco Parrella presenterà i cinque cocktail al caffè ideati con miscele Kimbo ed effettuerà una dimostrazione in sede. Saranno inoltre presentate le nuove proposte brunch del Gran Caffè La Caffettiera con possibilità di degustazione di alcuni piatti in esse previsti.

Dal 3 all’8 aprile

Gran Caffè La Caffettiera

Piazza dei Martiri, Napoli. T: 0817644243 www.grancaffelacaffettiera.com

Ufficio Stampa:

Ilaria Puglia

ilpuglia@libero.it

T: 338.2373663

Posted in Imperatore consulting
Precedente
Successivo
  • Diritto bancario
  • Diritto d'impresa
  • Economia
  • Finanza
  • Gestione aziendale
  • Imperatore consulting

Articoli recenti

Finanziamenti alle imprese e business plan

Dal 1 Luglio 2022, per ottenere un finanziamento, le imprese saranno obbligate a presentare un business plan

07/12/2022
Vincenzo Imperatore è un “Esperto nella gestione della crisi di impresa” certificato ai sensi del D.L 118/2021

Vincenzo Imperatore è un “Esperto nella gestione della crisi di impresa” certificato ai sensi del DL 118/2021

03/21/2022

Le previsioni non nascono dalle speranze!

01/23/2023

Denuncia? Gli imprenditori premiano la codardia ma chiedono coraggio

01/16/2023

Successione aziendale: cos’è il test del principe?

01/09/2023

Pmi, affrontate uno dei tre problemi alla volta!

01/02/2023

I vostri collaboratori vi osservano anche a Natale!

12/27/2022
piccoli imprenditori tanti progetti e zero profitti

Perché i piccoli imprenditori hanno tante idee e zero profitti?

12/19/2022

La vera grande evasione fiscale è nelle banche!

12/12/2022

Le relazioni produttive nelle imprese familiari: basta osservare la famiglia

12/05/2022

I talenti: geni o semplici esperti?

11/28/2022
La gestione dell’azienda si basa sulle promesse

Le promesse su cui si basa la gestione dell’azienda vengono mantenute?

11/21/2022

Il caso MPS: un trattato di psicologia paradossale!

11/14/2022

Gli errori più comuni che banche, piccoli imprenditori e consulenti compiono nel fasare la durata del debito

11/07/2022

Tag

  • Banche
  • consulenza aziendale
  • consulenza finanziaria
  • Economia
  • finanza
  • gestione aziendale
  • gestione piccole imprese
  • imperatore consulting
  • pmi
  • Vincenzo Imperatore

Imperatore Consulting

Imperatore Consulting
Piazza G. Bovio, 22  Napoli
Tel./Fax 081.19806273

Menu

  • Home
  • Chi siamo
  • Aziende e storie
  • Contatti

Servizi professionali

  • Consulenza direzionale
  • Consulenza finanziaria
  • Consulenza legale
  • Imperatore academy
  • News

Newsletter

Ottieni l'accesso a tutte le risorse GRATUITE tra cui la guida per imprenditori "La cassetta degli attrezzi", ricevi promozioni sui corsi della Imperatore Academy e le ultime notizie in materia di economia, management e finanza.

Imperatore Consulting P.IVA 07315251210 © 2021 All Rights Reserved.

Cerca