+39 081 19806273 info@imperatoreconsulting.eu
Imperatore Consulting
  • Home
  • Imperatore consulting
    • Chi siamo
    • Vincenzo Imperatore
    • Il team
  • Servizi professionali
    • Consulenza direzionale
    • Consulenza finanziaria
    • Consulenza legale
  • Imperatore Academy
  • Aziende e storie
  • News
  • Contatti
Imperatore Consulting
  • Home
  • Imperatore consulting
    • Chi siamo
    • Vincenzo Imperatore
    • Il team
  • Servizi professionali
    • Consulenza direzionale
    • Consulenza finanziaria
    • Consulenza legale
  • Imperatore Academy
  • Aziende e storie
  • News
  • Contatti

News

Home » News » Trucchi, imbrogli e truffe delle banche italiane
07/08/2021

By: gestione

Trucchi, imbrogli e truffe delle banche italiane

Tratto da: La Legge per tutti

“Io so e ho le prove”. Sono le parole, ma anche il titolo del libro, di Vincenzo Imperatore, ex manager e capo area di un importante istituto di credito. Edito nel 2014 da “Chiare Lettere”, acquistabile anche online (Amazon, Ibs e su tutti i più importanti circuiti), rimasto primo in classifica per diverse settimane e già alla quinta ristampa, il volume di Imperatore è stato, per le banche italiane, come “Le mie prigioni” di Pellico o le rivelazioni di un “pentito” per il clan. In un momento in cui gli italiani prendevano progressivamente coscienza delle pratiche illecite operate dalle banche – grazie anche ai duri colpi assestati dalla magistratura degli ultimi 15 anni – “Io so e ho le prove” svela il sistema di raggiri degli istituti di credito ai danni dei correntisti, la “gigantesca truffa”, come la chiama lo stesso Imperatore.

Dopo aver già parlato del libro in questo articolo: “Come le banche imbrogliano il correntista”, abbiamo raggiunto l’autore e con lui abbiamo avuto una lunga discussione. Una intervista nel corso della quale Imperatore ci ha rivelate, da esperto di lunga annata, le tante irregolarità che i funzionari di banca hanno praticato e continuano tutt’oggi a praticare ai danni dei clienti. Ecco, dunque, i punti essenziali, lasciandovi, invece, per gli approfondimenti, all’acquisto del volume.

1 | IL CODICE 72H E LE MANOVRE MASSIVE SUI TASSI DI INTERESSI
Chi già ci segue, sa che la legge consente alla banca di modificare, unilateralmente, le condizioni contrattuali del conto corrente anche durate l’esecuzione del contratto. Ma ciò (che comunque richiede una preventiva autorizzazione del cliente e la comunicazione, da parte della banca, al cliente con un preavviso di almeno due mesi) non è possibile per le clausole aventi ad oggetto tassi di interesse (leggi l’articolo: “Può la banca modificare da sola le condizioni di contratto del conto corrente?”).
Le banche, invece – neanche a dirlo – fanno proprio quello che la legge gli vieta: è quanto chiamato “Manovra massiva sui tassi di interesse”. Funziona pressappoco così. I vertici dell’istituto di credito programmano, con un largo anticipo (di norma, all’inizio del trimestre), un progressivo e millimetrico incremento dei tassi di interesse passivi. Aumenti minimi, ma che significano grosse cifre per i forzieri dell’istituto di credito. È difficile che il correntista se ne renda conto perché quasi nessuno si preoccupa di leggere gli estratti conto trimestrali o, peggio ancora, si arma di calcolatrice per verificare che il saldo debitorio, con l’applicazione degli interessi, sia quello corretto.
Statistiche alla mano, solo il 3% dei clienti si accorge di questa manovra surrettizia e fraudolenta, peraltro solo dopo l’arrivo a casa degli estratti conto trimestrali, ossia con 90 giorni di ritardo, durante i quali, comunque, la banca ha succhiato dal conto. E, ovviamente, bussa alla porta della propria filiale per chiedere spiegazioni quando non decide, invece, di scagliarsi contro il primo impiegato allo sportello, davanti alla fila dei clienti.
È questo il punto nevralgico, ci rivela, durante l’intervista, Vincenzo Imperatore. Tutte le banche di sistema, specie quelle più forti sul mercato, temono il cosiddetto “rischio reputazionale”, ossia che il proprio nome venga screditato pubblicamente. Lo temono più di una condanna del tribunale, perché ha un impatto diretto sul loro conto economico: è immediato, diretto e senza appello. Il che potrebbe voler dire, specie per le piccole filiali, una generalizzata fuga della clientela.
Così, di fronte anche al più flebile reclamo, scatta quello che, con nome in codice, viene detto “72H”. Si tratta di una riserva di denaro, disponibile presso tutte le filiali (dai 500 ai 10mila euro), da “regalare” (o meglio, restituire) al cliente alla prima contestazione, in modo da placarne l’ira. Insomma, la parola d’ordine è “calmierizzare il reclamo” entro massimo 72 ore. Una manovra d’urgenza per mettere il bavaglio.
Il punto, però, è che se solo il 3% dei correntisti viene risarcita degli ammanchi illeciti; l’altro 77%, invece, la subisce incoscientemente.
Il codice 72H rivela, comunque, una delle tante piaghe del nostro Paese: con una somma di denaro si può fare tutto, come il mettere a tacere qualsiasi contestazione, evitando ai colpevoli le sanzioni dell’ordinamento. Anzi, l’assurdo è che, una volta restituito il maltolto, il cliente è anche riconoscente al direttore di banca. E finisce che, a Natale, gli manda il regalo.
 Continua in – 

