+39 081 19806273 info@imperatoreconsulting.eu
Imperatore Consulting
  • Home
  • Imperatore consulting
    • Chi siamo
    • Vincenzo Imperatore
    • Il team
  • Servizi professionali
    • Consulenza direzionale
    • Consulenza finanziaria
    • Consulenza legale
  • Imperatore Academy
  • Aziende e storie
  • News
  • Contatti
Imperatore Consulting
  • Home
  • Imperatore consulting
    • Chi siamo
    • Vincenzo Imperatore
    • Il team
  • Servizi professionali
    • Consulenza direzionale
    • Consulenza finanziaria
    • Consulenza legale
  • Imperatore Academy
  • Aziende e storie
  • News
  • Contatti

News

Home » News » Aumenti di capitale: pericolo imminente
07/08/2021

By: gestione

Aumenti di capitale: pericolo imminente

Tratto da La legge per Tutti

Il pericolo è imminente: quello degli inevitabili aumenti di capitale che le banche italiane devono necessariamente deliberare (e forse realizzare) per ripristinare quel capitale “minimo” necessario se si vuole continuare a “fare banca”.

In pratica, la BCE ha imposto alle banche “a rischio” le condizioni essenziali (le risorse “minime”) per garantire i prestiti che effettuano alla clientela e i rischi che possono derivare da sofferenze, incagli e altri crediti deteriorati. Ma perché una banca deve garantire i prestiti che effettua alla clientela?

Perché i prestiti vengono fatti con i soldi dei risparmiatori. Pertanto, se domattina quei risparmiatori si dovessero presentare allo sportello, chiedendo i loro soldi, e la banca, avendoli dati in prestito a famiglie e imprese che, per effetto della crisi, non possono restituirli, non dispone di un patrimonio proprio sufficiente a garantirne il rimborso, succede ciò che le immagini televisive ci ricordano accadde a Cipro e in Grecia: saracinesche delle banche abbassate e file chilometriche di risparmiatori inferociti che non potevano più disporre dei loro averi. E in Italia? Nessuno ne parla, soprattutto in banca. Ma ciò che sta accadendo in queste settimane ha allertato il popolo dei risparmiatori di quelle banche già vigilate dalla BCE perché con coefficienti patrimoniali non adeguati. Per quei risparmiatori il rischio è vicino.

Quindi qualche consiglio “precauzionale” è d’obbligo.

Cominciamo col dire che gli aumenti di capitale sono sottoscritti da tre categorie di soggetti: privati cittadini, imprese e fondi comuni di investimento mobiliare.

Per quanto riguarda il privato cittadino sappiamo che le banche, come più volte ribadito anche in questa rubrica, hanno “forzato” la predisposizione del profilo di rischio del risparmiatore facendolo diventare “un investitore che, pur conoscendo il mercato azionario, non aveva mai acquistato azioni prima”. Oggi quegli investitori che già hanno acquistato azioni della banca si ritrovano in mano un capitale più o meno dimezzato e/o (in caso di nuovi aumenti di capitale) saranno compulsati per sostenere di nuovo la propria banca. Tanto loro sono ufficialmente e legalmente degli “esperti del mercato azionario”! Consiglio (ripetuto come un mantra): chiedete di verificare il vostro profilo di rischio e fatevelo modificare se non corrisponde alle vostre caratteristiche di investitore!

L’impresa invece – e a maggior ragione la piccola impresa (con evidente minor forza negoziale), affidata (cioè che aveva ricevuto un prestito dalla banca) – veniva sottoposta alla classica pressione: finanziamento a patto di firmare investimenti poco sicuri. Salvo poi constatare che, qualche anno dopo (alla faccia del sostegno alla economia reale), quegli affidamenti sono stati revocati e quelle azioni poi vendute forzatamente a un valore di gran lunga inferiore per diminuire le esposizioni creditizie. Consiglio: provate a dire “no”! Quel “terrorismo” è solo di facciata; se siete ancora affidati vuol dire che lo meritate, che il vostro rating è ottimo e che nulla – men che meno il rifiuto alla sottoscrizione dell’aumento di capitale – potrà degenerare. E poi munitevi sempre di microregistratore e di apposite app sugli smartphone per registrare, preavvisando sempre l’interlocutore per l’autorizzazione, eventuali conversazioni minacciose.

Per quanto riguarda, infine, i fondi di investimento mobiliare, le case di investimento hanno sottoscritto importanti quote di collocamento di titoli azionari emessi dalle banche per sostenere gli aumenti di capitale. Nei loro portafogli esistono pertanto grossi quantitativi di azioni delle banche che sono poi acquistati “indirettamente” dai cittadini attraverso la sottoscrizione di quote dei fondi comuni di investimento mobiliare con “profilo bilanciato”, cioè con una componente di titoli azionari pari ad almeno il 50% del patrimonio del fondo. E quindi, come nel gioco dell’oca, ritorniamo al punto di partenza: per permettere al privato cittadino e alle imprese di poter acquistare quote di fondi quantomeno ‘bilanciati’ occorreva manipolare il profilo di rischio.

