+39 081 19806273 info@imperatoreconsulting.eu
Imperatore Consulting
  • Home
  • Imperatore consulting
    • Chi siamo
    • Vincenzo Imperatore
    • Il team
  • Servizi professionali
    • Consulenza direzionale
    • Consulenza finanziaria
    • Consulenza legale
  • Imperatore Academy
  • Aziende e storie
  • News
  • Contatti
Imperatore Consulting
  • Home
  • Imperatore consulting
    • Chi siamo
    • Vincenzo Imperatore
    • Il team
  • Servizi professionali
    • Consulenza direzionale
    • Consulenza finanziaria
    • Consulenza legale
  • Imperatore Academy
  • Aziende e storie
  • News
  • Contatti

News

Home » News » I giornalisti in banca? Schedati e privilegiati
07/08/2021

By: gestione

I giornalisti in banca? Schedati e privilegiati

Tratto da Lettera43

Forse è proprio il momento giusto per parlarne.
I giornalisti in Italia rappresentano una fetta esigua della popolazione ma per le banche, solo per il fatto che essi vengano associati spesso (ed erroneamente) al potere, figurano come il tipico cliente da “lisciarsi” sempre e comunque.
E se c’è da buttare dalla torre un piccolo imprenditore o un cronista di provincia la scelta è pressoché scontata.
RISCHIO REPUTAZIONALE. Anche il motivo è altrettanto scontato: paura del rischio reputazionale. Paura che le malefatte del sistema del credito vengano fatte emergere e gridate ai quattro venti grazie alla penna di un giornalista che si schiera dalla parte del correntista.
E se gli inglesi esortano i cronisti a essere dei veri «cani da guardia», dei watch dog, da scagliare alla bisogna contro i soprusi dei potenti, le banche italiane professano più l’addomesticamento del cagnolino da salotto.
Ciò che ho appena detto verrà negato in tutti i modi da ogni singolo manager del credito (e probabilmente anche dai giornalisti abituati ai trattamenti “speciali”). Nessuno avrebbe il coraggio di ammettere il “corteggiamento” diffuso nei confronti di una stampa da rendere asservita, ma ho le prove del contrario.
IL CODICE DI COMPORTAMENTO. Molti istituti tengono nel cassetto un codice di comportamento interno in cui è riportato come rapportarsi con la clientela. Clientela rigorosamente suddivisa per categorie.
Il documento si chiama «Manuale per l’erogazione del credito», nel gergo bancario altrimenti detto «La Bibbia»: il lasciapassare per i prestiti al correntista.
Vi sono situazioni in cui le restrizioni per le aziende e le persone sono molto marcate, altre in cui sono evidenti i “segnali di attenzione”; si parla addirittura di «declino del fido» per «azienda di scarso interesse bancario» salvo però «eccezioni suggerite da particolari ragioni di opportunità».
Inoltre, devono essere declinati fidi ad «autorità locali (prefetti, sindaci, etc) per sollecitare interventi finanziari in favore di istituzioni locali o aziende in difficoltà» o prestiti «per pagare imposte o tasse».
UN PUNTO DEDICATO ALLA STAMPA. Non si dica pertanto che le banche vengono sempre incontro alle necessità dei correntisti o dello Stato, che, al contrario, deve essere sempre pronto a ripianare i loro debiti.
Musica assai diversa nel caso della stampa per la quale esiste addirittura un punto specifico titolato «Fidi la cui concessione è di competenza della direzione centrale».
In questa sezione rientrano «amministratori, direttori, nonché membri degli organi di sorveglianza dell’istituto», quindi i pezzi grossi dell’azienda oppure di altre «banche italiane in generale» ed «esattorie», ma anche qualsiasi «giornalista ed amministratore di giornale, nonché aziende editrici di giornali, periodi, televisioni private».
TUTTO PASSA PER LA DIREZIONE. Quindi, se un qualsiasi giornalista viene in banca anche per richiedere una semplice carta di credito non c’è manager di rete che possa autorizzarla.
Deve passare tutto per la Direzione Centrale: per gli uffici che devono vagliare ogni minima richiesta soprattutto per “controllare”, e quindi imbonirsi, il giornalista.
Definirlo trattamento di favore sembra addirittura riduttivo.
Quanti ne cadono, anche inconsapevolmente, nella rete?

