+39 081 19806273 info@imperatoreconsulting.eu
Imperatore Consulting
  • Home
  • Imperatore consulting
    • Chi siamo
    • Vincenzo Imperatore
    • Il team
  • Servizi professionali
    • Consulenza direzionale
    • Consulenza finanziaria
    • Consulenza legale
  • Imperatore Academy
  • Aziende e storie
  • News
  • Contatti
Imperatore Consulting
  • Home
  • Imperatore consulting
    • Chi siamo
    • Vincenzo Imperatore
    • Il team
  • Servizi professionali
    • Consulenza direzionale
    • Consulenza finanziaria
    • Consulenza legale
  • Imperatore Academy
  • Aziende e storie
  • News
  • Contatti

News

Home » News » «Centrale rischi», la fasulla minaccia delle banche
07/08/2021

By: gestione

«Centrale rischi», la fasulla minaccia delle banche

Tratto da Lettera43

Non si fermano ancora.
Nonostante ormai l’opinione pubblica stia metabolizzando la consapevolezza di essere spesso di fronte ad arroganti truffatori, la Casta delle banche continua imperterrita a dimostrare i propri deliri di onnipotenza.
Tanti subiscono minacce.
«Se non fa un versamento per rientrare nei limiti del fido concesso, le revochiamo la linea di credito e la segnaliamo alla Centrale rischi», salvo verificare poi che quel fuori fido era stato determinato dall’addebito delle competenze trimestrali calcolate in base a tassi di interesse usurai.
«CHIEDA I SOLDI AL MARITO». E ancora: «Se non ha i soldi per mettere a posto la posizione li chieda all’azienda di suo marito altrimenti revochiamo i fidi pure a lui», salvo poi verificare che quei prestiti erano stati concessi, come visto nelle storie raccontate nel libro Io vi accuso, con gravi responsabilità in termini di esercizio abusivo e tecnicamente errato del credito.
Sono intimidazioni fatte anche dal semplice cassiere che, forte della sua posizione psicologicamente dominante di “bancario”, offende, umilia e talvolta ridicolizza il cliente utilizzando pressioni basate su bugie e incompetenza, che inducono lo stesso a rivolgersi agli usurai “di strada” per onorare il debito.
CENTRALE RISCHI? MACCHÉ… La menzogna che ancora oggi le banche utilizzano maggiormente come minaccia è, appunto, la «segnalazione alla Centrale rischi».
Un vizio che non intendono perdere, anche perché a loro non costa nulla dirla: non corrono alcun rischio legale.
Una volta per tutte è importante spiegare che la ‘Cr’ è stata creata dalla Banca d’Italia solo per consentire agli istituti di valutare la solvibilità di chi richiede il credito e abbattere i «rischi», appunto, nel prestare denaro.
Possono, pertanto, esservi segnalati anche gli affidati, come si dice in gergo, «corretti».
È UN UTILIZZO DISTORTO. Quindi la «segnalazione» (ancor meglio, la «minaccia di segnalazione» per evidenziare nella banca dati anomalie e irregolarità nel comportamento del cliente affidato) viene usata dal sistema del credito in maniera distorta, come strumento di pressione ed estorsione per costringere la vittima-cliente al pagamento di somme talvolta non dovute.
La Centrale rischi – cosi come altre banche dati tipo Crif, Experian, eccetera – è un istituto, unilaterale e discrezionale, che non trae origine da norme di legge, ma che se utilizzato in maniera subdola e strumentale provoca l’esclusione del soggetto o dell’azienda segnalata dal mondo del credito legale.
Insomma, i «rischi» per il segnalato sono molto più gravi rispetto al fine per il quale essa è stata creata e chiamata così.
SOLO PER CONCLAMATA INSOLVENZA. I bancari, inoltre, utilizzano frequentemente, come fosse un mantra, anche l’espressione «ti segnalo a sofferenza in Centrale rischi» senza sapere (o forse lo sanno benissimo) che tale procedura è prevista solo per soggetti in stato di «conclamata insolvenza» ovvero per una «impotenza strutturale e non soltanto temporanea di una azienda a soddisfare regolarmente i debiti, a causa del venir meno della liquidità e del credito necessario per far fronte alle attività».
Nulla di più, ma soprattutto nulla di meno.
«La mia azienda non era in condizioni finanziarie così deteriorate eppure il direttore mi ha paventato più volte questa pesante ipotesi», mi raccontano spesso piccoli imprenditori che seguo per la ristrutturazione del debito.
MENTIRE È BASE DEL FARE BANCA. È inutile sorprendersi: la menzogna e la minaccia sono alla base del fare banca.
Lo stato di insolvenza è cosa ben diversa da una situazione di momentanea crisi di liquidità che, comunque, va dimostrata al giudice con competenza e professionalità attraverso l’analisi dei bilanci, la gestione della dinamica incassi-pagamenti, la verifica dell’esistenza di ripetute e sostanziali pregiudizievoli.
UN ESEMPIO DI SPIETATA REAZIONE. A tal proposito vale la pena far vedere che tipo di reazione ha una grande banca del Paese quando un imprenditore che non è assolutamente in stato di conclamata insolvenza e che ha un debito residuo di circa 35 mila (comprensivo di interessi presumibilmente usurai) non può accettare (altrimenti altera i suoi equilibri finanziari) un piano di rientro in 17 rate da 1.500 euro con un versamento inziale di 8 mila euro.
Quell’imprenditore non scappa, ma propone un rientro in 20 rate (solo tre in piu rispetto a quelle previste dalla banca) da 1.500 euro e una rata iniziale di 3 mila euro (anziché 8 mila euro: una differenza di soli 5 mila).
«COSTRETTI A PRENDERE INIZIATIVE». La risposta è questa: «Vi preavvertiamo che, in difetto di pagamento entro e non oltre il termine sopra indicato, ci vedremo costretti a prendere nei vostri confronti le iniziative giudiziali che riterremo più opportune per conseguire il recupero del nostro credito e che procederemo con il passaggio a sofferenza della vostra posizione».
I reati commessi dalle banche non si “limitano” alla minaccia e la menzogna.
Sono numerosi, più gravi, spesso non sanzionati.
E finché non si mette mano al codice in modo da invertire questa tendenza, il loro strapotere non si attenuerà mai.

