+39 081 19806273 info@imperatoreconsulting.eu
Imperatore Consulting
  • Home
  • Imperatore consulting
    • Chi siamo
    • Vincenzo Imperatore
    • Il team
  • Servizi professionali
    • Consulenza direzionale
    • Consulenza finanziaria
    • Consulenza legale
  • Imperatore Academy
  • Aziende e storie
  • News
  • Contatti
Imperatore Consulting
  • Home
  • Imperatore consulting
    • Chi siamo
    • Vincenzo Imperatore
    • Il team
  • Servizi professionali
    • Consulenza direzionale
    • Consulenza finanziaria
    • Consulenza legale
  • Imperatore Academy
  • Aziende e storie
  • News
  • Contatti

News

Home » News » Come migliorare il rapporto con la propria banca?
07/08/2021

By: gestione

Come migliorare il rapporto con la propria banca?

Articolo su MoneyFarm

La poca trasparenza è cosa nota, ma con i giusti accorgimenti si può trovare il modo per migliorare rapporti con la propria banca.

Il 16 ottobre, dopo il successo di Io so e ho le prove, è uscito il secondo libro di Vincenzo Imperatore dall’eloquente titolo Io vi accuso. L’ex manager bancario svela i nuovi stratagemmi adottati dalle banche per ottenere profitti, racconta come le banche siano diventate «delle agenzie immobiliari capaci di far svendere le abitazioni dei clienti sul lastrico per far guadagnare anche i ricchi speculatori immobiliari già loro correntisti» o di come vengano gestite le assicurazioni sui crediti.Una testimonianza dura la sua, che aiuta a capire e a gestire al meglio i rapporti con la propria banca.
Proponiamo qui un estratto del libro:

In Italia ci sono circa 5 milioni di piccole imprese dietro le quali ci sono almeno il doppio delle famiglie. Più di un terzo della popolazione del nostro Paese ruota intorno all’economia generata da queste aziende. Come nella più bieca e criminale tradizione delle sistematiche distruzioni di massa, le banche hanno dapprima “sfruttato” i piccoli imprenditori per far lievitare i loro rendiconti, salvo poi distruggerli quando non servivano più ai loro scopi: agnellini di un gregge da sacrificare sull’altare del profitto. Sempre, sempre, sempre, anche quando le stesse imprese hanno rappresentato il motore trainante della crescita nazionale.
Oggi la situazione è profondamente mutata. Per preservare il sistema e non saltare in aria a causa dei bilanci alterati, gli istituti di credito hanno bisogno di nuove fonti di abbeveraggio. Una volta messa in atto la «stretta del credito», che sta uccidendo la stragrande maggioranza delle aziende, alle quali sono stati chiusi i rubinetti della liquidità, la strategia di raccolta del risparmio delle banche continua a focalizzarsi, come ai bei tempi, su una lista di categorie protette: pochi ma fondamentali «clienti d’oro» –come dicono gli stessi bancari – che, da sempre, fanno girare i soldi, molti soldi: preti, commercianti cinesi, speculatori immobiliari. Queste persone hanno la priorità rispetto ai “normali” correntisti e vi racconterò come e perché. A loro è permesso tutto, anche ciò che non è consentito dalla legge: aggirare le norme antiriciclaggio, nascondere i proventi dell’evasione fiscale, operazioni finanziarie spericolate e perfino richiedere il licenziamento di funzionari che si oppongono alle loro volontà. Ma ci sono anche altri clienti privilegiati, come i giornalisti e gli editori, che ricevono attenzioni e favori che sicuramente non sono attribuite normalmente agli altri cittadini.
Ho immaginato la prima parte di questo libro come un processo senza difesa e senza appello, in cui il genocidio delle banche nei confronti delle imprese – e quindi dell’economia italiana – viene messo a nudo e nel quale svelo questo nuovo sistema che nessuno finora ha mai rappresentato. Lo faccio attraverso le carte e documenti che girano ai piani alti dei gruppi bancari. Riporto tutti i nuovi stratagemmi pensati dai giganti del credito per fare profitti a discapito della stragrande maggioranza dei clienti: se pensate che l’atteggiamento degli istituti sia meno feroce di un tempo, sbagliate.