Ma fin qui il rischio è limitato al grado di consapevolezza del cittadino e dell’imprenditore. Però se questa cognizione è stata costruita ad arte, manipolata per creare dei replicanti “inconsapevolmente consapevoli”, il pericolo più grande si annida negli aumenti di capitale disposti da quelle banche che non sono quotate sui mercati ufficiali. Perché quando poi il privato cittadino o l’imprenditore ha intenzione (o l’obbligo) di vendere quelle azioni può ritrovarsi… senza acquirenti. Infatti se il cliente di Unicredit, Intesa, Mps e altre grandi banche, sebbene con grosse perdite, può comunque vendere i titoli azionari in suo possesso perché quelle azioni sono quotate sui mercati ufficiali (e quindi un compratore, anche se speculatore, lo si trova sempre), un cliente invece di una piccola banca (come le Banche di Credito Cooperativo) deve aggiungere al danno la beffa. Quei prezzi delle azioni/quote delle banche piccole (ripetiamo non ufficiali, forniti dalle stesse banche in base al valore del loro patrimonio) non rappresentano nulla, sono zero se non c’e’ un acquirente. Banca Popolare di Vicenza docet!

Posted in Imperatore consulting
Precedente
Successivo
  • Diritto bancario
  • Diritto d'impresa
  • Economia
  • Finanza
  • Gestione aziendale
  • Imperatore consulting
  • Lavoro e carriera

Articoli recenti

Imperatore Consulting ed EquiCrowd: una partnership per sostenere la crescita imprenditoriale nel Mezzogiorno

Imperatore Consulting ed EquiCrowd: una partnership per sostenere la crescita imprenditoriale nel Mezzogiorno

01/27/2025
Siamo lieti di annunciare che Imperatore Consulting, società di consulenza direzionale specializzata nei processi di startupping, riorganizzazione aziendale di imprese familiari e soluzioni per la composizione delle crisi aziendali, ha avviato una collaborazione strategica con PTS Credit Service, parte del Gruppo PTS, con oltre 60 anni di esperienza al servizio delle imprese.

Imperatore Consulting sigla una partnership con PTS Credit Service

01/23/2025
Finanziamenti alle imprese e business plan

Dal 1 Luglio 2022, per ottenere un finanziamento, le imprese saranno obbligate a presentare un business plan

07/12/2022
Vincenzo Imperatore è un “Esperto nella gestione della crisi di impresa” certificato ai sensi del D.L 118/2021

Vincenzo Imperatore è un “Esperto nella gestione della crisi di impresa” certificato ai sensi del DL 118/2021

03/21/2022
Il Congresso USA discute il Genius Act sulle stablecoin

Genius Act e stablecoin: perché la nuova legge USA può scuotere l’intero mercato delle criptovalute

06/16/2025
Soldi risparmio delle famiglie italiane nel 2024

Risparmio delle famiglie italiane: errori e opportunità

06/09/2025
Debitori protetti dal decreto legislativo 116/2024

Decreto legislativo 116/2024: tutela debitori e nuovi diritti

05/31/2025
Piccola impresa alle prese con dati e intelligenza artificiale

Dati e intelligenza artificiale nelle piccole imprese

05/29/2025
Banche e manipolazione del cliente in tempi di crisi

Come le banche manipolano il cliente in tempi di crisi

05/12/2025
Mutui Barclays in franchi svizzeri: una trappola per famiglie

Mutui Barclays in franchi svizzeri: una trappola per famiglie

05/05/2025
Effetti della guerra dei dazi sull’economia italiana e sulle PMI

Guerra dei dazi: la tempesta perfetta che mette a rischio l’Italia

04/28/2025
La BCE premia le banche europee, Bankitalia paga il conto

La BCE fa l’oste, le banche banchettano. Ma a pagare è sempre Bankitalia (cioè noi)

04/22/2025
Risparmiatori traditi dai crac bancari italiani

Prescrizioni e oblio: la seconda truffa ai risparmiatori (e ora il rischio si ripresenta con Banca Progetto & Co)

04/14/2025

Il libero mercato ci ha fregati. Anche l’America ora lo ammette

04/07/2025
Piccole imprese italiane in crisi: la lezione americana che ignoriamo

Chi guida il caos, prospera. Chi lo subisce, affonda: la lezione americana che l’Italia ignora

03/31/2025

Quando il fallimento da lezioni sbagliate. Errori da evitare nelle piccole imprese

03/24/2025

Tag

  • consulenza aziendale
  • Economia
  • gestione aziendale
  • gestione piccole imprese
  • imperatore consulting
  • organizzazione aziendale
  • piccole e medie imprese
  • pmi
  • strategia d'impresa
  • Vincenzo Imperatore

Imperatore Consulting

Imperatore Consulting
Piazza G. Bovio, 22  Napoli
Tel./Fax 081.19806273

Menu

  • Home
  • Chi siamo
  • Aziende e storie
  • Contatti

Servizi professionali

  • Consulenza direzionale
  • Consulenza finanziaria
  • Consulenza legale
  • Imperatore academy
  • News

Newsletter

Ottieni l'accesso a tutte le risorse GRATUITE tra cui la guida per imprenditori "La cassetta degli attrezzi", ricevi promozioni sui corsi della Imperatore Academy e le ultime notizie in materia di economia, management e finanza.

Imperatore Consulting P.IVA 07315251210 © 2021 All Rights Reserved.

Cerca