+39 081 19806273 info@imperatoreconsulting.eu
Imperatore Consulting
  • Home
  • Imperatore consulting
    • Chi siamo
    • Vincenzo Imperatore
    • Il team
  • Servizi professionali
    • Consulenza direzionale
    • Consulenza finanziaria
    • Consulenza legale
  • Imperatore Academy
  • Aziende e storie
  • News
  • Contatti
Imperatore Consulting
  • Home
  • Imperatore consulting
    • Chi siamo
    • Vincenzo Imperatore
    • Il team
  • Servizi professionali
    • Consulenza direzionale
    • Consulenza finanziaria
    • Consulenza legale
  • Imperatore Academy
  • Aziende e storie
  • News
  • Contatti

News

Home » News » Il paradosso della trasparenza bancaria: un costo che non si vede
07/08/2021

By: gestione

Il paradosso della trasparenza bancaria: un costo che non si vede

Tratto da LaLeggeperTutti

«Aumentiamo i “giorni banca”, tanto nessun cliente se ne accorge e continua a pagare di più». Questo il perverso ragionamento delle banche. L’imprenditore affidato, e il “piccolo” ancor di più, è l’agnellino preferito dalle banche per sacrificarlo sull’altare del profitto non etico! La trasparenza bancaria raggiunge infatti l’apice del paradosso in quella forma di prestito, il cosiddetto “smobilizzo fatture e/o crediti”, probabilmente la più diffusa in questo momen­to, che «anticipa» all’imprenditore i soldi che lo stesso dovrà incassare più avanti da un suo cliente a cui ha venduto della merce. Ricordo che il mio capo ci raccomandava di accontentare i clienti che manifestavano insoddisfazione per il tasso di interesse applicato (perché troppo alto!) salvo intimarci immediatamente che, in caso di riduzione, dovevamo aumentare i cosiddetti “giorni banca” e ricordarci “tanto nessun cliente se ne accorge e, in tal modo, continua a pagare tanto (se non di più) e non può lamentarsi!” Cerchiamo di spiegarci con un esempio: supponiamo, e a tal proposito serviamoci della infografica a margine, che oggi un’azienda venda una partita per un controvalore di 100.000 euro a una qualsiasi altra azienda con cui ha concordato una modalità di paga­mento a novanta giorni dalla data di consegna. La nostra impresa che prima della scadenza dei tre mesi necessita di quei soldi per coprire le spese (pagare fornitori, elargire stipendi, eccetera) chiede alla propria banca di farsi anticipare quell’incasso il giorno dopo la consegna. È bene precisare che, nella maggior parte dei casi, l’istituto non anticiperà mai il 100% dell’importo ma solo l’80% e quindi, nel caso in questione, solo 80.000 euro. Questo perché la banca si cautela, di fronte al rischio di insolvenza dell’acquirente, attraverso il cosiddetto «scarto di garanzia», appunto quel 20%. Ma in questo caso e per semplicità, supponiamo un anticipo del 100% del valore della fattura. Attenzione, perché sarà direttamente l’istituto di credito a incassare dall’impresa debitrice i famosi 100.00 euro e pertanto sarebbe normale e logico che la nostra azienda pagasse soltanto gli interessi sulla somma anticipata per i tre mesi. Sarebbe normale e logico se non stessimo parlando di banche! Il conto, in realtà, sarà assai più salato.