Le banche sono diventate dei veri e propri centri commerciali, in cui fa carriera solo chi vende più televisori, frigoriferi, palestre, Xbox, vacanze in centri termali: i fidi, i mutui e tutti gli altri prodotti creditizi sono vincolati da questi elettrodomestici e non solo perché il correntista ha l’obbligo di comprarli se vuole sperare in un prestito (di cui non ha lo stesso la certezza). E di conseguenza, il nuovo manager è solo quello che sa piazzare meglio i «70 milioni di euro l’anno di prodotti di largo consumo» richiesti dai capi. Non esiste più il bancario competente, professionale ma solo burattini educati da “motivatori” ed esperti di comunicazione. Queste sono le figure predisposte a gestire le nostre finanze.

Racconto come le banche siano diventate delle sleali agenzie immobiliari capaci di far svendere le abitazioni dei clienti sul lastrico per far guadagnare, oltre sé stesse, i ricchi speculatori immobiliari già loro correntisti. Senza pietà, sballando il mercato e alterando le normali procedure della compravendita.

Gli istituti stanno favorendo il dislivello sociale e commettono, da sempre, reati per i quali non pagano mai nulla: induzione alla corruzione, alla evasione e al falso in bilancio, usura, violazione della privacy, violenza privata, esercizio scorretto del credito, estorsione, minacce. Ve ne diamo conto attraverso le storie e le confessioni delle “gole profonde” che hanno deciso, come feci io nel 2012, di denunciare questo nuovo sistema. Ma anche attraverso le lacrime e le testimonianze degli imprenditori e dei professionisti vessati e tartassati dalle banche

A pagare, oggi come ieri, sono gli imprenditori che piangono per non farsi protestare un assegno per poche centinaia di euro; i commercianti che supplicano il direttore di filiale per avere un piccolo prestito per pagare i debiti agli strozzini che tra l’altro sono clienti della stessa banca; gli artigiani minacciati della segnalazione antiriciclaggio per un versamento di poche migliaia di euro e poi “violentati” dalla guardia di finanza attraverso un duro interrogatorio in merito alla provenienza di quel danaro.

Nella seconda parte del libro fornisco, invece, gli strumenti che il piccolo imprenditore potrebbe utilizzare per sovvertire il sistema, per farcela anche senza il supporto (che poi tanto supporto non è) degli istituti di credito. Una sorta di «riabilitazione» per invertire la rotta. I metodi alternativi per reperire risorse e finanziamenti che vanno dai minibond al crowdfounding; dal peer to peer al commercio delle fatture. Certo, perché nell’attuale realtà globale le banche possono essere anche superate, l’importante è sapere come fare e soprattutto è fondamentale avere il coraggio di farlo. Racconto di tutte le strategie aziendali necessarie, basiche, indispensabili per superare la crisi e rilanciarsi sul mercato partendo dalla regola numero uno: «ci si può indebitare molto solo se si guadagna molto!»

Alla fine del processo c’è anche la «sentenza» che, se fosse divina, porterebbe direttamente le banche all’Inferno e le piccole imprese al Purgatorio.

Per uscire dal Purgatorio della recessione, infatti, le aziende devono iniziare a utilizzare strumenti e metodologie che servono alla sopravvivenza. Il Purgatorio, si sa, è il luogo dove devono transitare le anime «in stato di grazia» per la loro purificazione. La lettura di questo libro potrebbe essere la loro ultima pena.