Posted in Imperatore consulting
Precedente
Successivo
  • Diritto bancario
  • Diritto d'impresa
  • Economia
  • Finanza
  • Gestione aziendale
  • Imperatore consulting
  • Lavoro e carriera

Articoli recenti

Imperatore Consulting ed EquiCrowd: una partnership per sostenere la crescita imprenditoriale nel Mezzogiorno

Imperatore Consulting ed EquiCrowd: una partnership per sostenere la crescita imprenditoriale nel Mezzogiorno

01/27/2025
Siamo lieti di annunciare che Imperatore Consulting, società di consulenza direzionale specializzata nei processi di startupping, riorganizzazione aziendale di imprese familiari e soluzioni per la composizione delle crisi aziendali, ha avviato una collaborazione strategica con PTS Credit Service, parte del Gruppo PTS, con oltre 60 anni di esperienza al servizio delle imprese.

Imperatore Consulting sigla una partnership con PTS Credit Service

01/23/2025
Finanziamenti alle imprese e business plan

Dal 1 Luglio 2022, per ottenere un finanziamento, le imprese saranno obbligate a presentare un business plan

07/12/2022
Vincenzo Imperatore è un “Esperto nella gestione della crisi di impresa” certificato ai sensi del D.L 118/2021

Vincenzo Imperatore è un “Esperto nella gestione della crisi di impresa” certificato ai sensi del DL 118/2021

03/21/2022
Coinvolgimento dei dipendenti: l’errore invisibile che rovina le piccole imprese

Coinvolgimento dei dipendenti: l’errore invisibile che rovina le piccole imprese

07/08/2025
Truffe finanziarie online: 70 milioni bruciati in Italia

Truffe finanziarie online: 70 milioni bruciati in Italia

06/30/2025
Bancari che valutano di diventare consulenti finanziari

Perché i bancari non diventano consulenti finanziari

06/23/2025
Il Congresso USA discute il Genius Act sulle stablecoin

Genius Act e stablecoin: perché la nuova legge USA può scuotere l’intero mercato delle criptovalute

06/16/2025
Soldi risparmio delle famiglie italiane nel 2024

Risparmio delle famiglie italiane: errori e opportunità

06/09/2025
Debitori protetti dal decreto legislativo 116/2024

Decreto legislativo 116/2024: tutela debitori e nuovi diritti

05/31/2025
Piccola impresa alle prese con dati e intelligenza artificiale

Dati e intelligenza artificiale nelle piccole imprese

05/29/2025
Banche e manipolazione del cliente in tempi di crisi

Come le banche manipolano il cliente in tempi di crisi

05/12/2025
Mutui Barclays in franchi svizzeri: una trappola per famiglie

Mutui Barclays in franchi svizzeri: una trappola per famiglie

05/05/2025
Effetti della guerra dei dazi sull’economia italiana e sulle PMI

Guerra dei dazi: la tempesta perfetta che mette a rischio l’Italia

04/28/2025
La BCE premia le banche europee, Bankitalia paga il conto

La BCE fa l’oste, le banche banchettano. Ma a pagare è sempre Bankitalia (cioè noi)

04/22/2025
Risparmiatori traditi dai crac bancari italiani

Prescrizioni e oblio: la seconda truffa ai risparmiatori (e ora il rischio si ripresenta con Banca Progetto & Co)

04/14/2025

Tag

  • consulenza aziendale
  • Economia
  • gestione aziendale
  • gestione piccole imprese
  • imperatore consulting
  • organizzazione aziendale
  • piccole e medie imprese
  • pmi
  • strategia d'impresa
  • Vincenzo Imperatore

Imperatore Consulting

Imperatore Consulting
Piazza G. Bovio, 22  Napoli
Tel./Fax 081.19806273

Menu

  • Home
  • Chi siamo
  • Aziende e storie
  • Contatti

Servizi professionali

  • Consulenza direzionale
  • Consulenza finanziaria
  • Consulenza legale
  • Imperatore academy
  • News

Newsletter

Ottieni l'accesso a tutte le risorse GRATUITE tra cui la guida per imprenditori "La cassetta degli attrezzi", ricevi promozioni sui corsi della Imperatore Academy e le ultime notizie in materia di economia, management e finanza.

Imperatore Consulting P.IVA 07315251210 © 2021 All Rights Reserved.

Cerca