/

Intanto, per ogni credito o fattura «anticipata», il calco­lo degli interessi parte, per effetto della valuta (il giorno da cui decorre il calcolo degli interessi), dal giorno prima della richiesta. Quindi il periodo su cui calcolare gli interessi, nel nostro caso, non è più di novanta giorni ma di novantuno. Nel cumulo degli interessi spropositati pagati dal corren­tista si aggiungono però anche quelli determinati per effetto dei cosiddetti «giorni banca»: una delle variabili che influisce di più sui costi, in quanto gli interessi sono direttamente proporzionali al numero dei giorni considerati. Cosa signi­fica? La banca, per aumentare il rendimento di ogni singola operazione, aggiunge a suo piacere (assurdo ma è così) un numero di giorni a ciascun effetto in scadenza, allargando così il periodo su cui calcolare gli interessi. Maggiorando il numero dei giorni, il totale degli interessi sarà più elevato. Il numero dei giorni banca è legato anche al potere con­trattuale dell’affidato (sempre che se ne accorga) e va, normalmente, da cinque a undici giorni. Ma io ho le prove che i giorni banca possano arrivare anche a venticinque. Nel nostro esempio, l’azienda utilizza un affidamento per novanta giorni ma paga interessi, per volontà dell’istituto, calcolati su un periodo che va da un minimo di novanta­cinque-cento fino a centoventi giorni. Ma la cosa più assurda è che i “giorni banca” sono difficili da rintracciare sia negli estratti conto che nel documento di sintesi! Non esistono per l’imprenditore, il quale li deve solo pagare ma non può mai sapere quanti sono! Alla faccia della trasparenza e dell’aiuto concreto all’economia. Come può allora il correntista capire per grosse linee che il prezzo pattuito è diverso da quello effettivamente pagato? Come può, per induzione, assumere consapevolezza che esistano voci di costo che non sono evidenziate negli estratti conto? A tal proposito, può essere utile servirsi dell’ISC, l’Indicatore sintetico di costo, anche chiamato Taeg, Tasso annuo effettivo globale. Si tratta di un valore che fornisce un’indicazione del costo complessivo del con­to, considerando le spese e le commissioni addebitabili al cliente nel corso dell’anno, esclusi oneri fiscali e interessi. Un parametro che le banche devono indicare nell’estratto conto ai clienti, ma che sistematicamente viene ignorato dalla maggioranza degli italiani. Nell’ISC, oltre al rimborso del capitale e al pagamento degli interessi, sono di norma incluse le seguenti voci: spese di istruttoria; spese di revisione del finanziamento; spese di apertura e chiusura della pratica di credito; com­missione da pagare per il servizio di incasso (nel nostro caso, per la riscossione dei 100.000 euro dopo tre mesi), calcolata a forfait oppure per singola fattura presentata, la «commissione di insoluto» per ogni fattura non pagata regolarmente alla scadenza, spese di assicurazione o garanzia, imposte dal creditore e tese ad assicurare il rimborso totale o parziale del credito in caso di morte, invalidità o infermità del soggetto finanziato; costo dell’attività di mediazione svolta da un terzo, se necessaria per l’ottenimento del credito; ogni altra spesa contrattualmente prevista connessa con l’operazione di finanziamento. Il fatto che nell’ISC siano inclusi altri costi, oltre alla restituzione del capitale avuto in prestito e agli interessi veri e propri, comporta che il costo complessivo del finanzia­mento possa essere più alto del tasso nominale dichiarato dal soggetto finanziatore e possa avere, in certi casi, effetti importanti per quanto riguarda il possibile sforamento della soglia fissata per i tassi usurari. Quindi, per differenza se la somma di tutto ciò è diversa (minore) di quanto effettivamente pagato, la differenza dovrebbe essere rappresentata dai “giorni banca”. L’estratto conto scalare, garantisce quindi la possibilità di verificare, almeno una volta all’anno, se il proprio conto corrente costa troppo, come spesso accade, ma soprattutto se ci sono costi occulti! Si tratta di un esercizio complesso e articolato cui ci si può arrivare per sperimentazione. Basterebbe semplicemente essere più trasparenti!

