+39 081 19806273 info@imperatoreconsulting.eu
Imperatore Consulting
  • Home
  • Imperatore consulting
    • Chi siamo
    • Vincenzo Imperatore
    • Il team
  • Servizi professionali
    • Consulenza direzionale
    • Consulenza finanziaria
    • Consulenza legale
  • Imperatore Academy
  • Aziende e storie
  • News
  • Contatti
Imperatore Consulting
  • Home
  • Imperatore consulting
    • Chi siamo
    • Vincenzo Imperatore
    • Il team
  • Servizi professionali
    • Consulenza direzionale
    • Consulenza finanziaria
    • Consulenza legale
  • Imperatore Academy
  • Aziende e storie
  • News
  • Contatti

News

Home » News » I nuovi affari delle banche: la vendita di beni di largo consumo
07/08/2021

By: gestione

I nuovi affari delle banche: la vendita di beni di largo consumo

Tratto da La Legge per Tutti

Continuiamo il viaggio nei nuovi business delle banche affrontando questa settimana, dopo l’articolo sull’attività del bancario-agente immobiliare, il nuovo incarico del consulente di un istituto di credito: il commesso in un negozio di beni di consumo.

Dal momento che i conti economici risentono di circa 210 miliardi di crediti di dubbio recupero, a cui si aggiungono i bassi margini di manovra sui tassi di interesse e gli eccessivi costi del personale, le banche sono ora alla ricerca disperata di nuovi profitti per risanare la propria situazione finanziaria. L’attività su cui si concentrano e grazie alla quale riescono ad ottenere ingenti somme, è quella della vendita di nuovi prodotti (televisori, tablet, cellulari, tapis roulant, ecc) attraverso pressioni, soprattutto nei confronti dei piccoli imprenditori.

La scelta di focalizzarsi sulla vendita di questo tipo di prodotti e non su quelli riguardanti il mondo finanziario (polizze assicurative, obbligazioni strutturate, fondi immobiliari chiusi, azioni rinvenimenti da aumenti di capitale) dipende, in buona parte, dalla differenza di redditività generata dalla natura diversa di questi prodotti. Infatti, per quanto riguarda un finanziamento, nel nostro Paese la banca ha mediamente un margine finanziario netto di circa l’8% a fronte di un «fattore di rischio» altissimo. Quei soldi, pertanto, potrebbero anche andare perduti nel caso in cui il cliente fosse insolvente. Se la vendita, invece, è incentrata su prodotti quali televisori o prodotti simili, essa ha «rischio zero» e, inoltre, ha un rendimento di almeno il 20% sul prezzo a cui viene venduto al correntista. Un prezzo vantaggiosissimo, poiché l’istituto di credito acquista uno stock enorme per sfruttare la sua imponente e capillare rete di vendita. In questo modo, i piccoli rivenditori di elettrodomestici (magari clienti di quella banca!) finiscono per essere «fuori mercato» a causa della concorrenza spietata e sleale praticata dall’istituto stesso.
Sta di fatto che, da circa un anno, una delle principali banche del Paese ha ampliato la gamma di prodotti offerti diversificando il suo core business. Si tratta, nello specifico, di televisori, computer, cellulari, tablet, scooter, tapis roulant, impianti home theatre che vengono venduti da questa banca a prezzi scontati, in un’unica soluzione o con finanziamenti ad hoc. Sulla scrivania di un consulente di banca oggi ci sono più depliant e brochure pubblicitarie che moduli bancari.

Per capire però le dimensioni del fenomeno non possiamo esimerci dal mostrare alcune statistiche forniteci da una “voce interna”. “Quella banca” nel primo semestre 2015 ha dato un obiettivo alla rete di vendita di circa 35 milioni di euro in prodotti di “Banca Store“, cioè in televisori, ecc. Il che significa, secondo la logica che gli obiettivi del primo semestre devono essere quantomeno replicati, circa 70 milioni in un anno! Cifre che anche Trony e Mediaworld hanno difficoltà a raggiungere. Per il top management della banca i ricavi da “servizi”, ottenuti grazie allo store dei prodotti di largo consumo, sono una voce talmente importante per la sopravvivenza della stessa banca che il report viene stilato addirittura giornalmente. Una sfida quotidiana all’ultimo televisore o frigorifero piazzato al correntista.

Esiste, infatti, un ranking «delle ultime 24 ore», «degli ultimi 5 giorni lavorativi», un ranking «semestrale», al fine di violentare la psiche dei consulenti e creare quella frustrazione da competizione che deriva dal mostrare “quotidianamente” quale gestore stia lavorando meglio e soprattutto quale debba invece subire l’umiliante “stigmatizzazione” dei suoi comportamenti non allineati. Ancora una volta c’è quindi la conferma che le banche, segnale inequivocabile del loro stato di crisi, non facciano più il loro mestiere. Ciò è determinato da due aggravanti: una, come detto, relativa all’esercizio di una concorrenza sleale nei confronti di piccoli imprenditoridel settore; l’altra, il solito atteggiamento estorsivo di negare un credito a chi si rifiuti di acquistare un prodotto che probabilmente già possiede o di cui non ne fa uso.