2 | LA GIGANTESCA TRUFFA DELLE BANCHE AI DANNI DEL CORRENTISTA INVESTITORE

3 | MUTUO IPOTECARIO NULLO: COLPA DELLA BANCA, MA IL CLIENTE HA L’IPOTECA

4 | USURA, ANATOCISMO E POLIZZE VITA: I RAGGIRI DELLE BANCHE ITALIANE

Posted in Imperatore consulting
Precedente
Successivo
  • Diritto bancario
  • Diritto d'impresa
  • Economia
  • Finanza
  • Gestione aziendale
  • Imperatore consulting
  • Lavoro e carriera

Articoli recenti

Imperatore Consulting ed EquiCrowd: una partnership per sostenere la crescita imprenditoriale nel Mezzogiorno

Imperatore Consulting ed EquiCrowd: una partnership per sostenere la crescita imprenditoriale nel Mezzogiorno

01/27/2025
Siamo lieti di annunciare che Imperatore Consulting, società di consulenza direzionale specializzata nei processi di startupping, riorganizzazione aziendale di imprese familiari e soluzioni per la composizione delle crisi aziendali, ha avviato una collaborazione strategica con PTS Credit Service, parte del Gruppo PTS, con oltre 60 anni di esperienza al servizio delle imprese.

Imperatore Consulting sigla una partnership con PTS Credit Service

01/23/2025
Finanziamenti alle imprese e business plan

Dal 1 Luglio 2022, per ottenere un finanziamento, le imprese saranno obbligate a presentare un business plan

07/12/2022
Vincenzo Imperatore è un “Esperto nella gestione della crisi di impresa” certificato ai sensi del D.L 118/2021

Vincenzo Imperatore è un “Esperto nella gestione della crisi di impresa” certificato ai sensi del DL 118/2021

03/21/2022
Oro, rifugio senza tempo: perché conviene investire in oro oggi

Oro, rifugio senza tempo: perché conviene investire in oro oggi

07/15/2025
Coinvolgimento dei dipendenti: l’errore invisibile che rovina le piccole imprese

Coinvolgimento dei dipendenti: l’errore invisibile che rovina le piccole imprese

07/08/2025
Truffe finanziarie online: 70 milioni bruciati in Italia

Truffe finanziarie online: 70 milioni bruciati in Italia

06/30/2025
Bancari che valutano di diventare consulenti finanziari

Perché i bancari non diventano consulenti finanziari

06/23/2025
Il Congresso USA discute il Genius Act sulle stablecoin

Genius Act e stablecoin: perché la nuova legge USA può scuotere l’intero mercato delle criptovalute

06/16/2025
Soldi risparmio delle famiglie italiane nel 2024

Risparmio delle famiglie italiane: errori e opportunità

06/09/2025
Debitori protetti dal decreto legislativo 116/2024

Decreto legislativo 116/2024: tutela debitori e nuovi diritti

05/31/2025
Piccola impresa alle prese con dati e intelligenza artificiale

Dati e intelligenza artificiale nelle piccole imprese

05/29/2025
Banche e manipolazione del cliente in tempi di crisi

Come le banche manipolano il cliente in tempi di crisi

05/12/2025
Mutui Barclays in franchi svizzeri: una trappola per famiglie

Mutui Barclays in franchi svizzeri: una trappola per famiglie

05/05/2025
Effetti della guerra dei dazi sull’economia italiana e sulle PMI

Guerra dei dazi: la tempesta perfetta che mette a rischio l’Italia

04/28/2025
La BCE premia le banche europee, Bankitalia paga il conto

La BCE fa l’oste, le banche banchettano. Ma a pagare è sempre Bankitalia (cioè noi)

04/22/2025

Tag

  • consulenza aziendale
  • Economia
  • gestione aziendale
  • gestione piccole imprese
  • imperatore consulting
  • organizzazione aziendale
  • piccole e medie imprese
  • pmi
  • strategia d'impresa
  • Vincenzo Imperatore

Imperatore Consulting

Imperatore Consulting
Piazza G. Bovio, 22  Napoli
Tel./Fax 081.19806273

Menu

  • Home
  • Chi siamo
  • Aziende e storie
  • Contatti

Servizi professionali

  • Consulenza direzionale
  • Consulenza finanziaria
  • Consulenza legale
  • Imperatore academy
  • News

Newsletter

Ottieni l'accesso a tutte le risorse GRATUITE tra cui la guida per imprenditori "La cassetta degli attrezzi", ricevi promozioni sui corsi della Imperatore Academy e le ultime notizie in materia di economia, management e finanza.

Imperatore Consulting P.IVA 07315251210 © 2021 All Rights Reserved.

Cerca