Posted in Imperatore consulting
Precedente
Successivo
  • Diritto bancario
  • Diritto d'impresa
  • Economia
  • Finanza
  • Gestione aziendale
  • Imperatore consulting
  • Lavoro e carriera

Articoli recenti

Imperatore Consulting ed EquiCrowd: una partnership per sostenere la crescita imprenditoriale nel Mezzogiorno

Imperatore Consulting ed EquiCrowd: una partnership per sostenere la crescita imprenditoriale nel Mezzogiorno

01/27/2025
Siamo lieti di annunciare che Imperatore Consulting, società di consulenza direzionale specializzata nei processi di startupping, riorganizzazione aziendale di imprese familiari e soluzioni per la composizione delle crisi aziendali, ha avviato una collaborazione strategica con PTS Credit Service, parte del Gruppo PTS, con oltre 60 anni di esperienza al servizio delle imprese.

Imperatore Consulting sigla una partnership con PTS Credit Service

01/23/2025
Finanziamenti alle imprese e business plan

Dal 1 Luglio 2022, per ottenere un finanziamento, le imprese saranno obbligate a presentare un business plan

07/12/2022
Vincenzo Imperatore è un “Esperto nella gestione della crisi di impresa” certificato ai sensi del D.L 118/2021

Vincenzo Imperatore è un “Esperto nella gestione della crisi di impresa” certificato ai sensi del DL 118/2021

03/21/2022
Coinvolgimento dei dipendenti: l’errore invisibile che rovina le piccole imprese

Coinvolgimento dei dipendenti: l’errore invisibile che rovina le piccole imprese

07/08/2025
Truffe finanziarie online: 70 milioni bruciati in Italia

Truffe finanziarie online: 70 milioni bruciati in Italia

06/30/2025
Bancari che valutano di diventare consulenti finanziari

Perché i bancari non diventano consulenti finanziari

06/23/2025
Il Congresso USA discute il Genius Act sulle stablecoin

Genius Act e stablecoin: perché la nuova legge USA può scuotere l’intero mercato delle criptovalute

06/16/2025
Soldi risparmio delle famiglie italiane nel 2024

Risparmio delle famiglie italiane: errori e opportunità

06/09/2025
Debitori protetti dal decreto legislativo 116/2024

Decreto legislativo 116/2024: tutela debitori e nuovi diritti

05/31/2025
Piccola impresa alle prese con dati e intelligenza artificiale

Dati e intelligenza artificiale nelle piccole imprese

05/29/2025
Banche e manipolazione del cliente in tempi di crisi

Come le banche manipolano il cliente in tempi di crisi

05/12/2025
Mutui Barclays in franchi svizzeri: una trappola per famiglie

Mutui Barclays in franchi svizzeri: una trappola per famiglie

05/05/2025
Effetti della guerra dei dazi sull’economia italiana e sulle PMI

Guerra dei dazi: la tempesta perfetta che mette a rischio l’Italia

04/28/2025
La BCE premia le banche europee, Bankitalia paga il conto

La BCE fa l’oste, le banche banchettano. Ma a pagare è sempre Bankitalia (cioè noi)

04/22/2025
Risparmiatori traditi dai crac bancari italiani

Prescrizioni e oblio: la seconda truffa ai risparmiatori (e ora il rischio si ripresenta con Banca Progetto & Co)

04/14/2025

Tag

  • consulenza aziendale
  • Economia
  • gestione aziendale
  • gestione piccole imprese
  • imperatore consulting
  • organizzazione aziendale
  • piccole e medie imprese
  • pmi
  • strategia d'impresa
  • Vincenzo Imperatore

Imperatore Consulting

Imperatore Consulting
Piazza G. Bovio, 22  Napoli
Tel./Fax 081.19806273

Menu

  • Home
  • Chi siamo
  • Aziende e storie
  • Contatti

Servizi professionali

  • Consulenza direzionale
  • Consulenza finanziaria
  • Consulenza legale
  • Imperatore academy
  • News

Newsletter

Ottieni l'accesso a tutte le risorse GRATUITE tra cui la guida per imprenditori "La cassetta degli attrezzi", ricevi promozioni sui corsi della Imperatore Academy e le ultime notizie in materia di economia, management e finanza.

Imperatore Consulting P.IVA 07315251210 © 2021 All Rights Reserved.

Cerca