Posted in Imperatore consulting
Precedente
Successivo
  • Diritto bancario
  • Diritto d'impresa
  • Economia
  • Finanza
  • Gestione aziendale
  • Imperatore consulting
  • Lavoro e carriera

Articoli recenti

Imperatore Consulting ed EquiCrowd: una partnership per sostenere la crescita imprenditoriale nel Mezzogiorno

Imperatore Consulting ed EquiCrowd: una partnership per sostenere la crescita imprenditoriale nel Mezzogiorno

01/27/2025
Siamo lieti di annunciare che Imperatore Consulting, società di consulenza direzionale specializzata nei processi di startupping, riorganizzazione aziendale di imprese familiari e soluzioni per la composizione delle crisi aziendali, ha avviato una collaborazione strategica con PTS Credit Service, parte del Gruppo PTS, con oltre 60 anni di esperienza al servizio delle imprese.

Imperatore Consulting sigla una partnership con PTS Credit Service

01/23/2025
Finanziamenti alle imprese e business plan

Dal 1 Luglio 2022, per ottenere un finanziamento, le imprese saranno obbligate a presentare un business plan

07/12/2022
Vincenzo Imperatore è un “Esperto nella gestione della crisi di impresa” certificato ai sensi del D.L 118/2021

Vincenzo Imperatore è un “Esperto nella gestione della crisi di impresa” certificato ai sensi del DL 118/2021

03/21/2022
Coinvolgimento dei dipendenti: l’errore invisibile che rovina le piccole imprese

Coinvolgimento dei dipendenti: l’errore invisibile che rovina le piccole imprese

07/08/2025
Truffe finanziarie online: 70 milioni bruciati in Italia

Truffe finanziarie online: 70 milioni bruciati in Italia

06/30/2025
Bancari che valutano di diventare consulenti finanziari

Perché i bancari non diventano consulenti finanziari

06/23/2025
Il Congresso USA discute il Genius Act sulle stablecoin

Genius Act e stablecoin: perché la nuova legge USA può scuotere l’intero mercato delle criptovalute

06/16/2025
Soldi risparmio delle famiglie italiane nel 2024

Risparmio delle famiglie italiane: errori e opportunità

06/09/2025
Debitori protetti dal decreto legislativo 116/2024

Decreto legislativo 116/2024: tutela debitori e nuovi diritti

05/31/2025
Piccola impresa alle prese con dati e intelligenza artificiale

Dati e intelligenza artificiale nelle piccole imprese

05/29/2025
Banche e manipolazione del cliente in tempi di crisi

Come le banche manipolano il cliente in tempi di crisi

05/12/2025
Mutui Barclays in franchi svizzeri: una trappola per famiglie

Mutui Barclays in franchi svizzeri: una trappola per famiglie

05/05/2025
Effetti della guerra dei dazi sull’economia italiana e sulle PMI

Guerra dei dazi: la tempesta perfetta che mette a rischio l’Italia

04/28/2025
La BCE premia le banche europee, Bankitalia paga il conto

La BCE fa l’oste, le banche banchettano. Ma a pagare è sempre Bankitalia (cioè noi)

04/22/2025
Risparmiatori traditi dai crac bancari italiani

Prescrizioni e oblio: la seconda truffa ai risparmiatori (e ora il rischio si ripresenta con Banca Progetto & Co)

04/14/2025

Tag

  • consulenza aziendale
  • Economia
  • gestione aziendale
  • gestione piccole imprese
  • imperatore consulting
  • organizzazione aziendale
  • piccole e medie imprese
  • pmi
  • strategia d'impresa
  • Vincenzo Imperatore

Imperatore Consulting

Imperatore Consulting
Piazza G. Bovio, 22  Napoli
Tel./Fax 081.19806273

Menu

  • Home
  • Chi siamo
  • Aziende e storie
  • Contatti

Servizi professionali

  • Consulenza direzionale
  • Consulenza finanziaria
  • Consulenza legale
  • Imperatore academy
  • News

Newsletter

Ottieni l'accesso a tutte le risorse GRATUITE tra cui la guida per imprenditori "La cassetta degli attrezzi", ricevi promozioni sui corsi della Imperatore Academy e le ultime notizie in materia di economia, management e finanza.

Imperatore Consulting P.IVA 07315251210 © 2021 All Rights Reserved.

Cerca