Posted in Imperatore consulting
Precedente
Successivo
  • Diritto bancario
  • Diritto d'impresa
  • Economia
  • Finanza
  • Gestione aziendale
  • Imperatore consulting
  • Lavoro e carriera

Articoli recenti

Imperatore Consulting ed EquiCrowd: una partnership per sostenere la crescita imprenditoriale nel Mezzogiorno

Imperatore Consulting ed EquiCrowd: una partnership per sostenere la crescita imprenditoriale nel Mezzogiorno

01/27/2025
Siamo lieti di annunciare che Imperatore Consulting, società di consulenza direzionale specializzata nei processi di startupping, riorganizzazione aziendale di imprese familiari e soluzioni per la composizione delle crisi aziendali, ha avviato una collaborazione strategica con PTS Credit Service, parte del Gruppo PTS, con oltre 60 anni di esperienza al servizio delle imprese.

Imperatore Consulting sigla una partnership con PTS Credit Service

01/23/2025
Finanziamenti alle imprese e business plan

Dal 1 Luglio 2022, per ottenere un finanziamento, le imprese saranno obbligate a presentare un business plan

07/12/2022
Vincenzo Imperatore è un “Esperto nella gestione della crisi di impresa” certificato ai sensi del D.L 118/2021

Vincenzo Imperatore è un “Esperto nella gestione della crisi di impresa” certificato ai sensi del DL 118/2021

03/21/2022
Coinvolgimento dei dipendenti: l’errore invisibile che rovina le piccole imprese

Coinvolgimento dei dipendenti: l’errore invisibile che rovina le piccole imprese

07/08/2025
Truffe finanziarie online: 70 milioni bruciati in Italia

Truffe finanziarie online: 70 milioni bruciati in Italia

06/30/2025
Bancari che valutano di diventare consulenti finanziari

Perché i bancari non diventano consulenti finanziari

06/23/2025
Il Congresso USA discute il Genius Act sulle stablecoin

Genius Act e stablecoin: perché la nuova legge USA può scuotere l’intero mercato delle criptovalute

06/16/2025
Soldi risparmio delle famiglie italiane nel 2024

Risparmio delle famiglie italiane: errori e opportunità

06/09/2025
Debitori protetti dal decreto legislativo 116/2024

Decreto legislativo 116/2024: tutela debitori e nuovi diritti

05/31/2025
Piccola impresa alle prese con dati e intelligenza artificiale

Dati e intelligenza artificiale nelle piccole imprese

05/29/2025
Banche e manipolazione del cliente in tempi di crisi

Come le banche manipolano il cliente in tempi di crisi

05/12/2025
Mutui Barclays in franchi svizzeri: una trappola per famiglie

Mutui Barclays in franchi svizzeri: una trappola per famiglie

05/05/2025
Effetti della guerra dei dazi sull’economia italiana e sulle PMI

Guerra dei dazi: la tempesta perfetta che mette a rischio l’Italia

04/28/2025
La BCE premia le banche europee, Bankitalia paga il conto

La BCE fa l’oste, le banche banchettano. Ma a pagare è sempre Bankitalia (cioè noi)

04/22/2025
Risparmiatori traditi dai crac bancari italiani

Prescrizioni e oblio: la seconda truffa ai risparmiatori (e ora il rischio si ripresenta con Banca Progetto & Co)

04/14/2025

Tag

  • consulenza aziendale
  • Economia
  • gestione aziendale
  • gestione piccole imprese
  • imperatore consulting
  • organizzazione aziendale
  • piccole e medie imprese
  • pmi
  • strategia d'impresa
  • Vincenzo Imperatore

Imperatore Consulting

Imperatore Consulting
Piazza G. Bovio, 22  Napoli
Tel./Fax 081.19806273

Menu

  • Home
  • Chi siamo
  • Aziende e storie
  • Contatti

Servizi professionali

  • Consulenza direzionale
  • Consulenza finanziaria
  • Consulenza legale
  • Imperatore academy
  • News

Newsletter

Ottieni l'accesso a tutte le risorse GRATUITE tra cui la guida per imprenditori "La cassetta degli attrezzi", ricevi promozioni sui corsi della Imperatore Academy e le ultime notizie in materia di economia, management e finanza.

Imperatore Consulting P.IVA 07315251210 © 2021 All Rights Reserved.

Cerca