Posted in Imperatore consulting
Precedente
Successivo
  • Diritto bancario
  • Diritto d'impresa
  • Economia
  • Finanza
  • Gestione aziendale
  • Imperatore consulting
  • Lavoro e carriera

Articoli recenti

Imperatore Consulting ed EquiCrowd: una partnership per sostenere la crescita imprenditoriale nel Mezzogiorno

Imperatore Consulting ed EquiCrowd: una partnership per sostenere la crescita imprenditoriale nel Mezzogiorno

01/27/2025
Siamo lieti di annunciare che Imperatore Consulting, società di consulenza direzionale specializzata nei processi di startupping, riorganizzazione aziendale di imprese familiari e soluzioni per la composizione delle crisi aziendali, ha avviato una collaborazione strategica con PTS Credit Service, parte del Gruppo PTS, con oltre 60 anni di esperienza al servizio delle imprese.

Imperatore Consulting sigla una partnership con PTS Credit Service

01/23/2025
Finanziamenti alle imprese e business plan

Dal 1 Luglio 2022, per ottenere un finanziamento, le imprese saranno obbligate a presentare un business plan

07/12/2022
Vincenzo Imperatore è un “Esperto nella gestione della crisi di impresa” certificato ai sensi del D.L 118/2021

Vincenzo Imperatore è un “Esperto nella gestione della crisi di impresa” certificato ai sensi del DL 118/2021

03/21/2022
Il Congresso USA discute il Genius Act sulle stablecoin

Genius Act e stablecoin: perché la nuova legge USA può scuotere l’intero mercato delle criptovalute

06/16/2025
Soldi risparmio delle famiglie italiane nel 2024

Risparmio delle famiglie italiane: errori e opportunità

06/09/2025
Debitori protetti dal decreto legislativo 116/2024

Decreto legislativo 116/2024: tutela debitori e nuovi diritti

05/31/2025
Piccola impresa alle prese con dati e intelligenza artificiale

Dati e intelligenza artificiale nelle piccole imprese

05/29/2025
Banche e manipolazione del cliente in tempi di crisi

Come le banche manipolano il cliente in tempi di crisi

05/12/2025
Mutui Barclays in franchi svizzeri: una trappola per famiglie

Mutui Barclays in franchi svizzeri: una trappola per famiglie

05/05/2025
Effetti della guerra dei dazi sull’economia italiana e sulle PMI

Guerra dei dazi: la tempesta perfetta che mette a rischio l’Italia

04/28/2025
La BCE premia le banche europee, Bankitalia paga il conto

La BCE fa l’oste, le banche banchettano. Ma a pagare è sempre Bankitalia (cioè noi)

04/22/2025
Risparmiatori traditi dai crac bancari italiani

Prescrizioni e oblio: la seconda truffa ai risparmiatori (e ora il rischio si ripresenta con Banca Progetto & Co)

04/14/2025

Il libero mercato ci ha fregati. Anche l’America ora lo ammette

04/07/2025
Piccole imprese italiane in crisi: la lezione americana che ignoriamo

Chi guida il caos, prospera. Chi lo subisce, affonda: la lezione americana che l’Italia ignora

03/31/2025

Quando il fallimento da lezioni sbagliate. Errori da evitare nelle piccole imprese

03/24/2025

Tag

  • consulenza aziendale
  • Economia
  • gestione aziendale
  • gestione piccole imprese
  • imperatore consulting
  • organizzazione aziendale
  • piccole e medie imprese
  • pmi
  • strategia d'impresa
  • Vincenzo Imperatore

Imperatore Consulting

Imperatore Consulting
Piazza G. Bovio, 22  Napoli
Tel./Fax 081.19806273

Menu

  • Home
  • Chi siamo
  • Aziende e storie
  • Contatti

Servizi professionali

  • Consulenza direzionale
  • Consulenza finanziaria
  • Consulenza legale
  • Imperatore academy
  • News

Newsletter

Ottieni l'accesso a tutte le risorse GRATUITE tra cui la guida per imprenditori "La cassetta degli attrezzi", ricevi promozioni sui corsi della Imperatore Academy e le ultime notizie in materia di economia, management e finanza.

Imperatore Consulting P.IVA 07315251210 © 2021 All Rights Reserved.

Cerca